In questo episodio insieme con il Presidente e Vice Presidente Pro Loco e l'assessore Dagani in diretta dallo stand gastronomico della nostra Fiera dell'Aglio scorriamo il programma del week end e .... buon ascolto!
In Questo episodio del podcast presentiamo con la dott.ssa Anna Bandera (psicologa e psicoterapeuta di Cremona, che da molti anni affianca famiglie, ragazzi e scuole per aiutarli ad affrontare le sfide della crescita) i due incontri che si terranno a Monticelli D'Ongina in data 19.09.2025, ore 18.00 in Piazza Casali, ed il secondo il 2.10.2025 ore 20.30 nella biblioteca comunale di via Aldo Moro. Ad affiancarmi anche l'assessore al sociale Cassandra Dagani e alla scuola Katuscia Ciliberto. buon ascolto!
Costituzione e intelligenza artificiale: due mondi lontani solo in apparenza.In questa puntata di Monticelli in Onda parliamo ai giovani (e non solo) di come i valori della nostra Repubblica possano essere bussola anche nel tempo degli algoritmi. Grazie a mia nipote Ginevra per aver dato "voce" alla AI nel dialogo finale....
Ci siamo! Tra pochi giorni si parte con la "nuova" versione della nostra fiera di maggio dal titolo "Di Sana Pianta". Con i ragazzi della nostra Pro Loco (Francesco Bambo e Anna La placa) e l'assessore Cassandra Dagani parliamo di tutto quello che ci aspetta il 16,17 e 18 di maggio qui a Monticelli D'Ongina! Tanti eventi, laboratori e.... vi aspettiamo!
Questo episodio celebra il riconoscimento della Fiera dell'Aglio di Monticelli d'Ongina come "Sagra di Qualità" da parte dell'Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia (UNPLI). La puntata vede la partecipazione del presidente e vicepresidente della Pro Loco, Francesco Bambo e Anna La Placa, e dell'assessore alla cultura Cassandra Dagani, che discutono, insieme al sottoscritto, il processo di candidatura, i criteri di valutazione da parte dei commissari dell'UNPLI, e l'importanza della collaborazione locale per ottenere questo prestigioso marchio. Si ripercorre anche l'esperienza a Roma per la cerimonia di premiazione e la visita al Senato, evidenziando il valore aggiunto che la denominazione "Sagra di Qualità" apporterà in termini di visibilità nazionale e promozione turistica per le future edizioni della fiera. Il tutto, ovviamente, nella massima informalità! Un grande grazie a tutti i volontari che con il loro apporto hanno reso possibile questo importante traguardo!
In questo episodio viene presentato il libro intitolato "I Dimenticati" di Roberto Fiorentini, che esplora una vicenda storica poco conosciuta. Il libro racconta la storia di migliaia di bambini italiani nati in Libia che furono mandati in colonie estive in Italia nel 1940, proprio mentre l'Italia entrava in guerra. Intrappolati nel paese, questi bambini subirono gli effetti del conflitto e del crollo del regime fascista, affrontando abbandono e indottrinamento. Il podcast, insieme col sottoscritto e l'assessore alla cultura Cassandra Dagani, discute l'origine del libro, basato su una testimonianza diretta di una sopravvissuta, Silvia Napolitano, e su documenti di propaganda fascista. Si sono evidenziate le conseguenze psicologiche durature per questi bambini e le loro famiglie, e discussi i paralleli con le sofferenze dei bambini nelle guerre contemporanee. Buon ascolto!
Dal 1 febbraio 2025 ad una anno dalla sua chiusura al pubblico, finalmente riapre al pubblico la risalita dei pesci di Isola Serafini. Con Elena Marsiglia (Pro Loco di Monticelli), incaricata dal Comune di Monticelli per la gestione della parte turistica, ripercorriamo l'ultimo anno appena trascorso tra difficoltà e speranze per il futuro dell'impianto.
L'audio podcast annuncia il primo Premio Letterario Castello Pallavicino Casali, un concorso letterario a tema fantasmi nei castelli e vita lungo il fiume Po, aperto a tutti senza limiti d'età e con una quota di iscrizione minima. Il premio prevede la pubblicazione degli elaborati migliori in un'antologia e una cerimonia di premiazione. L'iniziativa mira a promuovere il territorio di Monticelli d'Ongina e la sua Rocca, sfruttando il marketing territoriale e ricollegandosi alle tradizioni locali. La giuria, composta da esperti del settore, valuterà l'originalità, la capacità di scrittura e l'aderenza al tema. Infine, vengono anticipati altri eventi culturali in programma, legati alla letteratura e alla musica. Grazie a Roberto Fiorentini e Cassandra Dagani per la partecipazione e al nostro Gruppo Culturale Mostre che, insieme a Roberto, curerà l'organizzazione. il tutto col patrocinio del Comune di Monticelli D'Ongina.Buon ascolto
Ci siamo! il 4-5-6 ottobre andrà in scena la 49esima Fiera dell'Aglio di Monticelli D'Ongina. Insieme con Francesco Bambo (Presidente Pro Loco) e l'assessore Cassandra Dagani parliamo del bellissimo, e densissimo, programma e di novità importanti .... buon ascolto
Con questo ultimo capitolo finisce il racconto del libro narrato dallo stesso autore. Vorrei fare un ringraziamento speciale a Roberto per la disponibilità che ha mostrato e sempre tanti complimenti per la sua abilità di scrittore. Ha scritto un bellissimo racconto sui nostri luoghi trasmettendoci emozioni e passioni. Grazie
Penultimo avvincente capitolo del libro di Roberto Fiorentini, buon ascolto!
Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre si terrà al nostro parco del Po a Sannazzaro il campionato europeo F250 e gara di coppa del mondo di F2. Ne parlo con gli organizzatori Max (in lizza per il titolo europeo e già campione del mondo F250 per la terza volta di fila!) ed Ezio Cremona. Buon ascolto!
Continua con il secondo avvincente capitolo del bellissimo libro di Roberto Fiorentini "Anime tra le pietre" il Fantasma del Castello di Monticelli. Buon ascolto
Come lo scorso anno, nel mese di agosto, ho deciso di pubblicare qualcosa di diverso dal solito. Uno speciale dedicato alla nostra Rocca. Il nostro Roberto Fiorentini ci leggerà i 4 capitoli, in 4 diversi episodi, del suo -"Anime tra le pietre" il fantasma del castello di Monticelli D'Ongina-. Libretto gradevolissimo già oggetto di una puntata del podcast e che adesso potrete ascoltarvi per attenuare la calura agostana... buon divertimento!
Come lo scorso anno, nel mese di agosto, ho deciso di pubblicare qualcosa di diverso dal solito. Uno speciale dedicato alla nostra Rocca. Il nostro Roberto Fiorentini ci leggerà i 4 capitoli, in 4 diversi episodi, del suo -"Anime tra le pietre" il fantasma del castello di Monticelli D'Ongina-. Libretto gradevolissimo già oggetto di una puntata del podcast e che adesso potrete ascoltarvi per attenuare la calura agostana... buon divertimento!
‘I baci scritti non arrivano a destinazione’ scriveva Franz Kafka in una delle tantissime lettere inviate alla giornalista Milena Jesenská con cui aveva intrecciato una relazione sentimentale: dolente e tempestosa. Nel centenario della morte dello scrittore e nel giorno della sua nascita, la frase diventata il titolo di una performance in programma il 3 luglio 2024 (ore 21) nella splendida oasi verde dell’Azienda Florovivaistica Bearesi immersa nelle terre del Po a San Nazzaro; nel comune di Monticelli d’Ongina (Piacenza). La performance nasce da un’idea del giornalista cremonese Roberto Fiorentini che ha scelto i passaggi più puri. Più suggestivi e sentimentali delle lettere dello scrittore praghese a Milena. Lo accompagnerà nelle letture, il pianoforte di Elio Scaravella con brani di: Claude Debussy, Edward Elgar, Franz Schubert, Ludwig van Beethoven e Fryderyk Chopin. Sarà un viaggio tra parole d’amore sublimi. Scritte da un animo tempestoso e sofferente e ‘spedite’ all’anima di una donna immersa nella diatriba se lasciare un marito che la rendeva infelice e unirsi allo scrittore o respingere, per sempre, quelle drammatiche invocazioni di passione. Un innamoramento che durerà per tutto il 1920: fatto di pochissimi incontri e di un mare di lettere. Sarà un omaggio a un Kafka ‘umano troppo umano’. Lontano dalle speculazioni surrealistiche dei suoi lavori più conosciuti come la ‘Metamorfosi’ , ‘Il processo’ e ‘Il castello’. Vicinissimo alla sua parte più ‘passionale’ che ha scavato, in maniera carsica, nello spirito indomito di Kafka. L’evento è organizzato dal Comune di Monticelli d’Ongina, dalla ProLoco di Monticelli con la collaborazione dell’Azienda Florovivaistica Bearesi l’Associazione casa del Giardiniere. Al termine cocktail after dinner a cura della Pro loco.
In questo episodio del podcast insieme con l'autore Roberto Fiorentini parliamo di "Anime tra le pietre" e della tragica fine di Giuseppina in un intreccio di passioni, emozioni ... e fantasmi. Il tutto ambientato nella nostra stupenda rocca. Buon ascolto.
In questo episodio io e l'assessore Cassandra Dagani parliamo col neo prsidente Pro Loco Francesco Bambo di come e con quanto entusiasmo ha iniziato questa nuova avventura e, soprattutto, raccontiamo la nostra prossima Fiera di Maggio (17-18-19) ormai alle porte. Buon ascolto
In questo episodio ho fatto un breve riassunto della situazione in essere sul tratto di strada che, a Monticelli, va dalla conca di isola serafini alla frazione di Sannazzaro in vista dell'incontro che si terrà nel mese di maggio con i vertici di AIPO. Chiaramente dopo tanti anni trascorsi speriamo di poter trovare una soluzione non giudiziale per poter finalmente prendere in consegna il tratto di strada con tutte le caratteristiche necessarie dettate dal traffico circolante e dalle esigenza del territorio. Tutti aspetti ben noti sin dall'inizio dei lavori e che pretendiamo siano rispettati e garnatiti.
In questp episodio, oltre ad augurarvi buona Pasqua, insieme con il Dottor Enrico Giarola facciamo un breve focus sullo stato dei servizi erogati dalla Casa di Comunità (Casa della Salute) di Monticelli evidenziando le differenze con il periodo pre covid e tutte le criticità che stiamo riscontrando. buon ascolto.