La generazione di profitti derivanti dallo sfruttamento di un repertorio discografico passa innanzitutto da una corretta gestione dei metadata. L’attività di collecting si può ricondurre a un flusso che crea sinergie tra gli aventi diritto e gli utilizzatori finali: come è dunque possibile ottimizzare e incrementare le royalties?Ospiti: MARIANO FIORITO - Direttore Generale SCFMASSIMO BENINI - Presidente EvolutionCORI CHINNICI - Digital Client Relations Manager, BMATALESSANDRO VALENTI - Gestione Catalogo Diritti Connessi Universal Music ItaliaModera:STEFANO "FIZ" BOTTURA - Better Days
Le potenzialità degli NFT sono infinite, anche e soprattutto nella musica, ma spesso si ha la sensazione che sia una tecnologia ancora prematura per il mercato italiano, o accessibile solo ad artisti molto famosi. In questo panel ci chiederemo in che modo gli artisti italiani possono utilizzare e guadagnare da questa tecnologia e quali sono le possibilità e i limiti, il tutto con l’aiuto di esempi concreti e case studies.Ospiti:LORENZO GESSNER VOLTOLINA - Data & Innovation Manager, Universal MusicMARCO SIGNORELLI - Director of Strategy and Operations, Digital Content ProtectionVIOLETTA ZIRONI - Musicista e artista NFTDANIELA DE BELLIS - Avvocato, Studio ElledALESSANDRO MARIN - Co-founder, BrotsModera:OLIVER DAWSON - Founder Pluggers, autore del podcast podcast “HiFi&DeFi” e fondatore della prima etichetta musicale DAO Italiana
ll Direttore della fissazione è colui che dirige l’esecuzione e svolge un ruolo di coordinamento e direzione nella registrazione discografica. Si tratta di una figura importantissima nel processo che porta a compimento un prodotto musicale ed è giusto che gli venga riconosciuto un compenso per ogni volta che il singolo fonogramma è trasmesso in radio o pubblicamente. Poiché Il NUOVO IMAIE intende farlo d’ora in avanti nelle future ripartizioni agli Artisti del settore musicale, il panel approfondirà le caratteristiche fondamentali di questa rilevante figura professionale.Ospiti: MAILA SANSAINI - Direttore generale NUOVO IMAIEMASSIMILIANO RUSSO - Responsabile settore Musica Nuovo Imaie
Lo scorso settembre GESAC, associazione delle società di collecting europee, ha pubblicato uno studio che analizza il panorama dello streaming dal punto di vista degli autori e dei compositori. In questo incontro presenteremo i punti salienti dello studio e parleremo di come assicurare un ecosistema più equo e vantaggioso per i creatori delle opere musicali.Ospiti: MATTEO FEDELI - Direttore Divisione Musica SIAEPAOLO FRANCHINI - Presidente FEM e Consigliere di Gestione SIAEROBERTO PISCHIUTTA IN ARTE PIVIO - Autore e consigliere di gestione SIAEModera: FEDERICO DURANTE - Billboard
Amazon Music collabora per la prima volta con la Milano Music Week con un affascinante incontro sul ruolo degli Originals per gli artisti e le case discografiche in Italia. Dal suo lancio nel 2017, Amazon Music ha creato opportunità per gli artisti di interagire con il servizio di streaming in tutte le fasi della propria carriera. Partecipa a questo incontro insieme al team di Amazon Music per saperne di più sugli Amazon Originals. L’incontro darà al pubblico la possibilità di sviluppare una comprensione di questi progetti incentrati sull’artista, delle campagne di marketing che li supportano e delle opportunità che Amazon Music offre agli artisti per raccontare la propria storia e raggiungere i loro fan.Ospiti: ROBERTO PIOLA - Head of Music Industry – Amazon Music ItaliaPAOLA CATO' - Director of Streaming and Partners, Sony MusicELEONORA BIANCHI - Head of Digital Services, Universal MusicENRICO PUGNI - Business Development Director, Warner MusicALICE SORRENTI - Head of distribution, BelieveModera: FILIPPO FERRARI - Rolling Stone
Le operazioni strategiche di export della musica italiana all’estero si inseriscono in scenari in continua evoluzione legati a una profonda trasformazione del mercato. Nel quadro di un’ormai elevata competitività internazionale, dettata soprattutto dall’abbattimento delle barriere inaugurato dal digitale, come si costruiscono i tasselli di una carriera all’estero contribuendo alla diffusione del sistema culturale italiano?Ospiti: DINO STEWART - Managing Director, BMGDARIO GIOVANNINI - Managing Director, Carosello RecordsFRANCESCO PASQUERO - Artist Manager, MaverickModera: CHIARA GALLERANI - Italia Music Export
Quella determinata dal Covid-19 è stata la peggiore crisi mai vissuta dal settore dello spettacolo. Il 2022 sembra proprio essere l’anno della rinascita, e i dati dei primi tre trimestri dell’anno lo confermano. Presenteremo le cifre che raccontano numeri e protagonisti di questo ritorno al live, proponendo alcuni spunti di riflessione sul mercato e sul pubblico dei concerti nel post pandemiaOspiti: PIETRO IETTO - Vice Direttore Generale e Divisione Rete Territoriale SIAEVINCENZO SPERA - Presidente AssomusicaModera: PAOLO GIORDANO - Il Giornale
Il loro trionfo sul palco dell’Eurovision Song Contest risale solo al Maggio 2021, eppure sembrano passati anni: nel frattempo la band romana ha calcato qualsiasi palco al mondo e collaborato con le più grandi star internazionali, ed è stata appena candidata ai Grammy Awards come “Best New Artist”. Quali sono i prossimi passi, e come fare a mantenere a lungo un successo globale? Ne parliamo con il Presidente e CEO di Sony Music Italy Andrea Rosi.Ospiti: ANDREA ROSI - President & Chief Executive Officer, Sony Music ItalyModera: NUR AL HABASH - Direttrice Fondazione Italia Music Lab, Curatrice Artistica Milano Music Week
Nel 2017 SIAE lancia Italia Music Export, il primo export office per la musica italiana. Cinque anni dopo, anche grazie all’exploit dei Måneskin, la musica italiana all’estero sembra vivere una nuova e inedita popolarità. Nel report pubblicato dalla Fondazione Italia Music Lab, il primo del suo genere in Italia, si traccia una panoramica delle performance della musica italiana nel mondo, si analizzano i numeri a disposizione e si mappano gli sforzi istituzionali e non attivi in questa direzione.Ospiti: ENZO MAZZA - CEO FIMIMATTEO FEDELI - Direttore Divisione Musica SIAENUR AL HABASH - Direttrice Fondazione Italia Music Lab, Curatrice Artistica Milano Music WeekFRANCESCO PASQUERO - Artist Manager, MaverickFILIPPO LA ROSA - Capo Ufficio Promozione Culturale e Istituti Italiani di Cultura, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione InternazionaleModera: TOMMASO TOMA - Billboard
Una delle più grandi sfide dei prossimi anni per lo spettacolo della musica dal vivo è come sfruttare le opportunità dell’internazionalizzazione dei nostri artisti e dei nostri concerti. La musica italiana nel mondo si sta diffondendo in maniera crescente, i nostri artisti sono sempre più apprezzati in molti Paesi esteri e, quindi, le occasioni per strutturare, con maggiore forza e intraprendenza, i vantaggi dell’internazionalizzazione saranno innumerevoli. Bisogna, tuttavia, dotarsi di un modello e sviluppare sinergie anche con altri comparti e segmenti affini. È, quindi, necessario un momento di condivisione e riflessione sul tema del valore e della ricaduta economica della musica live “made in Italy” all’estero con un focus sulle esperienze degli operatori del settore che si occupano dell’internazionalizzazione degli artisti.Ospiti: VINCENZO SPERA - Presidente AssomusicaNUR AL HABASH - Direttrice Fondazione Italia Music Lab, Curatrice Artistica Milano Music WeekGIACOMO VIGNA - Dirigente divisione Made in Italy e industrie creative – Ministero delle Imprese e del Made in ItalyALESSANDRO CECCARELLI - Consigliere Delegato di BPMconcerti srlANDREA PIERONI - CEO Vertigo SrlROBERTO LUONGO - Direttore Generale Agenzia ICEModera: ANTONIO PRINCIGALLI - Manager culturale
Con la nuova Legislatura è assolutamente prioritario portare a termine l’attuazione dei Decreti del Codice dello Spettacolo che definiscano nuove regole per il mondo del live, anche dal punto di vista delle risorse e delle responsabilità. L’opportunità di colmare un vuoto normativo e la volontà di riprendere un percorso interrotto, dando voce alle istanze dell’industria del live per rendere sempre più collegate alla realtà le norme per il settore, è l’obiettivo che si pone questo panel, con un confronto costruttivo tra imprenditori e interlocutori istituzionali.Ospiti:VINCENZO SPERA - Presidente AssomusicaClaudio Durigon - Sottosegretario del Lavoro e delle Politiche SocialiIRENE MANZI - VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione Camera dei DeputatiFEDERICO MOLLICONE - Presidente VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione Camera dei DeputatiModera: ANDREA BIONDI - Giornalista Il Sole24ore
Alimentato da un’offerta costantemente rinnovata da parte degli Over The Top, il mondo dei contenuti digitali è in rapida e continua evoluzione: in questo ambito emerge il formato digital audio, valorizzato da un nuovo modo di fruire i contenuti tramite dispositivi connessi alla rete come le connected tv. Quale impatto avranno queste nuove tecnologie sull’evoluzione dei modelli di business dell’industria discografica, mutati nelle loro modalità di realizzazione e distribuzione dei contenuti audio? E quali nuove modalità di consumare la musica appaiono all’orizzonte?Ospiti: CHIARA BONARRIGO - Talent and Label Relations Manager Italy, VEVOPAOLA CATO' - Director of Streaming and Partners, Sony MusicNICOLE MARINO - Digital Sales Account, Universal Music ItaliaENRICO PUGNI - Business Development Director, Warner MusicModera:EMILIANO AUDISIO - Wired
A seguito del recepimento della Direttiva 2011/77/UE, agli Artisti Interpreti ed Esecutori spetta una remunerazione supplementare da parte delle case discografiche. Tale remunerazione però non è destinata a tutti gli Artisti.Ne parliamo, tra gli altri, con le Collecting Societies degli Artisti e le Associazioni Fonografiche, in un confronto sugli effetti economici concreti di questa nuova disposizione normativa.Ospiti: MARIO LIMONGELLI - Presidente PMIGIANPIETRO QUIRICONI - AvvocatoANDREA MICCICHE' - Presidente Nuovo ImaieGIANLUIGI CHIODAROLI - Presidente, ItsrightENZO MAZZA - CEO FIMISERGIO CERRUTI - Presidente AFIModera:BENEDETTA QUIRICONI - Studio Legale Quiriconi
Dalla pandemia in poi, che è stata catalizzatore della crescita di alcune aree del comparto musicale, la musica è diventata un asset intangibile fondamentale per la vita delle persone e l’industria discografica è tornata a crescere in Europa grazie allo streaming: in occasione di Milano Music Week IFPI – l’organizzazione che rappresenta l’industria discografica nel mondo – presenta i nuovi dati, sia internazionali che italiani, tratti da Engaging with Music 2022, il recente report sui consumi musicali.L’incontro si terrà in lingua inglese.Ospiti:ENZO MAZZA - CEO FIMIDAVID PRICE - Director of Insight and Analysis, IFPI
Nonostante negli ultimi anni si parli sempre più spesso di parità di genere nel music business, le posizioni apicali e decisionali nelle aziende italiane sono ancora al 100% maschili, rendendo la parità (soprattutto salariale) un lontano miraggio. Da dove iniziare per migliorare la situazione?Ospiti:MARTA FANTIN - Interim Director of Music Partnerships Italy, DiceSARA COLANTONIO - Co-founder Equaly, A&R Bassa FedeltàGUENDALINA GRAMITTO RICCI - Managing director, Edizioni CurciELENA GRAZI - Content & Strategic Campaign Manager, GoogleVALERIO MAMMONE - Direttore Editoriale, ScuolaZooModera:LETIZIA ANGELINI - Fondazione Italia Music Lab
uella musicale è un’industria nella quale non ci sono orari, non esistono weekend e spesso si lavora anche o soprattutto di notte. Quali sono le difficoltà nel conciliare l’essere genitori e lavorare nella musica? E cosa stanno facendo le realtà italiane per facilitare i lavoratori con famiglia e in particolare non svantaggiare le donne nella loro carriera?Ospiti: IRENE TIBERI - co-founder EqualyNUR AL HABASH - Direttrice Fondazione Italia Music Lab, Curatrice Artistica Milano Music WeekMARCO MASOLI - Head of A&R, Columbia RecordsModera:FEDERICA CEPPA - Artistic producer – Co-founder and Head of Strategy Sicily Music Conference
Nella prima metà del 2022 l’Unione Europea ha raggiunto l’accordo politico sul Digital Services Act (Dsa), il disegno di legge che impone alle Big Tech una maggiore responsabilità sui contenuti – siano essi illegali o nocivi – che circolano sulle rispettive piattaforme: quali assetti saranno rivoluzionati all’interno dell’industria discografica?Ospiti:ANTONELLA MARRA - Legal and Business Affairs Senior Manager, Universal Music ItaliaBENEDETTA LIBERATORE - Direzione Servizi Digitali Director, AGCOMLODOVICO BENVENUTI - European Office Managing Director, IFPIModera:ENZO MAZZA - CEO FIMI
Il Comune di Milano è stata la prima istituzione italiana a riconoscere i Live Club per il loro ruolo sociale e culturale attraverso un apposito registro. Quali opportunità per le realtà milanesi e come iscriversi? Dal case study milanese al resto d’Italia.Ospiti:TIZIANA SEREGNI - CarroponteDIODATO - ArtistaTOMMASO SACCHI - Assessore alla Cultura Comune di MilanoFEDERICO RASETTI - Managing Director KeepOn LiveModera:CHRISTIAN PRADELLI - Mi-Tomorrow
Qual è lo stato dell’arte della sostenibilità ambientale di festival e tour in Italia, e cosa si potrebbe fare per migliorare? Eliminare la plastica va bene, ma forse c’è bisogno di mettere in discussione i modelli, non solo dei live ma di tutta la filiera musicale?Ospiti:DINO LUPELLI - General Manager, Music Innovation HubMARIKA LERARIO - Production Manager / Sustainable event consultantLUCA BOCCHIO - Co-founder & direttore artistico Poplar FestivalFRANCESCA PERRONE -Francesca Perrone, ESG Italy & Start Lab – UniCreditModera:PAOLA COPPOLA - Vice Capo Servizio, La Repubblic
Come di consueto, Amadeus è stato ospite della Milano Music Week per presentare novità e anticipazioni del Festival di Sanremo.Ospiti:AMADEUSTOMMASO SACCHI - Assessore alla Cultura Comune di MilanoNUR AL HABASH - Direttrice Fondazione Italia Music Lab, Curatrice Artistica Milano Music WeekENZO MAZZA - CEO FIMIFEDERICA LENTINI - Vicedirettore RAI1Modera:LUCA DE GENNARO - VP Talent & Music, South Europe, Middle East, Turkey Paramount Global