Discover
No Wonder Podcast - Versione Italiana

No Wonder Podcast - Versione Italiana
Author: JUNIE di No Wonder
Subscribed: 1Played: 0Subscribe
Share
© JUNIE di No Wonder
Description
Entra nel mondo di No Wonder, un podcast che mira a portare consapevolezza sui piccoli dettagli del vivere in una società patriarcale come donna. L'obiettivo è di educare e sensibilizzare non solo le donne, ma anche gli uomini, sulle norme sociali vigenti.
Sintonizzatevi per ascoltare conversazioni stimolanti e discussioni che sfatano miti e luoghi comuni.
Sintonizzatevi per ascoltare conversazioni stimolanti e discussioni che sfatano miti e luoghi comuni.
17 Episodes
Reverse
Cosa significa davvero la verginità — e chi ha deciso che dovesse definirci?In questo episodio di No Wonder, smontiamo uno dei miti più persistenti della storia: l’ossessione sociale, culturale e religiosa per la verginità. Dal racconto della “purezza” imposto alle donne alla vergogna che ancora circonda la sessualità, questa conversazione esplora come un’idea basata sul controllo sia diventata una delle colonne portanti del patriarcato.La nostra ospite, sociologa e ricercatrice in studi di genere, ci aiuta a capire come la verginità non sia mai stata solo una questione di sesso — ma di potere, identità e controllo sui corpi delle donne.Parliamo di:◼️ Le origini del mito della verginità e il suo legame con il patriarcato◼️ Come la purity culture influenza ancora oggi le relazioni e l’immagine corporea◼️ Perché i test di verginità e i racconti della “prima volta” rafforzano le disuguaglianze di genere◼️ I doppi standard legati alla libertà sessuale e alla vergogna◼️ Cosa significa davvero riappropriarsi del proprio racconto sessualeChe tu sia cresciutə con la paura di “perderla” o con il dubbio sul perché dovesse contare, questo episodio ti invita a rimettere in discussione tutto ciò che ti è stato insegnato sulla verginità — e su cosa significhi davvero liberarsi.✨ No Wonder è un podcast sulle strutture invisibili che plasmano le nostre vite — patriarcato, genere, lavoro e potere — raccontate attraverso conversazioni autentiche e intelligenti che ti fanno sentire meno solə.🎧 Ascolta ora su YouTube, Spotify o ovunque ascolti i tuoi podcast.Follow No Wonder Podcast:- Instagram: / nowonder.pod Tiktok Pod: / nowonderpod Tiktok Host: / hostnowonderpod Music Licensing:Licensor's Username: https://pixabay.com/users/coma-media-... u_faueads9ka Audio File Title: Sexy Fashion Beats (Simulate) Audio File URL: https://pixabay.com/music/beats-sexy-... File ID: 11176 Date of download: 2023-02-14 11:21:42 UTC Pixabay GmbH c/o Lacore Rechtsanwälte LLP Berliner Freiheit 2, 10785 Berlin, GermanyBibliography:https://docs.google.com/document/d/1g-MZQowy0aU1RR5dWzkt81X0ykDjR9CgmVmxoq_JmJI/edit?usp=sharing
Ci hanno detto che le parole erano neutre.Che la grammatica era fissa.Che il linguaggio fosse solo… regole.Ma le regole non sono mai solo regole.In questa conversazione potente, Claudia — PhD candidate in Sociologia — rivela perché il linguaggio inclusivodestabilizza così tanto, come le parole portano con sé secoli di potere e perché cambiare il nostro modo di parlare può cambiare il nostro modo di vivere.Claudia è una ricercatrice in studi di genere e sociologia che indaga come il linguaggio non solo rifletta la cultura, ma rinforzi anche le gerarchie. In questo episodio sfida l’idea che il linguaggio inclusivo sia “solo correttezza politica”, mostrando invece il suo ruolo nella medicina, nello sport, nella politica e nella vita quotidiana.Se ti sei mai chiestə perché “sindaca” pesa di più di “sindaco donna”, perché i pronomi generano panico o perché dare un nome conta più di quanto ammettiamo — questa è la conversazione che non puoi ignorare.Claudia spiega:◼️ Perché il linguaggio inclusivo scatena tanta resistenza◼️ Come la grammatica nasconde relazioni di potere◼️ Il peso di dire sindaca invece di sindaco donna◼️ Perché le parole possono decidere l’accesso a medicina e sport◼️ Come superare la paura di “sbagliare”◼️ Perché il linguaggio inclusivo non riguarda solo le parole — ma la giustiziaFollow No Wonder:Instagram: https://www.instagram.com/nowonder.pod/Tiktok Pod: https://www.tiktok.com/@nowonderpodTiktok Host: https://www.tiktok.com/@hostnowonderpodMusic Licensing:Licensor's Username: https://pixabay.com/users/coma-media-24399569/ Licensee: u_faueads9ka Audio File Title: Sexy Fashion Beats (Simulate) Audio File URL: https://pixabay.com/music/beats-sexy-fashion-beats-simulate-11176/ Audio File ID: 11176 Date of download: 2023-02-14 11:21:42 UTC Pixabay GmbH c/o Lacore Rechtsanwälte LLP Berliner Freiheit 2, 10785 Berlin, Germany
L'espressione “divino femminile” è ovunque, dalle tendenze “soft life” di TikTok alle sessioni di coaching spirituale. Ma si tratta davvero di empowerment o solo di patriarcato sotto nuove spoglie?In questo episodio del podcast No Wonder, approfondiamo la storia, il significato e le interpretazioni moderne del divino femminile. Ci chiediamo: chi trae vantaggio da questa narrativa e cosa significa per le donne che oggi rivendicano il proprio potere?Scoprirete perché il divino femminile è così attraente, come viene commercializzato online e le contraddizioni che lo caratterizzano. Non si tratta solo di una tendenza, ma di uno specchio della lotta continua della società con il genere, il potere e la libertà.Esploriamo:◼️ Perché i tratti del “divino femminile” come l'intuizione e la dolcezza sono ancora legati al genere◼️ Come i social media glorificano l'obbedienza come empowerment◼️ Perché la tendenza delle mogli tradizionali e l'“era femminile” stanno risorgendo ora◼️ Cosa succede quando “empowerment” significa in realtà dipendenza◼️ Come reimmaginare le energie divine al di là del binario◼️ Modi pratici per connettersi con la propria energia, senza perdere se stessiIl libro che ho citati di Anne Helen Petersen: Can't Even https://books.google.it/books/about/Can_t_Even.html?id=odLcDwAAQBAJ&redir_esc=yFollow No Wonder Podcast:- Instagram: https://www.instagram.com/nowonder.pod/ - Tiktok Pod: https://www.tiktok.com/@nowonderpod- Tiktok Host: https://www.tiktok.com/@hostnowonderpodReferences & Bibliography:Works Cited ‘Divine Feminine’ and ‘Tradwives’: the rise of anti-feminist female influencers. (2023). In Digital Media, Society, and Culture. https://digmedia.lucdh.nl/2023/12/11/divine-feminine-and-tradwives-the-rise-of-anti-feminist-female-influencersEvans, R. (2023). Being ‘in your feminine’ isn’t feminist. In The Michigan Daily. https://www.michigandaily.com/opinion/being-in-your-feminine-isnt-feministMcGowan, E. (2025). What Is The Divine Feminine? In The Good Trade. https://www.thegoodtrade.com/features/divine-feminineThe Divine Feminine. (2013). In Teal Swan. https://tealswan.com/teals-blog/the-divine-feminine-r304The Feminist Data Mouse. (2024). Unmasking the Divine: ‘Divine Femininity’ is sexist. In Medium. https://medium.com/@thefeministdatamouse/unmasking-the-divine-divine-femininity-is-rebranded-sexism-be1f7448a8aaMusic Licensing:Licensor's Username: https://pixabay.com/users/coma-media-24399569/ Licensee: u_faueads9ka Audio File Title: Sexy Fashion Beats (Simulate) Audio File URL: https://pixabay.com/music/beats-sexy-fashion-beats-simulate-11176/ Audio File ID: 11176 Date of download: 2023-02-14 11:21:42 UTC Pixabay GmbH c/o Lacore Rechtsanwälte LLP Berliner Freiheit 2, 10785 Berlin, GermanyTAGS: The Divine Feminine Lie: How Empowerment Became Obedience! / Feminine Energy EXPOSED: The Pretty Cage Women Don’t See Coming! / The Feminine Era Is a Trap: Why “Soft Life” Might Cost You Everything! / Divine or Deceptive? The Feminine Myth That Keeps Women Small! / The Harsh Truth About Feminine Energy: It’s Not Empowerment, It’s Control! / Tradwives, TikTok & The Divine Feminine: The New Face of Old Patriarchy! / Why “Stepping Into Your Feminine” Could Be The Most Dangerous Trend Yet! / Divine Feminine, or Patriarchy in Pearls? The Truth No One Tells You! / Soft Girl Era? More Like Soft Control: The Hidden Rules Behind Feminine Energy! / The Feminine Energy Craze: Healing or The Biggest Scam of Our Time?
In questa puntata ci addentriamo nel mondo della filantropia femminista. Junie esplora i preziosi contributi delle donne attiviste e filantrope nel corso della storia, evidenziando il loro ruolo nel promuovere il cambiamento sociale e l'uguaglianza di genere. Attingendo a ricerche approfondite e a esperienze personali, questo episodio approfondisce i principi alla base della filantropia femminista, facendo luce sui suoi valori e sulle sue strategie fondamentali.
Nel corso dell'episodio, Junie esplora i vari modi in cui la filantropia femminista sostiene e potenzia le donne e le comunità emarginate, mostrando l'immenso potere di collegare le risorse finanziarie all'attivismo. Esplorando le opportunità di finanziamento, i programmi di mentorship e i movimenti di base, dipinge un quadro completo che ispira gli ascoltatori a considerare come contribuire a questo movimento indispensabile.
Follow us on:
- Instagram: https://www.instagram.com/nowonder.pod/
- Tiktok: https://www.tiktok.com/@nowonderpod
and on Facebook!
Entrate in un mondo di empowerment e di autoespressione in questo episodio dedicato alla destigmatizzazione della pole dance. Preparatevi a rimanere stupiti dall'incredibile abilità artistica, dalla forza e dalla grazia che definiscono questa ipnotica forma di movimento.
Unisciti alla nostra ospite, Erika Scarpa di Made of Steel, e a Junie mentre approfondiscono la storia della pole dance, facendo luce sulle sue radici in varie culture e sulla sua evoluzione come forma di espressione artistica potenziante. Esploreremo le idee sbagliate e gli stereotipi che hanno circondato la pole dance per troppo tempo e sfideremo queste percezioni obsolete.
Discuteremo i benefici fisici della pole dance, rivelando come essa serva come allenamento per tutto il corpo che costruisce forza, flessibilità e resistenza. Non si tratta solo di mosse abbaglianti e routine ipnotiche, ma anche di promuovere un senso di comunità, sostegno e cameratismo tra i pole dancer di tutto il mondo.
Vi sentirete più istruiti sul lato artistico della pole dance, sottolineando la sua importanza come forma d'arte legittima che merita riconoscimento e rispetto. Dalle esibizioni di pole dance nei teatri alle competizioni che mostrano la profondità del talento, ci addentreremo nel mondo vibrante e diversificato della pole dance. Man mano che procederemo, affronteremo le idee sbagliate che circondano la pole dance e smonteremo gli atteggiamenti giudicanti che ne hanno ostacolato l'accettazione. Alla fine dell'episodio, vi ritroverete con un nuovo apprezzamento per la forza e la creatività che la pole dance incarna.
Quindi, se siete curiosi di conoscere la pole dance o se volete far parte del movimento che celebra la positività del corpo, l'inclusività e la vera essenza di questa forma d'arte, sintonizzatevi ora e unitevi a noi in questo viaggio stimolante verso la destigmatizzazione della pole dance.
Follow us on:
- Instagram: https://www.instagram.com/nowonder.pod/
- Tiktok: https://www.tiktok.com/@nowonderpod
INTRO CREDITS:
Licensor's Username:
https://pixabay.com/users/coma-media-24399569/
Licensee: u_faueads9ka
Audio File Title: Sexy Fashion Beats (Simulate)
Audio File URL:
https://pixabay.com/music/beats-sexy-fashion-beats-simulate-11176/
Audio File ID: 11176
Date of download: 2023-02-14 11:21:42 UTC
Pixabay GmbH c/o Lacore Rechtsanwälte LLP
Berliner Freiheit 2, 10785 Berlin, Germany
Con intuizioni toccanti, il conduttore affronta il ruolo cruciale svolto dalla deprivazione personale relativa nel plasmare atteggiamenti, convinzioni e comportamenti tra i maschi. Attraverso ricerche approfondite, studi psicologici e storie di vita reale, esaminiamo i molteplici fattori che contribuiscono a questo inquietante problema.
Nel corso dell'episodio,si analizzano le varie dimensioni della deprivazione personale relativa, che comprende aspetti economici, sociali e culturali. Comprendendo i meccanismi sottostanti, otteniamo preziose informazioni sulle radici del sessismo ostile, che ci permettono di affrontarlo in modo efficace. Questa esplorazione ci permette di sfidare i preconcetti prevalenti e di promuovere dialoghi costruttivi, avvicinandoci a una società più inclusiva ed equa.
Se partecipate attivamente al discorso femminista, se cercate di approfondire la vostra comprensione di questo problema pervasivo o se siete semplicemente curiosi e aperti, questo episodio del podcast è per voi. Sintonizzatevi per un'esplorazione illuminante e stimolante della privazione personale relativa e del suo impatto sul senso di controllo e di ostilità degli uomini nei confronti delle donne. Esploriamo nuove prospettive e lavoriamo per una società che nutra un'autentica uguaglianza e rispetto per tutti.
Follow us on:
- Instagram: https://www.instagram.com/nowonder.pod/
- Tiktok: https://www.tiktok.com/@nowonderpod and on Facebook!
References
• Teng, F., Wang, X., Li, Y., Zhang, Y., & Lei, Q. (2023). Personal Relative Deprivation Increases Men’s (but Not Women’s) Hostile Sexism: The Mediating Role of Sense of Control. Psychology of Women Quarterly, 47(2), 231–249. https://doi.org/10.1177/03616843221145877
• Glick P., Fiske S. T., Mladinic A., Saiz J. L., Abrams D., Masser B., Adetoun B., Osagie J. E., Akande A., Alao A., Annetje B., Willemsen T. M., Chipeta K., Dardenne B., Dijksterhuis A., Wigboldus D., Eckes T., Six-Materna I., Expósito F., López W. L. (2000). Beyond prejudice as simple antipathy: hostile and benevolent sexism across cultures. Journal of Personality and Social Psychology, 79(5), 763–775. Crossref
• Glick P., Lameiras M., Fiske S. T., Eckes T., Masser B., Volpato C., Manganelli A. M., Pek J. C. X., Huang L.-I., Sakalli-Uğurlu N., Castro Y. R., D'Avila Pereira M. L., Willemsen T. M., Brunner A., Six-Materna I., Wells R. (2004). Bad but bold: Ambivalent attitudes toward men predict gender inequality in 16 nations. Journal of Personality and Social Psychology, 86(5), 713–728. Crossref
• Hammond M. D., Overall N. C. (2017). Dynamics within intimate relationships and the causes, consequences, and functions of sexist attitudes. Current Directions in Psychological Science, 26(2), 120–125. Crossref
• Hammond M. D., Milojev P., Huang Y., Sibley C. G. (2018). Benevolent sexism and hostile sexism across the ages. Social Psychological and Personality Science, 9(7), 863–874. Crossref
Krumhuber E. G., Wang X., Guinote A. (2022). The powerful self: How social power and gender influence face perception. Current Psychology, 1–15. Crossref
• Adapted from McFarland and Alvaro (2000)
• Caplan & Paige, 1968;
• Isaac et al., 1980;
• Jiang & Chen, 2020;
• Stiles et al., 2000
• Glick & Fiske, 1997
INTRO CREDITS: Licensor's Username: https://pixabay.com/users/coma-media-24399569/ Licensee: u_faueads9ka Audio File Title: Sexy Fashion Beats (Simulate) Audio File URL: https://pixabay.com/music/beats-sexy-fashion-beats-simulate-11176/ Audio File ID: 11176 Date of download: 2023-02-14 11:21:42 UTC Pixabay GmbH c/o Lacore Rechtsanwälte LLP Berliner Freiheit 2, 10785 Berlin, Germany
In questo stimolante episodio del podcast, con Junie vi immergerete nella filosofia dell'Ecofemminismo, dove vengono messe in luce le intricate connessioni tra donne, natura e disuguaglianza di genere. Intraprendete un viaggio illuminante per comprendere il legame intrinseco tra le donne e la Terra e l'urgente necessità di un futuro più sostenibile ed equo.
La conduttrice vi guida attraverso l'essenza dell'Ecofemminismo, svelando i suoi principi fondamentali e mettendo in evidenza come si intreccia con vari campi, dall'attivismo ambientale alla giustizia sociale.
Nel corso della puntata, sveliamo il contesto storico dell'ecofemminismo, rintracciando le sue radici nei primi movimenti ambientalisti e di liberazione delle donne. Attraverso la lente dell'intersezionalità, esploriamo le connessioni cruciali tra razza, status socioeconomico e ambientalismo, facendo luce sui danni sproporzionati subiti dalle comunità emarginate.
Che siate appassionati di ambiente, sostenitori delle femministe o semplicemente curiosi di conoscere l'interconnessione tra genere e natura, questo episodio del podcast è assolutamente da ascoltare e serve sia come risorsa educativa che come fonte di ispirazione per promuovere il cambiamento a livello individuale, comunitario e globale.
Sintonizzatevi ora per esplorare il mondo dell'ecofemminismo e scoprire come possiamo evolvere in custodi più armoniosi del nostro pianeta, sfidando le norme tradizionali e aprendo la strada a un futuro più verde ed equo.
CAPITOLI
(00:00:00) Introduzione e storia dell'ecofemminismo
(00:07:29) La filosofia ecofemminista
(00:13:10) Gli ecofemministi mangiano gli animali?
(00:20:50) Le critiche all'ecofemminismo
(00:23:28) Conclusione
Follow us on:- Instagram: https://www.instagram.com/nowonder.pod/- Tiktok: https://www.tiktok.com/@nowonderpod and on Facebook!
Bibliografia:
https://www.mindbodygreen.com/articles/ecofeminism-history-and-principles
Adams, C. J. (1991). Ecofeminism and the Eating of Animals. Hypatia, 6(1), 125–145. http://www.jstor.org/stable/3810037
De la Fuente F, Saldías MA, Cubillos C, Mery G, Carvajal D, Bowen M, Bertoglia MP. Green Space Exposure Association with Type 2 Diabetes Mellitus, Physical Activity, and Obesity: A Systematic Review. Int J Environ Res Public Health. 2020 Dec 25;18(1):97. doi: 10.3390/ijerph18010097. PMID: 33375559; PMCID: PMC7796153.
Sakhvidi, M. J. Z., Yang, J., Lequy, E., Chen, J., de Hoogh, K., Letellier, N., ... & Jacquemin, B. (2022). Outdoor air pollution exposure and cognitive performance: findings from the enrolment phase of the CONSTANCES cohort. The Lancet Planetary Health, 6 (3), e219-e229.
Dzhambov, A. M., & Lercher, P. (2019). Road traffic noise exposure and depression/anxiety: an updated systematic review and meta-analysis. International journal of environmental research and public health, 16 (21), 4134.
Vazquez, A., Larzabal-Fernandez, A., & Lois, D. (2021). Situational materialism increases climate change scepticism in men compared to women. Journal of Experimental Social Psychology, 96, 104163.
Agarwal, B. (1992). The Gender and Environment Debate: Lessons from India. Feminist Studies, 18(1), 119–158. https://doi.org/10.2307/3178217
Plumwood, V. (1993). Feminism and the Mastery of Nature (1st ed.). Routledge. https://doi.org/10.4324/9780203006757
Gaard, G. (2011). Ecofeminism revisited: Rejecting essentialism and re-placing species in a material feminist environmentalism. Feminist formations, 23(2), 26-53.
INTRO CREDITS: Licensor's Username: https://pixabay.com/users/coma-media-24399569/ Licensee: u_faueads9ka Audio File Title: Sexy Fashion Beats (Simulate) Audio File URL: https://pixabay.com/music/beats-sexy-fashion-beats-simulate-11176/ Audio File ID: 11176 Date of download: 2023-02-14 11:21:42 UTC Pixabay GmbH c/o Lacore Rechtsanwälte LLP Berliner Freiheit 2, 10785 Berlin, Germany
VIDEO EPISODIO - In questo episodio del nostro podcast, esploreremo la figura della donna come professionista nel sistema legale occidentale. Ci immergeremo in un affascinante mondo in cui donne straordinarie stanno facendo grande differenza, sormontando sfide e raggiungendo il successo in un settore storicamente dominato dagli uomini.
Attraverso la testimonianza di Axelle, giovane giurista in formazione, scopriremo come le donne professioniste nell'ambito legale sono passate da essere soggetti marginalizzati a figure di spicco, svolgendo ruoli di leadership in studio legale, come giudici, avvocati difensori o procuratori. Esploreremo le difficoltà che queste donne hanno incontrato lungo il percorso e come hanno affrontato pregiudizi di genere, disparità salariali e stereotipi culturali radicati.
Ma non ci fermeremo solo alle difficoltà: esploreremo anche come la presenza femminile nel sistema legale occidentale abbia portato ad un cambiamento significativo. Dalle battaglie storiche per i diritti delle donne alle leggi che promuovono l'uguaglianza di genere, scopriremo come queste figure professionali siano state cruciali nell'aprire strade per le future generazioni di donne nel campo legale.
Unisciti a noi in questo episodio mentre celebriamo il coraggio, la perseveranza e la determinazione. Attraverso questa storia ispiratrice, speriamo di contribuire alla promozione di una sempre maggiore rappresentazione di genere all'interno del sistema giuridico e di stimolare una discussione critica sulla condizione delle donne nel mondo professionale.
Follow us on:
- Instagram: https://www.instagram.com/nowonder.pod/
- Tiktok: https://www.tiktok.com/@nowonderpod
and on Facebook!
INTRO CREDITS: Licensor's Username: https://pixabay.com/users/coma-media-24399569/ Licensee: u_faueads9ka Audio File Title: Sexy Fashion Beats (Simulate) Audio File URL: https://pixabay.com/music/beats-sexy-fashion-beats-simulate-11176/ Audio File ID: 11176 Date of download: 2023-02-14 11:21:42 UTC Pixabay GmbH c/o Lacore Rechtsanwälte LLP Berliner Freiheit 2, 10785 Berlin, Germany
In questa seconda parte dell'episodio 5 di No Wonder: "Sfatare i miti delle mutilazioni genitali femminili", ti verranno presentate delle convinzioni erronee che circondano le mutilazioni genitali femminili. Oltre a fornirti informazioni sulle varie forme di mutilazione genitale femminile, si esplorano i motivi per cui molti miti e concezioni sbagliate sono ancora diffusi, nonostante le prove che dimostrano il contrario. Ascoltando questo episodio, sarai sensibilizzato/a sull'importanza di fare luce su queste pratiche per prevenire ulteriori abusi sulle donne.
⋅•⋅⊰∙∘☽༓☾∘∙⊱⋅•⋅ CAPITOLI ⋅•⋅⊰∙∘☽༓☾∘∙⊱⋅•⋅
Clicca i timestamps qua sotto per passare subito a ciò che ti interessa di più↴
(00:00:00) Inizio
(00:00:54) Le donne sottoposte a mutilazione, non provano nessun piacere sessuale?
(00:02:59) Ma le donne che hanno subito una mutilazione devono essere “riparate”?
(00:04:46) La chirurgia estetica sui genitali non ha nulla a che vedere con le mutilazioni?
(00:07:58) Nelle società occidentali, gli organi genitali delle donne sono trattati con rispetto?
(00:12:17) Praticare la mutilazioni in ospedale riduce i rischi?
(00:15:35) Le FGM e la circoncisione sono del tutto uguali o completamente diverse?
Parole chiave: Mutilazione genitale femminile, Infibulazione, Escissione, Pratiche tradizionali nocive, Salute riproduttiva, Diritti umani, Società patriarcale, Equità di genere, Empowerment femminile, Violenza di genere, Educazione sessuale, Auto-determinazione sessuale, Prevenzione, Intervento sanitario
Follow us on:
- Instagram: https://www.instagram.com/nowonder.pod/
- Tiktok: https://www.tiktok.com/@nowonderpod
and on Facebook!
Bibliografia:
GENITAL MUTILATION: Addressing common myths and misconceptions (GAMS and EndFGM) https://www.endfgm.eu/editor/files/2020/05/Myths_and_Misconceptions.pdf
INTRO CREDITS: Licensor's Username: https://pixabay.com/users/coma-media-24399569/ Licensee: u_faueads9ka Audio File Title: Sexy Fashion Beats (Simulate) Audio File URL: https://pixabay.com/music/beats-sexy-fashion-beats-simulate-11176/ Audio File ID: 11176 Date of download: 2023-02-14 11:21:42 UTC Pixabay GmbH c/o Lacore Rechtsanwälte LLP Berliner Freiheit 2, 10785 Berlin, Germany
In questo episodio di No Wonder: "Sfatare i miti delle mutilazioni genitali femminili", ti verranno presentate delle convinzioni erronee che circondano le mutilazioni genitali femminili. Oltre a fornirti informazioni sulle varie forme di mutilazione genitale femminile, si esplorano i motivi per cui molti miti e concezioni sbagliate sono ancora diffusi, nonostante le prove che dimostrano il contrario. Ascoltando questo episodio, sarai sensibilizzato/a sull'importanza di fare luce su queste pratiche per prevenire ulteriori abusi sulle donne.
Parole chiave: Mutilazione genitale femminile, Infibulazione, Escissione, Pratiche tradizionali nocive, Salute riproduttiva, Diritti umani, Società patriarcale, Equità di genere, Empowerment femminile, Violenza di genere, Educazione sessuale, Auto-determinazione sessuale, Prevenzione, Intervento sanitario
Follow us on:
- Instagram: https://www.instagram.com/nowonder.pod/
- Tiktok: https://www.tiktok.com/@nowonderpod
Bibliografia:
GENITAL MUTILATION: Addressing common myths and misconceptions (GAMS and EndFGM)https://www.endfgm.eu/editor/files/2020/05/Myths_and_Misconceptions.pdf
WHO https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/female-genital-mutilation
INTRO CREDITS: Licensor's Username: https://pixabay.com/users/coma-media-24399569/ Licensee: u_faueads9ka Audio File Title: Sexy Fashion Beats (Simulate) Audio File URL: https://pixabay.com/music/beats-sexy-fashion-beats-simulate-11176/ Audio File ID: 11176 Date of download: 2023-02-14 11:21:42 UTC Pixabay GmbH c/o Lacore Rechtsanwälte LLP Berliner Freiheit 2, 10785 Berlin, Germany
Scopri il rapporto sul divario di genere del World Economic Forum e cosa significa per i progressi verso la parità di genere. Dalle opportunità di lavoro all'istruzione, dall'emancipazione politica all'accesso all'assistenza sanitaria, analizziamo gli indicatori chiave che contribuiscono a questo indice del WEF. Vediamo quali progressi sono stati fatti finora e dove c'è ancora spazio per la crescita. Unisciti a Junie per scoprire cosa ci aspetta nella lotta per la parità di genere e cosa possiamo fare per contribuire.
Parole chiave: Uguaglianza di genere, indice di divario di genere, WEF, progresso, uguaglianza, parità di genere.
Follow us on:
- Instagram: https://www.instagram.com/nowonder.pod/
- Tiktok: https://www.tiktok.com/@nowonderpod
References:
World Economic Forum (2022), Gender Gap Report 2023, https://www.weforum.org/reports/global-gender-gap-report-2022?DAG=3&gclid=CjwKCAiAl9efBhAkEiwA4TorirWQo3RiOI-fejdy-ts-LJ9Owysriq1PUiBwHtZ45V3yrquv6I85SBoC9UsQAvD_BwE
https://www.bbc.com/news/magazine-34602822 • https://en.wikipedia.org/wiki/1975_Icelandic_women's_strike
National Center for Women & Information Technology. (2021). Women in computing: The facts. https://wpassets.ncwit.org/wp-content/uploads/2021/05/13193304/ncwit_women-in-it_2016-full-report_final-web06012016.pdf
National Science Foundation. (2021). Women, minorities, and persons with disabilities in science and engineering: 2021. https://ncses.nsf.gov/pubs/nsf21321
https://www2.deloitte.com/xe/en/insights/industry/technology/women-tech-leadership.html
https://www.cnbc.com/2021/06/06/tech-industry-2020-anti-racism-commitments-progress-check.html
INTRO CREDITS: Licensor's Username:https://pixabay.com/users/coma-media-24399569/ Licensee: u_faueads9ka Audio File Title: Sexy Fashion Beats (Simulate) Audio File URL: https://pixabay.com/music/beats-sexy-fashion-beats-simulate-11176/ Audio File ID: 11176 Date of download: 2023-02-14 11:21:42 UTC Pixabay GmbH c/o Lacore Rechtsanwälte LLP Berliner Freiheit 2, 10785 Berlin, Germany
In questo episodio, approfondiamo il tema controverso delle episiotomie e del cosiddetto "punto del marito", una procedura che è eseguita senza consenso informato. Esploriamo insieme la storia, i miti e le realtà di queste procedure e il loro impatto sulla salute delle donne.
Parole chiave: episiotomia, punto marito, consenso informato, procedura, salute delle donne, storia, miti, realtà, controversie.
Follow us on: - Instagram: https://www.instagram.com/nowonder.pod/ - Tiktok: https://www.tiktok.com/@nowonderpod
References:
• Enking, Molly Cora, "Women are being cut during childbirth without need or consent" (2018). CUNY Academic Works.https://academicworks.cuny.edu/gj_etds/285
• https://www.healthline.com/health-news/husband-stitch-is-not-just-myth#Lasting-pain-from-the-extra-stitch
• https://www.medicinenet.com/is_the_husband_stitch_legal/article.htm
• uk episiotomy rate: 3. Williams FL, et al. Episiotomy and perineal tears in low-risk UK primigravidae. J Public Health Med 1998;20:422-7 [Medline] 4. Government Statistical Service for the Department of Health. NHS maternity statistics, England: 2003-04. Statistical Bulletin 2005;10:1-42 [Testo integrale]
• sweden episiotomy rate: 5. Rockner G, et al. Changed pattern in the use of episiotomy in Sweden. Br J Obstet Gynaecol 1999;106:95-101 [Medline]
• www.healthline.com%2Fhealth-news%2Fwhat-to-ask-your-doctor-if-youre-worried-about-episiotomies&usg=AOvVaw0dxMBOFUqXIClAmzMkd_Pf
• https://www.youtube.com/watch?v=lCfXxtoAN-I
INTRO CREDITS: Licensor's Username:https://pixabay.com/users/coma-media-24399569/ Licensee: u_faueads9ka Audio File Title: Sexy Fashion Beats (Simulate) Audio File URL: https://pixabay.com/music/beats-sexy-fashion-beats-simulate-11176/ Audio File ID: 11176 Date of download: 2023-02-14 11:21:42 UTC Pixabay GmbH c/o Lacore Rechtsanwälte LLP Berliner Freiheit 2, 10785 Berlin, Germany
Nel secondo episodio di No Wonder, ci addentriamo nell'affascinante mondo della moda e dell'economia esplorando l'Hemline Index. Sviluppato forse negli anni Venti dall'economista George Taylor, questo indice suggerisce che la lunghezza delle gonne delle donne è correlata allo stato dell'economia.
Ma c'è qualcosa di vero in questa teoria o è solo un mito? Scoprite con noi la storia e il significato dell'Hemline Index e il suo impatto sulla nostra società. Se siete appassionati di moda, di economia o semplicemente curiosi di scoprire le connessioni nascoste tra fenomeni apparentemente non correlati, questo episodio è per voi. Non perdetelo!
Parole chiave: Hemline Index, economia, moda, storia, società, miti, correlazioni, tendenze.
Follow us on: - Instagram: https://www.instagram.com/nowonder.pod/ - Tiktok: https://www.tiktok.com/@nowonderpod
References:
Koda, H., & Yohannan, K. (2009). The model as muse: embodying fashion. Metropolitan Museum of Art.
David Gilbert (2017) The Looks of Austerity: Fashions for Hard Times, Fashion Theory, 21:4, 477-499, DOI: 10.1080/1362704X.2017.1316057
Tihana Škrinjarić (2020) Hemline Index Theory: empirical analysis with Google data, International Journal of Fashion Design, Technology and Education, 13:3, 325-333, DOI: 10.1080/17543266.2020.1799079
van Baardwijk, M., & Franses, P. H. (2010). The hemline and the economy: is there any match? (No. EI 2010-40, pp. 1-11). https://en.wikipedia.org/wiki/Hemline_index
INTRO CREDITS: Licensor's Username: https://pixabay.com/users/coma-media-24399569/ Licensee: u_faueads9ka Audio File Title: Sexy Fashion Beats (Simulate) Audio File URL: https://pixabay.com/music/beats-sexy-fashion-beats-simulate-11176/ Audio File ID: 11176 Date of download: 2023-02-14 11:21:42 UTC Pixabay GmbH c/o Lacore Rechtsanwälte LLP Berliner Freiheit 2, 10785 Berlin, Germany
In questa puntata Junie approfondisce i modi insidiosi in cui le donne possono interiorizzare e perpetuare gli atteggiamenti e i comportamenti sessisti a cui sono esposte fin da giovani. Attraverso aneddoti personali e analisi approfondite, esploriamo gli effetti dannosi della misoginia interiorizzata sugli individui e sulla società nel suo complesso.
Questo episodio è imperdibile per chiunque voglia comprendere più a fondo le complesse dinamiche della disuguaglianza di genere e imparare a identificare e superare i messaggi dannosi che ci hanno insegnato a credere. Sintonizzatevi ora e partecipate alla conversazione.
#MisoginiaInternalizzata #GenderEquality
Follow us on:
- Instagram: https://www.instagram.com/nowonder.pod/
- Tiktok: https://www.tiktok.com/@nowonderpod
References:
Anderson. K.J. (20 I 0) Benign Bigoll y The P.,y chology ofSubtle Prejudice. New York, NY: Cambridge Universi ty Press. Berg, S.H. (2006). Everyday sexism and posttraumatic stress disorder in women: A correlational study. Violence Ag inst Women, 12. 970-988. doi: 10.1177/ I 07780 l 206293082
Dehlin, Audrianna, "Young Women's Sexist Beliefs and Internalized Misogyny: Links with Psychosocial and Relational Functioning and Sociopolitical Behavior" (2018). Undergraduate Honors Capstone Projects. 467. https://digitalcommons.usu.edu/honors/467
Rahmani, Syeda, "WOMEN'S EXPEREINCES OF INTERNALIZED SEXISM" (2020). Dissertations. 451. https://digitalcommons.nl.edu/diss/451
Szymanski, D. M., Gupta, A., Carr, E. R., & Stewart, D. (2009). Internalized misogyny as a moderator of the link between sexist events and women’s psychological distress. Sex Roles, 61(1-2), 101-109. https://www.wikihow.com/Let-Go-of-Internalized-Misogyny
Rudman, L. A., & Fairchild, K. (2004). Reactions to counterstereotypic behavior: the role of backlash in cultural stereotype maintenance. Journal of Personality and Social Psychology, 87(2), 157-176. Kang, M. J. (2017). Internalized misogyny and women's leadership aspirations. Sex Roles, 77(1-2), 56-70. McCall, L. (2013). The complexity of intersectionality. Signs, 38(4), 585-605.
Fredrickson, B. L., & Roberts, T.-A. (1997). Objectification Theory: Toward Understanding Women’s Lived Experiences and Mental Health Risks. Psychology of Women Quarterly, 21(2), 173–206. https://doi.org/10.1111/j.1471-6402.1997.tb00108.x
Schmeichel, B. J., & Baumeister, R. F. (2004). Self-regulatory strength. In R. F. Baumeister & K. D.Vohs (Eds.),Handbook of self-regulation: Research, theory, and applications(pp. 84–98).New York, NY: Guilford Press
Tyler JM, Calogero RM, Adams KE. Perpetuation of sexual objectification: The role of resource depletion. Br J Soc Psychol. 2017 Jun;56(2):334-353. doi: 10.1111/bjso.12157. Epub 2016 Sep 7. PMID: 27600438.
INTRO CREDITS: Licensor's Username: https://pixabay.com/users/coma-media-24399569/ Licensee: u_faueads9ka Audio File Title: Sexy Fashion Beats (Simulate) Audio File URL: https://pixabay.com/music/beats-sexy-fashion-beats-simulate-11176/ Audio File ID: 11176 Date of download: 2023-02-14 11:21:42 UTC Pixabay GmbH c/o Lacore Rechtsanwälte LLP Berliner Freiheit 2, 10785 Berlin, Germany
In questo episodio introduttivo, la conduttrice Junie condivide il suo percorso personale e le ragioni che l'hanno spinta ad aprire il podcast No Wonder. Parla dell'importanza di far conoscere i piccoli dettagli della vita femminile in una società patriarcale e del perché sia essenziale liberarsi da stereotipi e pregiudizi. Questo episodio getta le basi per future discussioni su temi legati all'uguaglianza di genere, ai diritti delle donne e al femminismo.
Unitevi a Junie in questo viaggio per scoprire le verità nascoste e sensibilizzare l'opinione pubblica sulle questioni che riguardano le donne ogni giorno.
Seguici su:
- Instagram: https://www.instagram.com/nowonder.pod/
- Tiktok: https://www.tiktok.com/@nowonderpod
INTRO/OUTRO CREDITS: Licensor's Username: https://pixabay.com/users/coma-media-24399569/ Licensee: u_faueads9ka Audio File Title: Sexy Fashion Beats (Simulate) Audio File URL: https://pixabay.com/music/beats-sexy-fashion-beats-simulate-11176/ Audio File ID: 11176 Date of download: 2023-02-14 11:21:42 UTC Pixabay GmbH c/o Lacore Rechtsanwälte LLP Berliner Freiheit 2, 10785 Berlin, Germany
The 40-hour work week was never built for women.It was designed in a world where “someone else” was expected to handle the rest, the kids, the cooking, the care.But what happens when that model still defines success today?In this episode of No Wonder, we uncover how the modern idea of productivity ignores invisible labor, emotional exhaustion, and the silent expectations placed on women’s time.We ask: what would work look like if it were built with women — not around them?We explore:◼️ How the 40-hour model became the invisible standard for ambition◼️ Why burnout hits women differently◼️ The cost of performing balance◼️ What a feminist version of work could look likeFollow No Wonder Podcast:- Instagram: https://www.instagram.com/nowonder.pod/ - Tiktok Pod: https://www.tiktok.com/@nowonderpod- Tiktok Host: https://www.tiktok.com/@hostnowonderpodMusic Licensing:Licensor's Username: https://pixabay.com/users/coma-media-24399569/ Licensee: u_faueads9ka Audio File Title: Sexy Fashion Beats (Simulate) Audio File URL: https://pixabay.com/music/beats-sexy-fashion-beats-simulate-11176/ Audio File ID: 11176 Date of download: 2023-02-14 11:21:42 UTC Pixabay GmbH c/o Lacore Rechtsanwälte LLP Berliner Freiheit 2, 10785 Berlin, GermanyFor reasons of space the full source list is on the english version of the episode, thanks for understanding
In questo episodio bonus di No Wonder, in compagnia del direttore del Museo Archeologico Regionale (MAR) della Valle d'Aosta, Maria Cristina Ronc, esploreremo il mondo affascinante delle donne nell'archeologia. Scopriremo le storie di donne che hanno sfidato i preconcetti di genere e aperto nuove prospettive nel campo della ricerca. Maria Gimbutas tra tutte sarà protagonista dell'episodio.
La videointervista raccoglie racconti personali e analisi approfondite, esamineremo il loro impatto duraturo e la lotta per il riconoscimento e l'uguaglianza in un campo storicamente dominato dagli uomini.
Un episodio che non solo celebrerà il talento e la determinazione di queste donne straordinarie, ma anche solleverà importanti questioni sul nostro mondo e sulle sfide che le donne ancora affrontano nel perseguire i loro sogni e le loro passioni. Un viaggio avvincente e illuminante che sicuramente lascerà il pubblico ispirato e desideroso di sapere di più.
INTRO CREDITS: Licensor's Username: https://pixabay.com/users/coma-media-24399569/ Licensee: u_faueads9ka Audio File Title: Sexy Fashion Beats (Simulate) Audio File URL: https://pixabay.com/music/beats-sexy-fashion-beats-simulate-11176/ Audio File ID: 11176 Date of download: 2023-02-14 11:21:42 UTC Pixabay GmbH c/o Lacore Rechtsanwälte LLP Berliner Freiheit 2, 10785 Berlin, Germany