DiscoverMarco Casario - Finanza Personale, Investimenti ed Economia
Marco Casario - Finanza Personale, Investimenti ed Economia
Claim Ownership

Marco Casario - Finanza Personale, Investimenti ed Economia

Author: Marco Casario

Subscribed: 179Played: 10,982
Share

Description

Essere Indipendenti dal punto di vista finanziario non significa essere milionari. Vuol dire avere controllo delle proprie finanze e dei propri investimenti. 
In un mondo sempre più complesso e connesso, capire come gestire i propri soldi non è mai stato così importante. Ogni settimana, ci immergeremo nelle questioni che contano davvero per la vostra sicurezza finanziaria e il vostro futuro economico. Da semplici consigli su come risparmiare e investire con saggezza, alle analisi più approfondite su come le politiche economiche globali influenzano le nostre finanze. L'obiettivo è rendere la finanza accessibile e comprensibile per tutti.!Marco Casario è un imprenditore, CEO, investitore, trader, vlogger, e speaker.

1195 Episodes
Reverse
Hai presente quel brivido che senti lungo la schiena? Non quello del freddo, ma quello che ti attraversa quando apri la bolletta della luce o del gas. Perché quello che stiamo vivendo non è il ritorno alla normalità: è una tregua fragile. In questo video analizzo se l’Italia paga davvero le bollette più alte d’Europa, e perché, nonostante il calo dei prezzi del gas, continuiamo a sentirci intrappolati in un sistema energetico che non funziona più. Il nostro Paese resta tra i più esposti del c...
Lo yen è crollato ai minimi storici. Una valuta che per decenni era considerata un porto sicuro oggi sembra affondare insieme alla sua stessa reputazione. Ma dietro questo crollo non c’è caos: c’è un piano. Una scommessa brutale che porta la firma di Sanae Takaichi, la prima donna destinata a guidare il Giappone. Il suo progetto è chiaro: spingere l’economia con nuova spesa pubblica, tagli fiscali e tassi bassissimi, anche a costo di far esplodere il debito. Una strategia “all-in” che h...
L’ordine mondiale che conoscevamo è morto. Il multilateralismo, l’idea che le grandi sfide del pianeta si possano risolvere insieme, è stato sepolto. Al suo funerale, due uomini hanno preso la parola: Donald Trump e il Presidente della Finlandia. Due visioni opposte del mondo — il potere contro i valori, la forza contro la diplomazia. In questo nuovo capitolo della geopolitica, uno ha demolito l’ONU definendolo un club di chiacchieroni, l’altro ha lanciato un avvertimento: senza cooperazione,...
Comprare casa in Italia oggi sembra un’impresa impossibile: a Milano servirebbero 147 anni di stipendio per acquistare un immobile senza mutuo. Un tempo bastavano 20 anni di sacrifici per costruire un futuro solido, oggi il sogno della proprietà è diventato un lusso per pochi. Prezzi alle stelle, stipendi fermi da decenni, affitti insostenibili e una nuova “nobiltà immobiliare” che accumula appartamenti come fossero azioni in borsa stanno cancellando il patto tra generazioni. In questo video ...
Shutdown USA, memo segreti e una crisi di fiducia che nessuno vuole guardare in faccia: in questo video spiego perché il vero rischio non è solo la chiusura del governo, ma l’ordine dell’OMB di preparare “liste nere” di tagli permanenti, l’effetto domino su famiglie e consumi, il blackout dei dati macro che costringerebbe la Fed a volare alla cieca tra inflazione e lavoro, e il paradosso di un debito a 37 trilioni con 11 trilioni di Treasury da collocare nel 2025 mentre gli acquirenti esteri ...
Ci raccontano da anni che la Cina sia solo un paese che copia, una minaccia politica da contenere o uno zombie economico in declino, ma la realtà è molto più complessa e diversa da quella che ci propinano i media. Negli ultimi vent’anni il dragone è passato dall’essere la fabbrica del mondo al diventare un laboratorio di innovazione, capace di guidare la rivoluzione dei veicoli elettrici, dell’intelligenza artificiale e di stringere alleanze economiche con più di 120 paesi. Allo stesso tempo,...
Le banche centrali hanno ancora il controllo dell’economia o le loro armi si stanno rivelando poco più che un placebo? Tagli dei tassi in Svezia, la Federal Reserve che ha avviato il ciclo di allentamento, la BCE che osserva con cautela i dati: tutti si aspettano che queste mosse rilancino crescita e consumi, ma i segnali che arrivano da mercati e immobiliari in USA, Canada ed Europa raccontano una storia diversa. Il meccanismo dei tassi, che per decenni ha guidato mutui, prestiti, investimen...
Donald Trump ha lanciato un ultimatum che scuote i mercati: dazi al 100% su farmaci, mobili, camion e altri prodotti importati, con l’obbligo per le multinazionali di produrre sul suolo americano per evitarli. In questo approfondimento analizzo le conseguenze economiche e geopolitiche di questa mossa, l’impatto sull’industria farmaceutica europea, sugli investitori e sulle catene di approvvigionamento globali, spiegando perché questa politica commerciale segna la fine della globalizzazione co...
L’Argentina è di nuovo sull’orlo del baratro: Javier Milei, il presidente libertario che aveva promesso di ricostruire il Paese con tagli radicali e la dollarizzazione, ha trasformato il deficit in surplus e abbattuto l’inflazione, ma al costo di una povertà record, con il 57% della popolazione sotto la soglia e un’economia che si è fermata. Dopo nove default e decenni di iperinflazione, Buenos Aires rischia ora di dipendere da un nuovo salvataggio da 200 miliardi di dollari promesso dagli St...
In 20 anni passati a investire e studiare i mercati ho capito una cosa fondamentale: non serve cercare la formula magica o il titolo azionario del momento. La vera strategia vincente nasce da basi solide: conoscere se stessi, mettere ordine nelle proprie finanze e costruire fondamenta robuste prima ancora di parlare di azioni, obbligazioni o rendimenti. Il primo passo è sempre lo stesso: creare un fondo di emergenza, diventare i direttori finanziari di noi stessi e imparare a gestire il risch...
Da oltre quarant’anni ci raccontano che il debito pubblico italiano è colpa nostra, che i nostri genitori e i nostri nonni hanno vissuto al di sopra delle proprie possibilità e che oggi paghiamo il conto. Ma questa è una bugia, una delle più grandi messe in scena della storia economica moderna. In questo video spiego perché il vero problema non è quanto debito abbiamo, ma chi lo possiede: solo il 14,3% è nelle mani delle famiglie italiane, il resto è in mano a banche, fondi esteri e speculato...
La favola della Borsa che cresce in modo lineare dell’8-10% l’anno è un’illusione ottica, una media statistica che nella realtà non esiste quasi mai. I mercati sono una bestia: nei momenti di euforia schizzano al +20%, nei periodi di panico crollano a doppia cifra, e chi non ha lo stomaco per reggere la volatilità viene inevitabilmente buttato fuori. In questo video mostro perché la resilienza di Wall Street non è un miracolo ma il risultato di due forze precise: l’asimmetria dei mercati, dov...
Jerome Powell ha annunciato un piccolo taglio dei tassi da 25 punti base, ma dietro il volto e le parole misurate del presidente della Federal Reserve si nasconde un messaggio molto più profondo: la Fed è in trappola, stretta tra inflazione ancora alta e un mercato del lavoro che si indebolisce. All’interno della banca centrale americana regna la divisione, con membri che non riescono a concordare una linea comune, mentre i mercati mostrano segnali contrastanti: gli smart money di Wall ...
Mario Draghi divide l’opinione pubblica: per alcuni è l’eroe che con il famoso “Whatever it takes” salvò l’euro dal collasso, per altri è l’affarista che negli anni ’90 svendette l’Italia al mondo della finanza. Oggi, dal palco di Bruxelles, torna a parlare con toni drammatici: denuncia che l’Europa è schiacciata tra i dazi americani e l’aggressività della Cina, frenata da burocrazia e da un modello di crescita ormai svanito. La sua è un’allerta estrema: senza azioni straordinarie rischiamo d...
La Federal Reserve annuncerà oggi un taglio dei tassi di interesse di 25 punti base, una decisione che i mercati davano per scontata da settimane. Ma il vero segnale non è nel numero del taglio: ciò che conta davvero sono le parole di Jerome Powell e soprattutto il Dot Plot, la mappa che svela la traiettoria futura dei tassi. In questo video spiego perché non bisogna fermarsi all’annuncio superficiale, ma capire le implicazioni profonde per il dollaro, per i mercati e per l’intera economia gl...
L’accordo commerciale tra Europa e Stati Uniti firmato da Ursula von der Leyen, presentato come una vittoria diplomatica, rischia in realtà di trasformarsi in una resa incondizionata: dazi al 15% sulle merci europee, promesse irrealistiche di acquisti energetici e tecnologici dagli USA e miliardi di investimenti che Bruxelles non ha il potere di garantire stanno facendo crollare questo patto sotto il suo stesso peso. Nel video spiego perché molti lo definiscono un accordo tossico, quali risch...
loading
Comments