Discover
Meraviglia - Intesa Sanpaolo On Air
Meraviglia - Intesa Sanpaolo On Air
Author: Intesa Sanpaolo e Chora Media
Subscribed: 723Played: 1,202Subscribe
Share
© Intesa Sanpaolo
Description
Gli inglesi la chiamano awe, la meraviglia.
Un’emozione difficile da spiegare ma inconfondibile quando la si prova.
E la meraviglia non è solo qualcosa che si guarda o si prova; si può anche ascoltare.
Ogni episodio di questo podcast sarà una ricerca di tante tracce di meraviglia, guidati dai suoni che le rendono uniche: tra i vicoli di un borgo e le stanze nascoste di un castello, nelle piazze delle nostre province e negli affreschi dimenticati dei grandi maestri dell’arte.
Un’emozione difficile da spiegare ma inconfondibile quando la si prova.
E la meraviglia non è solo qualcosa che si guarda o si prova; si può anche ascoltare.
Ogni episodio di questo podcast sarà una ricerca di tante tracce di meraviglia, guidati dai suoni che le rendono uniche: tra i vicoli di un borgo e le stanze nascoste di un castello, nelle piazze delle nostre province e negli affreschi dimenticati dei grandi maestri dell’arte.
10 Episodes
Reverse
Nella pianura friulana si nasconde una stella a nove punte: Palmanova, città costruita per proteggere la Repubblica di Venezia. Una macchina militare perfetta, costruita per difendere. Ma col tempo, questa fortezza è diventata altro: una città viva, patrimonio UNESCO e luogo di cultura.
In Sardegna, nel cuore dell’Ogliastra, sorge Ulassai, un borgo legato letteralmente alla propria montagna con un nastro azzurro lungo ventisette chilometri, grazie a un’idea di Maria Lai, artista visionaria che trasformò un paese in una tela vivente. Oggi, nella vecchia stazione ferroviaria di Ulassai, la Stazione dell’Arte custodisce la sua eredità: libri e sculture che parlano di memoria e libertà.
Nel cuore delle Marche, tra le gole di Frasassi, una grotta custodisce una meraviglia di pietra e luce: il Tempietto Valadier. Costruito da Papa Leone XII e disegnato dal grande architetto Giuseppe Valadier, questo piccolo tempio neoclassico nasce nel punto più improbabile: dentro una caverna, dove l’arte incontra la natura e il sacro si fonde con l’elemento primordiale della terra.
In occasione del festival "Chora & Will Days", Jacopo Veneziani e Sara Poma raccontano da Gallerie d’Italia - Torino come è nato Meraviglia, il nuovo podcast di Chora Media e Intesa Sanpaolo On Air: un viaggio in cinquanta luoghi d’Italia, raccontati attraverso i suoni che li rendono unici.
Nel centro di Genova c’è un hotel che racchiude il fascino della Belle Époque e del cinema. L’Hotel Bristol Palace, con la sua vertiginosa scala a spirale, ha accolto re, poeti, soldati… e Alfred Hitchcock. È proprio lì che il maestro del brivido trovò l’ispirazione per una delle scene più celebri della storia del cinema. Jacopo Veneziani racconta un viaggio tra i caruggi, le leggende genovesi e l’immaginario hitchcockiano, per scoprire come un dettaglio architettonico può trasformarsi in un simbolo eterno.
Nel cuore della Bassa Sabina, un piccolo borgo dal nome antico custodisce un segreto… caduto dal cielo. È il 31 agosto 1872 quando un meteorite precipita su Orvinio, segnando per sempre la sua storia. Da allora, tra le pietre e i vicoli di quello che un tempo si chiamava “Canemorto”, sopravvive una memoria che si muove tra il visibile e l’invisibile, dove il tempo sembra davvero sospeso e ogni eco racconta il legame tra cielo e terra.
In Sicilia, tra le colline della Valle del Belìce, le macerie di una città sono state trasformate in arte. Dopo il terremoto del 1968, Gibellina è rinata grazie ad Alberto Burri, che ha trasformato le macerie in un Grande Cretto, un’opera che non cancella il dolore, ma gli dà forma: è un monumento da percorrere, un’esperienza fisica e mentale, dove ogni passo è anche un modo per ricordare.
Nascosto tra i colli di Capalbio, in Maremma, c’è un luogo che sembra uscito da un sogno: il Giardino dei Tarocchi, di Niki de Saint-Phalle. Un mondo popolato da figure gigantesche e coloratissime, simboli di un viaggio interiore nato dal dolore e trasformato in libertà. Qui, ogni passo è un incontro con un archetipo, ogni riflesso uno specchio dell’anima. Jacopo Veneziani ci guida alla scoperta di questo universo fantastico, dove l’arte diventa guarigione
In provincia di Piacenza, si nasconde un borgo di appena sette abitanti… ma con storie tutt’altro che scontate. Dalle dame e i poeti che animavano i suoi saloni, a un passaggio segreto legato a una pagina oscura della storia italiana, Vigoleno sorprende a ogni angolo. In questo primo episodio di Meraviglia, Jacopo Veneziani torna nei luoghi in cui è cresciuto per iniziare a guidarci alla ricerca di quel sentimento raro e potente che chiamiamo meraviglia.
Gli inglesi la chiamano awe, la meraviglia.
Un’emozione difficile da spiegare ma inconfondibile quando la si prova.
E la meraviglia non è solo qualcosa che si guarda o si prova; si può anche ascoltare.
Ogni episodio di questo podcast sarà una ricerca di tante tracce di meraviglia, guidati dai suoni che le rendono uniche: tra i vicoli di un borgo e le stanze nascoste di un castello, nelle piazze delle nostre province e negli affreschi dimenticati dei grandi maestri dell’arte.




