DiscoverLe Interviste di Radio Number One
Le Interviste di Radio Number One
Claim Ownership

Le Interviste di Radio Number One

Author: Radio Number One

Subscribed: 14Played: 202
Share

Description

I grandi ospiti di Radio Number One in un unico podcast, dove trovi tutti gli approfondimenti trasmessi in diretta!

Scopri il nostro mondo anche su radionumberone.it e scarica qui la nostra app bit.ly/3BYYLg5
3955 Episodes
Reverse
Insieme a Riccardo Quintili, direttore del mensile Il Salvagente, le Donne al Volante hanno commentato il test del mese, intitolato Giù la maschera. Nel test si analizzano diversi cosmetici e si indaga sulla presenza del talco, già classificato come potenziale cancerogeno. «Abbiamo trovato la sostanza in almeno 100 prodotti», ha spiegato Quintili a Liliana Russo e Agnese Spinelli. «La buona notizia è molte aziende l'hanno già eliminato dagli ingredienti. Inoltre il talco nel 2027 probabilmente sarà tolto dal mercato».
Nella puntata di giovedì 4 settembre di Degiornalist - Gli Spaccanotizie è stato ospite Enzo Mazza, amministratore delegato di FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana). Nel primo semestre del 2025 la musica italiana è andata fortissimo, come sottolineato dal nostro: «Gli abbonamenti alle piattaforme continuano a crescere ed è un segnale positivo, ovviamente anche per i ricavi; è cresciuto anche il video-streaming sostenuto dalla pubblicità e poi è interessante il dato della vendita fisica legata a cd e vinili».
Tornano le Donne al Volante e torna l'appuntamento con il mensile Focus. Nella serata di martedì 2 settembre, Liliana Russo e Agnese Spinelli hanno ospitato il giornalista Riccardo Oldani, che si è occupato di "tecnoscena del crimine". Il tema è attualissimo: a distanza di anni si parla ancora degli omicidi di Chiara Poggi, Simonetta Cesaroni e tanti altri. «Si rimette tutto in discussione perché la scienza applicata alle indagini è in continua evoluzione», ha spiegato Oldani. Attuale anche il tema delle contaminazioni sulla scena del crimine. «È un problema vecchio come le tecniche investigative, cioè se qualcuno che non era presente sulla scena del crimine inquina la scena stessa introducendo delle impronte o portando delle sostanze all'interno, tutte le evidenze possono essere falsate oppure le indagini diventare molto più lunghe e complesse».
Nel corso di Summer One del 27 agosto 2025, in compagnia del nostro Claudio Chiari, è stato ospite Marco Cornelli, consigliere del Moto Club Bergamo e referente della 99esima edizione della Six Days di Enduro, con "casa" proprio a Bergamo. Si svolge dal 24 al 29 agosto, dunque siamo nel pieno della corsa. «La preoccupazione si fa sempre sentire nelle fase iniziali, poi è tutto in discesa - ha commentato Cornelli ai nostri microfoni -. La gara è qualcosa di eccezionale per il motociclismo fuori strada: sono rappresentate 36 nazioni, 6 continenti, 700 piloti. Bergamo è la capitale dell'Enduro a livello mondiale, in Val Seriana ci sono tutti i tracciati migliori, ecco perché!». È gratuito assistere a tutte le tappe, tranne che all'ultima manche: qui tutte le informazioni.
Il nostro Claudio Chiari ci porta il Valle Camonica per la Run Aragosta, una camminata non competitiva che si terrà il 31 agosto a Capo di Ponte, in provincia di Brescia. Per l'occasione, Claudio ha incontrato Federico Polognoli, presidente del Gruppo Aragosta, che ci ha illustrato la natura benefica e non competitiva dell'iniziativa. La camminata si svolge nella Valle dei Segni, celebre per le sue incisioni rupestri: «La Run Aragosta comprende due percorsi, uno da 6 e uno da 12 km dove ognuno partecipa senza competizione. È una camminata dove avrete la possibilità oltre a degustare dei prodotti tipici locali, ma soprattutto la possibilità di visitare monumenti e siti medievali in forma gratuita e questo per noi è importante perché ci permette di far conoscere il territorio e allo stesso tempo tramite la vostra donazione liberale di fare una raccolta fondi», ci spiega Federico. Il progetto nasce infatti con scopo benefico: tutto il ricavato dell'evento verrà devoluto dal Gruppo Aragosta all'Ospedale di Esine e l'associazione MAV. Considerando che dal 2018 hanno già raccolto oltre 100.000 euro, anche quest'anno l'obiettivo dell'associazione è ambizioso: infatti, la voglia di superare i successi degli anni precedenti è tanta. Infine, il 31 agosto ci sarà occasione non solo di praticare del sano sport e di passeggiare nella Valle dei Segni, ma la Run Aragosta propone anche tanto intrattenimento con musica dal vivo, area bimbi, yoga e stand gastronomici: è un evento davvero per tutti!
Ai microfoni di Alvise Salerno e Fabiana Paolini, nella mattinata di venerdì 25 luglio, è stato ospite di Radio Number One l'organizzatore del Lazzaretto Estate 2025 di Bergamo Filippo Mandella. Un'altra edizione di grande successo per la rassegna di spettacoli di cui la nostra emittente è media partner. «Ormai il Lazzaretto Estate è un'istituzione, ci sono spettacoli per tutti i gusti. La location è un plus, abbiamo cercato fin dai primi tempi di trasformarlo in un punto di riferimento per molti generi: quest'anno abbiamo avuto anche la Bruzzone, criminologa, per esempio». E ancora: «Si cantano le note di Raf o di Renga, ma ci sono anche personaggi che ti fanno riflettere. Il bilancio è molto positivo, gli artisti organizzano moltissimi concerti dappertutto, è un periodo in cui il pubblico deve selezionare bene dove recarsi e devo dire che da noi abbiamo avuto ottimi risultati». L'edizione è cominciata il 13 giugno e si concluderà nel weekend con Fiorella Mannoia e un party di musica elettronica.
L'estate è il momento in cui aumenta il numero di viaggi in aereo. Lo sanno bene i turisti tra sovrapprezzi, restrizioni sui bagagli, scioperi e ritardi. Sul mensile Il Salvagente è comparso un articolo intitolato "Un'estate da non prendere al volo". Ne parlano le Donne al Volante con Riccardo Quintili. «Il nuovo tormentone estivo saranno le scuse che le compagnie aeree, e non solo, utilizzeranno per non pagare i rimborsi e gli indennizzi in occasioni di ritardi o cancellazioni del viaggio», ha spiegato a Liliana Russo e Agnese Spinelli.
Un argomento scottante quello delle Donne al Volante nella serata di lunedì 21 luglio 2025. Insieme a Liliana Russo e ad Agnese Spinelli, Elena Meli del mensile Focus ci parla del suo articolo intitolato Neuroscienze del piacere effimero. «L'estate è la stagione del sesso occasionale. Ce lo confermano le app di incontri che registrano un'impennata. Lo fanno tutti: sia giovani che over 60, sia single che impegnati e sembra che il sesso mordi e fuggi faccia stare bene. Secondo i sondaggi poi l'80% degli uomini non rifiuterebbe un'avventura, però solo il 50% delle donne ci penserebbe».
Con le Donne al Volante si parla di un tema tanto delicato quanto importante: le separazioni e le conseguenze sui figli. Nella serata del 17 luglio hanno ospitato Stefano Rossi, psicopedagogista, scrittore e voce autorevole nel panorama educativo. Ciò che Liliana Russo e Agnese Spinelli hanno voluto approfondire è il cosiddetto "DNA delle separazioni", ovvero il fatto che i figli dei separati rischiano di più di separarsi a loro volta. «Le separazioni vanno in qualche modo a minare la fiducia del bambino, dell'adolescente e poi del giovane adulto per quanto concerne i rapporti umani. Un bambino che assiste alla rottura della famiglia deve essere aiutato ad elaborare tre ferite: l'amore fa male; i miei genitori non sono riusciti a far durare l'amore; io non so se posso fidarmi ancora di qualcuno. Questo non significa che a livello geometrico, se hai avuto questo tipo di esperienza, anche tu avrai questo DNA. Per fortuna siamo più complessi e resilienti di così, però è una possibilità un po' più probabile».
Con Riccardo Quintili si parla di insalata di mare. Mercoledì 16 luglio 2025 in Donne al Volante il direttore de Il Salvagente ha spiegato che in commercio ci sono delle ottime insalate di mare con ingredienti "corretti". «Tuttavia in alcuni alimenti abbiamo trovato 45 additivi differenti. Alla fine del pesce rimane veramente poco». Ha poi consigliato a Liliana Russo e Agnese Spinelli di evitare le insalate di mare che contengono surimi. «Assomiglia esteticamente ai gamberi, ma è invece un miscuglio di carni, di pesce, di merluzzo e materiali di scarto. Il tutto tenuto insieme da moltissimi additivi».
Giovedì 17 luglio 2025 il professor Paolo Crepet sarà ospite al Lake Sound Park. Porterà in scena lo spettacolo divulgativo Il reato di pensare, tratto dal libro omonimo. Nella mattinata del 16 luglio Crepet è stato ospite della Combriccola, dove ha trovato il suo alter ego e n'è nato un dibattito. «È difficile dire la prorpia: non è più di moda. Siamo tutti follower non si sa bene di chi e questo ci ha portato via l'originalità. Caravaggio non era follower di nessuno». Queste alcune parole scambiate con Manuela Doriani, Patrizio Romano e Sergio Sironi.
Come ogni lunedì le Donne al Volante sono entrate nella redazione del mensile Focus. Nella serata del 14 luglio 2025, Liliana Russo e Agnese Spinelli hanno approfondito una questione discriminatoria della medicina. Lo hanno fatto insieme alla giornalista Margherita Fronte, autrice di un articolo intitiolato Se la medicina dimentica le donne. Sappiamo che il sesso di appartenenza influenza profondamente la nostra salute, ma le femmine usano farmaci sperimentati perlopiù sui maschi. «Quasi tutte le sperimentazioni dei farmaci avvengono su uomini e storicamente sono state condotte in alcuni casi proprio esclusivamente sugli uomini. Questo sebbene la fisiologia maschile e femminile siano diverse e quindi le malattie si presentano in modo diverso. Anche l'efficacia dei farmaci è diversa. Noi donne usiamo quindi dei farmaci che non sono stati pensati per noi». Fronte ha spiegato che le donne sono più difficili da studiare e che qualche passo avanti è stato fatto. Tuttaviua il cambio di rotta è ancora molto lento. 
Nella mattinata di lunedì 14 luglio, in Degiornalist - Gli Spaccanotizie, è stato ospite Gianfrancesco Cutelli, il fondatore dell'iniziativa "Un Gelato per la Pace". Si tratta di un progetto di raccolta fondi a favore di Medici Senza Frontiere per sostenere le vittime civili a Gaza. L'iniziativa, già attuata in passato per l'Ucraina, prevede che il 19 luglio numerose gelaterie in Italia e all'estero offrano gelato o granita all'anguria a chi farà una donazione libera. «È un'iniziativa che coinvolge tantissime gelaterie, non solo in Italia, anche all'estero. Ora siamo a più di 150», ci spiega GianFrancesco. Cutelli, maestro gelatiere di grande successo ha infatti sottolineato l'importanza di iniziative private per contrastare l'assuefazione alle notizie drammatiche e per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla crisi a Gaza: «Pensate che nella clinica di Gaza City, questi ovviamente sono dati di Medici Senza Frontiere, ci sono 400 pazienti al giorno, fra cui sempre più bambini. C'è veramente bisogno di tutto e quindi anche ogni singola iniziativa privata a sostegno di Medici Senza Frontiere diventa veramente importantissima». Sul sito web ungelatoperlapace.it è possibile trovare una mappa con tutte le gelaterie aderenti già localizzate.
Il nostro Claudio Chiari ha incontrato Emre Esel, il direttore creativo della mostra "The World of Banksy, The Immersive Experience". L'esposizione  a Milano, è stata prolungata fino al 2 novembre grazie all'enorme successo. Ospitata nel nuovo polo culturale Varesina 204 nel cuore del Milano Certosa District, il progetto offre un'esperienza sensoriale completa, ricreando circa 120 opere di Banksy e approfondendo i temi sociali cari all'artista come guerra e diritti umani. «Siamo stati capaci di creare un'esperienza artistica come il mondo di Banksy che cattura perfettamente la visione dell'artista. La nostra proposta aiuta i suoi fan a esplorare la sua arte e le sue idee», ci racconta Emre Esel. Infatti, le mostre, organizzate a livello internazionale, «hanno avuto un successo globale con oltre 2 milioni di visitatori in tutto il mondo». Noi de Radio Number One, media partner della mostra, vi invitiamo senza dubbio a visitarla! Tutte le info sono disponibili su theworldofbanksy.it
Sempre più viaggiatori preferiscono alloggiare in un appartamento prenotabile online. A volte però può capitare di incontrare spiacevoli fregature. Nel 2024 anno sono stati registrati oltre 19.000 casi di truffe online e le somme sottratte hanno superato i 183 milioni di euro. Nella serata del 10 luglio 2025, Liliana Russo e Agnese Spinelli hanno parlato della nuova campagna di Airbnb in collaborazione con la Polizia di Stato per prenotare in sicurezza insieme a Matteo Sarzana, amministratore delegato di Airbnb Italia. «Ci sono tre segnali fondamentali per capire se si è stati truffati - ha spiegato Sarzana alle Donne al Volante -. Non cliccare su link sospetti, fare attenzione a quello che sembra troppo bello per essere vero e leggere le recensioni».
Con il nostro Claudio Chiari è intervenuta su Radio Number One l'assessora alla cultura del comune di Bormio Paola Romerio Bonazzi per parlarci dell'ottava edizione de La Milanesiana di Bormio, in programma dal 24 al 28 luglio nello splendido comune della provincia di Sondrio. Saranno presenti per l'occasione tanti nomi di prima fascia: «Manca poco, abbiamo ospiti eccezionali grazie a Elisabetta Sgarbi che si è letteralmente superata - racconta l'assessora ai nostri microfoni -. Il tema del 2025 è l'intelligenza, che ormai può essere declinata in tanti modi». Interverranno, tra gli altri, Ermal Meta, Carlo Verdone, Eugenio Finardi. Verdone peraltro presenterà una speciale mostra fotografica e sarà proiettato il film Borotalco in ricordo di Eleonora Giorgi, morta qualche mese fa per un male incurabile.
Le protagoniste dell'intervista delle Donne al Volante con Riccardo Quintili sono le creme solari, utilissime durante il periodo estivo. Il direttore del mensile Il Salvagente ha riportato i risultati di uno studio tedesco che ha analizzato 24 creme 50+. «Le analisi hanno rivelato alcuni alcuni problemi che non ci aspettavamo. Il fattore di protezione dichiarato 50+ a volte arriva a 20». Col passare del tempo la percezione sull'esposizione solare è cambiata. Negli anni '80 e '90 era comune abbronzarsi a tutti i costi senza proteggersi. «Sappiamo che oltre ai danni sulla salute, il sole non schermato produce anche degli effetti negativi sulla bellezza. La pelle ne risente e rischiamo di invecchiarla troppo precocemente. Quindi la crema è utile sia per ragioni estetiche che soprattutto per ragioni mediche».
Nella tarda mattinata di mercoledì 9 luglio, in Degiornalist - Gli Spaccanotizie con Fabiana Paolini e Claudio Chiari, è stata ospite Antonella Chimenti, presidente dell'Associazione Jada - Associazione Diabetici Alessandria Junior che supporta bambini affetti da diabete di tipo 1. Antonella, madre di un ragazzo con la stessa condizione, si è espressa sul lancio da parte della Mattel di una bambola Barbie con diabete di tipo 1: «Rappresenta un momento di condivisione, una cosa positiva per poter far vedere anche al resto del mondo quello che è il nostro mondo,  la nostra realtà, e la crescente incidenza di questa malattia autoimmune nei bambini». Antonella sottolinea che, sebbene non esista una cura, i progressi tecnologici come sensori e microinfusori hanno migliorato la qualità della vita: «L'unica maniera per vivere serenamente una malattia cronica è l'accettazione. E quindi 14 anni fa non avevamo né il sensore né avevamo tutta un'altra terapia. Questi sono strumenti che sono arrivati strada facendo che ti rendono più visibile al mondo e che migliora la qualità di vita». L'associazione Jada organizza anche campi scuola proprio per favorire l'aggregazione.
Sono tornati gli Oasis e penso che tutti se ne siano ampiamente accorti. La storica band inglese ha cominciato da Cardiff, negli scorsi giorni, una nuova era, rendendo felici milioni e milioni di fan di tutto il mondo. Francesco Sciarrone e Matteo Madafferi sono tra questi, conoscono ogni aspetto della vita personale e artistica dei fratelli Gallagher e così hanno deciso di scrivere il libro Definitive Oasis - La nascita e l'esplosione della band più famosa del brit pop. Francesco ha raccontato l'opera magna ai microfoni di Fabiana e Claudio Chiari, mercoledì 9 luglio nel programma Degiornalist - Gli Spaccanotizie, su Radio Number One.
Anche in Italia è ora possibile per i single accedere alle adozioni internazionali. Ce ne parla l'avvocato Goffredo Jacobino
loading
Comments