Discover
Luigi Pirandello: Novelle per un Anno

Luigi Pirandello: Novelle per un Anno
Author: paroledistorie.net
Subscribed: 8Played: 27Subscribe
Share
© 2023 paroledistorie.net
Description
Un intreccio di personaggi tra umorismo, comicità, dramma e grottesco.
Sentimenti contrari e paradossali, immersi nella monumentale opera novellistica del drammaturgo Girgentino Luigi Pirandello, premio Nobel nel 1934.
Su https://paroledistorie.net/
Sentimenti contrari e paradossali, immersi nella monumentale opera novellistica del drammaturgo Girgentino Luigi Pirandello, premio Nobel nel 1934.
Su https://paroledistorie.net/
33 Episodes
Reverse
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino. Musiche di Simon Balestrazzi Continue reading
Messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
Messa in voce da Gaetano Marino Continue reading
Messa in voce da Gaetano Marino. Musiche di Simon Balestrazzi Continue reading
Messa in voce di Gaetano Marino, musiche di Simon Balestrazzi Disegno a penna di Filipos tratto da una foto di scena di Priamo Tolu Continue reading
Messa in voce da Gaetano Marino, musiche di Simon Balestrazzi Continue reading
Messa in voce di Gaetano Marino, musiche di Simon Balestrazzi Continue reading
Messa in voce di Gaetano Marino, musiche di Simon Balestrazzi Continue reading
Messa in voce di Gaetano Marino, musiche di Simon Balestrazzi Continue reading
Messa in voce di Gaetano Marino, musiche di Simon Balestrazzi Continue reading
Messa in voce di Gaetno Marino, musiche di Simon Balestrazzi Continue reading
Messa in voce di Gaetano Marino, musiche di Simon Balestrazzi Continue reading
Messa in voce di Gaetano Marino, musiche di Simon Balestrazzi Continue reading
Messa in voce di Gaetano Marino, musiche di Simon Balestrazzi Continue reading
Messa in voce di Gaetano Marino, musiche di Simon Balestrazzi Continue reading
Messa in voce di Gaetano Marino – musiche di Simon Balestrazzi Continue reading
Quando si sentiva l'occhio pieno, posava per un poco il piccone e, guardando la rossa fiammella fumosa della lanterna confitta nella roccia, che alluciava nella tenebra dell'antro infernale qualche scaglietta di zolfo qua e là, o l'acciajo del palo o della piccozza, piegava la testa da un lato, stiracchiava il labbro inferiore e stava ad aspettar che la lagrima gli colasse giú, lenta, per il solco scavato dalle precedenti.
Gli altri, chi il vizio del fumo, chi quello del vino; lui aveva il vizio della sua lagrima. Continue reading
Scosso dalla moglie, con una strappata rabbiosa al braccio, springò dal sonno anche quella notte, il povero signor Anselmo.
- Tu ridi!
Stordito, e col naso ancora ingombro di sonno, e un po' fischiante per l'ansito del soprassalto, inghiottí; si grattò il petto irsuto; poi disse aggrondato:
- Anche... perdio... anche questa notte?
- Ogni notte! ogni notte! - muggí la moglie, livida di dispetto.
Il signor Anselmo si sollevò su un gomito, e seguitando con l'altra mano a grattarsi il petto, domandò con stizza:
- Ma proprio sicura ne sei? Farò qualche versaccio con le labbra, per smania di stomaco; e ti pare che rida.
- No, ridi, ridi, ridi, - riaffermò quella tre volte. - Vuoi sentir come? cosí.
E imitò la risata larga, gorgogliante, che il marito faceva nel sonno ogni notte. Continue reading
Quanti, di qui a molti anni, avranno la ventura di rivedere risorte Reggio e Messina dal terribile disastro del 28 dicembre 1908, non potranno mai figurarsi l'impressione che si aveva, allorché, passando in treno, pochi mesi dopo la catastrofe, cominciava a scoprirsi, tra il verde lussureggiante dei boschi d'aranci e di limoni e il dolce azzurro del mare, la vista atroce dei primi borghi in rovina, gli squarci e lo sconquasso delle case. Io vi passai pochi mesi dopo, e da' miei compagni di viaggio udii i lamenti su l'opera lenta dello sgombero delle macerie, e tanti racconti di orribili casi e di salvataggi quasi prodigiosi e di mirabili eroismi. Continue reading
Farneticava. Principio di febbre cerebrale, avevano detto i medici; e lo ripetevano tutti i compagni d'ufficio, che ritornavano a due, a tre, dall'ospizio, ov'erano stati a visitarlo.
Pareva provassero un gusto particolare a darne l'annunzio coi termini scientifici, appresi or ora dai medici, a qualche collega ritardatario che incontravano per via:
- Frenesia, frenesia.
- Encefalite.
- Infiammazione della membrana.
- Febbre cerebrale.
E volevan sembrare afflitti; ma erano in fondo cosí contenti, anche per quel dovere compiuto; nella pienezza della salute, usciti da quel triste ospizio al gajo azzurro della mattinata invernale. Continue reading