Modestamente

<p>La moda: arte e industria, comunicazione ed espressione, poesia e provocazione. Sogno e bisogno, aspirazione e ispirazione. Desiderio e appagamento. Ricerca e tradizione. Bellezza e turbamento. Domande e risposte.</p><p>Soprattutto domande, per la verità. Perché le risposte non sempre sono poi così facili da trovare. Modestamente ci prova. In un podcast, tutto quello che avreste voluto sapere sulla moda, ma che non avete mai osato chiedere. E che finalmente, ora, noi vi sveleremo. </p><p>Ogni puntata una grande domanda - una di quelle che non ci poniamo mai in modo diretto ed esplicito perché, nella loro apparente banalità (che è semplice complessità), rischiano di non avere una e una sola risposta - e un grande ospite ogni volta diverso, in un dialogo serrato e curioso, che nasce dalla voglia di capire fino in fondo i meccanismi di quell’universo complesso e affascinante che è la moda.</p><p><br></p><p>Modestamente è un podcast di Federico Rocca.</p>

Nella moda esistono ancora il bello e il brutto?

Se un tempo, ormai piuttosto lontano, gli stilisti erano concordi nello sforzo e nell'ambizione di mandare in passerella una donna vestita con degli abiti che tutti potessero riconoscere, identificare e definire come «belli», oggi qualcosa sembra essere radicalmente cambiato. Più del bello a intrigare sono il nuovo, l'eccentrico, l'anomalo e persino il brutto. Ma bello e brutto sono ancora aggettivi con un senso, nell'ambito estetico della moda? Lo chiediamo alla critica d'arte e curatrice Mariuccia Casadio. Modestamente è un podcast di Vanity fair curato da Federico Rocca. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

11-21
37:35

La moda può essere un investimento?

I soldi che spendiamo per abiti, borse e scarpe, sono gettati al vento, non li rivedremo mai più? Nì. Molto, anzi tutto, dipende da quali scarpe, borse e abiti decidiamo di comprare. Proprio come le opere d'arte, l'oro e i titoli di stato, anche la moda può essere un campo nel quale investire i propri «capitali»? Lo chiediamo all'ospite dell'undicesima puntata della seconda stagione di questo podcast: Alessia Pellarini, collezionista e fondatrice di The AP Archive. Modestamente è un podcast di Vanity fair curato da Federico Rocca. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

11-14
32:12

È vero che gli italiani sono i più eleganti del mondo?

Sarà solo un luogo comune, o una realtà della quale possiamo anche permetterci il lusso di andare fieri? Noi italiani siamo (o siamo ancora?) i più chic del globo, così come tutti ci riconoscono? Un merito conquistato sul campo che ha (ancora) una sua ragion d’essere? Lo chiediamo, nella decima puntata della seconda stagione di questo podcast, a Sciascia Gambaccini, fashion director e stylist. Modestamente è un podcast di Vanity fair curato da Federico Rocca. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

11-07
43:34

Vintage, usato e seconda mano: sono la stessa cosa?

Perfetti sinonimi? O piuttosto termini che indicano ambiti sostanzialmente diversi e che spesso usiamo indistintamente? Non tutto l’abbigliamento pre-loved è uguale: è arrivato il momento di dipanare questa matassa fashion, nella nona puntata della seconda stagione di questo podcast. A guidarci in questo viaggio è Cecilia Di Lorenzo, fondatrice di 20134 Lambrate vintage e di Madame Pauline vintage Modestamente è un podcast di Vanity fair curato da Federico Rocca. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

10-31
26:37

Con lo stile si nasce (o si può anche imparare?)

L'eleganza è una questione di dna o di educazione? Ci si nasce, chic, o si può anche imparare a diventarlo? Accostare i colori, abbinare gli accessori, scegliere le linee più donanti: per qualche fortunato è tutto molto naturale… ma per gli altri non c’è nessuna speranza di imparare come si fa? Nell'ottava puntata della seconda stagione di questo podcast dà la sua personale risposta a questa intrigante questione Rossella Jardini, fashion designer e direttrice creativa. Modestamente è un podcast di Vanity fair curato da Federico Rocca. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

10-24
34:05

Chi è un'icona di moda?

Oggi sono tutte icone di stile. Il che equivale al fatto che nessuna lo sia veramente? Dopo avere abusato di questo sostantivo, è arrivato il momento di chiederci, oggi, chi sia davvero un'icona. Ci aiuta a trovare una risposta a questo dilemma l'ospite della settima puntata della seconda stagione di questo podcast: la giornalista, conduttrice e imprenditrice Cristina Parodi. Modestamente è un podcast di Vanity fair curato da Federico Rocca. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

10-17
33:12

Ci si può vestire bene, spendendo poco?

Quanto bisogna spendere per vestirsi alla moda? E quanto per vestirsi, semplicemente, bene? E ancora: se vestirsi con gusto senza rischiare la bancarotta è possibile, anche se non facile, vale anche il contrario? Ovvero: ci si può vestire male spendendo una fortuna. A tutte queste domande risponde, nella sesta puntata della seconda stagione di questo podcast la stylist Viviana Volpicella. Modestamente è un podcast di Vanity fair curato da Federico Rocca. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

10-10
43:35

Chi decide il look dei personaggi famosi?

Il merito di tanto stile se lo prendono tutto loro: le star. Ma, quando capita (e capita) anche il demerito di look che sono clamorosi passi falsi. Ma ormai lo sappiamo: come si vestono attrici, pop star e celeb di varia natura non lo decidono solo i diretti interessati. E chi, dunque? Ce lo racconta, nella quinta puntata della seconda stagione di questo podcast, lo stylist italiano più amato dalle celebrities internazionali, Lorenzo Posocco. Modestamente è un podcast di Vanity fair curato da Federico Rocca. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

10-03
38:27

Perché la moda si prende sempre così tanto sul serio?

Moda e ironia sembrano davvero essere due rette parallele destinate a non incontrarsi nemmeno all’infinito. Perché il fashion system non sorride mai? Perché l’umorismo non è (quasi) mai in trend? L'ospite chiamato nella quarta puntata della seconda stagione di questo podcast a dare la sua personale risposta è la scrittrice e stand up comedian Giada Biaggi Modestamente è un podcast di Vanity fair curato da Federico Rocca. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

09-25
41:03

Come si fa a «lavorare nella moda»?

È forse ancora un mondo elitario e un po' respingente. Forse. Ma lavorare nella moda - un sogno coltivato da moltissimi giovani ancora oggi - non è impossibile. Servono passione, prima di tutto, e idee chiare. E poi molto altro. Che cosa, ce lo racconta nella terza puntata della seconda stagione di questo podcast Francesca Ragazzi, Head of editorial content di Vogue Italia Modestamente è un podcast di Vanity fair curato da Federico Rocca. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

09-19
36:23

Quando è nata la moda?

Parliamo tanto di moda, ma quando è nato esattamente questo mondo così articolato - molto industria, e un po' (ancora, in qualche caso) arte - che chiamiamo moda? E cosa c’era prima della sua nascita? Puro e semplice abbigliamento? Risponde a questa domanda, nella seconda puntata della seconda stagione di questo podcast il curatore, scrittore e divulgatore Andrea Batilla. Modestamente è un podcast di Vanity fair curato da Federico Rocca. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

09-13
38:53

Perché i direttori creativi, oggi, cambiano cosi spesso?

Una domanda che gli appassionati di moda non possono non farsi di fronte all'inarrestabile e sempre più frenetico carosello di addii (e di conseguenti nuovi arrivi) sui troni di direttori creativi della maison più importanti. A dare la sua personale risposta a questa spinosa questione, nella prima puntata della seconda stagione di questo podcast, è Frida Giannini. Modestamente è un podcast di Vanity fair curato da Federico Rocca. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

09-12
38:01

Come fa a diventare famoso un giovane stilista?

Basta il talento? Serve solo la fortuna? Contano i contatti, le amicizie, gli agganci giusti? O a fare la differenza, a regalare la notorietà planetaria a un designer in erba, concorrono ancora altri elementi? Prova a rispondere a questa complessa domanda l’ex top model, e oggi fashion consultant e talent scout Simonetta Gianfelici, ospite della dodicesima (e ultima, di questo primo ciclo) puntata di Modestamente.Modestamente è un podcast di Federico Rocca. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

03-31
30:40

La moda è arte?

O potremmo forse chiederci: quando lo può diventare? Abiti preziosissimi, creati dalle mani sapienti di artigiani alla stregua di artisti, da una parte. Mostre nei musei più importanti di tutto il mondo, dove a essere esibiti sono puri e semplici (si fa per dire) vestiti, dall’altra. Bastano due indizi a fare una prova? A rispondere a questo quesito è chiamata l’ospite dell’undicesima puntata di questo podcast, la curatrice Judith Clark.Modestamente è un podcast di Federico Rocca. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

03-23
27:46

Perché i vestiti firmati costano così tanto?

Ce lo siamo chiesto tutti, almeno una volta nella vita, di fronte all’abito o alla giacca nella vetrina di tale o talaltra griffe. Che cosa giustifica i tanti zero sui cartellini dei capi dei marchi più desiderati e prestigiosi? Sono molte le componenti che entrano in gioco nel determinare il valore di un oggetto di lusso. Come ci spiega la decima ospite di questo podcast, la giornalista freelance Giuliana Matarrese.Modestamente è un podcast di Federico Rocca. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

03-17
26:18

La moda è democratica?

Ovvero: la moda è davvero per tutti? Per tutte le tasche, per tutti i corpi, per tutte le età? Oppure - e il sospetto è legittimo - forse no? Prende posizione sul tema spinoso il giornalista e critico esperto di moda e costume Antonio Mancinelli, ospite della nona puntata di questo podcast.Modestamente è un podcast di Federico Rocca. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

03-10
30:05

Come ci vestiremo tra 100 anni?

Servirebbe, forse, la sfera di cristallo - o, in alternativa, una fantasia sconfinata - per potere anche solo immaginare come potrebbero essere gli abiti di chi vivrà nel XXII secolo. Non ce l’ha l’ospite dell’ottava puntata di questo podcast, la scrittrice e docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi nell'Università degli studi di Bari Patrizia Calefato. Ma ha certamente gli strumenti giusti per intuire cosa potrebbero contenere le nostre cabine armadio nel 2122.Modestamente è un podcast di Federico Rocca. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

03-03
29:49

Quanto inquina la moda?

Oggi non possiamo più semplicemente chiederci se la moda inquini: questo, purtroppo, è ormai un dato di fatto tristemente assodato. Oggi dobbiamo chiederci quanto, e soprattutto come, lo faccia. Trovare una risposta a questi quesiti significa, implicitamente, anche chiederci: come possiamo fare in modo che l’industria della moda inquini (almeno un po’) meno? Ospite della settima puntata di questo podcast, e destinataria di questa importante domanda, la stilista ed esperta di sostenibilità Marina Spadafora.Modestamente è un podcast di Federico Rocca. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

02-24
31:17

Chi decide le tendenze?

Questa primavera vanno questo tal colore e questo tal altro mood; il prossimo autunno andranno quest’altra nuance e quest’altro stile. E noi ubbidiamo. Già, ma chi stabilisce i diktat imposti dagli stilisti più importanti sulle loro passerelle? Pura casualità, o un disegno superiore sapientemente orchestrato? Ci “svela” il mistero, nella sesta puntata di questo podcast, la giornalista e Head of special projects di Vogue Italia, Sara Sozzani Maino.Modestamente è un podcast di Federico Rocca. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

02-17
28:27

Le cose che vediamo in passerella, poi, chi se le mette davvero?

Ce lo siamo chiesti un po’ tutti che vita facciano e quali corpi vadano a vestire nella realtà le creazioni fantasiose, sorprendenti, eccentriche, spesso eccessive, a volte apparentemente immettibili che vediamo sfilare sulle catwalk dei brand più celebri. Lo abbiamo chiesto - nella quinta puntata di questo podcast - alla stylist, regina dello street style e Global Creative Director di Swarovski Group, Giovanna Battaglia Engelbert.Modestamente è un podcast di Federico Rocca. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

02-10
27:14

Recommend Channels