Visualizza schede e grafici qui: https://docs.google.com/presentation/d/1EnSQV8-Sr8i-NzC-YoADw41HOeHTUSMAPPenM8koqRU/edit?usp=sharing - Trattato di Maastricht 1992 - I parametri europei - Carlo Azeglio Ciampi - Silvio Berlusconi - Romano Prodi - Massimo D'Alema - George Soros - I Serenissimi - La nave Vlora - Tiziano Treu
Visualizza schede e grafici qui: https://docs.google.com/presentation/d/1EnSQV8-Sr8i-NzC-YoADw41HOeHTUSMAPPenM8koqRU/edit?usp=sharing - Inflazione serie storica (1960-2000) - Rapporto di cambio lira-marco e lira-ecu - L'abrogazione della scala mobile - Beniamino Andreatta - Carlo Azeglio Ciampi - Il "Divorzio" - Il debito pubblico negli anni '80
In questo episodio si parla di: - Accordi di Bretton Woods (1944) - Richard Nixon - Fine della convertibilità del dollaro in oro - Guerra dello Yom Kippur - Primo shock petrolifero - Secondo shock petrolifero - Stagflazione - Serpente monetario - SME (Sistema monetario europeo) - Ecu
In questo episodio parliamo di: - Pearl Harbor, 7 dicembre 1941 - Kido Butai, punta di diamante della flotta militare giapponese - viceammiraglio Chuichi Naguma - Ammiraglio Isoroku Yamamoto - Battaglia mar dei Coralli (7-8 maggio 1942) - Port Moresby - viceammiraglio Raymond Spruance - Imperatore Hirohito
In questo episodio si parla di: - Operazione Barbarossa - feldmaresciallo Friedrich Paulus - 6^ armata - generale Vasilij Ivanovič Čujkov - 62^ armata - Casa Pavlov
In questo episodio si parla di: - Gli U-Boot di tipo VII, IX e XXI - ammiraglio Karl Dönitz - sir Max Horton - Alan Turing
In questo episodio si parla di: - Monachesimo eremitico e cenobitico - Benedetto da Norcia - Ora et labora - La copiatura dei testi antichi
In questo episodio si parla di: - Fattori storici che hanno portato alla guerra - Appeasement - Winston Churchill - Neville Chamberlain - Linea Maginot - Linea Sigfrido - Sudeti - Anschluss - Dunkerque
- Anabattisti - Zwingliani - Calvinisti - Etica protestante e spirito del capitalismo - Il comportamento del puritano
- Giustificazione per sola fede - Riforma protestante e classi sociali - Luteranesimo e prospettive economiche - Protestantesimo e democrazia
- La crisi dell'impero d'oriente dopo la morte di Giustiniano - Gli imperatori Maurizio ed Eraclio - Parti, Avari, Slavi, Bulgari - Cristianesimo copto - Rapporti tra longobardi e romani
- Giustiniano - Teodora - Belisario - Narsete - Tribonianano - Corpus iuris civilis - Renovatio imperii - Pragmatica sanzione
- Nazionalismo romantico e nazionalismo imperialista - Liberalismo, suffragio, tripartizione dei poteri, liberismo economico - Democrazia, scuola pubblica, interventi redistributivi
- Rinascimento, idillio, edonismo, antropocentrismo - Martin Lutero e la cultura rinascimentale - Sacerdozio universale - Giustificazione per sola fede - Dottrina della predestinazione
- Teologia della Chiesa protestante? - Sacramenti - Traduzione dei testi sacri - Funzione della Chiesa come intermediaria tra Dio e l'uomo
- Martin Lutero - Jean Cauvin - Enrico VIII Tudor - Gutenberg e la stampa a caratteri mobili - Zwingliani, Hussiti, Anabattisti - John Wyclif
- Caduta di Odoacre - La dominazione ostrogota in Italia - Mausoleo di Teoderico - Sant'Apollinare nuovo - Battistero degli Ariani - Guerra greco-gotica
- L'Italia rimane temporaneamente unita - Arianesimo - Franchi - Visigoti - Vandali - Angli, Sassoni, Iuti - Tre tipologie differenti di rapporto tra la componente barbarica e la componente romana
- Carlo V d'Asburgo - La riproposizione del paradigma imperiale - Martin Lutero - Mehmed II - Selim I - Solimano I il Magnifico - Battaglia di Mohacs - Assedio di Vienna