Eccoci qua!Bentornati finalmente a Life in The Garden!In questo episodio ho avuto l’onore di intervistare Giuseppe Lo Pilato (@peppe_lopilato),agronomo, ideatore del progetto di rinascita del Giardino della Kolymbethra e curatore del suo paesaggio per il FAI.Giuseppe ci racconta di come sia diventato agronomo e poi nel 1995 del suo incontro con Antonino Vella, l’ultimo giardiniere ad aver coltivato il Giardino della Kolymbethra (che in greco significa “piscina”), un vero e proprio “canyon” all’interno del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento. Un luogo con una storia antichissima, anche agronomica. Nel Medioevo coltivato dai monaci cistercensi con ortaggi e alberi da frutto, agli inizi del 1700, cambiando destinazione produttiva, diventa un giardino mediterraneo, dove si coltivano innumerevoli agrumi. Il Giardino della Kolymbethra nel 1999 però, era ormai divenuto un posto abbandonato, una discarica, con una fogna a cielo aperto. Ed è qui che, con tenacia e passione, interviene Giuseppe Lo Pilato, che coinvolgendo, tra gli altri, il professore Giuseppe Barbera e la Soprintendente Graziella Fiorentini, riesce a salvare il Giardino della Kolymbethra, facendolo diventare un bene del FAI, Fondo Ambiente Italiano. L’intervista è stata realizzata proprio il 4 settembre 2025, esattamente 25 anni dopo l’inizio del lavori di rinascita di questo luogo.Nella chiacchierata scoprirete anche le varietà antiche di agrumi che vengono coltivate a la Kolymbethra e i metodi di coltivazione e irrigazione utilizzati in giardino. Ma non vi anticipo altro!Buon ascolto!
Eccoci qua! Torna settembre e torna anche Life in the Garden! Ospite di questo episodio è Bruna Carvalho proprietaria del podere La Gualda Vecchia, vicino Castagneto Carducci in Toscana, un luogo di ospitalità, eventi e benessere. https://www.lagualdavecchia.it/ Questa estate ho avuto il grande piacere di conoscerla e andarla a trovare, passeggiando con la mia famiglia attraverso il giardino e nel bosco intorno ad esso. Con lei abbiamo parlato di come è nato questo suo progetto, di come si sta sviluppando, descrivendoci il Giardino Emozionale dei Sentieri di Piume, con tutte le sue zone così suggestive. Un podcast tutto da ascoltare e un luogo senz’altro da visitare! Il brano musicale in sottofondo si intitola “Pure Hearts” ed è di Jama. Il libro consigliato da Bruna si intitola “Una Gioia Silenziosa - I diari di Pratale. Racconti di una vita diversa.” di Etain Addey. Editore Ellin Selae. Iscrivetevi al canale Life in the Garden su Spotify e lasciate 5 stelle di valutazione dello show, se apprezzate gli episodi del podcast! Grazie e a presto!
Eccoci qua! Bentornati a Life in the Garden! Questo è un episodio tutto al femminile con Margherita Volpini @margherita_volpini, Susanna Stigler @susannastigler, e Anastasiia Yermishyna @onouka.ets. Margherita, già ospite nell'episodio #22, ci racconta in particolare del suo lavoro di Orticoltura Terapeutica con i pazienti dai 3 ai 18 anni, nel reparto di onco-ematologia pediatrica del Policlinico San Matteo di Pavia. Susanna, si occupa di direzione creativa e progettazione e viene dal mondo della fotografia e della scenografia e qui ci racconta dei suoi laboratori per bambini e adulti, che uniscono l'Arte alla Natura, realizzate anche insieme ad altri artisti. Anastasiia, rappresenta l'associazione Onouka, che si occupa della divulgazione della cultura ucraina e dell'integrazione tra più culture, tramite vari laboratori per bambini, come le settimane d'arte che si svolgono in estate a Firenze. Inoltre Anastasia lavora presso lo studio Art With Love a Firenze, aperto a tutti, bambini e adulti e dove è possibile, gratuitamente, dipingere e disegnare, migliorare la propria tecnica o imparare da zero. Maggiori informazioni qui: artwithlovefoundation.com . Buon ascolto a tutti!Se volete supportare il podcast, condividete l'episodio se vi piace e lasciate 5 stelle di valutazione nella homepage di Life in the Garden su Spotify. Grazie.
Eccoci qua! Incredibile ma vero, Life in the Garden in questi giorni ha compiuto 4 anni! Ho deciso di dedicare questo episodio all'Estate, alla Natura in Estate. Per questo motivo ho chiesto ad amiche e amici di inviarmi una poesia, una frase, un brano che parlasse della Natura in questa stagione, o che comunque evocasse in qualche modo l'Estate. Alle parole ho aggiunto suoni naturali e rumori estivi (anche con l'aiuto di Manuela che ringrazio!) Ne è venuto fuori un bel mix che spero vi piaccia! Ringrazio tutti quelli che hanno partecipato aiutandomi a costruire questo episodio: Manuela, Melissa, Irene, Mara, Sara, Silvia T., Bruna, Clara, Ilaria, Silvia M., Federica, Cristiano, Carla, Miriam, Lucia, Elena e Valeria. Grazie a Melissa Simionato per aver letto anche le frasi all'inizio e alla fine dell'episodio! Grazie a tutti coloro che mi hanno sostenuto in questi anni e continuano a farlo condividendo episodi, lasciando buone recensioni e dandomi spunti di riflessione! Buon ascolto!
Eccoci qua! Bentornati a Life in the Garden! Questo è un episodio speciale dedicato ad un convegno organizzato da Eleonora Giuliodori, Sandro Degni e da me e che si è tenuto ad Offagna nelle Marche l'11 maggio, intitolato "I Giardini del Benessere e Orticoltura Terapeutica". All'incontro sono intervenuti ospiti eccezionali come Sue Stuart-Smith, psichiatra e psicoterapeuta autrice del best-seller "Coltivare il giardino della mente"; Margherita Volpini, ortoterapeuta e docente di orticoltura terapeutica; Ania Balducci, docente di orticoltura terapeutica all'Università di Bologna e Monica Botta, architetto paesaggista e direttrice del corso "Therapeutic Landscape Design". In questo episodio, anche per motivi di tempo, mi sono soffermato in particolare sull'intervento di Sue Stuart-Smith, eccezionalmente venuta in Italia dall'Inghilterra per raccontarci del suo splendido libro e dei suoi progetti. Ho volutamente lasciato il suo intervento in inglese, per renderlo il più autentico possibile e poi perché mi sembra abbastanza facile da comprendere. Grazie a tutti quelli che ascolteranno e condivideranno l'episodio e lasceranno cinque stelle di recensione sulla home page di Life in the Garden su Spotify! Non mi resta che augurarvi un buon ascolto!
Eccoci qua! In questo episodio torna a grande richiesta Eleonora Tonon (@myfloraguide) guida turistica e storica del giardino e ci parla dei giardini francesi di André le Nôtre: Vaux-le-Vicomte e Chantilly. Un episodio tutto da ascoltare pieno di storie intriganti, gossip, citazioni cinematografiche e suggerimenti di libri per approfondire il lavoro del grande paesaggista francese! Buon ascolto!
Eccoci qua! Bentornati a Life in the Garden! Siamo arrivati al 50esimo episodio del podcast e per festeggiare questo numero ho deciso di dedicare questo episodio alla Natura nell'Arte; in particolare ho chiesto ai miei ospiti di parlare di un'opera d'arte naturalistica che amano, di descriverla e di spiegare il motivo per cui l'hanno scelta. Non vi anticipo le opere che sono state selezionate, ma ringrazio: Miriam, Margherita, Clara, Glaucia, Eleonora, Mara, Sara, Carla, Chiara, Ellie, Manuela e Marta. Grazie a tutte! E grazie anche a tutti quelli che mi hanno ascoltato e sostenuto in questi 50 episodi di Life in the Garden! Se volete contattarmi per commenti o suggerimenti potete farlo su Instagram cercando enricodella23 o per mail enricodella@gmail.com. Per sostenere il podcast potete condividerlo sui social o con gli amici tramite WhatsApp, lasciare una buona recensione su Apple Podcasts o 5 stelle di recensione nella home page di Life in the Garden su Spotify. Grazie a tutti e buon ascolto!
Eccoci qua! In questo episodio di Life in the Garden ho avuto il grande piacere di intervistare Eleonora Tonon (@myfloraguide) guida turistica di Firenze , accompagnatrice turistica e storica del giardino. Con Eleonora abbiamo parlato di come è nata la sua passione per i giardini che l'ha portata a conseguire il diploma in storia del giardino rilasciato dal Royal Botanic Garden di Edimburgo. Eleonora ci ha poi raccontato dei suoi viaggi in giro per l'Inghilterra a visitare giardini e del suo recente tour nella Tuscia dove ha visitato, tra gli altri, i giardini di Palazzo Farnese a Caprarola, Villa Lante a Bagnaia e il Sacro Bosco di Bomarzo. Non vi anticipo altro! Buon ascolto.
Eccoci qua! In questo episodio di Life in the Garden ci siamo posti questa domanda: l'Italia è o non è un Paese per giardinieri? L'ho chiesto a tre vecchi amici del Podcast: Sandro Degni, giardiniere, fondatore dell'azienda di giardinaggio "100giardini" che opera a Milano e dintorni; Manuel Cover, giardiniere friulano che dopo una lunga esperienza lavorativa in Inghilterra è tornato di recente in Italia; Elena Mora, paesaggista e curatrice dell'Orto Botanico di Genova. E voi cosa ne pensate? Scrivetemi ad enricodella@gmail.com o commentate i post su Instagram @enricodella23 o Facebook alla pagina Enrico Della o Life in the Garden. Ringrazio @carlae.photographer , fotografa italiana che lavora a Parigi, per aver letto le frasi all'inizio e alla fine dell'episodio! Se volete aiutare il podcast condividete l'episodio e lasciate 5 stelle sulla homepage di Life in the Garden su Spotify, se ancora non l'avete fatto. Buon ascolto!
Eccoci qua! Bentornati a Life in the Garden! In questo episodio ho avuto il piacere di chiacchierare con Pietro Bruni, giardiniere, fondatore di Yougardener e autore del libro "Il pollice verde non esiste" edito da Oscar Saggi Baobab. Con Pietro abbiamo parlato del suo lavoro di giardiniere a Milano e poi di diversi temi affrontati nel suo libro, tra cui l'aspetto terapeutico del giardinaggio, la scelta di piante interessanti e belle durante l'inverno, di quelle resistenti all'aridità in estate, degli abbinamenti dei colori e di molto altro ancora. Non vi anticipo altro, ma vi lascio a questa intervista davvero interessante, augurando a tutti un buon Natale e un radioso 2024! Se vi piace l'episodio condividetelo dove meglio credete.
Eccoci qua! Bentornati a Life in the Garden! In questo episodio ho avuto il grande piacere ed onore di intervistare Elisa Palazzi, climatologa, divulgatrice, professoressa associata di Fisica all'Università di Torino, autrice del podcast sui cambiamenti climatici "Bello Mondo" con Federico Taddia. Con Elisa abbiamo parlato delle azioni che è possibile intraprendere quotidianamente per dare il nostro contributo alla lotta ai cambiamenti climatici, e poi della Cop28, Conferenza sul clima che si terrà a Dubai proprio nei prossimi giorni e ancora delle recenti alluvioni in Emilia Romagna e Toscana. Non vi anticipo altro... Elisa è autrice anche del libro "Siamo tutti Greta" con Sara Moraca, Edizioni Dedalo e "Perché la Terra ha febbre?" Editoriale Scienza, libro per ragazzi scritto con Federico Taddia. Buon ascolto a tutti e condividete l'episodio se vi piace!
Eccoci qua! Bentornati a Life in the Garden! In questo episodio ho avuto il piacere di intervistare Silvia Fiorentino (@fiorentinosilvia_gaertnerin) giardiniera di piante tropicali e sub-tropicali. Con lei abbiamo parlato della sua esperienza all'Orto Botanico di Bochum in Germania per un corso professionale di tre anni, in cui ha avuto modo di studiare e lavorare con le piante tropicali. Silvia ci descrive alcune specie molto particolari come la Victoria amazzonica e l'Amorphophallus titanum e poi ci racconta del suo ritorno in Sicilia, dove all'Orto Botanico di Palermo ha avuto modo di studiare e catalogare la collezione Caroggio di Cactaceae. Non vi anticipo altro. Se vi piace l'episodio condividetelo come meglio credete! Buon ascolto!
Eccoci qua! Bentornati a Life in the Garden dopo la pausa estiva! In questo episodio abbiamo il privilegio di ascoltare la storia di Elena Secondo, paesaggista e giardiniera d'arte piemontese che lavora alla Reggia di Versailles in Francia. In particolare Elena è responsabile della gestione, manutenzione e conservazione del parterres del Grand Trianon, un palazzo costruito per accogliere il re Luigi XIV e la sua famiglia con giardini formali francesi. Dal 2020 ogni anno viene stabilito un tema per le fioriture dei Parterres del Grand Trianon ed Elena ci racconterà proprio la sua sfida nella scelta delle piante per rispettare il tema scelto e stupire i numerosi visitatori del parco. Non vi anticipo altro! Buon ascolto.
Eccoci qua! Proprio oggi 9 luglio Life in the Garden compie 3 anni e per festeggiare condivido con voi la chiacchierata live realizzata il 7 maggio con Filippo Figuera del vivaio Malvarosa a Giarre in provincia di Catania. È stato davvero bello passeggiare nel vivaio di Filippo e ammirare tutti i suoi splendidi pelargoni e apprezzare l'enorme diversità di colori e odori dei fiori e delle foglie. Sul sito www.malvarosa.it è possibile acquistare per corrispondenza tutte le innumerevoli varietà di pelargoni (circa 500!) e gelsomini che il vivaio produce oltre a leggere nel blog numerose storie interessanti e consigli utili che riguardano queste piante. Grazie ancora a Filippo e alla sua famiglia per la disponibilità e l'ospitalità e a tutti quelli che mi hanno sostenuto in questi anni e condiviso gli episodi del podcast! Buon ascolto! P.S. si consiglia l'ascolto con le cuffie!
#42. Festa dei fiori ad Offagna. Incontri e nuove idee su giardinaggio e agricoltura sostenibili. Eccoci qua! Bentornati a Life in the Garden! Questo episodio è dedicato alla Festa dei fiori che si è tenuta ad Offagna nelle Marche il 20 e 21 Maggio. In quella occasione ho avuto modo di incontrare vecchi amici e fare nuove incontri e molte chiacchierate sulla Natura, sul giardinaggio, sull'uso della pianta giusta al posto giusto, sui cambiamenti climatici. Sentirete Sandro Degni, giardiniere, già ospite di Life in the Garden nell'episodio #35, Aurelio Borgacci dell'azienda "Verdarido", che progetta e realizza giardini sostenibili, Eleonora Giuliodori dell'azienda La Collina Dorata e che ormai conoscete benissimo e infine Lorenza Di Marco, paesaggista abruzzese che ha tenuto insieme a Sandro Degni un seminario ad Offagna dal titolo "L'urgenza di progettare spazi verdi flessibili ai mutamenti ambientali e sociali". Buon ascolto e condividete l'episodio se vi piace!
#41. Il Giardino delle Piante! Live dal Radicepura Garden Festival. Eccoci qua! Questo è un episodio speciale per me perché è il risultato di un'intensa esperienza in Sicilia all'inaugurazione della quarta edizione del Radicepura Garden Festival a Giarre, vicino Catania. Insieme ad Adele Amorosi ed Erika Longo, che mi hanno fatto da guida nel parco di Radicepura, ho potuto visitare i giardini permanenti, come quello del direttore artistico, Antonio Perazzi, "Home Ground" realizzato nel 2019 e i giardini finalisti di questa edizione. In particolare in questo episodio parleremo dei giardini : "Shadow and Stone" di Sara Stojakovic e Ana Toth, "Di-scendere" di Marta Prosello, Andrea D'Ascola e Sofia Ronchini, "Alla mensa di Madre Etna" di Gordon Goh e Linda Grisoli, "Ufo: Una Foresta Occulta" di Marialaura Calogero, Graziano Testa e Matteo Pennisi. E infine parleremo del progetto "Vento e Acqua" del maestro Paolo Pejrone, descritto da lui stesso e dal suo più stretto collaboratore Alberto Fusari. Vorrei ringraziare davvero molto la famiglia Faro per l'ospitalità, Antonio Perazzi per l'invito, Annalisa Praitano, del gruppo Stilema, per il sostegno e l'organizzazione e ancora Adele ed Erika per tutto l'aiuto. Buon ascolto a tutti e condividete l'episodio se vi piace.
Eccoci qua! Intervistando e registrando siamo arrivati all'episodio numero 40 di Life in the Garden! In questo episodio parleremo degli eventi, degli appuntamenti dedicati ai giardini e al giardinaggio che avverranno in Italia a Maggio! E viaggeremo dal Friuli Venezia Giulia con @beatricenardini, alla Sicilia con @adeleamorosi, dalla Lombardia con @margheritalombardi alle Marche con @eleonoragiuliodori! Un fiorire di iniziative e mostre mercato in tutta Italia...non vi anticipo altro! Vorrei ringraziare molto Michela Mancini, giornalista e audio documentarista che lavora a Radio Rai, che ha letto e interpretato alcuni versi di due canzoni di Fabrizio De André. Buona Primavera in giardino e buon ascolto! P.S. Per chi ama Life in the Garden e non l'avesse ancora fatto vi invito ad andare nella "homepage" di Life in the Garden su Spotify, cliccare sui tre puntini sotto al logo del podcast, andare su "Valuta Show" e lasciare 5 stelline! Grazie!
#39. Eccoci qua! In questo episodio di Life in the Garden abbiamo il piacere di incontrare e conoscere Lucia Angelini: architetto e garden designer, progetta giardini privati e fa consulenze paesaggistiche nel settore pubblico, ma ama definirsi giardiniera e botanica prima che paesaggista. È stata la vincitrice del Premio Gardenia per il Radicepura Garden Festival del 2021 con il progetto "Giardino Lineare". Lucia ci racconta della sua esperienza al festival siciliano, la realizzazione del suo "Giardino Lineare", l'evoluzione di questo nei mesi, la scelta delle piante e molto altro ancora. Un episodio da non perdere. Buon ascolto e buona Primavera!
In questo episodio ho avuto il piacere di chiacchierare con ben due ospiti. Uno lo conoscete di già perché è stato ospite nell'episodio #25, ossia Manuel Cover (@manuelcover_gardendesign) giardiniere, designer, plantsman friulano, trasferito in Inghilterra nel 2017. L'altro ospite è Francesco Fedelfio (@greenffink) garden designer, consulente del verde, vive a Saronno, progetta giardini e terrazzi principalmente in Lombardia e Piemonte. Insieme abbiamo parlato principalmente della loro campagna sui social denominata #amoilsecco, nata per diffondere e valorizzare la bellezza del secco e dei giardini e delle piante durante l'inverno. Un episodio tutto da ascoltare, con carta e penna per prendere qualche appunto! Buon ascolto!
In questo episodio di Life in the Garden ho avuto il grande piacere di ospitare Elena Mora (@la_paesaggista_integralista) curatrice dell'Orto Botanico di Genova, paesaggista per vocazione, appassionata di piante e delle loro influenza sulla Natura e sulla società umana. Con il suo lavoro cerca di connettere le persone con il mondo vegetale. Con lei abbiamo parlato della sua carriera, delle collezioni più importanti e delle piante che si possono ammirare all'Orto Botanico di Genova e di come la sensibilizzazione delle persone al giardino sostenibile passi attraverso l'esempio virtuoso e la comunicazione degli spazi verdi pubblici. Non vi anticipo altro! Buon ascolto! Se vi piace l'episodio condividetelo pure.