Un viaggio nella materia e nel tempo, nel segno dell’artista che ha aperto le sfere del mondo per mostrarne il nucleo fragile e possente.Arnaldo Pomodoro non ha solo scolpito il bronzo: ha inciso visioni, tensioni, ferite e futuro.In questo episodio, lo incontriamo attraverso le sue opere, la sua voce e ciò che resta — scolpito nel nostro sguardo.Un omaggio affettuoso, tra luce e silenzio, a chi ha fatto del metallo un respiro dell’anima. 🎯 Tag: arnaldo pomodoro, scultura contemporanea, arte italiana, podcast arte, bronze sphere, sfera grande, arte moderna, memoriale artisti, fondazione pomodoro, arte e memoria, opere d’arte famose, arte visiva, artisti italiani, architettura e scultura, scultura monumentale, podcast culturale, podcast artistico, arte pubblica, design e arte, intervista immaginariaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Grazie per l'ascolto
Episodio 2: Omoteleuto – Le Parole Potenti Nel nuovo appuntamento del ciclo dedicato alle Figure Retoriche, esploriamo l’omoteleuto, la ripetizione di suoni finali in parole vicine. Spesso discreto, ma capace di dare ritmo e armonia ai testi, questo artificio retorico si nasconde nei versi poetici, nei giochi di parole e persino nel linguaggio quotidiano. Attraverso esempi letterari e moderni, scopriremo come l’omoteleuto renda le frasi più fluide, musicali e incisive. Un episodio per affinare l’orecchio e riconoscere la bellezza dei suoni che si rincorrono nelle parole.Vi ricordo la presenza del BONUS alla fine del podcast che potrete apprezzare solo se seguite tutto il percorso, spero che lo apprezzerete. Cordialità,A.C.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Grazie per l'ascolto
Episodio: Allitterazione – Le Parole Potenti In questo episodio del ciclo dedicato alle Figure Retoriche, esploriamo il fascino dell’allitterazione, uno degli strumenti più evocativi della lingua. Attraverso esempi letterari, poetici e pubblicitari, scopriremo come la ripetizione di suoni possa rendere un testo più musicale, incisivo e memorabile. Dalle opere di importanti poeti agli slogan pubblicitari, vedremo come questa tecnica sia capace di potenziare il ritmo e l’espressività della comunicazione. Un viaggio sonoro tra parole che risuonano e catturano l’attenzione.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Grazie per l'ascolto
Il testo analizza il significato del colore rosso nel design grafico e nella comunicazione, descrivendolo come il primo colore dello spettro solare e simbolo di forza, violenza ed energia.Si evidenzia come il rosso sia intimamente legato a concetti di passione, desiderio, pericolo e aggressività, e storicamente fosse un colore associato al potere e al lutto nella cultura romana.La fonte sottolinea inoltre l'uso strategico del rosso nella comunicazione aziendale per spingere all'azione (Call to Action), attirare l'attenzione e simboleggiare la leadership di marca, come dimostrano i noti esempi di brand inclusi. Infine, accenna brevemente al significato del giallo come colore di gioia, ottimismo, curiosità e dinamicità.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Grazie per l'ascolto
l testo esplora il ruolo fondamentale del colore nella comunicazione e nella progettazione, evidenziando la sua capacità di evocare significati e sensazioni che influenzano l'osservatore.Sottolinea come una scelta cromatica efficace debba essere in armonia con il messaggio per suscitare l'emozione desiderata nel destinatario, rendendo la conoscenza del valore evocativo ed emozionale del colore indispensabile per i progettisti.Inoltre, la fonte spiega che le diverse interpretazioni culturali attribuiscono significati variabili ai colori, come dimostrano gli esempi del bianco e del nero, enfatizzando la necessità di contestualizzare le scelte cromatiche. Infine, accenna sinteticamente a come i colori caldi e freddi trasmettano sensazioni diverse, quali positività e distacco, rispettivamente.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Grazie per l'ascolto
Il podcast di oggi esplora la percezione e i rapporti cromatici nel contesto del design grafico, evidenziando come la scelta dei colori sia fondamentale per la comunicazione visiva.Introduce la teoria del colore di Johannes Itten, uno studio approfondito che analizza la composizione del colore e l'interazione tra i primari, i secondari e i terziari attraverso il suo cerchio cromatico.Successivamente, si cerca di spiegare in una dettagliata analisi i sette contrasti cromatici fondamentali — tra cui puro, chiaro/scuro, caldo/freddo, complementari, di qualità, di quantità e di simultaneità — che influenzano la percezione e l'efficacia emotiva dei colori in un progetto.#colore #itten #JohannesItten #coloriterziari #psicologiadelcolore #contrasticromatici #simultaneitàdeicolori #contrasto #comunicazionevisiva #corso #scuola #b022 #iissmonsabello #graficacomunicazione #comunicazione #teoria #psicologia #culturaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Grazie per l'ascolto
Il podcast presenta il modello di colore HSB (Hue, Saturation, Brightness = TSB, Tonalità, Saturazione, Brillantezza), utilizzato per definire la qualità cromatica attraverso una serie di parametri. Questi parametri includono la Tonalità (Hue), che identifica l'aspetto cromatico puro come rosso o verde; la Saturazione (Saturation), che descrive la purezza del colore, dove l'assenza di colore è considerata neutra; e la Luminosità (Brightness), che rappresenta la quantità di luce presente, variando da scuro a chiaro.L'HSB è anche noto come HSV o HSI e permette di rappresentare i colori in modo tridimensionale, dove la tonalità è misurata in gradi da 0° a 360°, la saturazione è espressa in percentuale da 0% a 100%, e la luminosità varia tra il bianco e il nero.Lo scopo è spiegare come questi tre elementi si combinano per descrivere e classificare ogni colore.#tonalità #saturazione #brillantezza #bianco #nero #TSB #HSB #progettazionegrafica #colore #metodo #rappresentazionedigitaledelcolore #modello #modello3dcolore #molfetta #scuola #studenti #apprendimento #uda #disciplina #materia #professione #grafico #graphicsdesignDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Grazie per l'ascolto
Questo podcast fornisce una panoramica sui diversi modelli di colore e sulla percezione visiva. Un testo si concentra sulla sintesi sottrattiva (CMYK), spiegando come i pigmenti assorbano la luce e come i colori primari sottrattivi (ciano, magenta, giallo) combinati creino il nero.Si spiega il concetto di sintesi sottrattiva, che descrive come i pigmenti colorati presenti negli oggetti assorbano selettivamente alcune lunghezze d'onda della luce e ne riflettano altre, determinando il colore che percepiamo.Il sistema CMY (+ K) impiega i colori pigmento fondamentali: rosso magenta, giallo e azzurro cyan, i quali, mescolati, assorbono progressivamente più luce, rendendo il colore percepito sempre più scuro fino ad arrivare al nero. La sintesi sottrattiva è cruciale per comprendere come funzionano gli inchiostri e la stampa a colori (CMYK).#cmyk #sintesisottrattiva #colore #stampaoffset #tipografia #rgb #antonioconte #progettazionegrafica #molfetta #venosa #puglia #basilicata #iissmonsabello #graficacomunicazioneDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Grazie per l'ascolto
In questo episodio si offre un'introduzione alla sintesi additiva e al sistema di colori RGB, spiegando come i nostri fotorecettori siano sensibili alle tre lunghezze d'onda fondamentali che corrispondono a rosso, verde e blu.Viene illustrato che la somma di questi tre colori luce fondamentali produce la luce bianca, un processo fondamentale nella progettazione grafica e multimediale.La fonte descrive anche i colori secondari generati dalla somma di due primari, come il magenta o il giallo.Inoltre, il testo si sofferma sui concetti di colori complementari, dimostrando che un colore fondamentale sommato al suo complementare genera nuovamente la luce bianca. Infine, il documento nota che il sistema colore RGB è il modello utilizzato per rappresentare le immagini su diversi prodotti digitali.#grafica #rgb #sintesiadditiva #metododirappresentazione #progettazione #design #antonioconteDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Grazie per l'ascolto
Proviamo a delineare il processo di progettazione grafica partendo dalle esigenze di comunicazione di un committente, identificando come elementi fondamentali l'obiettivo della comunicazione, il target di riferimento, i dati iniziali, la durata e il budget.Proviamo a sottolineare come il marketing sia cruciale per definire i passaggi successivi, inclusa la scelta del tono di voce e dei media più efficaci.Vengono poi elencati quattro vincoli fissi che limitano lo sviluppo del progetto—l'obiettivo, il budget, la tecnica di produzione e la data di consegna—e si evidenziano i condizionamenti esterni, come le mode, gli stili e i rapidi cambiamenti tecnologici, che influenzano costantemente il design e le scelte grafiche.#grafica #progettazione #scuola #design #studenti #lezione #molfetta #monsabello #graficaecomunicazione #antonioconte #studiaresenzaleggereDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Grazie per l'ascolto
In questo primo episodio, dedicato al "Colore - Funzione visiva e percezione", si offre un'introduzione al tema del colore, focalizzandosi sulla sua base scientifica e fisiologica.Si spiega che la percezione del colore è un processo che inizia con i raggi luminosi che colpiscono i fotorecettori retinici, chiamati coni e bastoncelli, che trasformano lo stimolo in segnali visivi interpretati dal cervello.Viene illustrata la struttura dell'occhio e il percorso della luce, dalla pupilla alla retina, per supportare la comprensione di come l'occhio funzioni visivamente.Inoltre, presentiamo lo spettro visibile, definendo la luce come una radiazione elettromagnetica e specificando che i colori percepibili dall'uomo corrispondono a lunghezze d'onda tra 400 e 700 nanometri.Vengono anche fornite note sulle implicazioni del colore per la comunicazione visiva, indicando che il colore possiede significati culturali e psicologici.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Grazie per l'ascolto
Questo episodio, intitolato "Un metodo di progettazione", delinea un approccio strutturato e complesso al design, sottolineando che non si tratta di un'azione solitaria ma di un processo che coinvolge molteplici attività e persone.Qui cerchiamo di proporre un processo iterativo che procede dalla comprensione del brief e dalla definizione del problema attraverso la ricerca, l'analisi e la proposta di concept, fino allo sviluppo grafico e, infine, all'implementazione.Cerchiamo infine di evidenzia l'importanza di una visione strategica che integri i dati di mercato con gli obiettivi di comunicazione, adottando un approccio metodico per giungere a una soluzione finale ben realizzata e approvata.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Grazie per l'ascolto
Questo capitolo tratta dei requisiti, degli strumenti, del ruolo professionale e dei concetti fondamentali (come la creatività) che definiscono la disciplina della grafica.Segui il corso completo, ascolta tutti gli episodi. Sarai guidato nell'ascolto verso una professione libera, creativa ed entusiasmante.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Grazie per l'ascolto
Questi estratti da due fonti simili, dedicate al "Design nell'era digitale", offrono una panoramica completa sulla storia e la pratica della progettazione grafica, concentrandosi sull'evoluzione della disciplina nell'era digitale.Le fonti esplorano le origini della grafica, risalendo alla scrittura e all'invenzione della stampa, per poi tracciare lo sviluppo del "graphic design" come professione autonoma a partire dal XX secolo.Una parte significativa del testo affronta il pensiero progettuale e le competenze necessarie per i designer, sottolineando l'importanza delle abilità trasversali e della formazione continua in un contesto in rapido cambiamento. Infine, gli estratti discutono la responsabilità sociale e le funzioni del grafico, evidenziando come la professione sia strategicamente posizionata per influenzare la comunicazione e il comportamento degli utenti, soprattutto con l'avvento dei media digitali e mobili.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Grazie per l'ascolto
Questa guida essenziale si propone di rafforzare la comprensione del ruolo fondamentale delle griglie nel graphic design, esplorandone le diverse tipologie, gli scopi e le applicazioni pratiche. Attraverso un quiz a risposta breve, il testo definisce concetti chiave come l'allineamento e la gerarchia visiva, descrivendo in dettaglio griglie classiche come quelle a colonne, modulari e gerarchiche, accanto a varianti più dinamiche come le griglie assiali, diagonali e radiali. La sezione del quiz e le relative risposte chiariscono come le griglie, lungi dall'essere "gabbie", agiscano come strumenti che offrono libertà creativa su fondamenta strutturate, migliorando la qualità e l'efficacia del design. Inoltre, la guida include spunti per saggi e un glossario, invitando a una riflessione più approfondita sull'evoluzione e la rilevanza delle griglie nel design contemporaneo.a cura di Antonio ConteDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Grazie per l'ascolto
Robert Redford (1936 – 2025) Robert Redford è stato uno degli attori e registi più iconici del cinema americano. Nato a Santa Monica, California, il 18 agosto 1936, ha incarnato per decenni il volto del “golden boy” hollywoodiano, unendo fascino e talento a un impegno civile e culturale fuori dal comune. Dopo gli esordi a teatro e in televisione, il successo arrivò negli anni ’60 e ’70 con film entrati nella storia: Butch Cassidy and the Sundance Kid (1969), La stangata (1973), Il grande Gatsby (1974), I tre giorni del Condor (1975). Con la sua recitazione sobria e carismatica, Redford divenne il simbolo di un’America inquieta e affascinata dall’antieroe. Nel 1980 fondò il Sundance Institute, da cui nacque il Sundance Film Festival, oggi tra i più importanti al mondo per il cinema indipendente. Come regista vinse l’Oscar con Gente comune (1980), confermando la sua sensibilità per le storie intime e umane. Artista completo, ambientalista e attivista politico, Redford ha sempre messo la propria fama al servizio di cause sociali e della difesa dell’ambiente, diventando un modello di impegno culturale e civile. Il suo sguardo limpido e il suo sorriso rimangono impressi nella memoria collettiva, simbolo di un cinema che ha saputo unire poesia, etica e passione.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Grazie per l'ascolto
Il testo affronta l'introduzione dello "scontrino dell'energia" da parte dell'ARERA, che dal 1° luglio 2025 sostituirà le tradizionali bollette energetiche in Italia. L'obiettivo principale di questa novità è semplificare la comprensione dei costi e dei consumi per gli utenti domestici, spesso confusi dalla complessità delle vecchie fatture. Lo scontrino sarà suddiviso in tre sezioni: un frontespizio unificato con le informazioni essenziali e i dati del cliente, una sezione dedicata ai dettagli sui consumi, e l'introduzione di un codice identificativo dell'offerta per una maggiore trasparenza. Questa riorganizzazione mira a rendere le informazioni più immediate e accessibili, facilitando la gestione delle utenze da parte dei consumatori.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Grazie per l'ascolto
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito ha esteso il divieto di utilizzo degli smartphone agli studenti del secondo ciclo di istruzione durante l'orario scolastico, inclusa l'attività didattica. Questa misura, ritenuta improcrastinabile, si basa su ricerche scientifiche (OCSE, OMS, ISS) che evidenziano effetti negativi sulla salute, il benessere e il rendimento scolastico degli adolescenti, inclusi fenomeni di dipendenza.Le scuole devono aggiornare i regolamenti e il patto di corresponsabilità, prevedendo sanzioni disciplinari. L'uso è ammesso per necessità motivate, Piani Educativi Individualizzati (PEI), Piani Didattici Personalizzati (PDP) o per indirizzi specifici di informatica/telecomunicazioni.L'impiego di altri dispositivi digitali (PC, tablet, lavagne elettroniche) per finalità didattiche resta consentito8. La scuola è chiamata a rafforzare l'educazione all'uso responsabile e consapevole delle tecnologie, inclusa l'Intelligenza Artificiale.TAG: smartphone, divieto, scuola, istruzione, adolescenti, salute, benessere, rendimento scolastico, dipendenza, tecnologia, Ministero, OCSE, OMS, ISS, regolamento, sanzioni, PEI, PDP, digitale, educazioneDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Grazie per l'ascolto
Come fruitore di Arte, come compositore di fotografia mi chiedo sempre come ha significato il pittore e come dare significato alle mie foto. Come funzionano le immagini? Quale il compito di un progettista di Design? Beh.. si arriva per gradi e con molto appassionato studio specialistico specie di semiotica.L’analisi critica artistica del quadro “La parabola dei ciechi” di Pieter Bruegel il Vecchio richiede di considerare vari aspetti, sia formali che contenutistici, attraverso il filtro della comunicazione visiva e del design. Bruegel è noto per la sua capacità di tradurre in immagini concetti complessi e di creare narrazioni visive che vanno oltre la semplice rappresentazione di una scena. Questo dipinto ne è un esempio emblematico.Narrazione visiva e comunicazioneBruegel usa la ripetizione delle figure per scomporre un movimento singolo in fasi distinte. Questa tecnica, che potrebbe essere paragonata all’effetto stroboscopico o a una sequenza animata, consente all’osservatore di cogliere l’intero processo di caduta in una singola immagine. Questo approccio non solo enfatizza il messaggio biblico, ma lo estende in modo tale da renderlo più immediato e visivamente chiaro. Ogni coppia di ciechi rappresenta una fase diversa dell’azione, trasformando un evento temporale in una narrazione spaziale.Dal punto di vista della comunicazione, questo metodo rafforza il messaggio morale del dipinto. La caduta dei ciechi non è un evento istantaneo, ma un processo inevitabile e ineluttabile. Bruegel comunica l’idea dell’inevitabilità e della progressione del peccato o della sventura attraverso la disposizione delle figure. L’osservatore è invitato a seguire il movimento da sinistra a destra, anticipando e comprendendo l’esito finale già dalle prime figure.Design e distribuzione spazialeIl design dell’immagine è calibrato per guidare l’occhio dell’osservatore lungo la traiettoria della caduta. Le figure sono disposte in diagonale, partendo da una posizione relativamente alta a sinistra, per poi scendere progressivamente verso destra. Questo uso dello spazio crea un senso di movimento e di declino che è centrale al tema del dipinto.La composizione è equilibrata ma dinamica: le coppie di ciechi sono allineate in modo tale da creare un flusso visivo, e la variazione nelle posture delle figure aggiunge varietà e interesse visivo. Questo design rende il messaggio più potente, poiché le diverse fasi della caduta sono tutte presenti in un’unica scena, ma chiaramente distinte. Ogni coppia è un elemento chiave nella narrazione visiva, contribuendo alla totalità dell’opera.Critica e interpretazioneDal punto di vista della critica artistica, l’uso della tecnica del movimento articolato permette a Bruegel di superare i limiti della rappresentazione statica, creando un senso di continuità e sviluppo temporale. La scelta di rappresentare più coppie di ciechi in diverse fasi della caduta invece di un unico gruppo che rappresenta l’intero detto biblico è una decisione significativa. Essa riflette una volontà di approfondire il concetto biblico, mostrando non solo il risultato finale (la caduta), ma anche il processo che porta a tale esito.Bruegel, attraverso questa rappresentazione sequenziale, accentua la tragicità dell’evento: non è solo la caduta di un cieco, ma un effetto domino in cui tutti coloro che sono coinvolti sono destinati a subire lo stesso destino. Questo non è solo un commento sulla cecità fisica, ma anche sulla cecità spirituale e morale, e l’uso di più figure per rappresentare un singolo evento enfatizza la natura collettiva e inevitabile del fallimento.ConclusioneIn sintesi, il design e la comunicazione visiva nel quadro “La parabola dei ciechi” sono strumenti potenti nelle mani di Pieter Bruegel il Vecchio. La scelta di rappresentare il movimento articolato attraverso figure diverse permette una narrazione visiva ricca e complessa, che comunica in modo efficace il messaggio morale e spirituale dell’opera. La disposizione spaziale, il movimento implicito e l’attenzione ai dettagli dimostrano una profonda comprensione del potere della forma visiva per trasmettere idee e storie.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Grazie per l'ascolto
GRUPPO FINCANTIERI: ISOTTA FRASCHINI MOTORI INAUGURA A BARI LA NUOVA LINEA PRODUTTIVA FUEL CELLIl Gruppo Fincantieri, attraverso la sua controllata Isotta Fraschini Motori (IFM), ha inaugurato a Bari una nuova linea di produzione focalizzata sui sistemi a celle a combustibile a idrogeno. Questo investimento strategico, che ammonta a 30 milioni di euro in cinque anni, mira a rafforzare la posizione del gruppo nell'innovazione per la transizione energetica, con applicazioni sia in ambito civile che di difesa. La tecnologia sviluppata da IFM sarà impiegata in soluzioni navali e terrestri, come il modulo per la nave da crociera Viking Libra, la prima al mondo alimentata a idrogeno. L'iniziativa si inserisce in un impegno più ampio di Fincantieri per la sostenibilità e la decarbonizzazione del settore marittimo e dell'industria. L'obiettivo è consolidare la leadership industriale del gruppo nell'adozione di tecnologie pionieristiche e creare valore economico e occupazionale nel Sud Italia.Fincantieri, IsottaFraschiniMotori, FuelCell, Idrogeno, Bari, TransizioneEnergetica, Decarbonizzazione, InnovazioneTecnologica, VikingLibra, NaviIdrogeno, PoloTecnologicoBari, MadeInItaly, SettoreNavale, SettoreDifesa, NetZero, MotoriAmagnetici, CrescitaSudItalia, Investimento30Milioni, IPCEIHy2Tech, Wave2theFutureDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Grazie per l'ascolto