Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni

<p>"Mezzo Pieno" è un podcast che esplora, con uno sguardo concreto e a tratti irriverente, come sta cambiando la sostenibilità oltre le polarizzazioni. Ogni episodio racconta le grandi sfide del nostro tempo e di come possiamo adattarci per prosperare: dal dibattito sull’energia all’inclusione che non sembra più di moda, dall'auto elettrica alla ridefinizione della cooperazione internazionale. Non un racconto guidato dall'ottimismo, ma da una visione realista che crede nella possibilità di cambiare le cose.</p><p><br /></p><p>Mezzo pieno è un podcast di Will realizzato in collaborazione con Ecoeridania.</p><p>Scritto e raccontato da Mattia Battagion e Filippo Piluso (aka Fill Pill)</p><p>La cura editoriale è di Francesco Zaffarano</p><p>La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli</p><p>La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci.</p><p>Il progetto grafico è di Raffaella Di Donato</p><p>La project manager è Silvia Arcidiacono Mutti</p><p>La producer è Greta Cavalca</p><p>Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa</p><p>I fonici di studio sono Luca Possi e Lucrezia Marcelli</p><p>Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl</p>

La sanità è insostenibile con Matteo Bassetti

In un futuro molto vicino non potremo più fare tutto quello che ci pare e aspettarci sempre il diritto di essere curati al massimo delle possibilità. La sostenibilità di un sistema sanitario di una società che invecchia passa dalla medicina preventiva e dalla consapevolezza di ciascuno di noi. Con il professor Bassetti parliamo dell’insostenibilità del sistema sanitario: dalla carenza di medici specialisti all'importanza delle vaccinazioni negli adulti passando per le nostre scelte alimentari di tutti i giorni scopriamo perché il futuro della sanità dipende dalle scelte che facciamo oggi. Non è solo una questione di risorse, ma di responsabilità condivisa: il sistema può essere sostenibile solo se ciascuno di noi si prende cura della propria salute.

09-05
25:33

Cos'è la finanza sostenibile? con Giancarlo Fonseca

Cosa significa fare sostenibilità in finanza? Com'è cambiata la percezione dell'impatto (sociale e ambientale) nel mondo degli investimenti? E oggi che traiettorie stanno emergendo per il futuro? Ne parliamo con Giancarlo Fonseca, Country Head Italy at Lombard Odier Investment Managers

08-29
32:22

Consigli per l'estate

Fill e Mattia vi lasciano prima della pausa estiva con consigli di libri, film e podcast che incarnano lo spirito del podcast, ci risentiamo a fine agosto!

08-08
26:09

Creator pseudo-scientifici e l'impatto sulla salute pubblica, con Matteo Bassetti

A maggio 2025, il Segretario alla Salute USA Robert Kennedy Jr. e l'influencer Paul Saladino sono stati filmati mentre bevevano latte crudo alla Casa Bianca, durante la presentazione del rapporto "Make America Healthy Again". Un episodio che cristallizza una deriva preoccupante: quando i social media vengono confusi con autorevolezza scientifica. Dal latte crudo alle politiche anti-vaccini, esploriamo come i nuovi influencer possano influenza decisioni di sanità pubblica con conseguenze drammatiche.

08-01
26:24

Virus in viaggio, zanzare e malattie tropicali in Italia con Matteo Bassetti

In questo episodio, il professor Matteo Bassetti spiega come il cambiamento climatico stia causando una "tropicalizzazione" delle città europee, favorendo la diffusione di malattie infettive trasmesse da zanzare come dengue, Zika e West Nile, con focolai già registrati in Italia. La stagione delle zanzare si è estesa da marzo a dicembre, aumentando significativamente i rischi per la salute pubblica, specialmente per anziani e immunodepressi.

07-25
28:10

L'India, l'Arabia Saudita e lo stato del cleantech in Italia con Federico Cuppoloni

I segnali dal mondo sono positivi: Paesi come India, Cina, Arabia Saudita stanno invertendo la rotta sulle fonti fossili e installando rinnovabili a una velocità superiore alle aspettative. Nel deep dive parliamo con Federico Cuppoloni, direttore di Cleantech for Italy, di come sta cambiando la transizione energetica, della sua convergenza necessaria verso le politiche industriali e di quali vantaggi abbia il nostro Paese all'interno di questo macro cambiamento.

07-18
46:06

Naftone o Auto elettrica? con il Parods

L'auto elettrica è uno dei temi più divisivi del nostro tempo. Un argomento all'apparenza semplice che abbraccia una complessità di temi vastissima: dalle emissioni alla geopolitica, dai diritti umani alle politiche industriali. Per combattere la polarizzazione abbiamo deciso di fare una puntata speciale (oggi anche video) con Roberto Parodi, in arte "il Parods" che ha più volte vocalizzato le sue critiche verso l'elettrico e verso le politiche che spingono questa tecnologia.

07-11
40:24

"Antò, fa caldo" e gli alberi in città con Riccardo Rizzetto

Fa sempre più caldo, per sempre più giorni di fila. Non è la vostra percezione ma la realtà dei fatti. Gli ultimi studi in materia ci dicono che abbiamo aggiunto trenta giorni di caldo estremo all'anno rispetto a 30 anni fa. È uno degli effetti più chiari della crisi climatica. Ma cosa comporta a livello sociale? Come si combatte? Nel deep dive parliamo con Riccardo Rizzetto, "from.roots.to.leaves" sui social, della relazione complicata tra biodiversità e città.

07-04
50:16

Il clima in banca, i data center sudamericani e come si contano le emissioni con Clementina Bellotti

In Unione Europea, la BCE sta iniziando a integrare il cambiamento climatico nelle sue valutazioni dei rischi per le banche mentre dall'altra parte del mondo, in Sud America, le rinnovabili viaggiano a un ritmo incredibile attirando l'attenzione di chi costruisce data center. Nel deep dive parliamo con Clementina Bellotti di come si conteggiano le emissioni, in particolar modo nel settore agricolo, e di come poi si possono ridurre.

06-27
41:58

La Banca Mondiale nucleare e lo stato di salute della biodiversità in Italia, con Andrea Boscherini

Per la prima volta dopo 70 anni la Banca Mondiale torna a finanziare centrali nucleari. Un passo abbastanza netto verso una direzione che premia la diversità di forni e soluzioni. Dall’altra parte i grossi istituti di credito continuano a non rinunciare alle fossili, aumentando il loro impegno rispetto agli anni passati in progetti legati a gas, petrolio e carbone. Nel deep dive parliamo invece di biodiversità, di primati italiani e di curiosità di questo mondo assieme ad Andrea Boscherini.

06-20
41:45

Dove sono finiti gli ingegneri? + nuovi modi di fare cinema con Angelo Troiano

Uno dei più grossi colli di bottiglia della transizione energetica è una cosa a cui probabilmente non pensereste: le persone. Mancano ingegneri e tecnici per supportare l'installazione di fotovoltaico e eolico o per costruire fabbriche hi tech di produzione di batterie. Non solo tecnologica quindi, la sfida climatica sarà anche molto legata al capitale umano. Nel deep dive parliamo con Angelo Troiano di Mediterraneo Cinematografica di cinema, produzioni sostenibili e nuovi linguaggi per raccontare l'ambiente.

06-13
39:29

La Via Europea e una visione pragmatica dell'impatto dell'AI, con Alberto Puliafito

L'Unione Europea è sulla strada di raggiungere il suo ambizioso obiettivo di ridurre del 55% le sue emissioni di Co2 entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. Non solo: lo stiamo facendo mentre la nostra economia cresce. Dal 1990 le emissioni pro capite dell'Unione sono calate del 40%, il PIL pro capite cresciuto del 60%. Nel deep dive parliamo dell'impatto sociale e ambientale dell'AI con Alberto Puliafito.

06-06
40:39

Apparenti dietro-front europei e Made in Italy circolare, con Marco Taisch

L'apparente dietro-front dell'Unione Europea sulla tassa legata alle emissioni da import/export ci svela molto su come raccontiamo le notizie. La tassa resta e le aziende più inquinanti dovranno farsene carico: le esenzioni europee serviranno per sollevare le PMI dall'infinita burocrazia. Nel deep dive parliamo invece del futuro del Made in Italy e del suo legame con sostenibilità e circolarità assieme a Marco Taisch, professore di Digital Manufacturing al Politecnico di Milano e Presidente del MICS (Made in Italy Circolare e Sostenibile).

05-30
36:22

Gli americani scoprono il bus e le nuove miniere d'oro italiane, con Marco Bersani

La transizione energetica richiede un'enorme quantità di metalli. Oggi sprechiamo un'enorme quantità di acque industriali. Marco Bersani ha unito le due cose, ha fondato un'azienda che estrae metalli dalle acque di scarto e sta diventando un pioniere dell'economia circolare italiana. Una storia che incarna perfettamente lo spirito di Mezzo Pieno .

05-23
38:11

Primati italiani, squali impizzati e tasse sulla CO2, con Lorenzo Barrocu

A volte ce ne dimentichiamo ma in Italia manteniamo diversi record positivi in termini di efficienza e uso delle risorse. Uno dei casi più interessanti è quello dei rifiuti. In questa puntata raccontiamo i dati sul settore dei rifiuti in Italia, raccontiamo una storia divertente (e allo stesso tempio agghiacciante) sull'impatto di uno smaltimento scorretto delle acque reflue e concludiamo con qualche buona notizia. Nel deep dive parliamo assieme a Lorenzo Barrocu di Tortuga dell'impatto del CBAM (Carbon Border Adjusment Mechanism) sulla nostra industria e come tutelarci da una competizione sleale.

05-16
43:12

Mulini al sole, Pannelli al vento

Mezzo Chisciotte e Don Pieno: un crossover tra ambientalisti pragmatici e liberali sostenibili.

05-09
01:01:18

Laudato Xi, ecologia cinese con Simone Pieranni

Fino a qualche tempo fa parlavamo poco e male della Cina. Oggi ne parliamo un po' di più ma sempre abbastanza male. La Cina come tutti i grandi Paesi è un paese pieno di contraddizioni ma al contrario di altri grandi Paesi che conosciamo meglio, della Cina conosciamo pochissimo. In questa puntata insieme a Simone Pieranni proviamo a capire da dove arriva la supremazia green cinese, parliamo di movimenti ambientalisti, di diritti dei lavoratori, della vita in Cina oggi e dei piani futuri del gigante asiatico.

05-02
06:36

I CEO pro rinnovabili e il futuro delle Comunità Energetiche, con Chiara Brogi

Un sondaggio recente tra 1500 CEO in alcuni grossi Paesi del mondo (tra cui USA, UK, India, Italia) ha mostrato come la stragrande maggioranza di questi sia favorevole a installare rinnovabili rispetto alle fossili non tanto per questioni ambientali ma per rafforzare la sicurezza energetica e ridurre il rischio della volatilità dei prezzi dell'energia. Nel deep dive parliamo con Chiara Brogi di ènostra di come stanno andando le Comunità Energetiche e del futuro di questo modello nel nostro Paese.

04-25
37:47

L'esempio di Parigi, lo storico trattato navale e le soluzioni per una vita migliore in città, con Elena Granata

Ci sono cose per cui pensiamo sia impossibile o estremamente lungo trovare una soluzione. Tipo la qualità dell'aria. E poi arriva Parigi che in 20 anni dimezza gli inquinanti e torna a respirare. E non lo fa investendo miliardi in tecnologie avanzatissime ma lavorando insieme ai suoi cittadini per ridurre il traffico all'interno della città, sostituendo grandi stradoni con promenades e migliorando quindi non solo la qualità dell'aria ma anche la qualità della vita dei suoi abitanti. Nell'ottava puntata di Mezzo Pieno parliamo di questo, di uno storico trattato sul commercio marittimo e di come rinnovabili e biodiversità possano alimentarsi a vicenda. Nel Deep Dive con la professoressa Elena Granata esploriamo le ragioni del nostro malessere cittadino e scopriamo come possiamo costruire città più vivibili con soluzioni semplici e alla portata di tutti.

04-18
45:27

Un nuovo ottimismo, l'influenza dei dazi e il divario energetico tra Nord e Sud Italia, con Michele Governatori

In questo episodio raccontiamo l'uscita del Global Electricity Review che evidenzia come le fonti energetiche a basse emissioni abbiano raggiunto il 41% della produzione globale di elettricità. Parliamo poi dell'impatto dei dazi sulla transizione energetica. Nel deep dive, Michele Governatori analizza il divario energetico tra Nord e Sud Italia, sottolineando come la specializzazione del Sud nella produzione di energia rinnovabile, potrebbe rappresentare un'opportunità di sviluppo e un fattore di unificazione nazionale, nonostante le resistenze in alcuni territori dove emerge il tema di uno sfruttamento energetico e la necessità di garantire che i benefici della produzione energetica ricadano sui territori che la ospitano.

04-11
40:07

Recommend Channels