Made in TAM - Il Podcast

MADE IN TAM è il podcast che ti racconta il Made in Italy del tessile e dell'abbigliamento attraverso la voce di imprenditori del settore. Un progetto di Marta Landoni e Filippo Migliorini.

VALENTINO RICCI “L’animo rock della sartoria”

Dopo aver esercitato la professione forense per 10 anni, il giovane avvocato Valentini Ricci decide di dare vita, insieme a suo fratello Nicola, la moglie Silvana e l’amico d’infanzia Pippo, a sartoria Sciamat.La filosofia di Valentino è chiara: stravolgere gli schemi classici della sartoria attraverso capi di impatto ed una visione nuova del rapporto cliente - sarto.Questa sua visione è perfettamente racchiusa nel nome, “Sciamat”, che tradotto dal persiano significa “Scacco Matto”.Lui si auto definisce come sarto sui generis e noi, come altri, crediamo che sia la rockstar della sartoria italiana.

05-31
44:15

NICCOLÒ CIPRIANI “Rifò: una storia Made in Prato”

Dopo aver lavorato per un’agenzia italiana con sedein Vietnam, nel 2017 Niccolò Cipriani decide di tornare nella sua città natale, Prato, per fondare Rifò, un brand di maglieria completamentecircolare e Made in Prato, ad oggi tra i leader nel settore.

05-17
13:43

PAOLA FINI “Esprimere il proprio io attraverso ciò che si indossa”

Dopo aver lavorato come consulente strategico d’impresa e Marketing Manager, nel 2015 Paola Fini decide di fondare Atelier Privè, uno studio diconsulenza di immagine specializzato in abbigliamento su misura maschile. Ciò che contraddistingue Atelier Privè è il servizio che offre ai propri clienti: è la stessa Paola che con la sua valigia piena di tessuti pregiati raggiunge i propri clienti in giro per il mondo.

05-10
29:14

FABIO ATTANASIO “La sartoria è un’esperienza da vivere”

Imprenditore, divulgatore ed esperto di sartoria, Fabio Attanasio è la penna dietro al blog “The Bespoke Dudes” e co-CEO del brand di occhialeria “TBD Eyewear”. Guidato da una grande passione e curiosità verso l’affascinante mondo della sartoria, dopo la laurea in giurisprudenza, Fabio decide di lanciare “The Bespoke Dudes”, un blog che ha raccontato le storie dei migliori sarti e delle loro sartorie, inizialmente italiani e poi di tutto il mondo. Un chiaro esempio di come una passione, se vera, può essere trasformata in una professione. Fabio Attanasio è l’Artisanologist.

05-03
43:38

STEFANO UGHETTI “Essere un designer: stile, collezione e retroscena”

Dopo una breve parentesi nel mondo dei filati e dell’home design, nel 2007 Stefano Ughetti decide di aprire il suo brand personale,CAMO, di cui è direttore creativo.Grazie ad un’identità di stile definita, CAMO ha saputo affermarsi e adesso viene venduto anche in America.

04-26
37:03

ALESSANDRO LOVISETTO “Artknit: il lusso della qualità”

Nato a Biella, dopo un percorso di studi tipo economico ed aver maturato esperienze in giro per il mondo legate al suo percorso accademico, Alessandro Lovisetto decide di fondare Artknit Studios, un brand di maglieria sostenibile a 360 gradi. Fondato nel 2018, Artknit Studios oggi riveste un importante ruolo nel settore. Il successo che ha riscosso è dovuto sia al suo stile understatement sia e soprattutto alla filosofia dietro al brand: come Alessandro ci ha raccontato in puntata, dal giorno zero trasparenza verso il consumatore e sostenibilità sociale e di prodotto sono i valori insiti nel dna aziendale.

04-19
46:29

ALESSANDRO BOTTA “Drago Lanificio in Biella”

Nato a Biella, terminate le superiori Alessandro Botta si trasferisce a Milano per intraprendere un percorso di laurea in scienze motorie con specializzazione manageriale. Terminati gli studi inizia il suo percorso nel ramo della comunicazione lavorando per il Milan. Dopo altre esperienze lavorative, nel 2016 riceve una proposta da Paolo Drago, attuale CEO del lanificio Drago, il quale gli offre un posto come Communication Manager per il lanificio Drago ed Alessandro Botta decide di accettare. Dal 2016 Alessandro Botta ha saputo, attraverso un’informazione costante e un uso intelligente di nuovi supporti e tecnologie, leggere in quale direzione il mercato stesse andando, permettendo alla Drago di aumentare la sua fetta di mercato e costruirsi un’immagine ben definita agli occhi del consumatore.

04-05
28:01

LINO IELUZZI “Essere se stessi, sempre”

Lino Ieluzzi è il mitico proprietario di Al Bazar, iconico negozio milanese da molti considerato come il tempio dell’eleganza maschile. Giacca doppiopetto, cravatta col numero 7, colore e attenzione al dettaglio sono gli elementi chiave che lo hanno reso una vera e propria icona di stile. Parlare con Lino è vero piacere: un momento a metà tra risate e lezioni di cui fare tesoro. Lino sei una bella persona!

03-24
39:11

ROSSANO BISIO “Creatività, passione, curiosità e colori”

Dopo avere studiato come disegnatore tessile, Rossano Bisio inizia la sua carriera al Lanificio Cerruti sotto l’ala del signor Nino Cerruti, suo grande mentore. In seguito ad una breve parentesi come direttore di un lanificio, adesso ha uno studio di consulenza attraverso il quale mette a disposizione delle aziende il suo know how.

03-15
34:40

ERCOLE BOTTO POALA “Reda e Lanieri: essere precursori”

Dopo aver ricevuto una formazione di tipo tessile, Ercole Botto Poala inizia il suo percorso in Successori Reda come disegnatore, ruolo questo che gli permette di entrare in connessione con il prodotto. Dopo aver lavorato per alcuni anni come agente commerciale, sentendo di dover fare un ulteriore passo in avanti nella sua carriera, decide di comune accordo con i cugini, che era arrivato il momento per loro di assumere la direzione dell'azienda. Attualmente è CEO di Successori Reda e presidente/ co-founder di Lanieri.

03-01
34:55

ALESSANDRO SQUARZI “Ogni capo è un’opera d’arte”

Amante del denim, collezionista di capi vintage e appassionato di tutto ciò che ha una storia da raccontare, Alessandro Squarzi è il fondatore nonché direttore creativo del suo brand, Fortela.Unico, ricercato e timeless sono i tratti connotativi che descrivono il suo stile.

02-16
20:10

STEFANO D’AGOSTIN “Vitale Barberis Canonico: un’azienda speciale”

Stefano D’Agostin è il responsabile delle risorse del noto lanificio biellese “Vitale Barberis Canonico”, un’azienda che lui definisce “speciale”. Stefano D’Agostin e il suo team hanno saputo creare all’interno di “Vitale Barberis Canonico” un ambiente lavorativo che mette al centro le relazioni umane: a lui piace dire che quando sei sul posto di lavoro ti si deve “scaldare il cuore”.Questo podcast è in collaborazione con ITS TAM e TUTTOITS.

02-02
27:26

LUCA RUBINACCI “Tra vela e sartoria”

Terza generazione della sartoria Rubinacci, con il suo modo di fare carismatico e il suo stile unico, Luca Rubinacci ha saputo catturare l’attenzione di migliaia di persone rendendo la sartoria maschile nuovamente cool e diventando una vera e propria icona di stile. Luca Rubinacci è un vero gentleman.Questo podcast è in collaborazione con ITS TAM e TuttoITS.

01-19
43:02

Recommend Channels