DiscoverLet's speak Magick by Nexus Arcanum
Let's speak Magick by Nexus Arcanum
Claim Ownership

Let's speak Magick by Nexus Arcanum

Author: Nexus Arcanum

Subscribed: 6Played: 187
Share

Description

Nexus Arcanum nasce con l’intento di creare un portale di informazione non solo esoterica, ma anche storica e antropologica, che aiuti a sbrogliare la complicata matassa di informazioni, spesso parziali, presenti sul web. Con questo obiettivo in mente, ci siamo ampliati con un podcast, che ha ormai superato il centinaio di puntate, nel quale negli anni abbiamo ospitato diversi argomenti e voci, per parlare di esoterismo, spiritualità, magia, storia delle religioni e aspetti antropologici inerenti.
117 Episodes
Reverse
Quali sono le differenze fra magia e stregoneria?Cosa intendiamo davvero quando parliamo di stregoneria?E la magia cerimoniale è davvero l’opposto della folk magic?In questo episodio, smontiamo secoli di etichette inquisitoriali e di miti moderni per ricostruire la storia complessa (e spesso manipolata) della magia in Occidente.Dal significato originario di "magia" al ruolo dei grimori, passando per l'ermetismo, le accuse di eresia, la folk magicdei cunning folk e persino il satanismo moderno: un viaggio tra filosofia, accuse, rituali e rivendicazioni spirituali.Capiremo perché stregoneria e magia non sono sinonimi, perché "strega" era prima di tutto un'accusa, e come l'ermetismo ha dato alla magia un volto filosofico e spirituale durante il Rinascimento.Un episodio, rivolto tanto ai neofiti quanto ai praticanti navigati per aprire nuove prospettive, dedicato a quanti desiderano andare oltre i luoghi comuni e riscoprire la magia come linguaggio culturale, sistema filosofico e strumento di potere spirituale e sociale.Bibliografia consigliataBever, E., & Styers, R. (Eds.). (2017). Magic in the Modern World: Strategies of Repression and Legitimization. Penn State University Press.Culianu, I. P. (1984). Eros e magia nel Rinascimento. La congiunzione astrologica del 1484. Milano: Adelphi.Davies, O. (2009). Grimoires: A History of Magic Books. Oxford University Press.Finley, S. C., Guillory, M. S., & Page, H. R., Jr. (Eds.). (2015). Esotericism in African American Religious Experience: "There Is a Mystery". Brill.Hanegraaff, W. J. (2012). Esotericism and the Academy: Rejected Knowledge in Western Culture. Cambridge University Press.Iafrate, A. (2019). The Long Life of Magical Objects: A Study in the Solomonic Tradition. Penn State University Press.Klaassen, F. (2013). The Transformations of Magic: Illicit Learned Magic in the Later Middle Ages and Renaissance. Penn State University Press.Kripal, J. J. (2010). Authors of the Impossible: The Paranormal and the Sacred. University of Chicago Press.Mauss, M. (1904). A General Theory of Magic. Routledge (edizione inglese del classico "La magie").Frazer, J. G. (1890). The Golden Bough: A Study in Magic and Religion. Macmillan.Malinowski, B. (1948). Magic, Science and Religion and Other Essays. Beacon Press+++SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI &NOVITA'-> ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Iscriviti a Patreon⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Se vuoi fare una donazione:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠paypal.me/nexusarcanum⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠PODCAST INSIEME?⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Leggi il bando!⁠⁠⁠⁠
Pensiamo sempre che cadere in una setta sia qualcosa che succede agli altri. A chi è fragile, suggestionabile, isolato. Mai a noi.Ma la verità è più inquietante: le nuove forme di manipolazione si mimetizzano tra corsi di crescita personale, percorsi spirituali, new age, comunità online e promesse di grande realizzazione. Non servono mantelli o messe nere: basta un link, una live, un social... e un gruppo che, da disfunzionale, diventa abusivo.In questa puntata, esploriamo l’evoluzione delle sette dal modello classico alle sette 3.0, analizzando meccanismi psicologici, tecniche di reclutamento e testimonianze reali.Perché nessuno è immune, e riconoscere i segnali è il primo passo per proteggersi.____________________Link utiliCesap (Centro Studi Abusi Psicologici) - nel quale sono disponibili due tesi di laurea relative all'argomentoLa Pulce nell'Orecchio____________________BibliografiaFrankfurter, D. (2006). Evil incarnate: Rumors of demonic conspiracy and satanic abuse in history. Princeton University Press.Nathan, D., & Snedeker, M. (1995). Satan's silence: Ritual abuse and the making of a modern American witch hunt. Basic Books.Richardson, J. T., Best, J., & Bromley, D. G. (Eds.). (1991). The Satanism scare. Aldine de Gruyter.Victor, J. S. (1993). Satanic panic: The creation of a contemporary legend. Open Court.De Young, M. (2004). The day care ritual abuse moral panic. McFarland & Company.Ellis, B. (2000). Raising the devil: Satanism, new religions, and the media. University Press of Kentucky.Cohen, S. (2011). Folk devils and moral panics: The creation of the mods and rockers (3rd ed.). Routledge. (Opera originale pubblicata nel 1972)____________________Documentari e video informativiDocuserie NetflixDancing for the Devil: The 7M TikTok Cult (2024)The Program: Cons, Cults and Kidnapping (2024)The Doomsday Cult of Antares de la Luz (2024)Raël: The Alien Prophet (2024)Waco: American Apocalypse (2023)Escaping Twin Flames (2023)Hell Camp: Teen Nightmare (2023) How to Become a Cult Leader (2023)The Family (2019)Wild Wild Country (2018)The Keepers (2017)Elisa True CrimeIl caso di Roberta RepettoIl caso NXIVMMarco CrepaldiAbusi in una setta neopagana: il caso di Emanuele+++SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA'-> ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Iscriviti a Patreon⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Se vuoi fare una donazione:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠paypal.me/nexusarcanum⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠PODCAST INSIEME?⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Leggi il bando!⁠⁠⁠
Oggi ai microfoni insieme a Dee... Emanuele Viotti di @ad_maiora_vertite, con il quale parliamo di guerra.Non della guerra come puro atto di violenza o conquista, ma di guerra come rito sociale e religioso, come momento in cui si riforgiano i confini di una cultura e dei suoi riti.Attraverso un confronto fra l’Antica Roma e il mondo Norreno, esploriamo come il conflitto avesse profondi significati sacri e una funzione strutturante rispetto all'ordine cosmico e sociale.I Romani combattevano iuste, nel rispetto di un ordine giuridico e sacro garantito da Giove e Marte: il bellum iustum era un dovere, un atto rituale che sanciva la giustezza della causa e l’approvazione divina. Ogni guerra cominciava con un rito, e ogni vittoria era un'offerta.Nel mondo norreno, il furore bellico era intrecciato con il concetto di destino e onore: gli Dei stessi, come Odino e Freyja, dominavano la dimensione guerriera, e i caduti più eroici ed onorevoli erano reclamati nel Valhǫll o nei campi di Fólkvangr, per difendere quegli stessi valori durante il Ragnarok.Una puntata incentrata sulle armi magiche, sui riti che scandivano le fasi della guerra, e sugli Dei che la benedivano, dedicata chi vuole capire perché dagli antichi popoli pagani la guerra non era vissuta solo come distruzione, ma anche un processo di (ri)fondazione.EMANUELE VIOTTI, divulgatore storico e amministratore di Ad Maiora Vertite, fondato nel 2012 e oggi una delle principali realtà tradizionaliste romane esistenti. Nel 2013 è co-fondatore dell'associazione Communitas Populi Romani, per la quale ricopre cariche amministrative e sacerdotali fino al 2015.Attraverso le attività di Ad Maiora Vertite, nel mentre apertosi anche ad altri collaboratori, ha avuto modo di tenere conferenze e convegni in tutta Italia, lezioni nelle scuole e guidare visite presso in collaborazione con alcuni musei.Nel 2023 vince il premio internazionale della cultura “Rimini Europa in the World” per la divulgazione storica. Nel 2024 tiene “Pensare e fare il sacro: un percorso religioso romano”, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, presso il Centro Nazionale di Studi Classici GrecoLatinoVivo. Ha curato la pubblicazione del volume “Tradizione Romana: decennale di Ad Maiora Vertite” che ospita articoli di divulgatori e accademici, presentato in aprile presso il Palazzo Senatorio, in Campidoglio.Autore di “La Via Romana agli Dèi” edito Armenia. Curatore degli annuali “Kalendaria” di Ad Maiora Vertite. Collabora con diverse riviste dell’ambiente della spiritualità in Italia, come Luna Nuova Magazine.Potete contattare Ad Maiora Vertite attraverso i social:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Website⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Tiktok⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠You Tube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Patreon⁠+++SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA'-> ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Iscriviti a Patreon⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Se vuoi fare una donazione:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠paypal.me/nexusarcanum⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠PODCAST INSIEME?⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Leggi il bando!⁠⁠⁠
In questa puntata, Emeth è ai microfoni insieme a due ospiti d'eccezione: Christian dei Grimorio (Horror/Occult Metal, IT)Asphodel, artista a tutto tondo e cantante metal Insieme analizziamo il legame tra l’arte... e l’Arte.Nel cuore del rumore sociale degli anni '60-'70, tra distorsioni e urla, l'Heavy Metal grida da subito un'unica parola: libertà.In questa puntata esploriamo il Metal non solo come genere musicale, ma come linguaggio, rito di passaggio per l'emancipazione adolescenziale e mezzo di catarsi.Come tante forme di arte, soprattutto quelle che sconvolgono o suscitano reazioni di pancia, il Metal è una musica in vario grado estrema che può diventare un mezzo di trasformazione e ricerca identitaria. Le grida, il trucco, il grottesco, la distorsione, la musica ad alto volume: tutto può diventare parte di una cultura alternativa che scava nel profondo del Sé – fino a sfiorare il Sacro. Una rivolta che diventa rivelazione.Il Metal travalica spesso i confini tra Sacro, Profano e Blasfemo – tripletta con cui ogni persona religiosa, prima o poi, è chiamata a fare i conti.E proprio perché nella comunità pagana ed esoterica i metallari abbondano, ci siamo chiesti:cosa ha lasciato il Metal, a noi che pratichiamo l’Arte?Dal potere della voce all’estetica rituale, dal simbolismo alla costruzione identitaria:quali strumenti abbiamo trovato nella musica alternativa... e trasportato in una spiritualità altrettanto alternativa?+GRIMORIO+YT - Unholy Communion (video musicale)SpotifyInstagramFacebookEmail: grimoriometalband@gmail.comPreordina "On the Path of the Morning Star" qui!(Data di uscita prevista: 4 Luglio 2025.)+ASPHODEL - THE VÖLVA'S LAIR+InstagramPortfolioE-shopEmail: asphodelart@gmail.com+++SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA'-> ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Iscriviti a Patreon⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Se vuoi fare una donazione:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠paypal.me/nexusarcanum⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠PODCAST INSIEME?⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Leggi il bando!⁠⁠⁠⁠
Oggi accompagna Emeth ai microfoni Enrico della @congregadelpicchioverde, per una puntata interamente dedicata a un confronto fra Wicca e magia dei grimori.Molti pensano che la Wicca sia solo una versione soft della magia cerimoniale o un'eredità diretta dei grimori rinascimentali.In questo episodio con Enrico, iniziato e sacerdote, sfatiamo questa idea, esplorando la maniera in cui la Wicca, nella figura di Gerald Gardner, si è ispirata ai grimori calandone alcuni elementi in un contesto completamente differente, pur integrato all'interno del flusso della Tradizione Magica Occidentale. Alcuni elementi sono stati selezionati e reinterpretati, altri semplicemente ignorati.Parleremo quindi di cosa la Wicca ha preso dai grimori, cosa ha trasformato e cosa ha deciso di lasciarsi alle spalle, per costruire una pratica magica e una religiosità autonoma, centrata sulla natura e l'estasi.Potete contattare Enrico e la Congrega del Picchio Verde attraverso i social:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠Email: ⁠cerchiopiceno@gmail.com⁠+++SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA'-> ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Iscriviti a Patreon⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Se vuoi fare una donazione:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠paypal.me/nexusarcanum⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠PODCAST INSIEME?⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Leggi il bando!⁠⁠⁠⁠
Il significato di “esoterismo (occidentale)” è complesso: in questa categoria sono racchiuse forme di conoscenza spesso escluse o rigettate dal sapere ufficiale.Partendo dall'origine del termine nell'Illuminismo del XVIII secolo, discutiamo la nascita e lo sviluppo dell'esoterismo come categoria retroattiva, analizzandone le radici storiche e culturali, e la maniera in cui è stato applicato.Per citare Hanegraaff, l'esoterismo è una conoscenza rigettata, o marginalizzata, che è però possibile abbia contribuito in maniera profonda e fondamentale allo sviluppo della filosofia, della scienza e della cultura europea– al punto che, forse, è una delle ragioni alla base dellosviluppo della “modernità”.Magia, alchimia, astrologia, neoplatonismo, ermetismo,perennialismo: è importante rimettere in discussione il loro ruolo nel discorso culturale dominante, e ragionare su quale sia stato l'impatto dell'esoterismo nel plasmare il pensiero occidentale, dalle rivoluzioni scientifiche alla controcultura del Novecento.Vi presentiamo quindi l'esoterismo attraverso un paradigmadifferente rispetto alla mera differenziazione fra “essoterico”ed “esoterico”, per scoprire insieme le radici e le implicazionidi quella che oggi definiamo “conoscenza rigettata”.+++SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA' -> ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠Negozio Online⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Iscriviti a Patreon⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Se vuoi fare una donazione:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠paypal.me/nexusarcanum⁠⁠⁠⁠⁠FACCIAMO UN EPISODIO INSIEME?⁠⁠⁠⁠⁠Leggi il bando!
Oggi ai microfoni insieme a Emeth... Emanuele Viotti di @ad_maiora_vertite, per prendere in esame le profondedifferenze fra l'approccio tradizionalista e quello neopagano al recupero delle antiche religioni e pratiche rituali.Il tradizionalismo non solo si basa su uno studio rigoroso delle fonti storiche, mirando a rimettere in atto tanto le tecniche rituali, quanto i principi etici e morali delle civiltà antiche. Non semplice rievocazione destinata a piccoli ambiti della propria vita, ma un intero modo di vivere che non rinnega la cultura contemporanea, ma guarda con favore ai valori della cultura antica per riscoprirli e reincorporarli nel presente.Mettendo a confronto due persone dedicate allo stesso culto secondo la via tradizionalista non si troverà differenza nel rito, né nel valore attribuito ai suoi simboli: una comunanza di prassi e significati essenziale, che garantisce la perfetta comunicabilità dell'esperienza rituale tra i praticanti.“Tradizionalisti esemplari” sono gli stessi antichi Romani, per i quali i riti derivavano dall’Età dell’Oro, un tempo mitico in cui gli uomini vivevano in perfetta comunione con gli Dei. Per questo motivo, la loro religione era ortopratica, basata sulla precisa conservazione delle forme rituali, considerate fondamentali per mantenere l’armonia tra umano e divino.EMANUELE VIOTTI, divulgatore storico e amministratore di Ad Maiora Vertite, fondato nel 2012 e oggi una delle principali realtà tradizionaliste romane esistenti. Nel 2013 è co-fondatore dell'associazione Communitas Populi Romani, per la quale ricopre cariche amministrative e sacerdotali fino al 2015.Attraverso le attività di Ad Maiora Vertite, nel mentre apertosi anche ad altri collaboratori, ha avuto modo di tenere conferenze e convegni in tutta Italia, lezioni nelle scuole e guidare visite presso in collaborazione con alcuni musei.Nel 2023 vince il premio internazionale della cultura “Rimini Europa in the World” per la divulgazione storica. Nel 2024 tiene “Pensare e fare il sacro: un percorso religioso romano”, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, presso il Centro Nazionale di Studi Classici GrecoLatinoVivo. Ha curato la pubblicazione del volume “Tradizione Romana: decennale di Ad Maiora Vertite” che ospita articoli di divulgatori e accademici, presentato in aprile presso il Palazzo Senatorio, in Campidoglio.Autore di “La Via Romana agli Dèi” edito Armenia. Curatore degli annuali “Kalendaria” di Ad Maiora Vertite. Collabora con diverse riviste dell’ambiente della spiritualità in Italia, come Luna Nuova Magazine.Potete contattare Ad Maiora Vertite attraverso i social:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Website⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Tiktok⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠You Tube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Patreon+++SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA'-> ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Iscriviti a Patreon⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Se vuoi fare una donazione:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠paypal.me/nexusarcanum⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠PODCAST INSIEME?⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Leggi il bando!⁠⁠⁠
Oggi accompagna Emeth ai microfoni Enrico della @congregadelpicchioverde, per una puntata interamente dedicata a Gerald Gardner, alla nascita della Wicca e alle influenze culturali che hanno contribuito alla sua formazione. Gerald Gardner (1884-1964) è noto come il "padre della Wicca", ma la sua storia è ben più complessa e affascinante di quanto comunemente si creda. Sapevate, ad esempio, che aveva una passione per le armi bianche rituali e scrisse un saggio sui celebri kris malesiani? Oppure che fu “strega residente” presso il Museum of Witchcraft di Cecil Williamson? O ancora, che morì su una nave da crociera in Turchia? Dietro al mito – e alla mistificazione – si cela una figura poliedrica, profondamente interessata alla spiritualità e alle religioni "pagane". Il suo percorso si intreccia con la Folklore Society, fondata nel 1878 per lo studio e la rivitalizzazione delle tradizioni popolari britanniche, e con diverse correnti esoteriche del suo tempo, tra cui la Confraternita di Crotone dell'Ordine della Rosa Croce e l'Ordo Templi Orientis. In questa puntata scegliamo una prospettiva diversa dal solito: anziché concentrarci sulla New Forest Coven, sulle dispute riguardo alla sua reale esistenza e sulla natura delle sue attività, poniamo Gardner al centro della narrazione come uomo, esplorando il modo in cui la sua storia personale e i suoi interessi influenzarono la neonata Wicca. Enrico, da iniziato e sacerdote, ci aiuta inoltre a chiarire alcuni fraintendimenti comuni sulla Wicca, spesso dovuti a una lettura distorta di quello che è stato il suo sviluppo successivo. Infatti, col tempo, elementi estranei alla visione originaria di Gardner sono stati assimilati in modo improprio, contribuendo a fraintendimenti sulla natura di questa religione estatica, ancora alla ricerca di un consolidamento della propria identità. Potete contattare Enrico e la Congrega del Picchio Verde attraverso i social: ⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠ Email: cerchiopiceno@gmail.com +++ SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA' -> ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Iscriviti a Patreon⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Se vuoi fare una donazione: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠paypal.me/nexusarcanum⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ PODCAST INSIEME? ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Leggi il bando!⁠⁠⁠
Partiamo da una domanda che di recente ci ha fatto un cliente:“come miglioro o approfondisco il rapporto con la Divinità/Spirito a cui do culto?” Per noi ci sono alcuni aspetti che sono imprescindibili già in partenza, come il rispetto, l'autenticità e la comprensione che siamo noi a doverci “spingere verso il Divino”, e non il contrario. A fianco di questo, ci sono delle qualità che si coltivano, come la pazienza, la disciplina personale e l'empatia – tre aspetti che discutiamo nel dettaglio nell'episodio, per presentare il modo in cui noi siamo soliti a pensare al culto e all'approfondimento del “dialogo” con ciò a cui diamo venerazione nella prospettiva di anni e come scelte di vita, più che passioni momentanee. (E nella prima parte diamo un po' di numeri, che poi il Wrapped dell'anno non lo abbiamo pubblicato, perché era confuso e infelice. Tanto per dirvi quanto è andato bene il 2024, siamo 7° nella classifica di italia-podcast.it nella sezione religione e spiritualità!) +++ SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA' -> ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠ Negozio Online ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Iscriviti a Patreon⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Se vuoi fare una donazione: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠paypal.me/nexusarcanum⁠⁠⁠⁠ FACCIAMO UN EPISODIO INSIEME? ⁠⁠⁠⁠Leggi il bando!
Oggi affianca Dee ai microfoni... Emanuele Viotti di @ad_maiora_vertite, per spiegare come e perché gli Dèi rispondono al popolo romano, e confrontarlo con la filosofia del pensiero socio-religioso norreno, marcando similitudini e differenze e, attraverso la pluralità di punti di vista, delineare quella che è indubbiamente una risposta universale: gli Dèi rispondono al Rito condotto dall’essere umano quando esso è eseguito in piena armonia con l’ortoprassi e i valori sociali che il culto rappresenta e su cui si è evoluto. Anche nel caso del rito magico, la sua efficacia risiede proprio in questa concordanza: un’armonia virtuosa tra chi compie il rito e “l’intermediario trascendente” invocato per garantirne il successo. Nel Tradizionalismo Romano, tale armonia si manifesta nel rispetto dei cinque pilastri fondamentali del Mos Maiorum (i costumi degli Antenati, ossia del popolo): Fides, Pietas, Virtus, Gravitas e Majestas. Questi principi, spiegati durante la puntata, rappresentano il fondamento dei culti romani, poiché da essi dipende la possibilità di mantenere la Pax Deorum. EMANUELE VIOTTI, divulgatore storico e amministratore di Ad Maiora Vertite, fondato nel 2012 e oggi una delle principali realtà tradizionaliste romane esistenti. Nel 2013 è co-fondatore dell'associazione Communitas Populi Romani, per la quale ricopre cariche amministrative e sacerdotali fino al 2015. Attraverso le attività di Ad Maiora Vertite, nel mentre apertosi anche ad altri collaboratori, ha avuto modo di tenere conferenze e convegni in tutta Italia, lezioni nelle scuole e guidare visite presso in collaborazione con alcuni musei. Nel 2023 vince il premio internazionale della cultura “Rimini Europa in the World” per la divulgazione storica. Nel 2024 tiene “Pensare e fare il sacro: un percorso religioso romano”, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, presso il Centro Nazionale di Studi Classici GrecoLatinoVivo. Ha curato la pubblicazione del volume “Tradizione Romana: decennale di Ad Maiora Vertite” che ospita articoli di divulgatori e accademici, presentato in aprile presso il Palazzo Senatorio, in Campidoglio. Autore di “La Via Romana agli Dèi” edito Armenia. Curatore degli annuali “Kalendaria” di Ad Maiora Vertite. Collabora con diverse riviste dell’ambiente della spiritualità in Italia, come Luna Nuova Magazine. Potete contattare Ad Maiora Vertite attraverso i social: ⁠⁠⁠⁠Website⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠Tiktok⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠You Tube⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠ I contenuti citati nell'episodio... - I segreti delle Vestali: Onori e Privilegi al fuoco sacro di Roma antica - Perché i Romani seppellivano vive le Vestali? +++ SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA' -> ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Iscriviti a Patreon⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Se vuoi fare una donazione: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠paypal.me/nexusarcanum⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ PODCAST INSIEME? ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Leggi il bando!⁠⁠⁠
“Eh ma che palle ragazze, l'ennesimo speciale di Samhain parlando di esorcismi?!” No raga', non potete capire! Qui c'è delle finezza. Non solo smontiamo un castello di Lego Padre Amorth e la sua Associazione Internazionale Esorcisti (che, vi ricordiamo, è stata riconosciuta per ufficiale dalla Chiesa solo nel 2014), ma per di più riusciamo a spiegare di nuovo un botto di roba. L'Esorcista del Papa, con la meravigliosamente trash performance di Russell Crowe (semplicemente azzeccatissimo), ci consente di parlare di gerarchie demoniache e dell'ancestralità di questo modo di concepire il Cosmo, della differenza fra un rito esorcistico e la preghiera, di qual'era il “principe dei demoni” in varie fasi della storia... e di tutta un'altra serie di cose interessantissime e paganissime che vanno ben oltre il ripetere di nuovo le solite cose. Ma soprattutto ragazzi: abbiamo una Madonna putrefatta, che non è una bestemmia, ma n'accuratissima descrizione! Nuovi livelli del trash. Che fare, se non augurarvi buon ascolto? E buon divertimento! (Sappiamo che avevamo ventilato di fare due speciali e ne uscirà uno solo, però vi promettiamo che vale tantissimo.) +++ SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA' -> ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Iscriviti a Patreon⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Se vuoi fare una donazione: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠paypal.me/nexusarcanum⁠⁠⁠⁠ PODCAST INSIEME? ⁠⁠⁠⁠Leggi il bando!
Oggi affianca Emeth ai microfoni... Emanuele Viotti di @ad_maiora_vertite, per un approfondimento interessante su un aspetto poco considerato dei culti romani: l'importanza dell'ortoprassi rispetto all'ortodossia. A differenza di molte religioni moderne, in cui l'adesione a un insieme di credenze corrette (ortodossia) è centrale, i culti romani non si basavano tanto sulla fede o nella credenza in dogmi specifici, quanto piuttosto sulla corretta esecuzione dei riti e dei cerimoniali, ovvero sull'ortoprassi. Ciò su cui era posto l'accento, era il rapporto armonioso con gli Dèi, la Pax Deorum, il cui fondamento è proprio il rispetto scrupoloso delle prassi rituali e dei tempi sacri. Non importava tanto cosa si credesse interiormente, ma che ogni gesto, parola e atto fossero compiuti nel modo corretto, seguendo la tradizione ancestrale. In questo episodio, parleremo di come il rito romano fosse strutturato e codificato... ma ci concederemo anche una riflessione sui valori del paganesimo e sulla sua attualità, e sull'importanza di riscoprirsi parte del mondo circostante in maniera intima, per poter trovare la propria strada nel labirinto dei paganesimi. EMANUELE VIOTTI, divulgatore storico e amministratore di Ad Maiora Vertite, fondato nel 2012 e oggi una delle principali realtà tradizionaliste romane esistenti. Nel 2013 è co-fondatore dell'associazione Communitas Populi Romani, per la quale ricopre cariche amministrative e sacerdotali fino al 2015. Attraverso le attività di Ad Maiora Vertite, nel mentre apertosi anche ad altri collaboratori, ha avuto modo di tenere conferenze e convegni in tutta Italia, lezioni nelle scuole e guidare visite presso in collaborazione con alcuni musei. Nel 2023 vince il premio internazionale della cultura “Rimini Europa in the World” per la divulgazione storica. Nel 2024 tiene “Pensare e fare il sacro: un percorso religioso romano”, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, presso il Centro Nazionale di Studi Classici GrecoLatinoVivo. Ha curato la pubblicazione del volume “Tradizione Romana: decennale di Ad Maiora Vertite” che ospita articoli di divulgatori e accademici, presentato in aprile presso il Palazzo Senatorio, in Campidoglio. Autore di “La Via Romana agli Dèi” edito Armenia. Curatore degli annuali “Kalendaria” di Ad Maiora Vertite. Collabora con diverse riviste dell’ambiente della spiritualità in Italia, come Luna Nuova Magazine. Potete contattare Ad Maiora Vertite attraverso i social: ⁠Website⁠ ⁠Instagram⁠ ⁠Tiktok ⁠⁠You Tube⁠ ⁠Facebook⁠ +++ SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA' -> ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Iscriviti a Patreon⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Se vuoi fare una donazione: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠paypal.me/nexusarcanum⁠⁠⁠⁠⁠ PODCAST INSIEME? ⁠⁠⁠⁠⁠Leggi il bando!⁠⁠
Una piacevole chiacchierata in compagnia di Marzia Laini, operatrice olistica e cristalloterapeuta secondo il metodo di litoterapia bionergetica, nella quale parliamo di molti concetti fondamentali alla base della materia. Distriscarsi nel mondo della Cristralloterapia sembra spesso un’impresa impossibile: testi contradditori, poca chiarezza riguardo alle tecniche e all’influsso che i cristalli hanno su di noi... e anche tanti falsi miti. Marzia ci accompagna alla scoperta di alcuni concetti fondamentali, partendo dalla sua stessa esperienza - dall’avvicinamento alla materia, alle consulenze che svolge con sapienza. In particolare ci concentreremo su un aspetto imprescindibile: la necessità di validare il metodo attraverso studio e ottenimento di risultati ripetibili. MARZIA LAINI affianca l’attività come operatrice olistica di cristrallo-litoterapia bioenergetica e conduttrice di cerchi legati alla ritualità stagionale persso Matrici Selvatiche, alla carriera teatrale come attrice e conduttrice di laboratori per bambini, specializzata nell'ambito delle fiabe popolari nelle quali permangono tracce dell'antico mondo e della spiritualità precristiana. Da sempre attratta dal mondo magico frequenta cerchi sul femminile sacro e inizia ad approfondire alcune passioni frequentando corsi di radiestesia e rune. Nel 2017 incontra Regina Martino e inizia questo viaggio nel mondo delle pietre, continuando a sperimentare e studiare, e fino al 2022 collabora con un' attività dove esegue consulenze a decine di persone due volte la settimana. Puoi entrare in contatto con Marzia attraverso le pagine di Matrici Selvatiche: Instagram Facebook Web Site +++ SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA' -> ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠ ⁠⁠Facebook⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Iscriviti a Patreon⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Se vuoi fare una donazione: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠paypal.me/nexusarcanum⁠⁠⁠ PODCAST INSIEME? ⁠⁠⁠Leggi il bando!
Il rito è una performance, ovvero un'azione comunicativa che si avvale di simboli per comporre e trasmettere un messaggio nel quale sono coinvolti tanto gli individui che la compiono, quanto quelli che vi assistono e - nel caso della performance magico-religiosa - anche quegli esseri sovrannaturali (Spiriti, Divinità,...) che vengono chiamati o si ritiene la assistano. Pensare il rituale come una performance dà molti vantaggi, perché permette di scorporarla in momenti più circoscritti e di avvalersi di tecniche mirate ad esaltare l'aspetto performativo, e dunque la forza con cui il linguaggio simbolico viene messo in atto e utilizzato per la trasmissione di un messaggio. Non solo: comprendere come il rito sia performance permette di comprendere come mai, anche davanti a un buon libro e a buone istruzioni rituali, sul foglio ci sia soltanto una parte delle cose che fanno davvero funzionare il Rito. Le altre sono incorporate in chi lo copie sotto forma di strumenti di vario genere che devono essere messi in campo e mobilitati in maniera opportuna. +++ SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA' -> ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠ ⁠⁠Facebook⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Iscriviti a Patreon⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Se vuoi fare una donazione: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠paypal.me/nexusarcanum⁠⁠⁠ PODCAST INSIEME? ⁠⁠⁠Leggi il bando!
Insieme a Gianmarco Geti – insegnante di Qi Gong e Xin Yi Quan – parleremo del Qi Gong e del Qi, parliamo dell'attitudine cardine con cui è fondamentale approcciarsi al Qi Gong: la naturalezza. In effetti, è funzionale anche a qualsiasi arte marziale, al percorso spirituale... e alla vita. Significa “fluire” nella direzione che può condurci alla nostra natura, a ad alimentare un benefico circolo virtuoso. Tuttavia, ci sono alcune qualità che sono in effetti un importante prerequisito e, non di meno, la necessità di testare in maniera oggettiva gli effetti di quello che si sta facendo, per fugare la sensazione di essere in preda all’auto-suggestione e rafforzare la propria disciplina. La puntata non è rivolta soltanto ai praticanti principianti o esperti di Qi Gong, ma più in generale a chi si interessa di discipline interne-esterne, di Spiritualità e di Magia perché – come noterete fin dai primi minuti – metteremo a confronto tre punti di vita e tre esperienze diverse... ma con molti punti di contatto, per riflettere insieme sulla sostanzialità di quella “energia trascendente” che è l'altra faccia della medaglia del nostro stesso esistere ed essere vivi! GIANMARCO GETI ha iniziato il suo percorso nella "spiritualità" per un bisogno: quello di stare meglio. Dopo aver subito un infortunio che l'ha costretto a smettere di praticare la sua passione a 17 anni, ha cercato come unico obiettivo qualcosa che potesse praticare senza problemi fino al giorno della sua morte. Dopo tre anni di pratica di meditazione Vipassana, è incappato nel Tai Chi Quan grazie prima alla maestra Giuliana Romanisio, e successivamente ai maestri George Xu e Flavio Daniele. Quel che lo conquistò di quest'arte non fu solo la possibilità di mantenere la pratica fino alla tarda età, ma anche la sicurezza di poter migliorare continuamente, avendo avuto nei maestri che ha conosciuto prove pratiche di questa possibilità. Il suo interesse principale in questo ambito è il rapporto tra corpo, mente ed energia, e nel creare sempre di più un'interazione immediata tra queste tre realtà. Dal 2018 ha preso le qualifiche per insegnare Nei Gong/Qi Gong (allenamento tradizionale per insegnare a muovere l'energia e il "corpo interno") e Xin Yi Quan ("pugilato del cuore e dell'intenzione", particolarmente incentrato nel lavoro energetico e di identificazione nello spirito degli animali). Il suo interesse maggiore nella pratica è sviluppare un'armonia sempre più concreta tra corpo, mente ed energia, in modo che il lavoro su uno dei tre aspetti vada a influenzare gli altri due nel modo più diretto possibile. Potete contattare Gianmarco attraverso i suoi canali social: ⁠Instagram⁠ +++++++++++++ SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA' -> ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Iscriviti a Patreon⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Se vuoi fare una donazione: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠paypal.me/nexusarcanum⁠⁠⁠⁠⁠ PODCAST INSIEME? ⁠⁠⁠⁠⁠Leggi il bando!⁠⁠
Spesso si tende a vedere la magia attraverso la lente del Cristianesimo, applicando lo stesso concetto di “persecuzione” alla normativa greco-romana. Tuttavia, l'Antichità greco-romana offre uno scenario molto diverso: streghe, maghi, compositori di filtri e venditori di amuleti non erano perseguitati di per sé. Questo perché la "magia", una categoria difficile da definire, era strettamente legata al Sacro e faceva parte della quotidianità. Esistevano comunque leggi specifiche che proibivano certi tipi di riti magici, e ci sono pervenuti alcuni casi legali in cui l'accusato aveva utilizzato incantesimi o pharmaka/venena illegalmente. In questo episodio, insieme a Emanuele, ci concentreremo proprio su questi rari esempi di "leggi contro la magia" e sui processi giuridici relativi, per delineare la reale situazione normativa dell'epoca. EMANUELE VIOTTI, divulgatore storico e amministratore di Ad Maiora Vertite, fondato nel 2012 e oggi una delle principali realtà tradizionaliste romane esistenti. Nel 2013 è co-fondatore dell'associazione Communitas Populi Romani, per la quale ricopre cariche amministrative e sacerdotali fino al 2015. Attraverso le attività di Ad Maiora Vertite, nel mentre apertosi anche ad altri collaboratori, ha avuto modo di tenere conferenze e convegni in tutta Italia, lezioni nelle scuole e guidare visite presso in collaborazione con alcuni musei. Nel 2023 vince il premio internazionale della cultura “Rimini Europa in the World” per la divulgazione storica.Nel 2024 tiene “Pensare e fare il sacro: un percorso religioso romano”, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, presso il Centro Nazionale di Studi Classici GrecoLatinoVivo. Ha curato la pubblicazione del volume “Tradizione Romana: decennale di Ad Maiora Vertite” che ospita articoli di divulgatori e accademici, presentato in aprile presso il Palazzo Senatorio, in Campidoglio. Autore di “La Via Romana agli Dèi” edito Armenia. Curatore degli annuali “Kalendaria” di Ad Maiora Vertite. Collabora con diverse riviste dell’ambiente della spiritualità in Italia, come Luna Nuova Magazine. Potete contattare Ad Maiora Vertite attraverso i social: ⁠Website⁠ ⁠Instagram⁠ ⁠Tiktok ⁠ ⁠You Tube⁠ ⁠Facebook⁠ +++ SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA' -> ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Iscriviti a Patreon⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Se vuoi fare una donazione: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠paypal.me/nexusarcanum⁠⁠⁠⁠⁠ PODCAST INSIEME? ⁠⁠⁠⁠⁠Leggi il bando!⁠⁠
Insieme a Gianmarco Geti – insegnante di Qi Gong e Xin Yi Quan – parleremo del Qi Gong e del Qi, e di come la “coltivazione dell'energia vitale” (come può grossolanamente tradursi il nome di tale disciplina) influisce sul benessere dei tre aspetti fondamentali della persona (corpo, mente e spirito) apportando un benessere difficile da definire se non con il termine “olistico”. Come le altre discipline interne-esterne (nelle quali figurano diverse Arti Marziali, ma anche lo Yoga e pure alcune tecniche connesse agli aspetti misterici della spiritualità) lo scopo del Qi Gong è creare una condizione di benessere che non riguarda solo aspetti fisici, ma la maniera in cui corpo, mente ed energia sono fra loro integrate. Questo podcast – primo di una coppia in compagnia di Gianmarco – si concentrerà nello specifico sulle interazioni fra corpo, mente ed energia, fornendo una (non) definizione del Qi e indicazioni sulla maniera in cui questo si manifesta nel corpo attraverso la sua disciplina. La puntata non è rivolta soltanto ai praticanti principianti o esperti di Qi Gong, ma più in generale a chi si interessa di discipline interne-esterne, di Spiritualità e di Magia perché – come noterete fin dai primi minuti – metteremo a confronto tre punti di vita e tre esperienze diverse... ma con molti punti di contatto, per riflettere insieme sulla sostanzialità di quella “energia trascendente” che è l'altra faccia della medaglia del nostro stesso esistere ed essere vivi! GIANMARCO GETI ha iniziato il suo percorso nella "spiritualità" per un bisogno: quello di stare meglio. Dopo aver subito un infortunio che l'ha costretto a smettere di praticare la sua passione a 17 anni, ha cercato come unico obiettivo qualcosa che potesse praticare senza problemi fino al giorno della sua morte. Dopo tre anni di pratica di meditazione Vipassana, è incappato nel Tai Chi Quan grazie prima alla maestra Giuliana Romanisio, e successivamente ai maestri George Xu e Flavio Daniele. Quel che lo conquistò di quest'arte non fu solo la possibilità di mantenere la pratica fino alla tarda età, ma anche la sicurezza di poter migliorare continuamente, avendo avuto nei maestri che ha conosciuto prove pratiche di questa possibilità. Il suo interesse principale in questo ambito è il rapporto tra corpo, mente ed energia, e nel creare sempre di più un'interazione immediata tra queste tre realtà. Dal 2018 ha preso le qualifiche per insegnare Nei Gong/Qi Gong (allenamento tradizionale per insegnare a muovere l'energia e il "corpo interno") e Xin Yi Quan ("pugilato del cuore e dell'intenzione", particolarmente incentrato nel lavoro energetico e di identificazione nello spirito degli animali). Il suo interesse maggiore nella pratica è sviluppare un'armonia sempre più concreta tra corpo, mente ed energia, in modo che il lavoro su uno dei tre aspetti vada a influenzare gli altri due nel modo più diretto possibile. Potete contattare Gianmarco attraverso i suoi canali social: Instagram +++++++++++++ SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA' -> ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Iscriviti a Patreon⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Se vuoi fare una donazione: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠paypal.me/nexusarcanum⁠⁠⁠⁠ PODCAST INSIEME? ⁠⁠⁠⁠Leggi il bando!⁠
"Podcast extra", tratto da una live che abbiamo condotto su IG a fine Marzo, in collaborazione con Ad Maiora Vertite --- Come sostiene la Dott.Skogstran "il genere ha più a che fare con cosa facciamo, rispetto a cosa siamo", ovvero non si è una donna o un uomo perché si nasce con certi genitali, ma perché nella società si assumono certi ruoli! La Gender Archaeology si occupa proprio di questo: lo studio del genere nella storia. Possiamo dire che sia una "archeologia senza genere", cioè non basata sui bias che hanno caratterizzato la storia delle scienze umanistiche fino agli ultimi decenni. Per quanto sia una branca formalizzatasi soltanto negli ultimi anni, le prime riconsiderazioni di tali bias iniziano negli anni '70. Nella live, insieme a Emanuele, ci siamo occupati di fornire una panoramica su questo nuovo approccio di studio, portando alcuni esempi interessanti che mettono in discussione i preconcetti. EMANUELE VIOTTI, divulgatore storico e amministratore di Ad Maiora Vertite, fondato nel 2012 e oggi una delle principali realtà tradizionaliste romane esistenti. Nel 2013 è co-fondatore dell'associazione Communitas Populi Romani, per la quale ricopre cariche amministrative e sacerdotali fino al 2015. Attraverso le attività di Ad Maiora Vertite, nel mentre apertosi anche ad altri collaboratori, ha avuto modo di tenere conferenze e convegni in tutta Italia, lezioni nelle scuole e guidare visite presso in collaborazione con alcuni musei. Nel 2023 vince il premio internazionale della cultura “Rimini Europa in the World” per la divulgazione storica.Nel 2024 tiene “Pensare e fare il sacro: un percorso religioso romano”, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, presso il Centro Nazionale di Studi Classici GrecoLatinoVivo. Ha curato la pubblicazione del volume “Tradizione Romana: decennale di Ad Maiora Vertite” che ospita articoli di divulgatori e accademici, presentato in aprile presso il Palazzo Senatorio, in Campidoglio. Autore di “La Via Romana agli Dèi” edito Armenia. Curatore degli annuali “Kalendaria” di Ad Maiora Vertite. Collabora con diverse riviste dell’ambiente della spiritualità in Italia, come Luna Nuova Magazine. Potete contattare Ad Maiora Vertite attraverso i social: ⁠⁠Website⁠⁠ ⁠⁠Instagram⁠⁠ ⁠⁠Tiktok ⁠⁠ ⁠⁠You Tube⁠⁠ ⁠⁠Facebook⁠⁠ +++ SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA' -> ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Iscriviti a Patreon⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Se vuoi fare una donazione: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠paypal.me/nexusarcanum⁠⁠⁠⁠⁠⁠ PODCAST INSIEME? ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Leggi il bando!⁠⁠
In questo parleremo di offerte, dell'atto e del sentimento di condivisione alla base delle stesse, del culto e della pratica dell'Arte. A dispetto di come spesso l'argomento viene recepito, le offerte non sono uno “spreco”, ma dono e la prima maniera per sacralizzare atti di culto e pratica. Sacrificare qualcosa, letteralmente “renderlo sacro”, è un gesto di partecipazione profonda nel momento del rituale e nel coinvolgimento quotidiano nel proprio culto. Per questa ragione le offerte non sono soltanto atti e scelte meccaniche sulla base di “tabelle di corrispondenze”, ma un elemento che definisce la relazione unica che il praticante stringe con Spiriti, Divinità, Antenati e tutte le entità trascendenti che partecipano del suo culto e della sua Arte. Perciò questo episodio non si concentrerà tanto su come scegliere le offerte e gestirle – cose che sono già state trattate nella prima stagione del podcast! - ma piuttosto sarà dedicato ad alcuni dubbi che le persone ci hanno rivolto e a sfatare certi luoghi comuni che rendono il fare offerte non un momento di condivisione, ma piuttosto di paranoia. +++ SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA' -> ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠Instagram⁠⁠ ⁠Facebook⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Iscriviti a Patreon⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Se vuoi fare una donazione: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠paypal.me/nexusarcanum⁠⁠ PODCAST INSIEME? ⁠⁠Leggi il bando!
Oggi affianca Dee ai microfoni... Emanuele Viotti di @ad_maiora_vertite , per esplorare il concetto di "religione" per i Romani, un tema ricco di sfumature e significati profondi. I Romani avevano una concezione unica del Sacro, che si distingueva nettamente da ciò che comunemente riteniamo. Per loro, il Sacro permeava ogni aspetto della vita, ma non era necessariamente legato ad una “fede” o ad un’imposizione dogmatica. Anzi! Ben più importante era la corretta pratica religiosa. I Romani distinguevano il concetto di "sacro" da quello di "religioso": riguardavano ambiti diversi del loro rapporto col divino. E la stessa "religione romana" era tutt'altro che uniforme. Esisteva una grande varietà di culti e credenze, sia pubblici che privati, che riflettevano la complessità della società romana e le sue influenze culturali. Questa diversità contribuiva alla ricchezza e alla complessità della vita religiosa romana, rendendola unica nel suo genere. Un viaggio nell'universo della religione romana (o, come direbbe J. Shied, “delle religioni romane”) ci offre uno sguardo affascinante su una cultura antica che ha plasmato il corso della storia occidentale. Scopriamo insieme le sfumature e i segreti di questa antica religione, e come ha influenzato la vita e la società dei Romani. EMANUELE VIOTTI, divulgatore storico e amministratore di Ad Maiora Vertite, fondato nel 2012 e oggi una delle principali realtà tradizionaliste romane esistenti. Nel 2013 è co-fondatore dell'associazione Communitas Populi Romani, per la quale ricopre cariche amministrative e sacerdotali fino al 2015. Attraverso le attività di Ad Maiora Vertite, nel mentre apertosi anche ad altri collaboratori, ha avuto modo di tenere conferenze e convegni in tutta Italia, lezioni nelle scuole e guidare visite presso in collaborazione con alcuni musei. Nel 2023 vince il premio internazionale della cultura “Rimini Europa in the World” per la divulgazione storica.Nel 2024 tiene “Pensare e fare il sacro: un percorso religioso romano”, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, presso il Centro Nazionale di Studi Classici GrecoLatinoVivo. Ha curato la pubblicazione del volume “Tradizione Romana: decennale di Ad Maiora Vertite” che ospita articoli di divulgatori e accademici, presentato in aprile presso il Palazzo Senatorio, in Campidoglio. Autore di “La Via Romana agli Dèi” edito Armenia. Curatore degli annuali “Kalendaria” di Ad Maiora Vertite. Collabora con diverse riviste dell’ambiente della spiritualità in Italia, come Luna Nuova Magazine. Potete contattare Ad Maiora Vertite attraverso i social: Website Instagram Tiktok You Tube Facebook +++ SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA' -> ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Iscriviti a Patreon⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Se vuoi fare una donazione: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠paypal.me/nexusarcanum⁠⁠⁠⁠ PODCAST INSIEME? ⁠⁠⁠⁠Leggi il bando!⁠
loading
Comments