Nella puntata di oggi vedremo insieme diversi corrispettivi thailandesi dei saluti italiani: dal classico Sawasdee ( สวัสดี ), che può essere usato in ogni occasione, ai corrispondenti di Buongiorno, Arun Sawad ( อรุณสวัสดิ์ ) e Sawasdee Ton Chao ( สวัสดีต้อนเช้า ), il corrispondente di Buonasera, Sawasdee Ton Yen ( สวัสดีตอนเย็น ) e Buonanotte, Ratree Sawad ( ราตรีสวัสดิ์ ). Abbiamo anche visto come si augura sogni d’oro, usando la frase Fan Dee ( ฝันดี ), ed infine i tre saluti Arrivederci, La Gon ( ลาก่อน ), Rivediamoci: Pop Gan Mai ( พบกันใหม่ ) e Ci vediamo: Jeu Gan ( เจอกัน ). Nella seconda parte dell’episodio inoltre vi racconterò alcune curiosità sui saluti nella cultura thailandese, e vedremo insieme anche quando si utilizza il Wai. Il podcast italiano sulla cultura thailandese
🍵 MyFedesign Chiacchiere e Tea | Un podcast sulla Thailandia In questo episodio voglio partire dai termini Po ( พ่อ ) papà, Mae ( แม่ ) mamma e Luk ( ลูก ) figlio/figlia, per fare alcune riflessioni sulla cultura thailandese e su come si possa vedere il contesto familiare riapplicato anche nei contesti commerciali e religiosi. Forse sono io che amo romanticizzare tutte le parole che hanno richiami tra loro, o forse c’è un fondo di verità: scopriamolo insieme in questa puntata! — 🗣️ FRASI PRESENTI NELLA PUNTATA: — Po ( พ่อ ) = papà — Mae ( แม่ ) = mamma — Luk ( ลูก ) = figlio/figlia — Po Ka ( พ่อค้า ) = commerciante uomo — Mae Ka ( แม่ค้า ) = commerciante donna — Luk Ka ( ลูกค้า ) = cliente — Po Krua ( พ่อครัว ) = cuoco — Mae Krua ( แม่ครัว ) = cuoca — Nam Pla ( น้ำปลา ) = salsa di pesce — Nam Tan ( น้ำตาล ) = zucchero — Prik Dong Nam Som ( พริกดองน้ำส้ม ) = condimento a base di aceto e peperoncini sott’aceto — Prik ( พริก ) = peperoncino — Prik Thai Dam ( พริกไทยดำ ) = pepe — Po Luang ( พ่อหลวง ) = Luang Po ( พ่อหลวง ) = monaco anziano (generazione genitori) — Luang Ta ( หลวงตา ) = monaco molto anziano (generazione nonni) — Luang Pu ( หลวงปู่ ) = monaco molto anziano (generazione nonni) — Ta ( ตา ) = nonno materno — Pu ( ปู่ ) = nonno paterno — Mae Chi ( แม่ชี ) = monache, ma anche suore Il podcast italiano sulla cultura thailandese
La parola di oggi non è un semplice termine, ma racchiude in sé una filosofia di vita: Rab Phid Chob ( รับผิดชอบ ) non significa solo “responsabilità”, ma ci ricorda come sia necessario accettare sia gli errori, sia i successi che derivano dalle nostre azioni e decisioni. — 🗣️ FRASI PRESENTI NELLA PUNTATA: — Rab Phid Chob ( รับผิดชอบ ) = responsabilità, essere responsabile — Rab ( รับ ) = ricevere, accettare, ammettere, sopportare, portare — Phid ( ผิด ) = sbagliato, sbagliare — Phid Tang ( ผิดทาง ) = ho sbagliato strada — Ekasan Phid ( เอกสารผิด ) = documento sbagliato — Pid ( ปิด ) = chiudere, spegnere — Pid Pratu ( ปิดประตู ) = chiudi la porta — Pid Fai ( ปิดไฟ ) = spegni la luce — Chob ( ชอบ ) = piace — Chop Chut Nee ( ชอบชุดนี้ ) = mi piace quel vestito — Chob Furniture Chin Nee ( ชอบเฟอร์นิเจอร์ชิ้นนี้ ) = mi piace quel mobile — Chob NangSue Laem Nee ( ชอบหนังสือเล่มนี้ ) = mi piace quel libro — Chob Si Chompoo ( ชอบสีชมพู ) = mi piace il rosa — Chob Dara Kon Nee ( ชอบดาราคนนี้ ) = mi piace quell’attrice/attore/personaggio della tv — Chop Kin Pizza ( ชอบกินพิซซ่า ) = mi piace mangiare la pizza — Mai Rab Phid, Rab Tae Chop ( ไม่รับผิด รับแต่ชอบ ) = non accettare gli errori, ma accettare solo i meriti/ciò che le piace Il podcast italiano sulla cultura thailandese
Dire l'ora in Thailandia è un'esperienza che va ben oltre i semplici numeri. Scopri nella nuova puntata del podcast come i thailandesi hanno trasformato un semplice "che ore sono?" in un affascinante viaggio tra gong antichi, tamburi serali e cinque modi diversi di contare le ore, a seconda del momento della giornata. Buon ascolto (e visione! Che dite, vi piace questa versione con video? Lascia un commento per aiutarmi a capire come migliorare anche la versione video per YouTube! 📩 ) — 🗣️ FRASI PRESENTI NELLA PUNTATA: Mong ( โมง ) = ora Tee ( ตี ) = letteralm. “colpo” / particella per indicare le ore tra l’una e le 5 di notte - Tee + numero Chao ( เช้า ) = letteralm. “mattina” / particella per indicare le ore del mattino, dalle 7 alle 11 - Numero + Mong + Chao Bai ( บ่าย ) = letteralm. “pomeriggio” / particella per indicare le ore tra l’una e le 3 del pomeriggio - Bai + numero Yen ( เย็น ) = letteralm. “sera” / particella per indicare le ore tra le 4 del pomeriggio e le 6 di sera - Numero + Mong + Yen Thum ( ทุ่ม ) = onomatopea del suono / particella per indicare le ore tra le 7 e le 11 di sera - Numero + Tum Tiang ( เที่ยง ) = mezzogiorno Tiang Kuen ( เที่ยงคืน ) = mezzanotte Tiang ( เตียง ) = letto Yam Rung ( ย่ำรุ่ง ) = altra denominazione per le 6 del mattino Yam Kam ( ย่ำค่ำ ) = altra denominazione per le 6 di sera Il podcast italiano sulla cultura thailandese
🍵 MyFedesign Chiacchiere e Tea | Un podcast sulla Thailandia Jingjok o Jingjo-ok? Quando una volpe diventa un geko In questa puntata ti racconto una delle prime volte in cui ho confuso due parole thailandesi solo apparentemente simili: Jingjok (จิ้งจก - geko) e Jingjo-ok (จิ้งจอก - volpe). Un errore buffissimo che mi ha portato a pensare che il Piccolo Principe facesse amicizia con una lucertola! Parliamo anche dei misteriosi Tukkae (ตุ๊กแก), i geko grandi e vocali legati a superstizioni locali, e ti spiego perché il loro verso può essere interpretato come un messaggio dell’universo. Tra lingua, cultura popolare e aneddoti personali, lasciati sorprendere da quanto può essere affascinante... e a volte divertente, imparare il thailandese! — 🗣️ FRASI PRESENTI NELLA PUNTATA: Jingjok ( จิ้งจก ) = geko, quelli piccoli Jingjo-ok ( จิ้งจอก ) = volpe Tukkae (ตุ๊กแก) = geko, quelli grossi Il podcast italiano sulla cultura thailandese
È arrivata la nuova puntata del podcast MyFedesign! In questo nuovo episodio del podcast vi svelo la differenza tra dolce e dessert, e ne approfitto per portarvi alla scoperta dei dolci thailandesi. Preparatevi una tazza di tè caldo e lasciatevi sorprendere dai Khanom! — 🗣️ FRASI PRESENTI NELLA PUNTATA: - Khanom ( ขนม ) = dessert, snack - Nom ( หนม ) = diminutivo di Khanom - Nom ( นม ) = latte, seno - Khanom Wan ( ขนมหวาน ) = dolci - Khanom Thai ( ขนมไทย ) = dessert thailandesi - Khanom Krok ( ขนมครก ) - Piccole frittelle dolci a base di cocco, cotte in stampini di ferro. - Khanom Tan ( ขนมตาล ) - Dolcetti a base di farina di riso, zucchero di palma e cocco, avvolti in foglie di banano. - Khanom Kluai ( ขนมกล้วย ) - Dolci a base di banana matura, farina di riso e zucchero di palma, cotti al vapore. - Khanom Thuay ( ขนมถ้วย ) - Un piccolo budino di riso al vapore, solitamente servito in coppette di foglie di banano. - Khanom Chan ( ขนมชั้น ) - Strati di gelatina di cocco con diversi colori e aromi, spesso al vapore. - Kanom Jin ( ขนมจีน ) - Tipo di noodle di riso sottile, che si mangia al posto del riso con alcuni curry come il Kaeng Kiao Wan ( แกงเขียวหวาน ) - Katee ( กะทิ ) = latte di cocco - Luk Chup ( ลูกชุบ ) = dolcetti a base di fagioli mungo verdi che imitano la forma della frutta thailandese - Bua Loy ( บัวลอย ) = zuppa dolce con palline morbide realizzate con la pasta di fagioli mungo verdi cotte in un brodo a base di latte di cocco e guarnite con semi di sesamo. — 🎙️ ALTRI EPISODI DEL PODCAST Puntata 13 “Len” - https://youtu.be/EYoraiTMB-Y Puntata 37 “Nam” - https://youtu.be/HtQVimxLU1M Il podcast italiano sulla cultura thailandese
Pronti ad approfondire un altro suono della lingua thailandese? In questo video, analizziamo a fondo il dittongo EUA che si può anche trascrivere come UEA ( เ-ือ ) e la parola Buea ( เบื่อ ). Pronunciare il dittongo thailandese EUA/UEA ( เ-ือ ) può essere una vera sfida! 🇹🇭 Ma non ti preoccupare: in questa puntata ti darò qualche consiglio per imparare a pronunciarlo. ️ E nella seconda parte dell’episodio analizzeremo i numerosi significati che può assumere la parola Buea ( เบื่อ ) che si può tradurre come “noioso, stufo, annoiato”. — 🗣️ FRASI PRESENTI NELLA PUNTATA: - Dittongo “EUA / UEA” ( เ-ือ ) - Mueang ( เมือง ): città - Beua / Buea ( เบื่อ ): annoiato - Peuan / Puean ( เพื่อน ): amico - Seua / Suea ( เสื้อ ): camicia - Reua / Ruea ( เรือ ): barca - Kleua / Kluea ( เกลือ ): sale - Leuang / Lueang ( เหลือง ): giallo - Buea Ngaan ( เบื่องาน ): sono stufo del lavoro - Buea Ahaan ( เบื่ออาหาร ): non ho appetito - Buea Kao ( เบื่อข้าว ): sono stufo di mangiare sempre riso, proviamo qualcosa di nuovo! - Buea Panhaa Nee ( เบื่อปัญหานี้ ): sono stufo di questi problemi / sono stufo di questo problema - Beua Rueang Nee ( เบื่อเรื่องนี้ ): sono stufo questa cosa / questa cosa mi annoia / questa cosa non mi interessa - Buea Buea ( เบื่อๆ ): sono stufo! sono annoiato! / sono proprio annoiato / questa vita mi annoia Il podcast italiano sulla cultura thailandese
Nella puntata di oggi, approfondiamo il suono 'Ngo Ngu' (ง) in thailandese, esaminando le parole Ngong (งง), che si può tradurre come “confuso”, e Ngo (โง่), che invece significa “stupido”, e le sfumature di significato che distinguono questi due termini, facendo qualche riflessione sul loro utilizzo. — 🗣️ FRASI PRESENTI NELLA PUNTATA: - Ngong (งง) = Confuso - Ngo (โง่) = Stupido - Mai Kao Jai Ka ( ไม่เข้าใจค่ะ ) o Mai Kao Jai Krap ( ไม่เข้าใจครับ ) = Non ho capito Il podcast italiano sulla cultura thailandese
E con quella di oggi festeggiamo le 40 puntate del podcast! Per questo ho preparato un episodio un po’ speciale, con una serie di anglicismi con relativa pronuncia thailandese e ovviamente qualche aneddoto divertente! Buon ascolto! 🗣️ FRASI PRESENTI NELLA PUNTATA: Kluay ( กล้วย ) = Banane Saparod ( สภารส ) = Ananas Strawberry ( สตรอเบอร์รี่ ) = Fragole Cherry ( เชอร์รี่ ) = Ciliegie Apple ( แอปเปิ้ล ) = Mele Hima ( หิมะ ) = Neve Ice Cream / I Tim ( ไอศครีม / ไอติม ) = Gelato Milk / Mew ( มิลค์ / มิ้ว ) = Latte* *in realtà esiste una parola thailandese per latte, che è "Nom" ( นม ), ma la pronuncia di "milk" in thailandese mi è subita venuta in mente parlando di "I Tim" (e poi avevo ben due aneddoti da raccontare, e forse mi sono fatta un po’ trasportare da questi ricordi, e mi sono dimenticata di specificare che il termine “latte” esiste anche come termine thailandese) Cafe ( คาเฟ่ ) = Caffè Pasta ( พาสต้า ) = Pasta Pizza ( พิซซ่า ) = Pizza Plastic ( พลาสติก ) = Plastica Furniture ( เฟอร์นิเจอร์ ) = Mobili Christmas ( คริสต์มาส ) = Natale Easter ( อีสเตอร์ ) = Pasqua Il podcast italiano sulla cultura thailandese
Nella puntata di oggi vedremo insieme diversi termini a partire dalla parola Tung ( ถุง ) che si può tradurre sia come sacco, sia come sacchetto. Abbiamo anche fatto qualche ricerca sulle differenze tra Tung ( ถุง ), sacchetto, e Krapao ( กระเป๋า ), ovvero borsa, cercando di capire perché le borse di stoffa siano chiamate sia Tung Pah ( ถุงผ้า ), sia Krapao Pah ( กระเป๋าผ้า ). Ed infine vedremo anche due particolari indumenti, ovvero Tung Meu ( ถุงมือ ) guanti, e Tung Tao ( ถุงเท้า ) calzini. 🗣️ FRASI PRESENTI NELLA PUNTATA: - Tung ( ถุง ) = sacco, sacchetto - Klong ( กล่อง ) = scatola - Krapao ( กระเป๋า ) = borsa - Tung Plastic ( ถุงพลาสติก ) = sacchetto di plastica - Tung Kradad ( ถุงกระดาษ ) = sacchetto di carta - Tung Pah ( ถุงผ้า ) = sacchetto di stoffa, borsa di stoffa (tote bag) - Krapao Pah ( กระเป๋าผ้า ) = borsa di stoffa (tote bag) - Tung Meu ( ถุงมือ ) = guanto, guanti - Tung Tao ( ถุงเท้า ) = calzino, calzini - Tung Dam ( ถุงดํา ) = sacco nero, sacco dell’immondizia Il podcast italiano sulla cultura thailandese
Nella puntata del podcast di oggi vediamo insieme diversi titoli thailandesi, a partire dai corrispettivi di Signore, Nai ( นาย ), Signora, Nang ( นาง ), e Signorina Nang Sao ( นางสาว ), accennando anche ai due titoli usati per i bambini e le bambine, rispettivamente Dek Chai ( เด็กชาย ) e Dek Ying ( เด็กหญิง ). Inoltre, mi sentirete riflettere un po’ riguardo alla differente percezione del termine “signorina” nella società italiana e in quella thailandese. Il podcast italiano sulla cultura thailandese
In thailandese ci sono molte parole che possono assomigliare a parole composte, perlomeno agli occhi (e alle orecchie) degli stranieri. Oggi vedremo insieme diversi termini a partire dal termine “Nam” ( น้ำ ), che possiamo tradurre come “acqua”, o, più genericamente, come “liquido”. — 🗣️ FRASI PRESENTI NELLA PUNTATA: Nam ( น้ำ ) = acqua Nam Plao ( น้ำเปล่า ) = acqua potabile Soda ( โซดา ) Nam Pol-Lamai ( น้ำผลไม้ ) = succo di frutta Nam Lamyai ( น้ำลำไย ) = succo di lamyai Nam Lynchee ( น้ําลิ้นจี่ ) = succo di lynchee Nam Manao ( น้ํามะนาว ) = succo di lime Nam Som ( น้ำส้ม ) = succo d’arancia Nam Som Sai Chu ( น้ำส้มสายชู ) = aceto Nam Ron ( น้ำร้อน ) = bevande calde / acqua calda Nam Yen ( น้ำเย็น ) = bevande fredde / acqua fredda Nam Pan ( น้ําปั่น ) = bevande frullate / acqua frullata Nam Manao Pan ( น้ํามะนาวปั่น ) = frullato (senza latte) di limonata Nam Mamuang Pan ( น้ํามะมวงปั่น ) = frullato (senza latte) di mango Nam Manao Ron ( น้ํามะนาวร้อน ) = limonata calda Nam Manao Nam Pueng Ron ( น้ํามะนาวน้ำผึ้งร้อน) = limonata calda con miele Nam Pueng ( น้ำผึ้ง ) = miele Nam Keng ( น้ำแข็ง ) = ghiaccio (acqua dura) Nam Tok ( น้ำตก ) = cascata (acqua che cade) Nam Ta = lacrime (acqua degli occhi) Nam Man ( น้ำมัน ) = olio (acqua grassa) Nam Hom ( น้ำหอม ) = profumo (acqua profumata) Nam Ya ( น้ำยา ) = soluzione chimica Nam Ya Sak Pah ( น้ำยาซักผ้า ) = detersivo per bucato Nam Ya Pah Num ( น้ำยาผ้านุ่ม ) = ammorbidente Nam Ya Lang Chan ( น้ำยาล้างจาน ) = detersivo per piatti “Falsi amici” Nam Tan น้ำตาล = zucchero น้ำตาลทราย = zucchero bianco น้ำตาลปี๊บ = zucchero di palma Si Nam Ngeun ( สีน้ำเงิน ) = colore blu Ngeun ( เงิน ) = soldi, denaro, argento Si Ngeun ( สีเงิน ) = colore argento Nam Prik ( น้ำพริก ) = salsa al peperoncino Nam Prik Kapi ( น้ำพริกกะปิ ) = salsa al peperoncino con salsa Kapi (salsa di gamberetti) Il podcast italiano sulla cultura thailandese
In questa puntata del podcast sulla Thailandia, vedremo insieme il termine Luk Khrueng, che racchiude tutta la categoria di persone che hanno genitori con nazionalità differenti tra loro. E poi approfitterò anche per parlare di multi cittadinanza, e della possibilità per gli stranieri di acquisire la cittadinanza thailandese. Frasi thai presenti nella puntata Luk Khrueng ( ลูกครึ่ง ) = persone con genitori di due nazionalità differenti tra loro Sanchad ( สัญชาติ ) = nazionalità Chueachad ( เชื้อชาติ ) = etnia Luk Siao (ลูกเซี้ยว) = figli di un Luk Khrueng, che ereditano quindi un quarto dell’etnia del genitore Luk Khrueng Il podcast italiano sulla cultura thailandese
Oggi vedremo insieme diversi saluti e auguri in thailandese, a partire da Suk-San Wan Christmas, buon natale, Suk-San Wan Pee-Mai, ovvero buon anno, Suk-San Wan Yud, buone feste o buone ferie, suk san wan geud, buon compleanno, Suk-San Wan Mae, buona festa della mamma, Suk-San Wan Po, buona festa del papà, Suk-San Wan Walentai, buon San Valentino. Inoltre, vi darò qualche consiglio su come fare traduzioni in thailandese con Google. Il podcast italiano sulla cultura thailandese
In questa puntata del podcast sulla Thailandia vedremo insieme il modo di dire Rueang Kin Rueang Yai ( เรื่องกินเรื่องใหญ่ ) che possiamo tradurre con “il “mangiare” è una questione importante”, e che indica come il concetto di “mangiare” sia davvero alla base della cultura thailandese. Buon ascolto! Alcune frasi presenti nella puntata: Rueang Kin Rueang Yai ( เรื่องกินเรื่องใหญ่ ) = Il “mangiare” è una questione importante Kin Kao Yang? ( กินข้าวยัง? ) = Hai già mangiato? Kin Kao ( กินข้าว ) = Mangiare (riso) Kin ( กิน ) = Mangiare Il podcast italiano sulla cultura thailandese
In questo episodio del podcast vedremo insieme alcune delle attività che è possibile fare durante le ferie, ovvero Wan Yud วันหยุด oppure Pak Ron พักร้อน, ed in particolare abbiamo cominciato l’episodio distinguendo le tre stagioni thailandesi, ovvero Reudu Ron ฤดูร้อน, la stagione calda, Ruedu Fon ฤดูฝน, la stagione delle piogge o dei monsoni, Ruedu Nao ฤดูหนาว, la stagione fredda. Vedremo che, durante le ferie, Ta Fon Mai Tok ถ้าฝนไม่ตก, ovvero se non piove possiamo Pai Tiao Tale ไปเที่ยวทะเล, andare al mare, Pai Tiao Koh ไปเที่ยวเกาะ, andare in viaggio nelle isole, Pai Tiao Nam Tok ไปเที่ยวน้ำตก, andare alle cascate oppure Pai Tiao Wat ไปเที่ยววัด, andare al tempio. Invece Ta Fon Tok ถ้าฝนตก, ovvero se piove, la soluzione più banale potrebbe essere quella di Pai Tiao Hang ไปเที่ยวห้าง, andare al centro commerciale; un’altra idea potrebbe essere quella di rimanere a casa Yoo Baan อยู่บ้าน a fare varie attività: dal dedicarsi alle pulizie Tam Kwam Sahad ทำความสะอาด, leggere un libro Aan Nang Sue อ่านหนังสือ, guardare un film o un telefilm Doo Nang ดูหนัง oppure semplicemente rilassarsi, Pak Pon พักผ่อน. Il podcast italiano sulla cultura thailandese
In questo episodio del podcast sulla Thailandia scopriamo la parola thailandese “Jai” ( ใจ ), ovvero cuore, inteso anche come mente o spirito, in contrapposizione a Hua Jai ( หัวใจ ), che indica invece l’organo. E partendo da Jai, andiamo a vedere molte altre parole, per la maggior parte aggettivi, che hanno come radice Jai, ricordando i termini Jai Yen ( ใจเย็น - calmo) e Jai Ron ( ใจร้อน - impulsivo), già visti nella puntata 9, e facendo la conoscenza con questi nuovi termini: Jai Dee ( ใจดี ) di buon cuore; Jai Boon ( ใจบุญ ) caritatevole; Jai Rai ( ใจร้าย ) cattivo, crudele; Jai Dam ( ใจดำ ) meschino; Jai Bap ( ใจบาป ) peccaminoso; Jai Kwang ( ใจกว้าง ) generoso; Jai Kaep ( ใจแคบ ) egoista, avido; Jai Kaeng ( ใจแข็ง ) inflessibile, irremovibile; Jai Oon ( ใจอ่อน ) dal cuore tenero, condiscendente; Jai Ngai ( ใจง่าย ) volubile, ingenuo, credulone; Jai Diao ( ใจเดียว ) fedele; Jai Kla ( ใจกล้า ) coraggioso; Jai Hai ( ใจหาย ) essere in stato di shock Il podcast italiano sulla cultura thailandese
In questa trentesima puntata del podcast sulla Thailandia, facciamo un po’ un riepilogo delle varie puntate del podcast fino ad adesso e vediamo i futuri cambiamenti che avverranno nei nuovi episodi, e vediamo insieme due frasi: Pum Jai Nai Tua Eng ( ภูมิใจในตัวเอง ), ovvero “essere fieri di sé” e Man Jai Nai Tua Eng ( มั่นใจในตัวเอง ) cioè “avere fiducia in sé”. (Attenzione: spesso quando parlo genericamente di “podcast” intendo in realtà le singole puntate, e non il progetto nella sua interezza) Il podcast italiano sulla cultura thailandese
Nel podcast sulla Thailandia di oggi, vedremo insieme la parola Turà ( ธุระ ), che tradurrei come “impegno”, nel senso di “avere un impegno”, “avere delle cose da fare”. Turà è un termine educato che si usa in senso generico, quando non si ha tempo di dire nello specifico quali impegni si ha oppure non si vuole condividere dettagliatamente i propri impegni. Il podcast italiano sulla cultura thailandese
Nella puntata del podcast di oggi vedremo insieme i termini Laew Tae ( แล้ว แต่ ) che si può tradurre come “fai tu” e Arai Ko Dai ( อะไรก็ได้ ) che può essere tradotto come “qualsiasi cosa va bene”. Entrambe queste frasi lasciano trasparire un senso di insicurezza e indecisione, che però può essere interpretato in vari modi, a seconda dei contesti. Il podcast italiano sulla cultura thailandese