Melog
Claim Ownership

Melog

Author: Radio 24

Subscribed: 7,148Played: 278,595
Share

Description

Il focus di questa nuova edizione di Melog è il dubbio: se quella che stiamo vivendo è l'epoca della post verità, delle idee urlate, delle certezze "contro", delle controverità alternative, dei verdetti inappellabili, è anche l'epoca della scomparsa del dubbio. Melog proverà a scardinare tutti i giorni i postulati più ferrei del "flusso" social-mediatico con le sue domande e le sue provocazioni che porremo ogni volta agli italiani in ascolto.

593 Episodes
Reverse
Puntata del 25/11/2025

Puntata del 25/11/2025

2025-11-2534:27

Un curioso esperimento di psicologia sociale fatto nella metropolitana di Milano rivela come i gesti altruistici aumentano se nella routine dei passeggeri irrompe un personaggio come Batman. Ce ne parla il professor Francesco Pagnini, professore di psicologia clinica dell'Università Cattolica di Milano che ha condotto l'esperimento in prima persona.
Io sono Ken

Io sono Ken

2025-11-2135:14

È stato il fidanzato storico di Barbie, fino a quando lei, stufa del suo tergiversare sul matrimonio, non ha deciso di mollarlo. Ma cosa ha rappresentato Ken per la storia del costume e della moda? Interviene Massimiliano Capella, autore del volume "I am Ken. Storia e stile".
Le domande sull'origine dell'avventura umana su questo pianeta sono tante. Come e perché la nostra specie si è affermata sulle altre? Quanto di contingente c'è nella nostra evoluzione? Quando è nata la civiltà? Risponde Massimo Polidoro, autore del saggio "Il mistero delle origini dell'uomo".
6 milioni di litiganti

6 milioni di litiganti

2025-11-1934:59

Secondo una recente indagine, nell'ultimo anno ben 6 milioni di italiani hanno dovuto affrontare discussioni più o meno accese con i propri vicini di casa. Invitiamo i nostri ascoltatori a fornirci la loro casistica personale di liti condominiali.
Ellen e Alice

Ellen e Alice

2025-11-1832:51

Entrarono nelle case degli italiani degli anni '60 e '70 turbandone i sonni e i sogni con le loro lunghe gambe scoperte, ieri le gemelle Kessler se ne sono andate via insieme e oggi cerchiamo di capire quanto siano rimaste nella nostra memoria.
Secondo uno studio recente condotto dall'Università di Milano Bicocca e di Bologna, si stima che in Italia sono più di 80.000 le donne di origine africana che hanno subito una mutilazione genitale. Ne parliamo con Livia Ortensi, professoressa si Demografia all'Università di Bologna e Laura Gentile, di Amref Italia.
Uno dei format televisivi più presenti nei palinsesti e che si presenta con dinamiche ormai ampiamente riconoscibili è quello dei talk show. Tutti incentrati su discussioni in cui regna una contrapposizione programmata di ospiti che puntualmente sfociano nella sovrapposizione, nella rissa verbale e infine nella confusione. Che cosa ha a che fare questo wrestling di politici, giornalisti e opinionisti con l'approfondimento e l'informazione? Interviene il giornalista Stefano Feltri.
Man mano che le amministrazioni comunali italiane prendono provvedimenti in tema di sicurezza stradale si levano le proteste da una parte di popolazione, soprattutto quella che più utilizza l'automobile. Ne parliamo con Stefano Guarnieri, fondatore dell'Associazione Lorenzo Guarnieri, che promuove un'attività di prevenzione della violenza stradale.
Nella Silicon Valley, patria della civiltà digitale, alcuni imprenditori miliardari stanno per realizzare il kit che generi il figlio perfetto. Il progetto della start up "Preventive" si basa su uno screening genetico dell'embrione che potrà determinare non solo l'assenza di malattie genetiche del nascituro ma anche il sesso e l'intelligenza, oltre a varie caratteristiche fisiche. Ci rivolgiamo ai nostri ascoltatori, chiedendo cosa pensano della possibilità di questa pratica, da sempre vagheggiata e ora sempre più concreta. Pericolosa eugenetica o un passo evolutivo determinante?
L'11 novembre sarà celebrato come la giornata nazionale degli abiti storici, lo hanno annunciato il Ministro del Turismo Daniela Santanchè e il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.Invitiamo gli ascoltatori a raccontarci quale abiti del passato possiedono o hanno posseduto.
Quale femminismo oggi?

Quale femminismo oggi?

2025-11-1033:26

Violenza di genere, cultura patriarcale, residui di discriminazione sociale ed economica ancora esistenti alle nostre latitudini, le battaglie del femminismo sono ancora necessarie in una società che rispetto agli anni '70 è profondamente mutata. Intervengono Paola Concia e Lucetta Scaraffia.
Raccontiamo oggi la storia dello scandalo che negli anni '50 travolse il campione di ciclismo, Fausto Coppi e la sua amante, Giulia Occhini, entrambi sposati, con la giornalista Franca Porciani.
Giovani ma infelici

Giovani ma infelici

2025-11-0631:39

Sono ormai all'ordine del giorno le indagini e ricerche sociali che rilevano come i giovani italiani siano fortemente a disagio nel vivere il loro tempo.Vogliamo su questo interpellare i nostri ascoltatori, a cui chiediamo di esprimersi sulle difficoltà del vivere delle nuove generazioni rispetto a quelle passate.
Pasolini cineasta

Pasolini cineasta

2025-11-0534:43

Ripercorriamo la strada intrapresa negli anni 60 da Pier Paolo Pasolini nel mondo del cinema. Interviene Giuseppe Sansonna, regista e saggista.
Lotta al porno online

Lotta al porno online

2025-11-0434:56

Un provvedimento dell'Agcom renderà obbligatoria la verifica della maggiore età per 48 siti pornografici, con una procedura a prova di privacy che però potrebbe scoraggiare molti adulti dal frequentarli. Riceviamo e pubblichiamo un appello dell'Associazione del Gepene (Gente per bene) per un ampliamneto dei controlli anche ai vecchi supporti analogici.
Venti di guerra

Venti di guerra

2025-11-0334:57

Putin annuncia due nuove super armi a propulsione nucleare, il Burevestnik e il Poseidon, Trump minaccia il Venezuela e Maduro muovendo la sua portaerei più grande. Proviamo a dipanare la matassa delle news di politica internazionale con Enrico Verga, analista geopolitico ed esperto di tecnologie belliche.
Il caso Fiano

Il caso Fiano

2025-10-3133:29

È nota come sia andata la settimana scorsa all'università Ca' Foscari a Venezia, quando allo storico Emanuele Fiano è stato impedito di parlare di pace, accusato da studenti propal di essere un sionista. Ne parliamo con la storica e giornalista Lucetta Scaraffia.
Ricordi di interrail

Ricordi di interrail

2025-10-3033:58

Oggi l'UE dà la possibilità ai diciottenni italiani di viaggiare gratis sui treni in Europa per un mese. Rievochiamo con i nostri ascoltatori oggi l'epoca d'oro dei viaggi in treno con la famosa "interrail".
Non c'è due senza tre

Non c'è due senza tre

2025-10-2935:45

Parliamo di coppie aperte, che decidono di coinvolgere nel loro menage amoroso ed erotico un terzo soggetto. Interviene la scrittrice Silvia Nirigua, autrice del romanzo "Tre di notte" frutto delle sue esplorazioni sulle piattaforme di incontri.
loading
Comments (6)

Luca Rossi

😗🤣Npgbb🐂🐂🦬

Jun 13th
Reply

CALORE CRISTINA

L'audio è pessimo.

May 30th
Reply

samuele bicci

C'è un problema si!! di comunicazione. Tanto per cominciare, siete voi giornalisti a dover dire la verità. Il COVID è finito e dovreste farlo per amore dell 'Italia e degli italiani. Far ripartire il TURISMO è questo l' importante, non i falsi vaccini, inutili. Utili solo hai politici al big farma per fare miliardi. La sua ignoranza è insopportabile.

Jun 26th
Reply

a

togliete il nome del podcast dal titolo di ogni episodio, non serve a nulla ripeterlo, occupa solo spazio sullo schermo e a molti non fa vedere il resto del titolo!

Jun 2nd
Reply

Elenaco Corelena

Sarò controdenza ma è sempre un grande piacere avere un appuntamento fisso al mattino con la voce di Nicoletti e i suoi sondaggi. Grazie.

Jul 4th
Reply

miro bocchi

un' app strepitosa

Feb 17th
Reply