10.11.2025 Episodio 3 Stagoone 3Nella nuova puntata di Link in Podcast, Sara e Ivan ci fanno fermare per una SEOsta movimentata insieme a Giulia Bezzi, esperta di SEO, co-founder di SEO&LOVE e CDO in Floox. Ma soprattutto, voce lucida e fuori dal coro, che ha fatto della sincerità un pilastro professionale, nonostante il costo. In questo episodio parliamo di costruire relazioni online, di marketing come cura e di quanto conti conoscere le intenzioni delle persone prima di raggiungerle. Tra trasformazioni personali, rughe lavorative e automazioni gentili, Giulia ci propone un successo fatto più di coerenza che di KPI. Un'intervista animata da incursioni di cani e gatti, strategie digitali e patate al forno. Dimostrandoci che, in fondo, dietro ogni clic ci sono persone, non traffico.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/link-in-podcast--6111884/support.
03.11.2025 EPISODIO 2 - STAGIONE 3Il lato B della storia della pubblicitàAll'interno di questo episodio di Link in podcast, diamo voce alle connessioni con Sara Infante e Ivan Scudieri, l’ospite è Peo Nascimben, consulente di comunicazione, ex strategic planner, capitano di lungo corso nelle acque agitate della pubblicità italiana.Con lui ripercorriamo decenni di campagne e trasformazioni: dagli anni in cui bastava una sola grande idea per fare il botto, fino all’oggi iper targettizzato, in cui la creatività si ritrova spesso a rincorrere le metriche.Tra cinismo e passione, rigore e ironia, Peo racconta come si costruiscono messaggi che restano, e quali sono derive e potenzialità della comunicazione contemporanea.Non mancano gli aneddoti, i momenti spartiacque, le nostalgie analogiche. Così, tra un riferimento a Paperissima e un "Buonaseeeeera" diventato tormentone, emerge una verità chiara: il talento non è mai casuale. È mestiere, è visione, ma anche sana ribellione ben cucita addosso.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/link-in-podcast--6111884/support.
27.10.2025 Episodio 1 - Stagione 3Parole ad alta quotaPer aprire questa terza stagione, ci arrampichiamo su una vetta speciale: quella di Roberta Zantedeschi, consulente in comunicazione efficace e relazioni consapevoli, formatrice, speaker, coach… e montanara nel cuore.Con lei, parliamo di parole che trasformano, di comunicazione che si costruisce prima di tutto nel dialogo con sé, di fallimenti che fanno male e anche della consapevolezza che arriva piano, ma poi resta per sempre. Cosa significa realmente esprimersi? Quando vale la pena farlo? Cosa vuol dire coerenza tra testa, cuore e corpo?Con queste e numerose altre domande, Roberta ci porta in quota, tra scrittura, sbavature, dialogo interiore e ironia. Una puntata da non perdere, anzi, da gustarsi passo dopo passo.Link in podcast con Sata Infante e Ivan Scudieri è su Podcastbook.it, si Spotify e su tutte le principali piattaforme di ascolto.Con Link in podcast, diamo voce alle connessioniDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/link-in-podcast--6111884/support.
14.07.2025 PUNTATA BONUSScudierigrafia: ritratto informale di una voce coerente In questo episodio speciale, la voce cambia microfono: l’intervistato è proprio lui, Ivan Scudieri, co-creatore di Link in Podcast e anima in onde radio del progetto. A guidarlo in questa confessione a cuore aperto è, come sempre, Sara Infante, che ribalta i ruoli con umiltà e ironia.Tra ricordi di radio anni ’80, animazione nei villaggi, management editoriale, LinkedIn e podcasting, Ivan ci conduce in un viaggio coerente (sì, è la parola giusta), in cui ogni tappa è prima di tutto una scelta sincera. Dalla nascita di podcastbook.it alla differenza tra pubblico e collaboratori, dalla voce come strumento sociale alla radio come primo social network, Ivan si svela senza filtri, con il suo stile ormai inconfondibile: diretto, empatico, mattatore e molto, molto umano.Tra feedback, libertà creativa, partner in crime e ballo, ecco a voi un episodio che si trasforma in un abbraccio per tutte le connessioni che credono nel potere delle relazioni vere.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/link-in-podcast--6111884/support.
30.06.2025 EPISODIO 32 STAGIONE 2Mauro De Nittis, il 'Designatore' che abita spazi e racconta personeCos’è davvero il design? Un divano gonfiabile, una moka, uno zampirone, un frigorifero bombato... o tutte queste cose insieme?Chiudiamo la seconda stagione di Link in Podcast con Mauro De Nittis, architetto e divulgatore che su LinkedIn fa innamorare di oggetti e progetti con storie “designate” in profondità.Insieme a lui approfondiamo la differenza tra estetica e funzionalità, arte e design. Dal Politecnico alle cucine a incastro, dal carrello vivande come metafora di sé al desiderio di progettare spazi che accolgano senza imporsi, Mauro condivide intuizioni e trasformazioni alla luce di una visione architettonica personale e concreta.E ci lascia una domanda sospesa: quando progettiamo un oggetto, stiamo cercando solo estetica...?Un finale di stagione che è un manifesto sulla relazione come atto umano imprescindibile.Un grazie speciale alla community che ha contribuito, per tutta la stagione, con domande e suggestioni sempre al top!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/link-in-podcast--6111884/support.
23.06.2025 - EPISODIO 31 - STAGIONE 2“Manuale per LinkedInati”Secondo molti, Alessandro Gini è uno dei riferimenti più affidabili in Italia quando si parla di LinkedIn. Formazione, consulenza, divulgazione: da anni costruisce connessioni che funzionano, dentro e fuori la piattaforma. Ma cosa vuol dire 'essere professionali' quando il tuo racconto è affidato ai post?Nella penultima puntata della seconda stagione, con Alessandro parliamo di credibilità digitale, scelte editoriali, dinamiche di reputazione e ricerca del lavoro. Ma anche di sport, di stanchezza buona e di quei momenti in cui la soddisfazione arriva solo dopo aver esclamato: "mai più!" (salvo poi ricominciare da capo).L’occasione per confrontarci è l’uscita del suo nuovo libro, "21 Minuti - Abitudini per crescere con LinkedIn", pubblicato il 19 giugno. Un manuale pragmatico, pensato per aiutare concretamente il posizionamento professionale sul social, trovando un senso a quel barcamenarsi quotidiano tra commenti e post motivazionali...Una puntata che riflette sull’equilibrio tra essere e apparire, sull’importanza di dire le cose in modo semplice e sull’idea che forse, anche online, quello che resta è ciò che non suona finto.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/link-in-podcast--6111884/support.
16.06.2025 - EPISODIO 30 STAGIONE 2Disordinaria – guida alla leadership senza etichetteLink in Podcast – diamo voce alle connessioni, con Sara Infante e Ivan Scudieri.In questa puntata incontriamo Stefania Marinelli, executive coach e facilitatrice di leadership consapevole. Ma anche ex programmatrice, appassionata di filosofia del disordine creativo.Con lei parliamo di leadership gentile, che nasce dall’ascolto. Di comunicazione non violenta, intesa come scelta coraggiosa. Di sicurezza psicologica, feedback, ironia e libertà dai ruoli predefiniti.Un dialogo appassionato, pieno di immagini concrete, in cui si mescolano intelligenza artificiale e bisogni umani, processi aziendali e voce interiore. Stefania ci accompagna con naturalezza tra filosofia e lavoro, tra la paura di sbagliare e il coraggio di chiedere.E ci lascia con una domanda: c’è ancora spazio per una voce che non grida?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/link-in-podcast--6111884/support.
09.05.2025 EPISODIO 29 STAGIONE 2Cosa succede quando una coach relazionale e un divulgatore di marketing strategico decidono di parlare d’amore, sesso e cuore in un podcast? "Love Sex Quore Express", un format creato da Maria Cristina Andreoni e Antonio Nenna.In questa puntata di Link in Project, Ivan Scudieri e Sara Infante incontrano i due conduttori per conoscere il progetto, la loro complicità cresciuta puntata dopo puntata e la visione relazionale che li guida, racchiusa in un Cuore con la Q...Parliamo di relazioni, sì, ma anche di cambiamento, ascolto e della fragilità come strumento di vera comunicazione. Non mancano l'ironia, gli scambi sinceri e qualche inedita anticipazione. E poi una promessa: continuare a parlare d’amore senza finire nei cliché.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/link-in-podcast--6111884/support.
26.05.2025 - EPISODIO 28 STAGIONE 2Globish Therapy Link in Podcast – diamo voce alle connessioni, con Sara Infante e Ivan Scudieri.Questa settimana ospitiamo Daniele Ponzo, english business coach e voce dietro 'The non-native speaker', il podcast che racconta storie internazionali di chi lavora in inglese, senza essere nato in un Paese anglofono.Con lui abbiamo parlato di blocchi linguistici e perfezionismo, di come l’inglese possa diventare uno strumento di empowerment professionale e personale, ma anche di cosa significhi (ri)costruirsi un’identità al ritorno in Italia dopo 13 anni a Dublino.Formazione, mindset e relazioni sono assicurate, con l'immancabile tocco ironico del format e il chiaro messaggio: il vero inglese non è perfetto.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/link-in-podcast--6111884/support.
19.05.2025 Episodio 27 - Stagione 2Mindfullitudine: quando il 'lusso' è rallentareLink in Podcast – diamo voce alle connessioni, con Sara Infante e Ivan Scudieri.In questa puntata incontriamo Elena Lesca, mindfulness coach con una formazione scientifica e la rara capacità di portare semplicità dove tutto sembra complicato. Dalla ricerca accademica al burnout, dal bisogno di rallentare alla costruzione di un metodo, Elena ci racconta come si può scegliere di stare nel presente senza dover cambiare vita.Tra attenzione, stress, abitudini automatiche e quella continua idea che non ci sia mai tempo, forse, come ci dice Elena, è la lucidità che ci manca, non le ore in agenda!Una conversazione fluida, che mette ordine, senza appesantire. E che ci ricorda che rallentare è una scelta per tutti, non un lusso per pochi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/link-in-podcast--6111884/support.
15.04.2025 - EPISODIO 26 STAGIONE 2LINK-IN-VERSARIO! Link in Podcast compie un anno. Un anno di voci incontrate, storie ascoltate, domande e risate dentro e fuori onda. In questa puntata speciale, Sara e Ivan tornano alle origini insieme a Fabio Banzato – padrino ad honorem del format – per fare il punto su quello che è stato e su ciò che verrà.A partire dalle evoluzioni di LinkedIn, passando per microfoni, difetti reciproci, agende da incastrare e sogni da portare avanti, in questa puntata speciale viviamo l’occasione per celebrare il podcast, ma anche chi ha deciso di raccontarsi con sincerità, chi ha ascoltato con attenzione, chi ha commentato, condiviso, suggerito e anche criticato.Una puntata manifesto, insomma, che dice grazie e rilancia. Perché Link in Podcast non si ferma qui...Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/link-in-podcast--6111884/support.
07.04.2025 - EPISODIO 25 STAGIONE 2Maurizio Passerini: vendita al baffo con classe e ironiaIn questa puntata di "Link in Podcast - Diamo voce alle connessioni", Sara Infante e Ivan Scudieri ospitano Maurizio Passerini, direttore vendite e formatore con oltre 40 anni di esperienza nel mondo delle vendite B2B.Maurizio ci racconta il suo percorso professionale, dalle prime esperienze come sindacalista all’approdo nel settore delle telecomunicazioni e delle energie rinnovabili. Con la sua proverbiale ironia e una forte consapevolezza delle proprie capacità, ci regala spunti preziosi sull’arte di vendere e sull’importanza di costruire relazioni basate sulla fiducia e sul dialogo.Si parte dal ruolo della preparazione nell’improvvisazione, passando per l’uso dell’ironia come strumento di pensiero critico, fino alla sottile differenza tra vendere e vendere bene. Con il suo stile diretto e autentico, Maurizio condivide aneddoti divertenti e consigli pratici per chi lavora nel settore commerciale.Il tutto condito da rivelazioni sul suo iconico baffo e sullo “sticazzismo”, filosofia di vita che garantisce leggerezza e serenità!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/link-in-podcast--6111884/support.
31.03.2025 - EPISODIO 24 STAGIONE 2Lucia Aliotta e 'Alter ego': come ti umanizzo le aziende con il podcastIn questa puntata di "LINK IN PROJECT - Diamo voce alle idee" su Podcastbook.it, Sara Infante e Ivan Scudieri intervistano Lucia Aliotta, una super comunicatrice che fonde narrazione emozionale e strategia aziendale.Lucia ci racconta il suo nuovo progetto "Alter Ego", un podcast che punta a creare sinergie attraverso storie che coinvolgono i dipendenti, trasformandoli nei protagonisti di racconti ispirazionali. Con il suo approccio empatico, Lucia va a caccia dell’ascolto emozionale, per dimostrare come il racconto possa diventare uno strumento 'salvifico' per ambienti lavorativi sempre più chiusi e competitivi.Riuscirà la comunicazione emozionale a fare la differenza nella cultura aziendale? Non resta che ascoltare la puntata!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/link-in-podcast--6111884/support.
24.03.2025 EPISODIO 23 STAGIONE 2Matteo Miotto: il marketer che brinda alla differenzaIn questa puntata di Link in Podcast - Diamo voce alle connessioni su Podcastbook.it, Sara Infante e Ivan Scudieri intervistano Matteo Miotto, consulente strategico che ha fatto della differenziazione il suo mantra e dell' ironia la sua arma più tagliente.Con lui parliamo di marketing vero, quello che non si ferma alla comunicazione, ma scava nella strategia, nei bisogni reali e nel posizionamento distintivo delle aziende. Celebre la sua “quinta P del marketing mix”: il prosecco, metafora di convivialità e ascolto, perché per Matteo il marketing è prima di tutto relazione.Ci racconta il suo percorso, la sua visione proattiva e l'approccio rigoroso e umano che lo contraddistingue. Ovviamente, ci parla anche della sua rubrica 'Venexia', nata quasi per caso e diventata il simbolo della sua voglia di raccontare storie (e ribaltare imprecisioni!).Una chiacchierata sospesa tra pragmatismo e filosofia, strategia e storytelling, condita dalla sua irrefrenabile curiosità e dalla certezza che non si possa essere tutto per tutti, quanto piuttosto 'qualcosa di unico per qualcuno'.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/link-in-podcast--6111884/support.
17.03.2025 EPISODI 22 STAGIONE 2Enzo Passaro: persona, neuroleadership e magia delle relazioniIn questa puntata di "LINK IN PODCAST - Diamo voce alle connessioni" su Podcastbook.it, Sara Infante e Ivan Scudieri ospitano Enzo Passaro, docente, formatore e cintura nera di neuro-leadership, che ci accompagna in un viaggio tra neuroscienze, soft skills e la forza delle parole, svelandoci come la sana comunicazione possa trasformare le relazioni, dentro e fuori l'azienda.Professionista di dichiarata "origine partenopea" che non rifiuta mai un buon piatto di canederli, Enzo condivide la sua esperienza dalle aule al coaching, sottolineando quanto la persona sia sempre al centro di ogni connessione.Pronti a individuare la capacità principe nel leader, l'importanza dell'assertività e perché il silenzio è spesso il vero segnale di un cambiamento aziendale in atto?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/link-in-podcast--6111884/support.
10.03.2025 EPISODIO 21 - STAGIONE 2Florije Abdiu: colei che fluisce tra comunicazione, lingue e culturaIn questa puntata di "LINK IN PODCAST - Diamo voce alle connessioni" su Podcastbook.it, Sara Infante e Ivan Scudieri intervistano Florije Abdiu, mediatrice culturale e linguistica, communication manager e poetessa nell'anima, che ci accompagna in un excursus tra lingue, cultura e introspezione.Florije racconta la sua storia, dalla Macedonia alla campagna romana fino al suo approdo in Toscana, passando per la conoscenza di molteplici lingue, che hanno contribuito allo sviluppo della sua identità e visione del mondo. Ci parla di radici, di migrazioni, di come si diventa padroni di sé stessi e della propria storia senza perdere la sensibilità. Condivide riflessioni sulla maternità, sull'importanza dell'empatia e su come riesce a mantenere un equilibrio tra la sua razionalità e la parte più lirica del suo essere.Un episodio intenso e ricco di spunti, insieme a personaggi come Pentesilea, Dante, Salgari e molti altri…Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/link-in-podcast--6111884/support.
03.03.2025 - Episodio 20 Stagione 2Leo Cascio: quando il branding parte dal 'perché'In questa puntata di LINK IN PODCAST - Diamo voce alle connessioni , Sara Infante e Ivan Scudieri incontrano Leo Cascio, consulente di personal branding e fervente seguace del "perché". Leo racconta il suo percorso professionale, da “smanettone” del web ai tempi pionieristici di Internet, fino alla scelta di concentrarsi sul brand making. Intervista briosa, in cui condivide la sua visione circa l'importanza di trovare il proprio scopo, come questo influenzi il modo di fare impresa e comunicazione, e perché più che sapere cosa fare, è necessario capire perché farlo. Con verve e simpatia, attraverso consigli pratici e contagiosa ironia, Leo ci porta nel mondo del branding autentico, in cui si rifugia dal "brand di plastica" e sottolinea il valore della coerenza e della consapevolezza nella costruzione di una solida reputazione.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/link-in-podcast--6111884/support.
24.02.2025 Episodio 19 Stagione 2Link in Podcast II: 14, l'ebbrezza delle emozioniIn questa puntata speciale di "Link in Podcast - Diamo voce alle connessioni" su Podcastbook.it, Sara Infante e Ivan Scudieri si prendono una pausa per accompagnarci in un 'viaggio tra i ricordi' delle interviste ai primi 14 ospiti della seconda stagione del format.Dalla multipotenzialità alla leggerezza, dalla determinazione alla classe, ogni ospite ha lasciato un segno, condividendo vita e valore in momenti di profonda verità. Tra aneddoti, citazioni e insegnamenti , Sara e Ivan ci conducono tra i passaggi più significativi di ciascun incontro, a dimostrazione che la forza delle connessioni nasce dall’ascolto e dalla voglia di raccontarsi.Un episodio che sancisce quanto il potere delle storie apra alle connessioni e le fortifichi. E voi, quale storia vi ha lasciato un segno?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/link-in-podcast--6111884/support.
17.02.2025 - EPISODIO 18 STAGIONE 2Gloria Picciano: la copy ribelle dai graffi di burro In questa puntata di "LINK IN PODCAST - Diamo voce alle connessioni", Sara Infante e Ivan Scudieri accolgono Gloria Picciano, la copywriter lillipuziana che ha fatto dell'ironia e della creatività la sua firma.Autentica e fiera, Gloria racconta il suo percorso: dalla fabbrica a LinkedIn, dal dubbio al coraggio di farsi spazio nel mondo del copywriting, ma senza compromessi. Con uno stile personale e irriverente, si fa portatrice sana di una comunicazione colorata e spumeggiante, che rompe gli schemi e conquista i lettori.Tra risate, riflessioni profonde e qualche lacrimuccia, Gloria ci racconta il dietro le quinte della sua avventura professionale, mostrandoci il valore della spontaneità e dell’autoironia che la rendono una lillipuziana con un impatto da Gulliver!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/link-in-podcast--6111884/support.
10.02.2025 EPISODIO 17 - STAGIONE 2Scrivantes: dalle idee alle paroleIn questa puntata di "LINK IN PROJECT - Diamo voce alle idee", Sara Infante e Ivan Scudieri accolgono Chiara Olivucci e Ivana Poletti, due delle penne dietro Scrivantes, il team editoriale al servizio della scrittura autoriale.Chiara, correttrice di bozze e editor, e Ivana, ghostwriter e trainer di scrittura, raccontano la nascita di Scrivantes, progetto che unisce cinque professioniste dell'editoria con un obiettivo comune: offrire ai libri la cura e la qualità che meritano.Durante la puntata, entriamo nel dietro le quinte del loro lavoro: dalle revisioni minuziose alla gestione dei clienti, dalle criticità del settore all’impatto dell’I.A. sulla scrittura. Tra riflessioni e consigli preziosi, comprendiamo perché la fretta è il peggior nemico di un autore e perché ciò che si scrive ha un valore che va rispettato.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/link-in-podcast--6111884/support.