Lingue Vive

Benvenuti a Lingue Vive, il podcast che esplora le meraviglie della letteratura greca e latina, portandovi in un viaggio attraverso i capolavori del passato fino ai giorni nostri. Ogni martedì, ci immergiamo nelle opere di autori iconici, offrendo letture di estratti significativi, talvolta audaci, per riscoprire la bellezza e la profondità di queste lingue antiche.<br /><br />L'obiettivo del podcast  è diffondere la passione per la letteratura classica, stimolando discussioni e riflessioni costruttive. Ogni persona che, grazie al podcast, deciderà di leggere un'opera, sarà una conquista inestimabile!<br /><br />In quanto canale divulgativo, Lingue Vive offre contenuti accessibili, con semplificazioni deliberate per garantire una fruizione piacevole e coinvolgente per tutti gli ascoltatori.<br /><br />Il podcast e tutto l’universo legato a Lingue Vive è a cura di Yann Esvan, laureato magistrale in lettere classiche e docente presso un istituto romano, Lingue Vive è il vostro punto di riferimento per esplorare la ricchezza della letteratura greca e latina. Unitevi al primo podcast dedicato alla letteratura antica e lasciatevi affascinare da storie senza tempo che continuano a influenzare il mondo moderno!

63 - Scilace e il Periplo: viaggio tra terre leggendarie e popoli misteriosi

Scilace di Carianda è una figura affascinante e poco conosciuta della storia antica. Vissuto tra il VI e il V secolo a.C., fu tra i primi esploratori a tentare di mappare il mondo allora conosciuto, navigando dall’Indo al Mar Rosso al servizio del re persiano Dario I. La sua opera, il Periplo, è un viaggio che mescola osservazione geografica e immaginazione mitica, tracciando un percorso che va dalle Colonne d’Ercole fino ai confini del continente africano. In questo episodio di Lingue Vive ci addentriamo nel mondo di Scilace: non solo terre e popoli reali, ma anche figure leggendarie come i lotofagi o gli Etiopi giganti. Le sue descrizioni — dalle coste latine al matriarcato dei Liburni — sono un primo tentativo di raccontare il mondo in modo sistematico, tra geografia, etnografia e mito. Un'opera che aprirà la strada a giganti come Erodoto, ma che conserva ancora il fascino del meraviglioso.a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Scilace:https://amzn.to/4ifzii2Materiale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www.audacityteam.org/download/Sigla copyright free modificata da Daylight (Soft Emotional Logo) di SunnyFruitSe volete potete sovvenzionare il podcast comprandomi i libri necessari per i prossimi episodi dalla mia lista amazon:https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/2WJQZKULW6N4K?ref_=wl_share

04-15
06:31

62 - Erotismo e ironia nell’Appendix Vergiliana: le false opere di Virgilio tutte da scoprire

Quando si pensa a Virgilio, la mente corre subito all’Eneide, alla solennità dell’epica e alla compostezza del poeta augusteo. Ma l’Appendix Vergiliana ci racconta un’altra storia. In questo episodio di Lingue Vive ci addentriamo nel lato più bizzarro, satirico e provocatorio dell'Appendix Vergiliana. Sotto questo nome ci sono dei testi che, almeno secondo la tradizione, sarebbero stati scritti proprio da Virgilio: eppure, tutto – dal tono allo stile – ci parla di tutt’altro autore. Ma come e perché queste opere sono finite sotto il suo nome? Tra invettive, umorismo dissacrante e poesie sorprendenti per tematiche e linguaggio, l’episodio ci conduce alla scoperta di un corpus letterario spesso dimenticato, ma fondamentale per comprendere la fortuna e la costruzione del "mito" virgiliano. Un viaggio che passa dalla raffinatezza alla volgarità, dalla poesia d’amore all’invettiva politica, svelando un’antichità molto meno seriosa di quanto ci abbiano insegnato.a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Virgilio:https://amzn.to/3VilvPbMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www.audacityteam.org/download/Sigla copyright free modificata da Daylight (Soft Emotional Logo) di SunnyFruitSe volete potete sovvenzionare il podcast comprandomi i libri necessari per i prossimi episodi dalla mia lista amazon:https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/2WJQZKULW6N4K?ref_=wl_share

04-08
17:31

61 - Ippocrate e la medicina antica: miti, verità e giuramento nel Corpus Hippocraticum

Ippocrate è universalmente conosciuto come il "padre della medicina", ma quanto sappiamo davvero di lui? La sua figura si intreccia tra storia e leggenda, tra il Corpus Hippocraticum e il celebre giuramento che porta il suo nome. In questo episodio esploreremo non solo la vita e il pensiero di Ippocrate, ma anche il contesto culturale in cui si sviluppò la medicina antica. Dai metodi terapeutici alle teorie umorali, dal rapporto con la filosofia presocratica fino all’eredità che ha lasciato nella medicina moderna, scopriremo come la tradizione medica greca fosse molto più complessa di quanto spesso si pensi. Un viaggio tra scienza, mito e trasformazioni culturali per comprendere davvero chi fosse Ippocrate e quale fosse il suo vero lascito...a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Ippocrate:https://amzn.to/41Un6hUMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www.audacityteam.org/download/Sigla copyright free modificata da Daylight (Soft Emotional Logo) di SunnyFruitSe volete potete sovvenzionare il podcast comprandomi i libri necessari per i prossimi episodi dalla mia lista amazon:https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/2WJQZKULW6N4K?ref_=wl_share

04-01
23:09

60 - Appendix Vergiliana: lo pseudo-Virgilio tra Mito, Poesia e Mistero

Virgilio è forse il poeta romano più importante di tutti i tempi, ma cosa sappiamo delle opere che gli furono attribuite dopo la sua morte? In questo episodio di Lingue Vive, esploriamo le opere più seriose dell'Appendix Vergiliana, una raccolta di dodici componimenti pseudo-virgiliani tra cui il poemetto scientifico-didascalico Etna, il mito di Scilla raccontato nella Ciris, il bozzetto agreste del Moretum, le elegie dedicate a Mecenate e la parodia epica del Culex, la zanzara. Tra erudizione, poesia e mistero, scopriamo il fascino di questi testi controversi e il ruolo di Virgilio nella cultura medievale, tra modelli letterari e leggende che lo dipingono come un sapiente mago. Buon ascolto!a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Virgilio:https://amzn.to/3VilvPbMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www.audacityteam.org/download/Sigla copyright free modificata da Daylight (Soft Emotional Logo) di SunnyFruitSe volete potete sovvenzionare il podcast comprandomi i libri necessari per i prossimi episodi dalla mia lista amazon:https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/2WJQZKULW6N4K?ref_=wl_share

03-25
20:36

59 - Le poetesse greche dimenticate: Mirtide, Corinna, Telesilla e Prassilla

Se si pensa alle poetesse del mondo antico viene in mente solo Saffo. Ma c'erano altre autrici nella letteratura greca? Questo episodio è proprio dedicato alla scoperta di Mirtide, Corinna, Telesilla e Prassilla. Non sarà solo un viaggio attraverso i loro frammenti e le loro storie, ma anche un modo per scoprire le differenze culturali tra popolazioni ioniche, doriche ed eoliche...a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri sulle poetesse greche:https://amzn.to/3FKBaleMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www.audacityteam.org/download/Sigla copyright free modificata da Daylight (Soft Emotional Logo) di SunnyFruitSe volete potete sovvenzionare il podcast comprandomi i libri necessari per i prossimi episodi dalla mia lista amazon:https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/2WJQZKULW6N4K?ref_=wl_share

03-17
21:25

58 - L'Eneide di Virgilio: dagli inferi alla guerra per la futura Roma

Prosegue il viaggio nell’Eneide di Virgilio: si riparte dal doloroso addio di Didone per passare alla discesa di Enea negli Inferi, fino alle battaglie nel Lazio. In questo episodio parleremo dei giochi funebri in onore di Anchise, l’incontro con la Sibilla Cumana e l’emozionante dialogo Enea e il padre nell’oltretomba, dove il destino di Roma prende forma. Parleremo anche dello scudo di Enea, della guerra con Turno e delle tragiche storie di Niso, Eurialo e Camilla. Un viaggio epico tra mito, poesia e storia!a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Virgilio:https://amzn.to/3VilvPbMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www.audacityteam.org/download/Sigla copyright free modificata da Daylight (Soft Emotional Logo) di SunnyFruitSe volete potete sovvenzionare il podcast comprandomi i libri necessari per i prossimi episodi dalla mia lista amazon:https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/2WJQZKULW6N4K?ref_=wl_share

03-11
18:54

57 - Bacchilide: il poeta dell'innovazione

Bacchilide, nipote di Simonide e rivale di Pindaro, è uno dei più affascinanti poeti della lirica corale greca. Riscoperto nel 1896 grazie a due rotoli ritrovati in Egitto, Bacchilide si distingue per la sua capacità innovativa, la potenza narrativa dei suoi ditirambi e la sensibilità cromatica delle sue immagini poetiche. In questo episodio esploriamo la sua vita, il rapporto con il mito e la rivalità con Pindaro, attraverso i suoi epinici e le sue opere perdute...a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Bacchilide:https://amzn.to/41r59WuMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www.audacityteam.org/download/Sigla copyright free modificata da Daylight (Soft Emotional Logo) di SunnyFruitSe volete potete sovvenzionare il podcast comprandomi i libri necessari per i prossimi episodi dalla mia lista amazon:https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/2WJQZKULW6N4K?ref_=wl_share

03-04
19:49

56 - L'Eneide di Virgilio: dalla distruzione di Troia al tragico amore di Didone

Nell'episodio di oggi di Lingue Vive, ci immergiamo nell'Eneide di Virgilio, un capolavoro epico che celebra la storia di Roma e la gens Iulia di Augusto. Virgilio, attraverso una narrazione che intreccia elementi dell'Iliade e dell'Odissea, crea un'opera che non solo esalta le origini troiane di Roma, ma funge anche da strumento di propaganda per il principato augusteo. Analizzeremo i primi quattro libri dell'Eneide, esplorando il viaggio di Enea, il suo incontro con Didone e il tragico epilogo del loro amore. Questo episodio mette in luce la complessità dei personaggi e le dinamiche umane che rendono l'Eneide un'opera senza tempo. Unisciti a noi per scoprire come Virgilio ha trasformato la poesia epica in una riflessione sulla romanità e il destino...a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Virgilio:https://amzn.to/3VilvPbMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www.audacityteam.org/download/Sigla copyright free modificata da Daylight (Soft Emotional Logo) di SunnyFruitSe volete potete sovvenzionare il podcast comprandomi i libri necessari per i prossimi episodi dalla mia lista amazon:https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/2WJQZKULW6N4K?ref_=wl_share

02-18
21:17

55 - Pindaro: la poesia per gli eroi e l'aristocrazia

Pindaro emerge come una figura complessa e affascinante nel panorama della poesia greca antica. Nato a Cinoscefale nel 518 a.C., Pindaro rappresenta il mondo eolico e dorico, intrecciando nei suoi versi i valori tradizionali aristocratici con una profonda sensibilità per il mito. La sua opera, caratterizzata da epinici e ditirambi, riflette un'epoca di cambiamento, dove la gloria degli agoni atletici si mescola con la ricerca di un significato più profondo. Attraverso i suoi viaggi e le sue esperienze (celebri gli incontri con Ierone e Terone), Pindaro riesce a catturare l'essenza della sua epoca, celebrando la superiorità della divinità e della religiosità in contrasto con la filosofia ionico-attica. Scoprite il mondo di Pindaro in questo episodio di Lingue Vive, dove la tradizione incontra l'innovazione poetica...a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Pindaro:https://amzn.to/3Eg7k7qMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www.audacityteam.org/download/Sigla copyright free modificata da Daylight (Soft Emotional Logo) di SunnyFruitSe volete potete sovvenzionare il podcast comprandomi i libri necessari per i prossimi episodi dalla mia lista amazon:https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/2WJQZKULW6N4K?ref_=wl_share

02-04
21:01

54 - Virgilio e le Georgiche

Con le Georgiche Virgilio si fa portavoce della poesia della sua epoca, una poesia capace di arrivare a picchi qualitativi altissimi pur diventando di fatto mezzo di propaganda per il principato augusteo. Le Georgiche sono un elogio al lavoro come modo per sfuggire alle sofferenze che la storia recente sta portando. Ma Virgilio va oltre perché scrive un'opera didascalica che però, anche grazie ai numerosi excursus, diventa una vera e propria opera poetica.a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Virgilio:https://amzn.to/3VilvPbMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www.audacityteam.org/download/Sigla copyright free modificata da Daylight (Soft Emotional Logo) di SunnyFruitSe volete potete sovvenzionare il podcast comprandomi i libri necessari per i prossimi episodi dalla mia lista amazon:https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/2WJQZKULW6N4K?ref_=wl_share

12-17
21:20

53 - Simonide: poesia e denaro

Simonide è l'autore simbolo di un periodo di cambiamento tra età arcaica ed età classica che vede il passaggio verso una poesia su commissione. Considerato l'inventore degli Epinici, Simonide visse alla corte dei Pisistratidi ma anche di Skopas in Tessaglia e di Ierone di Siracusa e Terone di Agrigento. Con la sua melica corale Simonide rappresenta un nuovo ideale etico e sociale a dimostrazione di una società che stava cambiando. Dall'Epitaffio ai caduti delle Termopoli al celebre lamento di Danae, il poco che ci resta di Simonide ci danno i contorni di un autore capace con poche pennellate di regalare intense emozioni.a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Simonide:https://amzn.to/3ZsjAstMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www.audacityteam.org/download/Sigla copyright free modificata da Daylight (Soft Emotional Logo) di SunnyFruitSe volete potete sovvenzionare il podcast comprandomi i libri necessari per i prossimi episodi dalla mia lista amazon:https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/2WJQZKULW6N4K?ref_=wl_share

12-10
18:59

52 - Virgilio e le Bucoliche

Con le Bucoliche Virgilio prende un modello greco e lo romanizza rendendolo specchio delle paure e dei dolori dei proprietari terrieri che stanno perdendo i loro terreni a causa delle confische. La natura, che dovrebbe essere portatrice di benessere, è stata contaminata dalle guerre e persino i pastori hanno ormai smarrito la loro felicità. Ma in questo contesto una speranza sembra esserci all’orizzonte e nonostante tutto potrebbe presto nascere un puer e con lui una nuova età dell’oro...a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Virgilio:https://amzn.to/3VilvPbMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www.audacityteam.org/download/Sigla copyright free modificata da Daylight (Soft Emotional Logo) di SunnyFruitSe volete potete sovvenzionare il podcast comprandomi i libri necessari per i prossimi episodi dalla mia lista amazon:https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/2WJQZKULW6N4K?ref_=wl_share

12-03
22:52

51 - Lo strano caso del Corpus Simposiale Attico

Ateneo riporta nel suo I Deipnosofisti un corpus simposiale di origine attica che diventa per noi uno specchio della società ateniese in un periodo di passaggio decisamente importante. Esso infatti contiene carmi relativi al passaggio dalla tirannide alla democrazia e riferimenti a battaglie celebri come quella di Maratona. Ma qual è lo scopo di questo corpus e cosa contiene? Scopritelo in questo nuovo episodio di Lingue Vive!a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Ateneo che tramanda il corpus:https://amzn.to/49cNo0HMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www.audacityteam.org/download/Sigla copyright free modificata da Daylight (Soft Emotional Logo) di SunnyFruitSe volete potete sovvenzionare il podcast comprandomi i libri necessari per i prossimi episodi dalla mia lista amazon:https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/2WJQZKULW6N4K?ref_=wl_share

11-26
08:45

50 - La poesia di Cicerone

La produzione poetica di Cicerone è forse quella meno nota in assoluto. In essa ritroviamo due filoni: uno in cui l'autore arpinate si dedica alle traduzioni e una seconda in cui invece si dedica ad opere proprie. Tra le traduzioni spicca l'Aratea tratta dai Fainòmena di Arato di Soli. Nelle produzioni poetica ritroviamo da una parte un'attrazione per i miti come quello di Alcione o Glauco e dall'altra alcuni dei peggiori errori politici della sua vita: un de consolatu suo e opere elogiative dedicate a Caio Mario e Giulio Cesare...a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Cicerone:https://amzn.to/3vI2WKsMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www.audacityteam.org/download/Sigla copyright free modificata da Daylight (Soft Emotional Logo) di SunnyFruitSe volete potete sovvenzionare il podcast comprandomi i libri necessari per i prossimi episodi dalla mia lista amazon:https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/2WJQZKULW6N4K?ref_=wl_share

11-19
14:18

49 - Anacreonte: un nuovo modo di fare poesia

Anacreonte rappresenta il poeta nuovo, che a partire dalla seconda metà del VI secolo a.C. si lega alle corti dei grandi sovrani per portare avanti una poetica simposiale moderata cerca di portare avanti nuovi ideali di moderatezza e riflessione sulla società. Tutto è sempre condito da una grande ironia, che permette all’autore di distaccarsi da quanto sta vedendo e andare verso l’intrattenimento leggero. Proprio per questo punto focale anche nell’amore è Dioniso, che rende tutto leggero e meno impegnato, cosa preferibile rispetto all’amore portato da Afrodite ed Eros che squassano l’animo degli uomini e creano legami...a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Anacreonte:https://amzn.to/3LLa4LbMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www.audacityteam.org/download/Sigla copyright free modificata da Daylight (Soft Emotional Logo) di SunnyFruitSe volete potete sovvenzionare il podcast comprandomi i libri necessari per i prossimi episodi dalla mia lista amazon:https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/2WJQZKULW6N4K?ref_=wl_share

11-13
13:56

48 - Cicerone: l'uomo attraverso le epistole

Cicerone attraverso le sue lettere decide di mettere in mostra un aspetto di sé relativamente inedito che sono specchio della situazione storica e politica della Roma che ha vissuto. Dalle lettere agli amici come Attico o Bruto, a quelle per Cesare o al fratello Quinto e alla moglie Terenzia. Nelle lettere si ritrova la testimonianza umana di un uomo diviso tra amore per l’otium, la filosofia e gli studi e la sua incapacità di stare lontano dalla vita politica. Le epistole di Cicerone sono la dimostrazione finale e assoluta della rete di rapporti che l’autore arpinate aveva saputo tessere e come esse fossero in eterno divenire e non mancassero di cambi di idee e paradigmi.a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Cicerone:https://amzn.to/3vI2WKsMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www.audacityteam.org/download/Sigla copyright free modificata da Daylight (Soft Emotional Logo) di SunnyFruitSe volete potete sovvenzionare il podcast comprandomi i libri necessari per i prossimi episodi dalla mia lista amazon:https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/2WJQZKULW6N4K?ref_=wl_share

11-06
25:01

47 - Saffo e le poesie d'amore

La grande poetessa Saffo è da sempre legata all'amore con i suoi celebri canti come l'ode alla gelosia. Con questo episodio cerchiamo di ricondurla nei giusti cardini culturali e soprattutto religiosi. La poesia di Saffo è infatti legata al Tiaso e ad Afrodite e proprio in questo contesto va ricercato il suo significato più profondo...a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di  Saffo:https://amzn.to/3LLa4LbMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www.audacityteam.org/download/Sigla copyright free modificata da Daylight (Soft Emotional Logo) di SunnyFruitSe volete potete sovvenzionare il podcast comprandomi i libri necessari per i prossimi episodi dalla mia lista amazon:https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/2WJQZKULW6N4K?ref_=wl_share

10-29
17:13

46 - Cicerone e le opere filosofiche

Costretto a stare lontano dalla vita politica, Marco Tullio Cicerone decide di creare una summa del sapere filosofico dell'epoca, adattandolo a livello contenutistico e lessicale a Roma. L'intento di Cicerone è principalmente divulgativo e spazia da temi come il valore della vita, della vecchiaia, dell’amicizia cosa sia il sommo bene o il sommo male. In questo contesto scrive opere come il De Officiis, il Laelius de Amicitia, gli Academia o le Discussioni Tuscolane. Queste ed altre opere sono protagoniste di questo nuovo episodio dedicato alle opere filosofiche di Cicerone.a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Cicerone:https://amzn.to/3vI2WKsMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www.audacityteam.org/download/Sigla copyright free modificata da Daylight (Soft Emotional Logo) di SunnyFruitSe volete potete sovvenzionare il podcast comprandomi i libri necessari per i prossimi episodi dalla mia lista amazon:https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/2WJQZKULW6N4K?ref_=wl_share

10-22
26:10

45 - Alceo e la poesia simposiale

Alceo con la sua poesia racconta il mondo dell'aristocrazia conservatrice di Mitilene, a Lesbo, in un'epoca di crisi e guerre civili. Alceo, negli stessi anni di Saffo, ci parla di religione, mito politica, amore e vino tramite un canale privilegiato: il simposio. Da Elena all'allegoria della nave, dagli attacchi a Pittaco al bere in ogni momento: la poesia di Alceo è stata, ed è ancora oggi, fonte di ispirazione.a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Alceo:https://amzn.to/3LLa4LbMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www.audacityteam.org/download/Sigla copyright free modificata da Daylight (Soft Emotional Logo) di SunnyFruitSe volete potete sovvenzionare il podcast comprandomi i libri necessari per i prossimi episodi dalla mia lista amazon:https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/2WJQZKULW6N4K?ref_=wl_share

10-15
19:13

44 - Cicerone e la politica tra De re publica e De Legibus

Marco Tullio Cicerone dedicò parte della sua produzione ad analizzare la politica da un punto di vista teorico. Seguendo l'esempio di Platone scrive il De re publica e il De Legibus cercando di analizzare alcuni degli aspetti fondamentali della teoria politica. Passando dal concetto di giustizia naturale fino al concetto più pratico delle modalità di controllo della popolazione, Cicerone cerca di fare una sintesi tra teoria e pratica...a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Cicerone:https://amzn.to/3vI2WKsMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www.audacityteam.org/download/Sigla copyright free modificata da Daylight (Soft Emotional Logo) di SunnyFruitSe volete potete sovvenzionare il podcast comprandomi i libri necessari per i prossimi episodi dalla mia lista amazon:https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/2WJQZKULW6N4K?ref_=wl_share

10-08
23:56

Recommend Channels