DiscoverMoltitudini, podcast sulla biodiversità
Moltitudini, podcast sulla biodiversità
Claim Ownership

Moltitudini, podcast sulla biodiversità

Author: Editori Laterza

Subscribed: 2Played: 17
Share

Description

Non sappiamo ancora quante specie esistano sulla Terra. Gli scienziati e le scienziate dicono 8 milioni, qualcuno dice che sono quattro e c’è chi sostiene siano addirittura cento. Finora, però, ne abbiamo riconosciute meno di due milioni. C’è ancora molta strada da fare per scoprire e comprendere l’enorme biodiversità del nostro Pianeta.

E allora iniziamo un viaggio in tre puntate che ci porterà dalle foreste ai deserti, attraverso storie di uomini e animali e grazie alle voci di scienziati, biologi, scrittori e storici. La biodiversità ha un valore naturale, economico e culturale che dobbiamo riconoscere e difendere.

‘Moltitudini, un podcast sulla biodiversità’ è un progetto degli Editori Laterza realizzato con il supporto di Findus, scritto e condotto da Nicolas Lozito. La post-produzione è di Full Colour Sound. Buona biodiversità a tutti.
4 Episodes
Reverse
Non sappiamo ancora quante specie esistano sulla Terra. Gli scienziati e le scienziate dicono 8 milioni, qualcuno dice che sono quattro e c’è chi sostiene siano addirittura cento. Finora, però, ne abbiamo riconosciute meno di due milioni. C’è ancora molta strada da fare per scoprire e comprendere l’enorme biodiversità del nostro Pianeta. E allora iniziamo un viaggio in tre puntate che ci porterà dalle foreste ai deserti, attraverso storie di uomini e animali e grazie alle voci di scienziati, biologi, scrittori e storici. La biodiversità ha un valore naturale, economico e culturale che dobbiamo riconoscere e difendere.Ospiti della puntata: Alessandro Barbero, storico; Valeria Barbi, politologa ed esperta di biodiversità; Giorgio Vacchiano ricercatore in gestione delle foreste; Giorgio Vallortigara, neuroscienziato. ‘Moltitudini, un podcast sulla biodiversità’ è un progetto degli Editori Laterza realizzato con il supporto di Findus, scritto e condotto da Nicolas Lozito. La post-produzione è di Full Colour Sound. Buona biodiversità a tutti.
Il nostro viaggio prosegue alla scoperta di ciò che stiamo perdendo o abbiamo già perso. L'essere umano è diventato una forza capace di alterare gli equilibri della natura. Gli scienziati parlano di Sesta estinzione di massa: a causa del cambiamento climatico e della distruzione degli habitat potremmo perdere un milione di specie. La quinta, 65 milioni di anni fa, è stata l'estinzione dei dinosauri: oggi l'asteroide siamo noi. Ma possiamo ancora invertire la rotta. Ospiti della puntata: Rudi Bressa, divulgatore ed esperto di perdita di biodiversità; Massimo Livi Bacci, senatore e statistico; Emanuela Evangelista, biologa che vive in Amazzonia e Simona Alberti, biologa esperta di impollinatori. ‘Moltitudini, un podcast sulla biodiversità’ è un progetto degli Editori Laterza realizzato con il supporto di Findus, scritto e condotto da Nicolas Lozito. La post-produzione è di Full Colour Sound. Buona biodiversità a tutti.
Che rumore fa una paleo-foresta del Borneo mai raggiunta dall'uomo? E' una delle sorprese di questa terza puntata di Moltitudini. Dopo aver parlato di origine e di estinzione, esploreremo il concetto di 'rigenerazione': il tentativo dell'umanità di ripristinare gli ambienti naturali e proteggere la rinascita della biodiversità. Lo faremo come sempre attraverso molte storie e da diverse angolature, grazie a ospiti autorevoli e affascinanti. La rigenerazione della natura parte dalle città così come dai campi agricoli e richiede uno sforzo culturale e innovativo, dove tecnologia e tradizione si mescolano per un futuro più verde e meno grigio. Ospiti della puntata: David Monacchi, artista interdisciplinare, compositore e ingegnere del suono, lo scienziato e saggista Stefano Mancuso; Edoardo Borgomeo, docente di Idrologia a Cambridge; e Benedetta Gori, attivista ambientale e ricercatrice di Etnobotanica. Buona biodiversità a tutti!
Comments