DiscoverLe Interviste di Radio Number One
Le Interviste di Radio Number One
Claim Ownership

Le Interviste di Radio Number One

Author: Radio Number One

Subscribed: 13Played: 230
Share

Description

I grandi ospiti di Radio Number One in un unico podcast, dove trovi tutti gli approfondimenti trasmessi in diretta!

Scopri il nostro mondo anche su radionumberone.it e scarica qui la nostra app bit.ly/3BYYLg5
4009 Episodes
Reverse
Sapevi che gran parte della crema finisce sprecata a causa di contenitori progettati male? Ce lo racconta Riccardo Quintili.
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete (14 novembre), Fabiana Paolini e Claudio Chiari hanno ospitato in diretta in Degiornalist - Gli Spaccanotizie, Antonio Gorio, consigliere dell'Associazione Diabetici Provincia di Brescia e padre di due ragazzi affetti da diabete di tipo 1. Il diabete (sia tipo 1 che tipo 2) è una malattia molto diffusa: «Solo a Brescia ci sono 85.000 pazienti affetti da diabete e le previsioni per i prossimi anni sono in incremento per entrambe le forme di diabete, perché ne esistono due forme accomunate dal livelli alti di zuccheri, di glicemia, di glucosio nel sangue, ma sono completamente diverse». Diventa molto importante quindi la prevenzione e adottare corretti stili di vita: «Fondamentale lanciare un messaggio fin da bambini! La comunicazione sta arrivando anche nelle scuole grazie alla collaborazione del mondo scolastico che è molto sensibile ultimamente all'argomento». Gorio affronta inoltre le differenze tra le due forme di diabete e ci racconta anche la sua esperienza personale come genitore, descrivendo l'esordio della malattia nei figli come uno «tsunami» e sottolineando come lo sport e l'autonomia precoce siano fondamentali per una convivenza serena con la cronicità.
Nella mattinata di giovedì 13 novembre è stato ospite in Degiornalist - Gli Spaccanotizie, il Professor Michelangelo Giampietro, specialista in medicina dello sport e scienza dell'alimentazione. Insieme ai nostri Fabiana Paolini e Claudio Chiari, il Professor Giampietro affronta tema della colazione ideale, sfatando il mito che le merendine siano intrinsecamente dannose: «Possono essere utilizzate in maniera normale, regolare, come qualunque altro alimento, come qualunque altro dolce, se sono graditi i dolci. Sono solitamente monoporzione, quindi ci tolgono anche dall'imbarazzo di dover decidere quante mangiarne: è un vantaggio, soprattutto quando si deve pensare a una merenda, per esempio un bambino». Un'ottima notizia per tutti i golosi, che sono molti in Italia: infatti, sono 25 milioni gli italiani che mangiano merendine a colazione. Il professore insiste sull'importanza di una colazione che piaccia e della varietà alimentare: «Essendo la colazione il primo passo deve iniziare la giornata, non possiamo fare troppi distinguo, purché si faccia ben venga anche delle scelte inusuali. Dolce, salato è indifferente: una bevanda calda, fredda - a seconda della stagione e del gusto - un dolce da forno, come può essere due tre volte a settimana una merendina o della frutta fresca». Il Professor Giampietro aggiunge inoltre: «Questo sarebbe più che sufficiente per creare una prima colazione nutriente e sana, in grado di darci l'energia e i nutrienti per affrontare nel modo migliore la giornata». Giampietro conclude raccomandando un approccio equilibrato e una gestione del peso a lungo termine piuttosto che tentativi affrettati di recupero dopo le feste.
Margherita Fronte di Focus smentisce alcune convinzioni riguardo alla natalità e alla determinazione casuale dei sessi
Nella mattinata di lunedì 10 novembre, è stato ospite, in Degiornalist - Gli Spaccanotizie, Roberto Bodrito, presidente dell'Enoteca Regionale Piemontese Cavour, in merito all'Asta Mondiale del Tartufo Bianco d'Alba. L'evento di beneficenza ha avuto un grande successo e quest'anno ha incluso anche la nuova sede di Rio de Janeiro. Con Fabiana Paolini e Claudio Chiari, Roberto ha commentato l'acquisto del lotto più grande da parte di compratori di Hong Kong per €110.000. Il ricavo è stato poi destinato in beneficenza all'associazione Mother Choice, che sostiene bambini bisognosi. «Quest'annata è stata migliore della scorsa, ma bisogna fare molta attenzione, perché il cambiamento climatico va tenuto in considerazione», ci spiega Roberto; «il tartufo ha infatti bisogno di terreni umidi e pioggia», aggiunge Bodrito.
Nella mattinata di venerdì 7 novembre è stato sopite in Degiornalist - Gli Spaccanotizie, Stefano Pellicciardi, organizzatore della Festa del Torrone a Cremona. In programma dal 7 al 16 novembre, l'evento è arrivato alla sua ventottesima edizione e quest'anno si prepara a ricevere circa 400.000 persone. «In questi giorni è vietato parlare di diete», esordisce simpaticamente Pellicciardi con i nostri Fabiana Paolini e Claudio Chiari. Nella città del Torrazzo, per due weekend di seguito, ci saranno oltre 80 espositori con varietà di torrone da tutta Italia: «Novità dell'edizione di quest'anno è il torrone allo champagne che unisce la croccantezza del torrone alla morbidezza aromatica dello champagne. Viene servito in monoporzioni con tre varianti: champagne e mandorle, champagne e panna e champagne e fragole». Vengono inoltre discussi elementi scenografici, come un'installazione che omaggia le Olimpiadi 2026 e 400 kg di cotechino fatti di torrone, oltre a un'installazione sonora dedicata alla figura iconica di Mina, nata a Cremona. Il programma prevede, inoltre, musica con dj-set e mostre incredibili: «La Festa del Torrone è un omaggio all'Italia che si celebra Cremona».
Il nostro Claudio Chiari ha incontrato Alessandro Castelli, manager esperto di risorse umane e comunicazione, in occasione della pubblicazione del suo audiolibro intitolato La giungla aziendale. Spoiler, tu sei la preda?. Castelli utilizza la metafora della giungla per descrivere l'ambiente lavorativo contemporaneo: «Le aziende sono diventate ecosistemi molto complessi, pieni di trappole, ma anche di opportunità. Mi è sembrato bello usare questa metafora della giungla, che può sembrare un luogo ostile con tanti predatori, ma se impari poi a leggerla con le dinamiche giuste, può anche diventare uno spazio di crescita. Ovviamente questo vale sia per i giovani, ma anche per chi per i leader, che oggi sono parecchio sotto pressione». Per questo motivo, Alessandro consiglia a manager e giovani di non mirare a essere i "leoni," ma piuttosto di imparare a leggere i segnali deboli della giungla: «Alla fine la giungla è vero che è un ecosistema, però penso che sopravviva chi evolve e non chi è dominante, chi sa ascoltare, chi sa fare team».
Il nostro Claudio Chiari ha incontrato Andrea Bartolozzi, Direttore Generale della Centrale del Latte di Brescia, per parlare della recente introduzione di una nuova linea di prodotti ad alta digeribilità e senza lattosio. Bartolozzi spiega che in Italia circa il 30% dei consumatori acquista regolarmente prodotti senza lattosio, una percentuale in crescita, specialmente tra i giovani, che ha spinto la Centrale del Latte ad aggiornare la propria offerta. «Ci sembrava giusto prendere atto di questi cambiamenti e cercare di presentare anche noi una linea che fosse il più vicino possibile alla qualità che abbiamo sempre espresso e che il consumatore ci ha riconosciuto nel settore tradizionale», spiega Bartolozzi. Infine, un focus sui prodotti delattosati: «Spesso per qualcuno questo tipo di prodotti vengono percepiti a livello di gusto come una sorta di medicina. Invece no, hanno una ricerca continua nel miglioramento del sapore. Quello che abbiamo ottenuto noi oggi sono dei risultati straordinari».
Nella mattinata di mercoledì 5 novembre, è stato ospite in Degiornalist - Gli Spaccanotizie, Guido Castagna, Maestro Cioccolatiere e presidente del Comitato del Gianduiotto di Torino IGP. Con i nostri Fabiana Paolini e Claudio Chiari, Guido ci ha parlato dei recenti rincari che stanno colpendo le materie prime per il cioccolato, in particolare il cacao e le nocciole, le quali hanno visto aumenti di prezzo significativi a causa di problemi di raccolto e speculazioni internazionali, influenzate dalla produzione turca. Castagna espone le difficoltà nel mantenere il Gianduiotto un prodotto accessibile e non di lusso, nonostante l'aumento dei costi delle nocciole Piemonte IGP: «Quest'anno siamo arrivati a cifre di quasi 20 euro al chilo per una nocciola cruda, quindi ancora da tostare: pensate dunque al totale, con il lavoro che c'è dietro, che cifra ha assunto il gianduiotto». Inoltre, è in corso il processo per il riconoscimento europeo del Gianduiotto di Torino IGP, di cui Guido Castagna è a capo.
Avete mai pensato "Adesso sparisco e cambio vita"? Il giornalista di Focus Simone Valtieri ci spiega perché farlo è quasi impossibile
Nella puntata di Degiornalist - Gli Spaccanotizie del 4 novembre è stata ospite Suor Paola, direttrice dell'Istituto Maria Ausiliatrice di Bibbiano, provincia di Reggio Emilia. «Abbiamo organizzato un corso di autodifesa, nasce nel solco di una tradizione che permane da tempo: ogni anno insieme al comune promuoviamo iniziative per la giornata nazionale contro la violenza sulle donne - ha raccontato ai microfoni di Fabiana e Claudio Chiari -. Entriamo spesso in contatto con le famiglie e vogliamo fornire un aiuto importante per la prevenzione della violenza di genere. L'autodifesa è una responsabilità che abbiamo nei confronti della nostra dignità personale».
Seguire la dieta sembra impossibile? Il biologo nutrizionista Raffaele Scarabelli è qui per aiutarci nelle sfide della vita quotidiana
Dove finiscono davvero i fondi dei rimborsi dell'Antitrust? Ce lo spiega Riccardo Quintili, direttore de Il Salvagente
All'interno della puntata del 30 ottobre di Degiornalist - Gli Spaccanotizie, con Fabiana e Claudio Chiari è stato ospite Davide Malizia, maestro pasticcere nonché direttore tecnico del World Trophy of Pastry, Gelato and Chocolate, il campionato mondiale della pasticceria, che si terrà a Roma l'8 e 9 novembre. Si prospetta un'edizione di grande successo e soprattutto dolcissima: «All'Hotel Aurelia Antica si sfideranno tutte le nazioni con prove molto difficili, il 9 eleggeremo i campioni assoluti - ha raccontato Malizia ai nostri microfoni, soffermandosi anche su di sé -. Sono un po' il Carlo Ancelotti di questo settore (sorride, ndr), avendo vinto otto titoli! Tra gli allenatori di questa rassegna nessuno ha fatto meglio».
Il progetto Mnesys è un vero fiore all'occhiello italiano della ricerca sul cervello. Ce ne parla Elena Meli
Sara De Bellis, una giornalista specializzata in cultura enogastronomica, è stata ospite in Degiornalist - Gli Spaccanotizie nella mattinata di venerdì 24 ottobre. Sara ha spiegato - insieme ai nostri Fabiana Paolini e Claudio Chiari - la sua guida Colazioni da Collezione, che mappa e recensisce le migliori colazioni in Italia. Pensata per viaggiatori e amanti del cibo, De Bellis ha sottolineato come la colazione sia un momento cruciale che può riflettere l'ospitalità e la narrazione del territorio di una struttura. «Ci tengo sempre a a precisare che è una guida pensata chiaramente per il viaggiatore, per l'appassionato di colazioni, ma anche di luoghi, perché premiamo le colazioni di qualità che abbiano a cuore, ma anche racconto del territorio», ci racconta Sara. Infatti, la sua guida non si limita a recensire grandi strutture, ma cerca esperienze memorabili anche in piccoli agriturismi. Durante la conversazione, viene affrontata anche la tendenza degli italiani a preferire colazioni dolci salate: «La colazione dolce va ancora per la maggiore, però l'ascesa del salato è rapida». Infine, Sara ci ha rivelato che alcune persone, che prediligono una colazione internazionale, riescono a bere champagne a colazione: si tratta di una tendenza che esiste soprattutto negli hotel di lusso.
Con Radio Number One incontriamo Massimo Quaglini, amministratore delegato di Edison Energia, società del Gruppo Edison attiva nella vendita di energia elettrica e gas a famiglie e imprese, connessione wi-fi e servizi a valore aggiunto al segmento retail. Nei giorni scorsi, esattamente giovedì 23 ottobre, è stato inaugurato a Milano, in Foro Bonaparte, l'Energy Café: «Siamo orgogliosi, è un nuovo concept store e vuole essere un momento di accoglienza, vicinanza e gentilezza nei confronti dei nostri clienti - ha commentato Quaglini ai nostri microfoni -. Vogliamo che diventi un luogo di incontro con una certa ripetizione durante l'anno, ora si parte il 31 ottobre con un evento di Halloween dedicato ai bambini». Edison Energia, nel corso del tempo, ha raggiunto qualcosa come 1.100 negozi su tutto il territorio nazionale.
Uno studio choc rivela la presenza di sostanze pericolose nell'abbigliamento per neonati. Ce lo spiega Riccardo Quintili
Non tutti sanno cosa contengono i chewingum. Ne parliamo con Riccardo Quintili, direttore de "Il Salvagente"
Nella puntata del 15 ottobre di Degiornalist - Gli Spaccanotizie è stata ospite l'avvocata penalista Luana Sciamanna e... notare bene: avvocata, non avvocato. Lei stessa ha voluto spiegare sui propri social la scelta e ne ha parlato anche ai nostri microfoni: «Mi pare assolutamente scontato declinare al femminile il ruolo di una professionista, eppure nel mio mondo c'è qualche malumore per questa cosa e non ho ancora capito come mai - ha raccontato a Fabiana e Claudio Chiari -. Non sono scelte ideologiche o politiche, semplicemente gli altri si sentono provocati e reagiscono in modo aggressivo». Addirittura c'è chi pensa che tenere "avvocato", al maschile, suggerisca maggiore competenza nel fatto di svolgere il proprio incarico.
loading
Comments