Lipercubo.it

Parliamo di cinema a 360°, con un occhio di riguardo ai titoli più "fuori dalle righe", originali o meritevoli. Puoi leggere gli articoli tratti da questo podcast sul sito: <a href="https://lipercubo.it" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Lipercubo.it</a><br />Podcast in archivio il 21 gennaio 2024, non sarà più aggiornato.

Questa non è musica, è rumore: breve storia compressa del genere industrial

Per leggere l'articolo: https://lipercubo.it/industrial.html

06-24
18:14

12 cose che forse non sapevi su L’esercito delle 12 scimmie

Estratto a sorte da una cella in cui vive assieme ad altri detenuti, un uomo viene inviato in una città innevata, che si scoprirà essere stata devastata da una pandemia. Si tratta di un viaggio nel tempo mirato: l’uomo dovrà reperire informazioni sul virus, che si scoprirà essere stato fabbricato ad arte dall’uomo.Leggi su Lipercubo: https://lipercubo.it/lesercito-delle-12-scimmie-10-cose-da-sapere-e-che-lo-rendono-tremendamente-attuale.html

05-13
16:05

Inseparabili di David Cronenberg affronta il tema del doppio e della scissione

Beverly e Elliot Mantle (Jeremy Irons) sono due gemelli che condividono, oltre ad un’insana passione per la chirurgia, letteralmente tutti gli aspetti della propria vita, compresi quelli legati al sesso; il film racconta il processo di distacco da parte di uno dei due e la rovina che travolgerà entrambi…Leggi su https://lipercubo.it/inseparabili-cronenberg-1988.html

05-13
03:22

"Zeder" di Pupi Avati è uno dei migliori horror italiani anni 80

Leggi nel blog: https://lipercubo.it/zeder-p-avati-1983.html

05-13
04:18

Jacques Lacan spiegato da ChatGPT

AI, spiega la psicologia di Lacan in modo semplice. Leggi in formato testo: https://lipercubo.it/jacques-lacan.html

05-13
03:12

La psicoanalisi: il più crudele degli amori impossibili

A dangerous method di David Cronenberg si basa sul romanzo quasi omonimo di John Carr, A Most Dangerous Method, incentrandosi sul tema della controversa relazione tra Carl Gustav Jung e Sabina Spielrein. Il tutto fa da filtro, in qualche modo, perchè si possa delinare la storia della psicoanalisi in tre possibili declinazioni: quella scientifica di Freud, quella più visionaria e misticheggiante di Jung, quella intimamente rivoluzionaria della Spielrein.

05-13
10:40

77 regole: Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti

All'inizio erano semplicemente le regole, convulse, collettive e quasi contraddittorie, del sito 4chan: per estensione e grazie alle stesse regole qui descritte, sono diventati meme citatissimi soprattutto per le community ed i social network in genere.Non sono le uniche e non sono le sole, s'intende, ma questo si capisce nella sua motivazione leggendo le regole stesse. Le regola non sono ovviamente obbligatorie per nessun utente di internet (dato sono le regole stesse, in un certo senso, a de-regolamentare). E se ne esistono alcune altamente immorali e che potrebbero spaventare, è bene sempre tenerne conto in ogni caso.Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Internet è una Macchina che può giocare brutti scherzi, se non si sta attenti. Articolo: https://lipercubo.it/regole-internet.html

05-13
08:32

Essi vivono: tra materialismo, fanta-politica e complottismo

Durante una delle primissime proiezioni di Essi vivono, Carpenter fu colpito dalla reazione di un ragazzino americano che ero uscito dalla sala deluso e disorientato. Come se il film non fosse ciò che si aspettava, come se l’avesse colpito e irritato. Cresciuto probabilmente con film tipo Rambo, non è difficile immaginare questo giovane anni 80 pienodi aspettative autoreferenziali ed entusiastiche (IMDB riporta aspettative jingoistic e rah-rah, a riguardo: ovvero con la convinzione che il tuo paese sia sempre il migliore, e con atteggiamento entusiastico a prescindere). Convinzioni che sbattono brutalmente sull’impianto rivoluzionario, disilluso e nichilistico del film, erede sostanziale della fantascienza modello L’invasione degli ultracorpi. Un film che costò 4 milioni di dollari dell’epoca, e che esordì al primo posto al botteghino. Leggi su: https://lipercubo.it/essi-vivono-j-carpenter-1988.html

05-06
19:33

Shutter Island racconta una realtà capovolta

Thriller psicologico in pompa magna, molto ben realizzato ed interpretato (ed è forse uno dei film di Scorsese più oscuri di sempre). Alla prova dei fatti vagamente ermetico, e non sempre capito dal pubblico. Twist finale magistrale: unico nel suo genere.Girato in quattro mesi nel 2008, Shutter Island è uscito due anni dopo; si tratta indubbiamente uno dei film più noti e cupi di Martin Scorsese, oltre ad essere l’ultimo ad essere stato girato dal regista su pellicola. Leggi anche su https://lipercubo.it/shutter-island-m-scorsese-2010.html

03-19
05:28

Starman di John Carpenter è fantascienza light, romantica e toccante

Gli esseri umani inviano una navicella spaziale con dei messaggi pre-registrati alla ricerca di extraterrestri. Qualche tempo dopo, una navicella da un altro pianeta arriva sulla Terra, ma viene distrutta perchè creduta un meteorite. Il messaggero riesce a sopravvivere e si rifugia a casa di una vedova, prendendo le sembianze del marito scomparso di recente.Starman è un film poco noto ed altrettanto anomalo di John Carpenter: un regista che vanta nel proprio curriculum diverse prove fuori dagli standard filmici che lui stesso, in effetti, aveva ideato o rafforzato. Continua a leggere su https://lipercubo.it/starman-j-carpenter-1984.htmlLocandina: Fair use, https://en.wikipedia.org/w/index.php?curid=6719638

03-19
05:30

Il nostro mondo è fortemente connesso in senso matematico

Qualche tempo fa abbiamo scritto che ci siamo svegliati in un mondo impazzito, che se non altro era interconnesso. Magra consolazione, in effetti: non ci basta essere connessi per raggiungere un equilibrio vitale e, soprattutto, la nostra rete di relazioni e di conoscenza, sia virtuali che di persona, è finita sullo stesso piano ed influenza l’umore e l’andamento delle nostre giornate, mentre ci troviamo quasi del tutto impossibilitati dal poterla controllare appieno.Del resto già nel 1999 David Cronenberg, con il suo film eXistenZ, immaginava un mondo iperconnesso a livello organico, in cui i personaggi usavano appositi “pad” per nutrirsi di appagamento virtuale all’interno di una realtà virtuale, quasi del tutto indistinguibile da quella reale, dai confini sfumati e le medesime potenziali conseguenze di addiction (intesa come dipendenza da stupefacente in grado, alla lunga, di danneggiare i tessuti organici) ispirate al romanzo capolavoro Neuromante di William Gibson.Oggi, nel 2023, guardiamo ancora serie come Il mio amico in fondo al mare, in cui ci raccontano come sia possibile estendere la propria rete di contatti ad un animale acquatico. Siamo ossessionati dalla connessione al punto che potremmo dirci parte integrante, attiva e passiva, di una società intersoggettiva in cui siamo tutti (disperati in amore o meno) potenzialmente connessi a chiunque altro, seppur a volte in maniera indiretta o imprevedibile.

02-10
06:28

Neuromante è il romanzo non filmabile per eccellenza

Uno dei più celebri cult della letteratura cyberpunk potrebbe non arrivare mai sul grande schermo: ed è tutto quello che ne sappiamo, ad oggi. Il romanzo di William Gibson del 1984 Neuromante, infatti, è stato maneggiato da vari registi per molti anni, ma nulla di concreto ne è mai uscito fuori. A questo punto, sembra estremanente improbabile – e molti lo sostengono – che possa mai essere realizzato.Neuromante è un romanzo di fantascienza scritto da William Gibson nel 1984, considerato una delle prime opere cyberpunk, molto amato dagli appassionati come classico del genere. Per quanto il cinema abbia abbondantemente saccheggiato dalla letteratura, spesso con risultati abbastanza dubbi o poco soddisfacenti, non è ancora stato realizzato un film tratto da questa opera, mentre la filosofia accelerazionista sembra aver saccheggiato a piene mani dai suoi contenuti. Leggi l'articolo: https://lipercubo.it/film-neuromante.html

02-10
06:39

Senza internet, nel 2023?

Cosa sarebbe successo senza internet, nell’anno di grazia 2023? Mondo inimmaginabile, secondo alcuni. Mi colpisce un aspetto di quell’affermazione, mentre provo ad immaginare una seconda possibilità: senza internet, privandoci ipoteticamente di internet, immaginando una regressione tecnologico che certi luddisti anti-tecnologici, in effetti, vorrebbero pure, certe cose sarebbero successe lo stesso? Avremmo vissuto meglio o peggio, certi eventi globali quanto traumatici, senza avere internet?Leggi anche l'articolo originale: https://trovalost.it/senza-internet/Image credits: StarryAI

01-29
13:44

Film post apocalittici italiani: 2019 dopo la caduta di New York

“2019 – Dopo la caduta di New York“, rimuovendo qualsiasi pretesa intellettualistica da cinema “serio”, è un tributo al post-apocalittico divertente e scorrevole, che esprime paura ancora attualissime e che non risparmia dettagli in quanto ad horror e splatter, rendendo riconoscibile una sorta di old-school italiana. Se non fosse per qualche dialogo improbabile, qualche situazione vagamente trash ed una pochezza di mezzi generalizzata, potremmo dire di aver assistito ad un film originale, con valide idee di fondo, ben girato e anche discretamente interpretato: del resto la cosa migliore della pellicola rimangono i momenti horror, che sono realmente oggetto di culto. La sceneggiatura, di per sè, era complessa da sviluppare senza sbavature e, in effetti, soltanto Carpenter ci è riuscito per ben due volte senza errori.Recensione: https://lipercubo.it/2019-dopo-la-caduta-di-new-york-s-martino-1983.htmlImmagine e scheda film: https://www.imdb.com/title/tt0085125

01-29
06:40

[traduzioni da altre lingue che in italiano sembrano parolacce]

Negli anni 70 questa sarebbe stata sperimentazione.

01-28
03:14

L'eterna attesa in ufficio (un atto unico ricorsivo, generato in stile beckettiano da ChatGPT)

Input: Scrivi una commedia comica, nello stile di Aspettando Godot di Samuel Beckett, incentrata su una coppia di protagonisti che sono due colleghi in ufficio, immersi nel proprio lavoro sulle rispettive scrivanie, che aspettano l'ora di uscire dall'ufficio. Il tempo pero' non sembra passare mai, e non sentono alcun segnale, mentre gli orologi si sono fermati tutti contemporaneamente, inclusi quelli sul computer. Provando finalmente ad uscire dall'ufficio convinti che sia l'ora giusta, escono dalla stanza e si ritrovano nuovamente nella stessa. La commedia ricomincia dalla prima battuta allo stesso modo. Scopri di più su ChatGPT: https://trovalost.it/?s=chatgptCome trasformare il testo in file mp3 usando un Mac: https://trovalost.it/say-mac/

01-28
01:37

Hacker e supereroi: quando Superman III raccontava le nostre paure tecnologiche

Nel 1983 Richard Lester dirige un film iconico degli anni Ottanta, antesignano della moda dei cinecomics ed interpretato, oltre che dal solito Christopher Reeve nel ruolo del protagonista, dal comico e stand up comedian Richard Pryor. Il regista era reduce dall’esperienza del precedente episodio della saga, da quando la produzione aveva licenziato Richard Donner in corso d’opera, lasciando circa un quinto di Superman II sotto la sua esclusiva direzione.La saga dei tre Richard (Lester, l’attuale regista, Pryor l’attore, Donner considerato il “vero” regista) si esplica giusto in questo terzo episodio, il quale racconta della lotta di Superman contro un cattivo duplice: da un lato, una psicosi indotta nella sua stessa personalità da un effetto collaterale della kryptonite, dall’altro un supercomputer pronto a dominare il mondo.Articolo completo: https://lipercubo.it/superman-iii.html

01-22
19:42

Ho chiesto a ChatGPT di scrivere una commedia breve nello stile di Ionesco

Si basa su due personaggi che provano ad entrare in contatto, in cui uno desidera relazionarsi e l'altro invece no, poi trasmette l'idea dell'incomunicabilità e dell'ambiguità di ciò che diciamo mediante il teatro dell'assurdo.Dialoghi generati interamente da 3 generazioni diverse di chatGPT, l'algoritmo di AI in grado di scrivere in italiano, in risposta alle domande: scrivi un dialogo comico tra un uomo che corteggia una collega che conosce poco, cercando di chiederle di vedersi a casa sua, usando lo stile di Ionesco e del teatro dell'assurdoscrivi un dialogo comico tra un uomo che parla con un altro accusandolo di fargli il verso, di non prenderlo sul serio, senza accorgersi che si trova davanti ad uno specchio e non se n'era accorto, usando lo stile di Ionesco e del teatro dell'assurdoscrivi una commedia di ionesco molto breve che faccia ridere e che sia composta da sole 7 battute. l'argomento da trattare deve essere le relazioni sessuali occasionali

01-21
02:50

Perdersi sul finale

Perdersi sul finale è considerato in genere cattivo, maleodorante e frustrante, nonchè oggetto di scherno da parte dei nostri nemici giurati. I film incompiuti nel finale sono considerati sempre di bassa qualità: ma vale anche per La fortezza di Michael Mann, ad esempio? Non dovremmo a questo punto vivere le nostre vite o le nostre storie solo in funzione del finale, questo non è (ancora) un videogame: lo facciamo anche in funzione di ciò che viviamo nel mentre, in ottica accelerazionista diremmo perché sappiamo che l’unica via di uscita è attraverso. Leggi l'articolo nel blog: https://lipercubo.it/perdersi-sul-finale.html

11-05
08:28

"Sergio Leone" di Francesco Zippel (recensione del 23 ottobre 2022)

Parliamo del nuovo film di Francesco Zippel dedicato alla leggenda del cinema italiano: Sergio Leone. Recensione su https://lipercubo.it

10-23
10:48

Recommend Channels