Milano Music Week 2023

Durante la music week Milano si trasforma in un grande palcoscenico che accoglie centinaia di artiste e artisti, coinvolge tutti i protagonisti del panorama musicale del territorio che proporranno eventi in location diversissime che aprono le porte a cittadini e addetti ai lavori offrendo attività di ogni tipo.

Il 2024 della musica italiana: previsioni e aspettative

Il tradizionale keynote di inaugurazione della Milano Music Week vede quest’anno attorno allo stesso tavolo i rappresentanti dei maggiori stakeholder dell’ecosistema musicale italiano per discutere insieme del prossimo futuro. Dalle previsioni di business al framework governativo: previsioni e aspettative su cosa succederà nella musica italiana nel 2024.Ospiti:On. Gianmarco Mazzi – Sottosegretario alla Cultura con delega allo Spettacolo dal vivo e alla MusicaBruno Sconocchia – Presidente AssoconcertiCarlo Parodi – Presidente AssomusicaEnzo Mazza – CEO FIMIAndrea Miccichè – Presidente Nuovo ImaieMatteo Fedeli – Direttore Generale SIAEModera: Giampiero di Carlo – RockolOrganizzato da: Milano Music Week

12-05
01:18:09

Che differenza c’è tra diritto d’autore e diritti connessi?

Questo incontro è dedicato ad esplorare la distinzione tra i diritti d’autore e i diritti connessi nell’ambito dell’industria musicale, la stretta correlazione tra “composizione” e “registrazione” di una canzone e tutti i soggetti coinvolti nella catena del valore. Esperti e professionisti del settore faranno chiarezza sulle opportunità di guadagno derivanti da questi due diritti e risponderanno alle domande più comuni. Ospiti:Nicola Migliardi – Direttore Divisione Musica SIAEValeriano Chiaravalle – Presidente Commissione Musica SIAEEmanuela Teodora Russo – Avvocata esperta in diritto d’autoreModera: Massimo Benini – Presidente Evolution Collecting Organizzato da: Evolution

12-06
49:35

Musica & intelligenza artificiale: cosa cambierà con il primo AI Act europeo?

Con l’AI Act il Parlamento europeo traccia il futuro dell’intelligenza artificiale istituendo un quadro giuridico in termini di sicurezza, trasparenza ed etica che stabilirà lo standard globale negli anni a venire: in che modo questa storica regolamentazione tecnologica influirà sull’industria creativa della musica?Ospiti:Brando Benifei – Eurodeputato e Co-relatore AI ActSimona Lavagnini – Presidente AIPPI, Partner LGV AvvocatiAntonella Marra – Business & Legal Affairs Deputy Director Universal Music ItaliaGuido Scorza – The Italian Data Protection Authority Modera: Enzo Mazza – CEO FIMIOrganizzato da: FIMI

12-06
53:41

I nuovi scenari nella raccolta dei diritti connessi

L’intermediazione del diritto connesso a favore degli artisti interpreti ed esecutori alla luce delle recenti modifiche normative.Ospiti:Sergio Cerruti – Presidente AFIAndrea Miccichè – Presidente NUOVO IMAIE Modera: Cristiana Tomei – Media relations NUOVO IMAIE Organizzato da: Nuovo Imaie

12-06
37:05

Obiettivo 2024: attuare il nuovo codice dello spettacolo

Atteso da anni, l’approvazione del Codice nel 2024 può rappresentare lo strumento per dare slancio, visibilità e solidità ai settori dello spettacolo dal vivo e della musica popolare contemporanea: un riordino legislativo necessario per sistematizzare la normativa sul Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo e sul tax credit, per il riconoscimento degli spazi culturali e delle figure professionali che operano quotidianamente nel settore e per garantire giuste tutele ai lavoratori dello spettacolo, anche attraverso l’introduzione di un’indennità di discontinuità.Ospiti:Carlo Parodi – Presidente AssomusicaMaria Rosaria Santangelo – Consigliere Direttivo KeepOn LIVEBruno Sconocchia – Presidente AssoConcertiRenato Tortarolo – Consiglio Superiore dello SpettacoloOn. Grazia Di Maggio – VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei DeputatiOn. Matteo Orfini – VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati Modera: Andrea Biondi – Giornalista Il Sole24oreOrganizzato da: Assomusica

12-11
46:46

The soundtrack of our lives: scrivere colonne sonore per cinema e serie tv

La figura del compositore di colonne sonore è ancora circondata da una nuvola di mistero: come si fa a proporsi come musicista per le produzioni audiovisive? Chi sceglie il compositore e chi eventualmente seleziona le musiche per sincronizzarle in film e serie TV? Quello del compositore è un mestiere del quale poter vivere oggi? In questo incontro cercheremo di fare luce su uno dei campi più affascinanti per musicisti ed editori.Ospiti:Pivio – Compositore e consigliere di gestione SIAEYakamoto Kotzuga – CompositoreElisabetta Biganzoli – Executive Director del Gruppo SugarGinevra Nervi – CompositriceModera: Claudio Cabona – RockolOrganizzato da: SIAE

12-11
44:29

I producer sono i nuovi compositori?

Sempre più spesso i producer italiani prendono il centro del palco, pubblicando dischi e comportandosi come veri e propri compositori. In che modo i producer stanno cambiando l’editoria musicale contemporanea, e quali sono i nuovi strumenti a loro disposizione?Ospiti:Zef – producerNicola Migliardi – Chief Operation Officer Music SIAE Modera: Claudio Cabona – RockolOrganizzato da: SIAE

12-11
39:53

All About Vevo: a tu per tu con il più grande network di video musicali al mondo

Da oltre un decennio, il logo Vevo è per i fan un indicatore di contenuti verificati, ufficiali e premium. Con un catalogo di oltre 800.000 video, tra videoclip musicali ufficiali, live performance e contenuti originali, Vevo rappresenta il più grande network musicale su YouTube off-YouTube, attraverso un numero sempre crescente di partner a supporto della distribuzione globale. Dagli artisti più affermati ai nuovi talenti emergenti, Vevo offre un incomparabile supporto promozionale in ogni fase della loro carriera. Scopri di più durante questo workshop!Ospite:Chiara Bonarrigo – VEVO Talent & Label Relations Manager, ItalyOrganizzato da: Vevo

12-11
42:34

Musica dal vivo: come potenziare l’export del made in Italy?

Esportare gli artisti e i concerti di musica italiana sul mercato internazionale rappresenta una grande opportunità che può offrire all’intera filiera infinite occasioni di collaborazione, per sviluppare sinergie e progetti. In questa prospettiva è fondamentale fare sistema ed essere presenti a fiere e manifestazioni del settore per dare risposte concrete agli operatori e al mercato.Ospiti:Carlo Parodi – Presidente AssomusicaOn. Federico Mollicone – Presidente VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati (in collegamento)Rita Zappador – Consigliera AssomusicaMaurizio Forte – Direttore Centrale per i Settori dell’Export – Agenzia ICESen. Simona Malpezzi – 14ª Commissione Politiche dell’Unione europea del Senato della Repubblica (in collegamento) Modera: Luca de Gennaro – VP Talent & Music, South Europe, Middle East, Turkey Paramount GlobalOrganizzato da: Assomusica

12-11
49:22

Guida pratica al mercato musicale asiatico

L’Asia rappresenta un mercato musicale in fortissima crescita, con opportunità davvero interessanti per le aziende e gli artisti italiani. In questo panel ci concentreremo su due dei mercati più vivaci dell’area: Cina e Corea. Con informazioni, case study e testimonianze di prima mano, spiegheremo come approcciare questi due mercati anche per chi non ha nessuna esperienza in ambito export.Ospiti:Alessandro Pavanello – International Copyright Business Director, Kanjian MusicFrancesco De Santi – Founder & Head of A&R, Gabesco PublishingGionata Caracciolo – Producer Modera: Marianna Baroli – Giornalista PanormaOrganizzato da: Italia Music Export

12-11
54:48

YouTube per i songwriter

Uno sguardo a come songwriters e producers possono utilizzare la leva promozionale di YouTube per valorizzare il proprio lavoro e interagire con colleghi musicisti e con i fan.Ospiti:Chiara Santoro – Head of Scaled Markets and Label Relations, EMEA, YouTubeJenna Rubenstein – Songwriter Relations Global Lead, YouTube Omar Ambrosi – Senior Customer Solutions Engineer, YouTube Organizzato da: SIAE

12-11
45:56

Passato, presente e futuro del live in Italia

Il 2022 è stato l’anno dell’esplosione degli eventi di musica dal vivo in Italia: 54,6mila concerti in tutto l’anno (il 110% in più rispetto 2021 e il 42,5% in più rispetto al 2019), per un totale 24,3 milioni di spettatori. Questa grande ripresa, con 8 milioni di spettatori in più rispetto al periodo pre-pandemia può essere in parte spiegata con la riprogrammazione dei concerti inizialmente previsti tra il 2020 e il 2021, ma anche con un’offerta sempre più ampia e diffusa che, soprattutto d’estate, include grandi eventi e festival. Alcuni dei principali organizzatori di concerti nel nostro Paese si uniscono in conversazione per fare il punto di ciò che è appena stato, e una previsione di ciò che sarà.Ospiti:Francesco Cattini – Fondatore e Presidente IMARTS International Music And ArtsRoberto De Luca – Presidente ed AD Live Nation ItaliaMaurizio Salvadori – Fondatore, Presidente e AD Trident MusicFerdinando Salzano – Fondatore Friends & PartnersModera: Giampiero Di Carlo – Fondatore e CEO Rockol Organizzato da: Assoconcerti

12-11
47:46

Yas Queen! L’eredità queer di Raffaella Carrà

In un’epoca in cui il termine “queer” non esisteva in Italia, Raffaella Carrà ha portato avanti una rivoluzione culturale che è andata ben oltre la musica e oltre la sua epoca. Paola Iezzi, Fabio Canino (autore del Raffabook) insieme a Luca de Gennaro raccontano l’unica vera icona della musica italiana.Organizzato da: Milano Music Week

12-11
01:01:24

Ogni fine è un nuovo inizio: intervista a Motta

Scrivere canzoni non gli riesce facile (al contrario di quanto molti possano pensare). Ci vuole del coraggio ad esporsi, dire le cose come stanno a voce alta e sentire la vertigine che ne deriva. Ma Motta ce l’ha fatta anche stavolta: con l’aiuto di tanti amici (Willie Peyote, Giovanni Truppi, Ginevra, Francesco Bianconi e tanti altri) ha scritto un disco che sembra quasi doppio, per quanto è pieno di vita, esperienze e diverse atmosfere musicali. Ce lo racconta in un’intervista faccia a faccia con il pubblico della Milano Music Week.Modera: Michele Bisceglia – Rolling Stone ItaliaOrganizzato da: Milano Music Week

12-11
48:53

But the grass is always green: Devendra Banhart in conversation with Guinevere

Devendra Banhart’s latest album “Flying Wig” is a landscape of recurrent dualities; a can of paradoxes, a box of worms. What goes up, must come down, eventually. Battle-scarred by life and loss, in this new work Banhart steps outside of himself to examine the unspeakable, and is suddenly freer than a bird. In this conversation with Italian artist Guinevere, the two will explore the concepts of roots, process, and transformation in Banhart’s musical journey.Organised by: Italia Music Week

12-11
47:51

Francesca Michielin presenta: “Maschiacci” a teatro con Andrea Delogu

Francesca Michielin, curatrice speciale dell’edizione 2023 della Milano Music Week, arriva al Teatro dei Filodrammatici per registrare una speciale puntata dal vivo del suo podcast “Maschiacci”.Ospite: Andrea Delogu

12-11
01:09:31

“Lezioni di Kayrós” di Emmanuel Exitu: Universal Music incontra don Claudio Burgio

“Lezioni di Kayros” di Emmanuel Exitu è il documentario che racconta l’incontro tra Universal Music e la comunità di accoglienza di don Claudio Burgio. Un incontro nato quasi casualmente che ha permesso ai ragazzi che si occupano di scouting artistico (Carlo, Emanuele, Lorenzo e Lucrezia) in Universal e ai ragazzi ospiti di Kayros (Samuel, Andy, Willy, Morgan) di vivere un’esperienza intensa e di scambio reciproco dove la musica è stata la protagonista principale. Come racconta don Claudio “in Kayros la sfida quotidiana è quella di instaurare un rapporto di fiducia con i ragazzi presenti nella comunità” e la musica rap, in particolare, è uno dei mezzi principali per costruire e rafforzare questo rapporto in quanto permette ai ragazzi di conoscersi, esprimersi e narrare chi sono, andando oltre la diffidenza creata dalla paura e dalla delusione per ciò che hanno vissuto. Le “Lezioni di Kayros” sono le lezioni dei ragazzi di Universal che hanno insegnato che la musica si fa insieme e che richiede un certo tipo di lavoro, impegno, passione e condivisione, ma sono anche le lezioni della comunità Kayros che valorizza la voglia di riscatto dei ragazzi perché come dice don Claudio “non esistono ragazzi cattivi”.Ospiti:Daniele Demartini – CFO Universal Music Italiadon Claudio Burgio – Fondatore KayrósEmmanuel Exitu – RegistaModera: Paola Gallo – Giornalista musicaleOrganizzato da: Universal Music

12-11
13:40

Ariete meets Venticinque: un podcast dal vivo a teatro

Venticinque, il podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit, torna alla Milano Music Week con un ospite davvero speciale: Ariete. La giovane cantautrice romana, protagonista di uno dei prossimi episodi, salirà sul palco del Teatro Filodrammatici insieme agli autori di Venticinque (Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip) per un’anteprima dell’ultima stagione in versione live. Sarà l’occasione per riavvolgere il nastro e tornare a quel 2020, l’anno che l’ha consacrata come talento emergente del panorama musicale e voce di una generazione. Rivivendo assieme ad Arianna i momenti salienti di questa sua breve, ma ricchissima avventura.

12-11
01:02:33

Felicitazioni! CCCP-Fedeli alla linea 1984-2024

In contemporanea con la grande mostra ai Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia, Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici e Danilo Fatur in dialogo con Giulia Cavaliere, raccontano il percorso che li ha portati a risvegliare la “cellula dormiente”.

12-11
01:01:16

Musica nei Film e nelle serie TV: come monetizzare i diritti connessi

SCF, a fronte dell’esperienza che la colloca come collecting che maggiormente contribuisce alla distribuzione dei diritti connessi a favore dell’industria discografica, illustra la nuova opportunità legata al recupero di musiche sincronizzate all’interno di opere filmiche.Ospiti:Carlo Tinuper – SCFGuido Dall’Oglio – AMUSEClaudio Buja – Presidente di Universal Music PublishingPivio – Presidente di ACMFModera: Davide Poliani – RockolOrganizzato da: SCF

12-11
51:08

Recommend Channels