Neuroscienze, Psicologia e Psichiatria – Moebius

La scienza su Radio 24

SPAZIO LIBRI – Il cervello che impara di Alberto Oliverio

Dal momento in cui nasciamo siamo immersi in un mondo fatto di stimoli nuovi: suoni, odori, sapori, stimoli tattili, volti. […] Continua   L'articolo SPAZIO LIBRI – Il cervello che impara di Alberto Oliverio proviene da Moebius.

04-07
--:--

Centauri. Una riflessione sulla violenza maschile

Lo psicanalista Luigi Zoja fa luce sul quel cono d’ombra dell’identità maschile che è la violenza. I Centauri del titolo […] Continua   L'articolo Centauri. Una riflessione sulla violenza maschile proviene da Moebius.

02-15
--:--

Narcisista si nasce o si diventa?

Continua più a lungo sul nostro blog la chiacchierata con Giancarlo Dimaggio, psichiatra e psicoterapeuta, autore del libro L’illusione del […] Continua   L'articolo Narcisista si nasce o si diventa? proviene da Moebius.

02-07
--:--

Donne in manicomio

Dopo Teramo, Roma e Bolzano, farà tappa a Chieti, dal 2 al 21 febbraio, la mostra I fiori del male […] Continua   L'articolo Donne in manicomio proviene da Moebius.

01-25
--:--

Terapia di famiglia

“Entrare in terapia” è un libro, edito da Cortina Editore, che affronta il tema della terapia familiare. Si tratta di […] Continua   L'articolo Terapia di famiglia proviene da Moebius.

07-16
--:--

Perché i film ci appassionano? È una questione di montaggio, di girato e di… cervello

“Lo schermo empatico” è il titolo di un libro, edito da Raffaele Cortina Editore, che indaga il profondo legame tra […] Continua   L'articolo Perché i film ci appassionano? È una questione di montaggio, di girato e di… cervello proviene da Moebius.

10-26
--:--

Gli estremi delle parole sono importanti! Anche nei primi giorni di vita.

Quando dobbiamo ricordare e riconoscere delle parole il cervello dà un maggior peso all’informazione contenuta all’inizio e alla fine della […] Continua   L'articolo Gli estremi delle parole sono importanti! Anche nei primi giorni di vita. proviene da Moebius.

07-29
--:--

13 settembre 1843. Ore 16.34: il cranio di Phineas Gage è trapassato da una sbarra di ferro. Sopravvive. É rivoluzione nelle neuroscienze.

Stava preparando una carica esplosiva per far saltare alcuni blocchi di roccia. Questo stava facendo Phineas Cage nelle prime ore […] Continua   L'articolo 13 settembre 1843. Ore 16.34: il cranio di Phineas Gage è trapassato da una sbarra di ferro. Sopravvive. É rivoluzione nelle neuroscienze. proviene da Moebius.

09-13
--:--

Recommend Channels