DiscoverMetalitalia Podcast
Metalitalia Podcast
Claim Ownership

Metalitalia Podcast

Author: Redazione Metalitalia.com

Subscribed: 23Played: 249
Share

Description

La Redazione di Metalitalia.com presenta Metalitalia Podcast! Segui con noi temi musicali, di attualità e curiosità con il supporto di ospiti speciali.
60 Episodes
Reverse
Tratto dalla diretta video Facebook, Instagram e YouTube "METALITALIA PUB" del 1° settembre 2025, l'ora scarsa che segue rappresenta il resoconto di una chiacchierata tra Jacopo Casati (giornalista, promotion manager e digital specialist), David Scatigna (uno dei proprietari di Metalitalia.com) e Carlo Paleari (redattore di Metalitalia) con tema principale le difficoltà recentemente emerse all'interno di una nota band extreme metal tra accuse, illazioni e minacce.Partendo esclusivamente dai fatti emersi grazie ai post social online pubblicati dai diretti interessati, cerchiamo di analizzare la situazione per provare a capire se davvero si possa ancora "vivere di Metal" nel 2025.Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.
Tratto dalla diretta video Facebook e YouTube "METALITALIA PUB" del 20 agosto 2025, l'ora abbondante che segue rappresenta il resoconto di una chiacchierata tra Jacopo Casati (giornalista, promotion manager e digital specialist), David Scatigna (uno dei proprietari di Metalitalia.com), Benedetta Liz Gaiani (fotografa di Metalitalia), Alessandro Elli, Riccardo Plata ed Emanuele Giarlini (redattori di Metalitalia) con tema principale il sondaggio lanciato sul nostro sito a inizio agosto. La community ha risposto con oltre 4500 commenti alla domanda "Quale band vorreste vedere dal vivo in Italia nel 2026?".Presentiamo la classifica che è scaturita da queste votazioni e aggiungiamo le nostre scommesse su chi effettivamente verrà a suonare nel nostro Paese nel nuovo anno.Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.
Tratto dalla diretta video Facebook e YouTube "METALITALIA PUB" del 14 luglio 2025, l'ora che segue rappresenta il resoconto di una chiacchierata tra Jacopo Casati (giornalista, promotion manager e digital specialist), David Scatigna e Luca Pessina (due dei proprietari di Metalitalia.com), Carlo Paleari (redattore di Metalitalia.com) con tema principale l'analisi del giorno dopo del grandioso concerto degli Iron Maiden allo Stadio Euganeo di Padova di domenica 13 luglio 2025. Una prestazione assurda del vocalist Bruce Dickinson e una celebrazione in grande stile dei 50 anni della band simbolo dell'heavy metal mondiale. Parliamo delle emozioni provate assistendo allo show, delle scelte artistiche e di molto altro coinvolgendo la community che commentava in diretta con noi l'episodio.Ospite della puntata Frank Travagli (amministratore di Iron Maiden Italia).Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.
Tratto dalla diretta video Facebook e YouTube "METALITALIA PUB" del 6 luglio 2025, l'ora che segue rappresenta il resoconto di una chiacchierata tra Jacopo Casati (giornalista, promotion manager e digital specialist), David Scatigna e Alessandro Corno (due dei proprietari di Metalitalia.com), Alessandro Elli (redattore di Metalitalia.com) con tema principale l'analisi del giorno dopo del colossale evento Back To The Beginning svoltosi a Birmingham il 5 luglio 2025. L'addio a Ozzy Osbourne e ai Black Sabbath è stato celebrato da un concerto gigantesco, che ha visto coinvolti moltissimi artisti di punta della scena hard rock ed heavy metal internazionale. Parliamo delle emozioni provate assistendo allo show, delle scelte artistiche e di molto altro coinvolgendo la community che commentava in diretta con noi l'episodio.Ospite della puntata Vincenzo Marretta (YouTuber, musicista e content creator).Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.
Tratto dalla diretta video Facebook e YouTube "METALITALIA PUB" del 25 giugno 2025, le quasi due ore che seguono rappresentano il resoconto di una chiacchierata tra Jacopo Casati (giornalista, promotion manager e digital specialist) e David Scatigna (uno dei proprietari di Metalitalia.com) con tema principale l'analisi del giorno dopo su tre attesissimi concerti che si sono svolti a Milano il 24 giugno.Parliamo degli show di Linkin Park ad I-Days, dei Nine Inch Nails al Parco della Musica e dei Savatage all'Alcatraz. Ospiti della puntata Mattia Schiavone (di Linkin Park Italia e Spaziorock), Pamela Mastrotaro (fotografa di Metalitalia.com), Riccardo Plata (redattore e fotografo di Metalitalia.com), Simone Vavalà (redattore di Metalitalia.com), Martina Di Berardino (podcaster, creator e divulgatrice musicale), Nyva Zarbano (conduttrice radiofonica, content creator e collaboratrice di Metalitalia.com), Denis Bonetti (podcaster e collaboratore di Metalitalia.com) e Carlo Paleari (redattore di Metalitalia.com).Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.
Tratto dalla diretta video Facebook e YouTube "METALITALIA PUB" del 21 giugno 2025, l'ora abbondante che segue è il resoconto di una chiacchierata tra Jacopo Casati (giornalista, promotion manager e digital specialist) e Alessandro Corno (uno dei proprietari di Metalitalia.com e promoter) con tema principale l'inchiesta giornalistica recente, rilanciata da tutti gli organi di stampa, sui presunti finti sold out dei concerti di molti artisti pop della musica italiana.Pareri, riflessioni e paralleli con il mondo della musica rock e metal internazionale sono riassunte nella diretta assieme ai pareri della community che ha partecipato alla puntata interagendo insieme a noi.Ospite speciale Andrea Pieroni (CEO di MC2Live).Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.
Tratto dalla diretta video Facebook, YouTube e Instagram "METALITALIA PUB" del 18 giugno 2025, l'ora abbondante che segue è il resoconto di una chiacchierata tra Jacopo Casati (giornalista, promotion manager e digital specialist), David Scatigna (uno dei proprietari di Metalitalia.com), Riccardo Plata e Maurizio Borghi (redattori storici di Metalitalia.com) con tema principale il resoconto dei recenti concerti italiani di Slipknot, Deftones, Korn, Avenged Sevenfold e molti altri che si sono svolti nella prima metà di giugno.Polemiche, problemi e critiche di ogni tipo sono riassunte nella diretta assieme ai pareri della community che ha partecipato alla puntata interagendo insieme a noi.Ospiti speciali Nyva Zarbano (conduttrice radiofonica, content creator e collaboratrice di Metalitalia) e Matteo Fregnan (Responsabile italiano di Bertus Dischi).Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.
Tratto dalla diretta video Facebook, YouTube e Instagram "METALITALIA PUB" del 28 maggio 2025, l'ora e mezza abbondante che segue è il resoconto di una chiacchierata con tanto di birretta al seguito tra Jacopo Casati (giornalista, promotion manager e digital specialist), David Scatigna (uno dei proprietari di Metalitalia.com), Carlo Paleari (redattore di Metalitalia.com) e Paolo Bianco (aka MetalloPaolo, blogger e fotografo) con tema principale gli IRON MAIDEN e la nuova scaletta del "Run For Your Lives World Tour 2025".L'unica data italiana della storica band inglese è in programma domenica 13 luglio allo Stadio Euganeo di Padova.Ospiti speciali Matteo Campese (aka Nessuno di RTL 102.5 e Radiofreccia), Nyva Zarbano (conduttrice radiofonica, content creator e neo-eletta "Best Metal Influencer") e Andrea Toselli (aka Andrea Rock di Virgin Radio).Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.
Nella diciassettesima puntata della quinta edizione di Metalitalia Podcast parliamo della reunion dei SAVATAGE e del loro ritorno dal vivo.Una band che per molti ha rappresentato moltissimo, un gruppo che ha saputo negli anni Ottanta e Novanta evolversi senza mai snaturarsi, conquistando una fetta di pubblico che ancora oggi li segue fedelmente. Parleremo delle varie fasi della loro carriera, dell'abilità compositiva di Jon Oliva, delle tragedie che hanno travolto la band ma anche dei vari progetti paralleli che sono nati intorno a questo moniker negli anni passati.Ovviamente ampio spazio sarà dedicato all'attesa per il concerto che vedrà i SAVATAGE esibirsi anche in Italia per un unico appuntamento all'Alcatraz di Milano il 24 giugno.Ospiti della puntata i redattori di Metalitalia Carlo Paleari e Dario Onofrio. Conduce l’episodio Jacopo Casati, giornalista, promotion manager e digital specialist.Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.
Nella sedicesima puntata della quinta edizione di Metalitalia Podcast parliamo di un tema molto dibattuto e parecchio complicato da sviscerare con una chiacchierata di poco superiore alla mezz’ora. L’Intelligenza Artificiale sta cambiando il mondo, modificando non solo le abitudini ma anche le attività produttive.Il comparto musicale non è chiaramente esente da questo genere di mutazione, basti pensare ai dibattiti recenti su copertine e registrazioni in studio. Tematiche come la tutela della proprietà intellettuale, appiattimento creativo e produzioni in serie sono ormai all’ordine del giorno, anche per band e artisti del nostro genere preferito.Proviamo a dare un inquadramento generale alla situazione parlandone con Sara Sostini, caporedattrice di Metalitalia e illustratrice, David Scatigna, proprietario di Metalitalia e responsabile informatico di lungo corso e Luigi Romano grafico, art director che lavora con gli eventi e il settore musicale da sempre. Conduce l’episodio Jacopo Casati, giornalista, promotion manager e digital specialist.Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.
Nella quindicesima puntata della quinta edizione di Metalitalia Podcast parliamo di un anno fondamentale per il cosiddetto gothic/doom metal, sottogenere che vedeva uscire nel 1995 diversi album che avrebbero nel tempo determinato la carriera e il successo di band importantissime.E’ il caso di “Draconian Times” dei PARADISE LOST, di “The Silent Enigma” degli ANATHEMA, “The Angel and the Dark River” dei MY DYING BRIDE, di “Mandylion” dei THE GATHERING e “Amok” dei SENTENCED.Ospiti della puntata Luca Pessina, caporedattore di Metalitalia, e Davide degli SHORES OF NULL. Conduce l’episodio Jacopo Casati, giornalista, promotion manager e digital specialist.Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.
Nella quattordicesima puntata della quinta edizione di Metalitalia Podcast riprendiamo l’episodio numero dieci, in cui passavamo in rassegna i capolavori del thrash metal pubblicati nel 1985 e discutevamo sull’opportunità di considerare anche altre band in un ipotetico Big Four del genere alternativo a quello esistente.Gli EXODUS sono certamente da considerare tra i top player di genere (insieme agli OVERKILL, ai TESTAMENT e probabilmente anche ad altre band dell’epoca), un gruppo capace di incidere un capolavoro come “Bonded By Blood” nel 1985 che non sfigurerebbe certo vicino ai lavori migliori di gruppi come METALLICA, SLAYER, MEGADETH e ANTHRAX.Ma quanto i problemi di line-up degli EXODUS, non solo dietro al microfono, hanno influito nella carriera della band?Ne parliamo insieme a Luca Zironi dei GAME OVER e ad Andrea Intacchi redattore di Metalitalia. Conduce l’episodio Jacopo Casati, giornalista, promotion manager e digital specialist.Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.
Nella tredicesima puntata della quinta stagione di Metalitalia Podcast celebriamo uno degli album più importanti degli anni Novanta. "Demanufacture" dei FEAR FACTORY segnò una generazione di fan e di musicisti, riuscendo con il suo groove incredibile a catturare ascoltatori che mai altrimenti si sarebbero avvicinati a quelle strutture intricate e al cantato in growl.Nel 1995 anche altre band come MESHUGGAH e STRAPPING YOUNG LAD stavano affinando il proprio sound, ma è partendo dalla band di Dino Cazares e dal relativo lascito che la scena heavy di quel periodo cambiò radicalmente coordinate in ambito industrial, estremo o cyber che dir si voglia.Ne parliamo insieme al cantante dei FEAR FACTORY Milo Silvestro e al redattore di Metalitalia Maurizio "Morrizz" Borghi. Conduce l’episodio Jacopo Casati, giornalista, promotion manager e digital specialist.Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.
Nella dodicesima puntata della quinta stagione di Metalitalia Podcast proseguiamo la miniserie dedicata ai festival metal in Italia e alle difficoltà nell'organizzarli seguendo il modello europeo di stati come Inghilterra, Francia e Spagna.Ne parliamo con la persona che nel 1997 creò il GODS OF METAL, evento che bene o male fino all’inizio degli anni Dieci era il riferimento assoluto nel nostro Paese per chi viveva e respirava Metal.Andrea Pieroni è uno dei promoter che hanno maggiormente investito sulla scena heavy, sin dagli inizi della sua attività nei primi anni Novanta, fino a ora alla guida di MC2 Live. Oggi ci parla del Gods Of Metal, del ROCK THE CASTLE ma anche dei prossimi eventi organizzati dalla sua agenzia tra cui IRON MAIDEN a Padova e SLIPKNOT a Ferrara.Conduce l'episodio Jacopo Casati, giornalista, promotion manager e digital specialist.Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.
Nell'undicesima puntata della quinta stagione di Metalitalia Podcast parliamo dei 40 anni di "Walls Of Jericho" degli HELLOWEEN e di molti altri capolavori del power metal (europeo e americano) usciti sia nel 1985, sia nel 1995.Tra questi non possono mancare "Imaginations From The Other Side" dei BLIND GUARDIAN, "Land Of The Free" dei GAMMA RAY, "Fourth Dimension" degli STRATOVARIUS.Ripercorreremo anche rapidamente le tappe del power statunitense anni Ottanta parlando di band come SAVATAGE, AGENT STEEL e VICIOUS RUMORS.Ospiti della puntata Carlo Paleari e Dario Onofrio, redattori di Metalitalia. Conduce l'episodio Jacopo Casati, giornalista, promotion manager e digital specialist.Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.
Nella decima puntata della quinta stagione di Metalitalia Podcast parliamo dei 40 anni di "Hell Awaits" degli SLAYER e di molti altri capolavori del thrash metal che tagliano nel 2025 questo importante traguardo come "Spreading The Disease" degli ANTHRAX, "Fell The Fire" degli OVERKILL e "To Mega Therion" dei CELTIC FROST.Citeremo anche il debutto di MEGADETH ("Killing Is My Business... And Business Is Good!") e POSSESSED ("Seven Churces") senza dimenticarci dei primi ingombranti passi nella scena thrash teutonica di SODOM, KREATOR e DESTRUCTION.Ospiti della puntata Luca Zironi dei GAME OVER e Andrea Intacchi, redattore di Metalitalia. Conduce l'episodio Jacopo Casati, giornalista, promotion manager e digital specialist.Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.
Nella nona puntata della quinta stagione di Metalitalia Podcast parliamo del trentennale di "Symbolic" dei DEATH e di "Domination" dei MORBID ANGEL, due album usciti nel 1995 che ancora oggi restano pietre miliari di un intero genere.Gli anni Novanta vengono primariamente ricordati per la rivoluzione del grunge e per un generale (e innegabile) indebolimento dell’heavy metal classico, colpito duramente dall’esplosione del crossover e successivamente del nu metal.Un’epoca che, secondo il pensiero comune, non ha certo sorriso a chi aveva fatto grande un genere diventato tale anche nelle classifiche e nel cosiddetto mainstream.La verità però è che in quegli anni l’underground metal ribolliva e si modificava in modi tutt’altro che preventivabili negli anni Ottanta. E’ il caso della scena death metal che, nel 1995, vedeva uscire dei dischi che ancora oggi suonano incredibilmente attuali, clamorosi e allo stesso tempo sorprendenti.In realtà in quegli anni tra death metal, swedish death, black metal, cyber e tech metal succedeva veramente di tutto e una miriade di album che in questi mesi compiono 30 anni cambiarono realmente gli scenari rendendo evidente agli appassionati quanto il Metal potesse avere dentro di sé una marea di risorse a cui attingere…Ospiti della puntata Domenico Diego dei FULCI e Luca Pessina, caporedattore di Metalitalia. Conduce l'episodio Jacopo Casati, giornalista, promotion manager e digital specialist.Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.
Nell'ottava puntata della quinta stagione di Metalitalia Podcast parliamo del nuovo pubblico che ascolta metal e delle differenze con la vecchia guardia. Non solo. Abbiamo coinvolto due rappresentanti di altrettante band metal italiane che, numeri alla mano, oggi possono dire di avercela fatta a sfondare, ottenendo ottimi riscontri di vendite e pubblico in tutto il mondo.Ma da dove è partito chi ce l’ha fatta davvero?Quali sono le basi necessarie oggi ad affrontare il music business?Perché il fan medio di metal italiano è notoriamente poco aperto alle band nazionali?Esiste davvero una nuova scena di spettatori giovani in Italia che seguono il metal e la scena underground?Ospiti della puntata Francesco Paoli dei FLESHGOD APOCALYPSE, Francesco Cavalieri dei WIND ROSE e Alessandro Corno, promoter e uno dei responsabili di Metalitalia. Conduce l'episodio Jacopo Casati, giornalista, promotion manager e digital specialist.Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.
Nella settima puntata della quinta stagione di Metalitalia Podcast torniamo sull'argomento festival in Italia dopo il grande riscontro di pubblico ottenuto dalla nostra terza puntata, che affrontava temi spinosi e dava risposte a molte domande che da sempre assillano la mente del metallaro medio in merito ai concerti nel nostro Paese.Questa volta abbiamo direttamente parlato con i fondatori di EVOLUTION FESTIVAL e TRADATE IRON FEST delle difficoltà affrontate nel portare avanti dei progetti all'apparenza vincenti. Oltre ovviamente a ricordare i momenti migliori di questi eventi, rimasti impressi nella memoria collettiva dei partecipanti.Ospiti della puntata Luca Pessina e Alessandro Corno di Metalitalia, Simone Doneda per Evolution Festival e Riccardo Quadrelli per Tradate Iron Fest. Conduce l'episodio Jacopo Casati, giornalista, promotion manager e digital specialist.Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.
Nella sesta puntata della quinta stagione di Metalitalia Podcast parliamo del concerto di BULLET FOR MY VALENTINE e TRIVIUM del 17 febbraio che si terrà all’Alcatraz di Milano e che proporrà la celebrazione del Metalcore e di due album fondamentali per lo sviluppo di questo genere.Genere che, a distanza di 20 anni dall’uscita di “The Poison” e “Ascendancy”, non ha probabilmente mantenuto le promesse che sembravano già vinte al momento del debutto sul mercato dei dischi in questione. Da qui la riflessione sull’attualità di una musica che, soprattutto presso molti appassionati di metal tout court, non è mai stata in fondo particolarmente apprezzata.Ospite della puntata Maurizio “Morrizz” Borghi, redattore storico di Metalitalia e bibbia vivente di nu-metal, hardcore e, appunto, metalcore.Conduce l’episodio Jacopo Casati, giornalista, promotion manager e digital specialist.Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.
loading
Comments