Oggi si chiamano vacanze low-cost o low-budget una volta erano le vacanze senza soldi. Le rievochiamo con l'aiuto dei nostri ascoltatori che verranno omaggiati di una lettura per l'estate.
Arriva l'estate e oltre all'allerta caldo molti italiani dovranno preoccuparsi dei ladri d'appartamento, che puntualmente proliferano nei periodi di vacanze.Interviene Izik Mimun, titolare della società Mondialtec di Roma, specializzata in sistemi antifurto e di videosorveglianza.
Sono 4 gli studenti che hanno messo in atto una forma di protesta contro i metodi di valutazione scolastica, rifiutandosi di sostenere l'esame orale di maturità. In tutti i casi la promozione era assicurata per il risultato della prova scritta.Chiediamo al nostro pubblico di esprimersi sulla vicenda.
L'estate, per la maggior parte degli italiani che si riversano su strade e autostrade, è sinonimo di viaggi e vacanze, per chi la passa a bordo di autocarri, tir e camion la cosa è diversa, perché facilmente diventa un moltiplicatore di disagi. Ascoltiamo i nostri ascoltatori direttamente coinvolti sul tema.
La tragica vendetta che si è consumata ieri a Rocca di Papa dove un padre ha ucciso a colpi di pistola l'assassino del figlio, ispira la puntata di oggi in cui ripercorriamo storie di giustizia privata nel cinema italiano degli anni '70. Interviene Giuseppe Sansonna, regista e saggista.
A Roma il comune ha predisposto operazioni di disinfestazione dopo le segnalazioni in diversi quartieri della presenza di blatte. Interviene Andrea Risaliti, esperto disinfestatore.
A Roma si apre uno sportello di ascolto per uomini maltrattati da donne. Operatori e associazioni che gestiscono centri antiviolenza sollevano molti dubbi sulla necessità di fornire questo tipo di aiuto, data l'esiguità del fenomeno. Ne parliamo con i nostri ascoltatori.
Perché in tante religioni ci imbattiamo in precetti riguardanti ciò che possiamo o non dobbiamo mangiare? Quale è l'origine di certi divieti e come questi si conciliano con le odierne modalità di vendita e consumo degli alimenti da parte di una popolazione sempre più eterogenea e diversificata nell'appartenenza religiosa? Interviene Andrea Errera, professore di Storia del diritto medievale e moderno all’Università di Parma e curatore del volume "Cibo e/è religione".
Si stima che ogni anno oltre 13 milioni di italiani si rivolgano a maghi e cartomanti, nella speranza di risolvere piccoli o grandi problemi di lavoro, amore o salute. Perché certe pratiche che nella migliore delle ipotesi possono essere considerate come semplice intrattenimento continuano a calamitare le speranze e il portafogli di così tante persone? Lo chiediamo al nostro pubblico.
Le notizie sulle temperature record di questi giorni in Italia annunciano un'altra estate all'insegna delle allerte caldo e dei bollini rossi. Vogliamo sapere dai nostri ascoltatori come percepiscono questa situazione, tra chi nega l'eccezionalità del momento e chi invece ne percepisce l'evidenza.
Perché usiamo i messaggi vocali? Con quale vantaggio? Chi non li sopporta? Chi non può farne a meno? Puntata dedicata alla messaggistica vocale che ha rivoluzionato il modo di comunicare tra le persone.
L'Agcom annuncia nuovi provvedimenti, questa volta pare risolutivi, per vincere la battaglia sempre più lunga contro le telefonate commerciali moleste, se non ingannevoli, di call center. Interviene Andrea Rossetti, docente di Informatica giuridica alla Bicocca di Milano.
Sono passati trent'anni dall'ultima puntata di "Non è la Rai", programma culto della tv degli anni '90, le cui protagoniste allora adolescenti sono ancora oggi ricordate e celebrate. Già all'epoca, il programma pomeridiano fece scandalo per la giovane età delle ragazze capitanate da Ambra Angiolini. Interpelliamo i nostri ascoltatori per sapere come considerano a distanza di decenni questo e altri programmi della tv commerciale incentrati sull'esibizione del corpo femminile.
La vecchiaia, si sa, non piace a nessuno, né a chi se la vive in prima persona, né a chi la deve supportare e gestire. Figli, parenti, amici si trovano ad affrontare impreparati una situazione sanitaria e psicologica di nonni e genitori con scarsa autonomia e in una condizione spesso non reversibile. E allora che si fa? Interpelliamo i nostri ascoltatori per sapere come pensano di affrontare la propria vecchiaia.
Il matrimonio del multimilardario fondatore di Amazon, Jeff Bezos, che ha scelto Venezia per le sue nozze con centinaia di invitati vip non poteva non destare clamore e interesse, non senza polemiche. Interviene Marisandra Lizzi, Founder e CEO di Mirandola Comunicazione e della start up iPressLIVE, che ha lavorato per 17 anni con Amazon contribuendo alla costruzione della sua immagine in Italia.
Con la morte di Alvaro Vitali se ne va un attore che con il suo personaggio irriverente ha segnato il cinema comico popolare negli anni'70 in Italia. Ne parliamo con Massimiliano Sbrolla, regista e fondatore della casa di produzione Zoofactory, e Giueppe Sansonna, regista e saggista.
Difficile capire se l'attacco di Israele e Stati Uniti all'Iran motivato dalla necessità di neutralizzarne le capacità di arricchimento nucleare abbia realmente raggiunto il suo obiettivo. Intervengono Giuseppe Zollino, Professore di Tecnica ed Economia dell’Energia e di Impianti Nucleari all’Università di Padova ed Enrico Verga, analista geopolitico.
Luca Rossi
😗🤣Npgbb🐂🐂🦬
CALORE CRISTINA
L'audio è pessimo.
samuele bicci
C'è un problema si!! di comunicazione. Tanto per cominciare, siete voi giornalisti a dover dire la verità. Il COVID è finito e dovreste farlo per amore dell 'Italia e degli italiani. Far ripartire il TURISMO è questo l' importante, non i falsi vaccini, inutili. Utili solo hai politici al big farma per fare miliardi. La sua ignoranza è insopportabile.
a
togliete il nome del podcast dal titolo di ogni episodio, non serve a nulla ripeterlo, occupa solo spazio sullo schermo e a molti non fa vedere il resto del titolo!
Elenaco Corelena
Sarò controdenza ma è sempre un grande piacere avere un appuntamento fisso al mattino con la voce di Nicoletti e i suoi sondaggi. Grazie.