DiscoverNessun luogo è lontano
Nessun luogo è lontano
Claim Ownership

Nessun luogo è lontano

Author: Radio 24

Subscribed: 3,934Played: 158,438
Share

Description

Storie, notizie, analisi, per raccontare ogni giorno tutto ciò che accade fuori dai confini italiani. Fatti apparentemente lontani che ci riguardano sempre di più, quotidianamente. Dopo un anno di reportage, Giampaolo Musumeci posa lo zaino, accende il microfono e accoglie reporter, fotografi, analisti, i più autorevoli a livello internazionale.

320 Episodes
Reverse
Julian Assange libero

Julian Assange libero

2024-06-2542:03

Dopo 5 anni nel carcere di massima sicurezza di Belmarsh, Julian Assange è finalmente libero. Il fondatore di Wikileaks, accusato di cospirazione per essersi procurato e aver divulgato informazioni sulla difesa nazionale, ha infatti trovato un accordo con la giustizia statunitense. Ne parliamo con Giorgia Scaturro, nostra collaboratrice a Londra, e con Kristinn Hrafnsson, caporedattore di Wikileaks.
Sono 19, tra cui 15 agenti di polizia e 4 civili, i morti negli attacchi compiuti ieri sera da uomini armati contro due chiese, una sinagoga e un posto di blocco delle forze dell'ordine nella repubblica russa del Daghestan. Ne parliamo con Marta Allevato, giornalista di Agi, autrice di «La Russia moralizzatrice - La crociata del Cremlino per i valori tradizionali» (Piemme).
Dalla sua aveva tre requisiti fondamentali: doti diplomatiche, la netta posizione pro Ucraina e rapporti quasi amichevoli con Donald Trump. Così Mark Rutte, premier uscente olandese, ha ottenuto il ruolo di nuovo segretario generale della Nato, sbaragliando la concorrenza romena e strappando il sì del premier ungherese Viktor Orban. Ne parliamo con l'ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation, già vice Segretario Generale della Nato.
Si chiama "diplomazia del bambù" e sta ad indicare la postura tipica del Vietnam rispetto ai Paesi stranieri. Un atteggiamento conciliante ma che non si risolve mai in allineamento a tutti i costi, in altre parole "flessibilità". Proprio questo atteggiamento il Vietnam lo sta assumendo oggi nei confronti di Vladimir Putin, in visita ad Hanoi dopo la tappa in Corea del Nord. Il Vietnam accoglie con calore il presidente russo ma non si schiera rispetto alla politica bellicosa del Cremlino. Ne parliamo con Fabio Figiaconi, ricercatore presso il Centro per gli studi di sicurezza, diplomazia e strategia della Brussels School of Governance, per capire cosa hanno da mettere sul piatto entrambi i Paesi.
Sale la tensione al confine tra Israele e Libano. Dopo la notizia dell'approvazione dei piani per l'invasione del Libano da parte dell'Idf, attendiamo il discorso del leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah (nella foto). Ne parliamo con Mauro Pompili, giornalista freelance che vive in Libano.
Inizia oggi la visita di Vladimir Putin in Corea del Nord. Un impegno diplomatico che segna un ulteriore allineamento dei due paesi, definito da Kim Jong Un «un rapporto indissolubile di compagni d’armi». Ne parliamo con Antonio Fiori, docente di Storia e Istituzioni dell’Asia all’Università di Bologna, e con il colonnello Orio Giorgio Stirpe, autore di "Gli errori di Putin in Ucraina: una guerra a tutti i costi" (Mimesis edizioni).Un'ennesima tragedia si è consumata nel Mediterraneo: il naufragio di una barca a vela che ha provocato una sessantina di dispersi, di cui 26 bambini. Ne parliamo con Nicola Dell'Arciprete, coordinatore della risposta UNICEF in Italia a favore di minorenni migranti e rifugiati.
Il vertice di Lucerna, in Svizzera, si è concluso riaffermando l'integrità territoriale ucraina. Firmano in 84 ma tra le defezioni ci sono India, Arabia Saudita, Sudafrica e Messico. Ne parliamo con Daniele Raineri di Repubblica e con Vittorio Emanuele Parsi, direttore dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell'Università Cattolica.
Al centro del dibattito di oggi, al G7, c'è l'intelligenza artificiale. E ad aprire le riflessioni sul tema è un ospite d'eccezione: Papa Bergoglio. Le implicazioni etiche e il ruolo della politica nel gestire la tecnologia sono tra i punti toccati dal pontefice. Ma quali potranno essere le conseguenze dell'AI sul piano geopolitico? Ne parliamo con Carlo Marroni, vaticanista del Sole 24Ore, Raffaele Mauro, partner di Primo Space, e con Alessandro Aresu, autore di "“Il Dominio del XXI Secolo - Cina, Stati Uniti e la Guerra invisibile sulla tecnologia” (Feltrinelli).
È  cominciato oggi il G7 ospitato dall'Italia, a Borgo Egnazia. Giorgia Meloni, forte della conferma avuta alle ultime elezioni europee, guiderà i lavori dei 7 Paesi, dai conflitti in Ucraina e Gaza, agli investimenti in Africa, passando per l'intelligenza artificiale. Ne parliamo con Betta Fiorito, inviata di Radio24, Giulia Pompili de Il Foglio, Antonio Villafranca di Ispi e con Alberto Magnani, giornalista del Sole 24Ore esperto di Africa.
Il verdetto di colpevolezza emesso nel Delaware contro il figlio di Joe Biden, Hunter Biden, è stato accolto da molti come una prova del buon funzionamento della Giustizia americana. Laddove Trump tuonò contro i giudici che lo avevano giudicato "ingiustamente", il presidente Biden ha detto che non userà la grazia per il figlio se dovesse essere rieletto. Ma quanti voti è in grado di spostare questo fatto? Lo chiediamo ai  nostri ospiti: Charles Bernardini, avvocato ed ex procuratore a Chicago, Federico Leoni, autore di "America contro. Gli Stati Uniti e la crisi della democrazia" (Paesi Edizioni), Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino.
Hamas ha accettato la risoluzione Onu sul cessate il fuoco. È dunque apparecchiato il tavolo per la pace? Lo chiediamo ai nostri ospiti: Vittorio Emanuele Parsi, direttore dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica, David Hazony del Jerusalem Post, Ariel David, giornalista di Haaretz.
La fotografia è chiara: con queste votazioni l'Europa si sposta un po' più a destra, facendo sorgere qualche interrogativo sulla politica europea che verrà e dando una sferzata allo scenario politico nazionale come nel caso della Francia. Ne parliamo con Arturo Varvelli, direttore della sede romana dello European Council on Foreign Relations, Jacopo Barigazzi, giornalista di Politico.eu, Lou Fritel di Paris Match, Andrea Affaticati, corrispondente dall’Italia per il quotidiano austriaco Kurier, e con il nostro Sergio Nava a Bruxelles.
Puntata del 07/06/2024

Puntata del 07/06/2024

2024-06-0742:31

Da quando è iniziato il conflitto tra Hamas e Israele, il confine a Nord è sempre stato oggetto di attenzione per il rischio escalation. Ora la conferma è arrivata dalle alte sfere militari: il capo di stato maggiore israeliano Herzi Halevi ha dichiarato che Tel Aviv è pronta a un’offensiva militare di terra lungo il confine settentrionale con il Libano. Ne parliamo con Rolla Scolari, giornalista di Sky Tg24, Anna Momigliano, corrispondente di Haaretz dall’Italia, e con Matthieu Karam, giornalista di L'Orient le jour.È di poche ore fa la notizia della morte di dozzine di civili torturati in un villaggio nel Rakhine, in Myanmar. Con Massimo Morello, autore di "Burma Blue" (Rosenberg & Sellier), facciamo il punto sul conflitto civile che da tre anni infuria nel paese.
Il primo ministro conservatore Rishi Sunak e il suo avversario laburista Keir Starmer si sono affrontati martedì nel primo dibattito televisivo confrontandosi su temi come il potere d’acquisto, la sanità e l’immigrazione. Ne parliamo con Giorgia Scaturro, nostra collaboratrice a Londra.
Secondo le ultimissime proiezioni, il BJP, il partito ultranazionalista indù del primo ministro Narendra Modi al comando da dieci anni, dovrà cercare l'aiuto di partiti più piccoli per riuscire a formare una coalizione di governo. Ne parliamo con Marco Masciaga, corrispondente da New Delhi de Il Sole 24 ORE, e con Diego Maiorano, professore di Storia Contemporanea dell'India all'Università Orientale di Napoli.Nella seconda parte, l'intervista esclusiva a Oleksandr Kamyshin, ministro delle Industrie strategiche dell'Ucraina, già AD delle ferrovie ucraine.
Claudia Sheinbaum è la prima donna a ricoprire il ruolo di Presidente in Messico. La candidata del partito di governo Morena, appoggiata anche dal Partito Verde Ecologista del Messico (Pvem) e dal Partito del Lavoro (Pt), ha battuto la sfidante Xóchitl Gálvez. Ne parliamo con Roberto Da Rin, corrispondente de Il Sole 24Ore in America Latina.
“Neanche Madre Teresa potrebbe respingere queste accuse. Queste accuse sono truccate. È tutto truccato”. Così ha commentato Donald Trump all'uscita da quel tribunale che ne ha stabilito la colpevolezza. Ne parliamo con Mario Del Pero, docente di Storia internazionale a SciencesPo, e con Charles Bernardini, ex procuratore a Chicago, avvocato e partner dello studio legale Nixon Peabody.
Oggi a Praga, in occasione di un incontro informale tra i ministri degli Esteri della Nato, si parlerà delle armi date all'Ucraina e della possibilità che vengano usate per colpire obiettivi militari in Russia. Altro tema su cui l'Europa appare divisa e a proposito del quale gli Stati Uniti invece non hanno dubbi: le armi date dagli Stati Uniti - ha sostenuto John Kirby - restano armi di difesa e non a scopo offensivo. Ne parliamo con Arturo Varvelli, direttore della sede romana dello European Council on Foreign Relations, e con Adriano Soi, già prefetto e responsabile comunicazione istituzionale del DIS, insegna Intelligence e Sicurezza Nazionale all'Università di Firenze.
Quelle in Sudafrica, Messico e India sono alcune delle più importanti elezioni di questo 2024 "elettorale". Ne parliamo con Roberto Da Rin, corrispondente del Sole 24Ore dal Sudamerica, Alberto Magnani, giornalista del Sole 24Ore a Johannesburg, e con Diego Maiorano, professore di Storia Contemporanea dell’India all’Università Orientale di Napoli.
loading
Comments (7)

Roberto Bona

Cina figli

Jun 1st
Reply

Roberto Bona

libertà

Mar 8th
Reply

Roberto Bona

diritto internazionale

Feb 26th
Reply

Roberto Bona

molto interessante definizione di terrorismo

Feb 9th
Reply

Stefano

Mi perdoni ma se non aggiunge una sintesi degli argomenti in cartellone, e una scaletta tematica a me resta difficile capire di cosa parlerà un podcast, salvo ascoltarlo.

Oct 15th
Reply

Hornet

il programma migliore in assoluto

Oct 9th
Reply

Agata Viola

la via franchigena

Jul 31st
Reply