Le Interviste di Radio Number One

I grandi ospiti di Radio Number One in un unico podcast, dove trovi tutti gli approfondimenti trasmessi in diretta!<br /><br />Scopri il nostro mondo anche su <a href="https://www.radionumberone.it" rel="noreferrer noopener" target="_blank">radionumberone.it</a> e scarica qui la nostra app <a href="http://bit.ly/3BYYLg5" rel="noreferrer noopener" target="_blank">bit.ly/3BYYLg5</a>

Neonati, Quintili ("Il Salvagente"): «Nell'abbigliamento sostanze pericolose»

Uno studio choc rivela la presenza di sostanze pericolose nell'abbigliamento per neonati. Ce lo spiega Riccardo Quintili

10-23
02:54

Chewing gum, Quintili ("Il Salvagente"): «Rilasciano microplastiche»

Non tutti sanno cosa contengono i chewingum. Ne parliamo con Riccardo Quintili, direttore de "Il Salvagente"

10-17
03:36

Luana Sciamanna è avvocata, non avvocato: «Eppure sono aggressivi con me»

Nella puntata del 15 ottobre di Degiornalist - Gli Spaccanotizie è stata ospite l'avvocata penalista Luana Sciamanna e... notare bene: avvocata, non avvocato. Lei stessa ha voluto spiegare sui propri social la scelta e ne ha parlato anche ai nostri microfoni: «Mi pare assolutamente scontato declinare al femminile il ruolo di una professionista, eppure nel mio mondo c'è qualche malumore per questa cosa e non ho ancora capito come mai - ha raccontato a Fabiana e Claudio Chiari -. Non sono scelte ideologiche o politiche, semplicemente gli altri si sentono provocati e reagiscono in modo aggressivo». Addirittura c'è chi pensa che tenere "avvocato", al maschile, suggerisca maggiore competenza nel fatto di svolgere il proprio incarico.

10-15
07:40

Aiuti umanitari, Camardo ("Focus"): «Il viaggio è un'avventura»

Giovanna Camardo di Focus ci racconta il grande viaggio degli aiuti umanitari: dal centro di smistamento alle aree di interesse

10-14
04:17

Nino Cartabellotta (Fondazione Gimbe): «La sanità pubblica italiana non è in buono stato»

Ai microfoni di Radio Number One, nel programma Degiornalist - Gli Spaccanotizie, è stato ospite Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe. Ha commentato l'ottavo rapporto Gimbe sulla sanità pubblica italiana, e i risultati non sono particolarmente confortanti: «Siamo scivolati in un sistema misto senza nemmeno rendercene troppo conto, ormai molte famiglie scelgono la sanità privata - ha detto Cartabellotta a Fabiana e Claudio Chiari -. Il sistema pubblico non è in grado di erogare i servizi nei tempi previsti, quindi i pazienti devono guardare altrove».

10-14
08:18

Detersivi, Quintili ("Il Salvagente"): «Ecco perché creano irritazioni»

Anche i detersivi per il bucato provocano reazioni allergiche sulla nostra pelle: la colpa è di alcune molecole chimiche

10-10
03:24

Onorevole Berruto: «Apriamo le palestre d'estate a ragazzi e anziani»

Un nuovo ospite è intervenuto in Degiornalist - Gli Spaccanotizie, con Fabiana Paolini e Claudio Chiari, nella mattinata di giovedì 9 ottobre: l'Onorevole Mauro Berruto, deputato del Partito Democratico ed ex allenatore della nazionale di pallavolo. Berruto ci ha  parlato della sua proposta di legge approvata all'unanimità, che mira a semplificare l'accesso delle associazioni sportive non a scopo di lucro alle palestre pubbliche scolastiche in orario extrascolastico ed estivo. «È un tema che è stato condiviso anche con i due ministeri di riferimento e che libera le palestre scolastiche che sono luoghi pubblici dalla situazione attuale nella quale il dirigente scolastico o il consiglio di istituto decide in maniera arbitraria di concedere o meno la palestra in orario extracurricolare. Da questo nuovo punto di vista i proprietari delle palestre pubbliche, che sono i comuni e le province, tutelano la scuola nelle ore extra-scolastiche». L'obiettivo principale della legge è quindi regolamentare a livello nazionale l'uso di questi spazi, consentendo alle società sportive di proporre interventi migliorativi in cambio di una gestione gratuita pluriennale. Berruto sottolinea il valore sociale dello sport per tutte le età e l'importanza di tale legge per risolvere le disparità esistenti tra i vari comuni italiani. Ancora più significativa la tempistica "miracolosa" dell'approvazione: infatti, la proposta di legge è stata accettata lo stesso giorno in cui le nazionali di pallavolo sono state ricevute dal Presidente Mattarella.

10-09
06:38

Il ricordo di John Lennon affidato a Medeot: «Una voce per la pace»

Nel giorno in cui il grande John Lennon avrebbe compiuto 85 anni, e quindi giovedì 9 ottobre 2025, in Degiornalist - Gli Spaccanotizie è stato intervistato un esperto e appassionato in materia, Gabriele Medeot. Storyteller in ambito musicale, musicista professionista da oltre 30 anni e che conta oltre 26mila iscritti sul proprio canale YouTube. «Lennon è stato esemplare, visto col senno di poi ma anche da chi lo ha vissuto nella sua contemporaneità: intuitivo, rappresentativo e attivista vero e proprio. Una voce per la pace, per l'uguaglianza, per il rispetto dell'altro, della diversità: un essere umano che dovrebbe essere grande punto di riferimento, coerente sempre nelle proprie idee». Cos'avrebbe detto l'ex dei Beatles ai tempi di oggi? «Che la forza della musica può cambiare le cose, con la musica si può fare tanto perché agisce nell'animo delle persone» ha continuato Medeot.

10-09
09:31

Obesità, E. Meli ("Focus"): «Colpa anche del marketing sensoriale»

Elena Meli spiega una delle cause dell'obesità infantile: il marketing sensoriale, che influenza le nostre scelte di consumo

10-08
03:40

Paura delle Nuvole, l'associazione che aiuta a gestire le emozioni dei ragazzi

Ai microfoni del nostro Claudio Chiari è stata ospite Monica Parzani, presidente di Paura delle Nuvole, associazione per la sensibilizzazione alle problematiche emotive dell'età dello sviluppo e dell'età adulta. «L'associazione nasce dall'incontro fortuito tra me e uno psicologo illuminato, il dottor Sartori - ha raccontato Monica a Radio Number One -. Sosteniamo le famiglie con bambini e ragazzi che hanno problemi di disregolazioni emotive-comportamentali come disturbi di ansia, impulsività, ipocondria e altro ancora». L'accompagnamento di mamma e papà è cruciale per sviluppare l'autocontrollo di chi sta per entrare nell'età adulta, infatti il supporto dell'associazione è rivolto soltanto ai genitori.

10-07
02:24

Pancarré, Quintili ("Il Salvagente"): «È un alimento ultraprocessato»

Riccardo Quintili ci mostra i risultati delle analisi condotte dal mensile "Il Salvagente" sul pancarré venduto nei supermercati

10-02
03:29

Radio Number One è radio ufficiale della Festa del Salame a Cremona

Anche per l'edizione 2025 Radio Number One è radio ufficiale della Festa del Salame di Cremona! Si svolgerà fra le vie e le piazze del centro storico dal 3 al 5 ottobre. Un evento ricco di degustazioni, incontro con produttori e showcooking, ma anche performance artistiche e installazioni che reinterpretano la cultura locale. «Saranno presenti circa 60 stand con produttori di salame provenienti da tutto il territorio nazionale - ha raccontato Stefano Pellicciardi, organizzatore dell'evento e titolare di SGP Grandi Eventi, ai microfoni di Claudio Chiari -. Sarà un tripudio di sapori a cui sarà impossibile rinunciare!». Il prodotto crea socializzazione, sarà una grande festa. E ci sarà un omaggio al violino, strumento musicale principe di Cremona...Per saperne di più, riascolta l'intervista!

10-01
02:58

Fisco, Jonathan Figoli: «L'AdE può rivolgersi ai clienti del debitore»

Insieme a Jonathan Figoli parliamo di fisco e di cosa l'Agenzia delle Entrate può fare in caso di debiti e pignoramenti

10-01
06:01

Interocezione, Meli ("Focus"): «L'ottavo senso è fondamentale in noi»

Il senso nascosto: cos'è l'interocezione, il nostro ottavo senso. Ce lo spiega Elena Meli su Radio Number One.

09-30
04:15

Cookies online, Alessandro Queri: «Li accettiamo per noia»

Alessadnro Queri ci spiega cosa sono i cookies nei siti web e approfondisce la proposta di legge UE per migliorare l'esperienza online

09-29
05:22

Ludopatia, Quintili ("Il Salvagente"): «Il banco vince sempre»

La ludopatia è un problema che persiste in Italia. Riccardo Quintili ci mostra i dati delle analisi elaborata dal Salvagente

09-25
04:32

Pets, Camardo ("Focus"): «Osserviamoli per capirne la personalità»

I nostri pets hanno delle personalità uniche. A Radio Number One, Giovanna Camardo di Focus per parlare di animali domestici

09-23
03:58

RC Auto, Quintili ("Il Salvagente"): «Bonus-malus non riduce costi»

Per gli automobilisti sembra che l'RC Auto non diminusca mai. Riccardo Quintili approfondisce la questione delle assicurazioni auto

09-18
04:08

Bambini e violenza, Pellai: «I figli vivono due vite parallele»

Alberto Pellai, psicoterapeuta dell'età evolutiva, parla del grave episodio in cui dei bambini hanno preso a bastonate un coetaneo

09-18
06:07

Recommend Channels