DiscoverNon solo Madeleine, il podcast su Marcel Proust e la Recherche
Non solo Madeleine, il podcast su Marcel Proust e la Recherche
Claim Ownership

Non solo Madeleine, il podcast su Marcel Proust e la Recherche

Author: LA CASE Books

Subscribed: 4Played: 72
Share

Description

Provare a raccontare Marcel Proust e la sua Recherche è senza dubbio un'impresa impossibile. E allora perché non tentarla? Questo è quello che ha pensato Giacomo Brunoro quando ha deciso di trasformare uno dei grandi amori letterari della sua vita in un podcast. Un podcast quindi che racconta non solo "À la recherche du temps perdu", il più grande romanzo mai scritto, ma anche il suo autore, i suoi luoghi, le sue suggestioni letterarie, il suo universo || Non solo Madeleine è un podcast di LA CASE Books.
13 Episodes
Reverse
La nuova puntata di NON SOLO MADELEINE, il primo podcast italiano dedicato a Marcel Proust e al suo immaginario. Giacomo Brunoro ci accompagna in un piccolo viaggio a Illiers-Combray, dove letteratura e realtà si fondono. Nel paesino di Illiers (a poco più di 100 km da Parigi) il piccolo Marcel trascorse le sue prime vacanze. Quei luoghi nella Recherche vennero trasfigurati nella Combray che tutti conosciamo. Un'identificazione così forte che nel 1971, anno del centenario della nascita di Proust, Illiers cambiò ufficialmente il suo nome in Illiers-Combray. NON SOLO MADELEINE è un podcast di Giacomo Brunoro pubblicato da LA CASE Books.
La seconda puntata della seconda stagione di NON SOLO MADELEINE, il primo podcast italiano dedicato all'immaginario di Marcel Proust, ci porta all'interno di un hotel straordinario, l'Hotel Litterarie Le Swann. Primo hotel letterario al mondo, fondato nel 2013 dal collezionista è bibliofilo Jacques Letertre, l'Hotel Litteraire Le Swann si trova nel cuore di Parigi ed è, ovviamente, un hotel interamente dedicato a Marcel Proust e alla sua opera. NON SOLO MADELEINE è un podcast di Giacomo Brunoro pubblicato da LA CASE Books.
La seconda stagione di NON SOLO MADELEINE si apre con una puntata dedicata a due libri proustiani: CLARA LIT PROUST di S⁠téphane Carlier⁠ (pubblicato in Italia da Einaudi col titolo CLARA LEGGE PROUST, 2023) e A PARIGI CON MARCEL PROUST di Luigi La Rosa (Giulio Perrone Editore, 2022). Due libri diversissimi tra loro (uno molto riuscito e uno molto meno) che riecheggiano echi proustiani fin dal titolo. Buon ascolto e... buona lettura NON SOLO MADELEINE è un podcast di Giacomo Brunoro pubblicato da LA CASE Books
Non tutti sono d'accordo sul fatto che Marcel Proust sia stato il più grande autore del secolo scorso, ma tutti devono riconoscere che non esiste altro autore del XX secolo su cui si sia scritto così tanto: biografie, saggi critici, libri di costume, romanzi, fumetti... la bibliografia su Marcel Proust e la Recherche è praticamente sconfinata e potrebbe da sola riempire un'intera biblioteca. Un vero paradosso se si pensa che per Proust la vita di un autore non dovesse essere assolutamente confusa con la sua opera... In questa nuova puntata di NON SOLO MADELEINE, il primo podcast italiano dedicato a Marcel Proust e alla Recherche, Giacomo Brunoro ci racconta quali sono i tre volumi fondamentali per conoscere al meglio Proust e la sua opera. Infine, immancabile come sempre, il consiglio proustiano: il libro della settimana è "Lettere a André Gide", di Marcel Proust, SE Editore, 1987 (a cura di Lucia Corradini).
In questo nuovo episodio di NON SOLO MADELEINE, il primo podcast italiano dedicato a Marcel Proust e alla Recherche, si parla di audiolibri. Giacomo Brunoro dialogo con Alberto Rossatti, lettore e traduttore degli audiolibri DALLA PARTE DI SWANN e ALL'OMBRA DELLE FANCIULLE IN FIORE pubblicati da Il Narratore Audiolibri. Un'occasione per parlare di cosa significhi tradurre Proust, ma anche di cosa significhi leggerlo ad alta voce e come cambi la nostra posizione di lettori che grazie all'audiolibro ci trasformiamo in ascoltatori. Il consiglio proustiano di questa settimana non può che essere dunque un audiolibro, anzi due audiolibri. Stiamo parlando ovviamente di DALLA PARTE DI SWANN e di ALL'OMBRA DELLE FANCIULLE IN FIORE pubblicati da Il Narratore nel 2022, entrambi tradotti e letti da Alberto Rossatti. Gli audiolibri sono disponibili sul portale de Il Narratore e su tutti i più importanti store digitali.
Alle 16:30 del 18 novembre 1922 Marcel Proust spirava nel suo appartamento di Rue Hamlein a Parigi. Insieme a lui, nella stanza in cui si era autorecluso per terminare il suo capolavoro, il fratello Robert e Celeste Albaret, la sua fidata e amata governante. Questa puntata di NON SOLO MADELEINE, il primo podcast italiano dedicato a Marcel Proust e alla Recherche, vuole dunque ricordare l'anniversario dei 100 anni della morte dell'autore francese. Giacomo Brunoro attraverso fatti, citazioni (a volte improbabili), aneddoti e curiosità ricostruisce quei giorni di 100 anni fa e ci accompagna in quella mitica stanza con le pareti ricoperte di sughero per dare un ultimo saluto al più grande scrittore del '900. Il consiglio proustiano della settimana è PROUST di Giacomo De Benedetti (a cura di Mario Lavagetto, Bollati Boringhieri, 2008), una raccolta di diciotto saggi del celebre critico italiano sulla Recherche. Un'opera che, come possiamo leggere nella quarta di copertina, ci presenta un grande critico e il suo autore sempre ritrovato.
Nella settima puntata di NON SOLO MADELEINE, il podcast italiano dedicato a Marcel Proust e al suo capolavoro Alla ricerca del tempo perduto, Giacomo Brunoro ci racconta tutti i film ispirati all'opera proustiana. Dal film sulla Recherche a lungo vagheggiato da Luchino Visconti (ma mai realizzato), fino al cortometraggio Albertine Where Are You di Maria Guidone presentato alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia nel 2022 (e con cui Guidone ha vinto il premio come miglior regista assegnato dalla Settimana Internazionale della Critica). La Recherche è probabilmente il film che più di ogni altro è impossibile da trasporre al cinema, e proprio da questa impossibilità nasce il fascino per i diversi tentativi fatti per trasformare le parole di Proust in "immagini in movimento". Il consiglio proustiano della settimana, infine, è La Bibbia di Amiens di John Ruskin, commento e note di Marcel Proust, traduzione di Salvatore Quasimodo (SE editori, 1999)
Nel sesto episodio di Non solo madeleine, il podcast dedicato a Marcel Proust e alla Recherche, Giacomo Brunoro racconta le vite parallele di Marcel Proust e Gabriele D'Annunzio partendo dal saggio D'Annunzio de' Francesi. La ricezione della vita e dell'opera di Gabriele d'Annunzio negli anni dell' "esilio" di Giovanni Balducci (saggio contenuto in Soggiorno a Venezia. D'Annunzio nella Recherche: un inedito). Due autori che potrebbero sembrare molto simili ma che in realtà furono diversissimi e che trasformarono le loro vite in leggenda, anzi, in opere d'arte. D'Annunzio, infatti, durante gli anni del suo "volontario esilio" in Francia (in realtà era fuggito dai creditori e dagli usurai) frequentò il salotto di Robert de Montesquiou e, molto probabilmente, conobbe anche Proust (anche se non esistono prove certe di un conoscenza diretta tra i due). Di sicuro l'uno conosceva le opere dell'altro, come testimoniano alcune lettere di Proust e alcuni appunti del Vate.  Qual era il giudizio di Proust sul D'Annunzio artista? E cosa ne pensava D'Annunzio della Recherche? Perché nell'edizione definitiva della Recherche venne eliminato il chiaro riferimento a D'Annunzio pronunciato da M. de Norpois in un caffè veneziano? Il consiglio proustiano della settimana, infine, è Soggiorno a Venezia. D'annunzio nella Recherche: un inedito di Marcel Proust (Luni Editrice, luglio 2022, con presentazione di Takashi Inoue e un saggio critico di Giovanni Balducci)  Non solo madeleine è un podcast di LA CASE Books ideato e condotto da Giacomo Brunoro.
Nel quinto episodio di Non solo madeleine, il podcast dedicato a Marcel Proust e alla Recherche, Giacomo Brunoro racconta le vicissitudini editoriali della Recherche. Dalla pubblicazione a spese dell'autore di Du côté de chez Swann con l'editore Grasset, fino all'approdo alla Nouvelle Revue Française di Gaston Gallimard, che pubblicò À l'ombre des jeunes filles en fleurs (e che rimpianse a lungo di aver rifiutato la pubblicazione di Dalla parte di Swann). E con l'occasione Brunoro ci svelerà anche qualche aneddoto sul rapporto tra Proust e i suoi editori, a partire dal celebre rifiuto firmato da André Gide che faceva parte del comitato di redazione della NRF che bocciò Du côté de chez Swann. Fu proprio grazie al secondo volume della Recherche che Proust ottenne la fama e il Prix Goncourt, a tutt'oggi uno dei premi più importanti della scena letteraria francese. Se siete curiosi di conoscere la storia del Prix Goncourt, le sue tradizioni e qualche curiosità sul premio letterario più chic di Francia questo è il podcast che fa per voi. Il consiglio proustiano della settimana è Al ballo con Proust della Principessa Martha Bibesco. Non solo madeleine è un podcast di LA CASE Books ideato e condotto da Giacomo Brunoro.
In questo nuovo episodio di Non solo madeleine, il podcast dedicato a Marcel Proust e alla Recherche, Giacomo Brunoro ci racconta nomi e curiosità dei personaggi storici che si celano dietro ai personaggi letterari della Recherche.  Scopriremo quindi come Proust creava i suoi personaggi letterari, mixando particolari e suggestioni tratte da più persone reali per creare veri e propri "Frankenstein" a metà tra vita e letteratura. Vedremo così chi ha ispirato il Barone Charlus, Swan, Odette, Jupien e tanti altri personaggi indimenticabili della Recherche. Il consiglio proustiano della settimana è Alla Ricerca del Tempo Perduto di Stephan Heuet, ovvero la trasposizione a fumetti del capolavoro di Marcel Proust. Non solo madeleine è un podcast di LA CASE Books ideato e condotto da Giacomo Brunoro.
In questo nuovo episodio di Non solo madeleine, il podcast dedicato a Marcel Proust e alla Recherche, andiamo alla scoperta della Parigi della Bella Epoque, quella Parigi che è uno dei personaggi fondamentali dell'opera proustiana. Scopriamo così i luoghi frequentati e amati da Proust: i salotti, i ristoranti, i parchi, le case, le case chiuse...  Tutti luoghi che entreranno poi nella Recherche in forme diverse, spesso trasfigurati o soltanto accennati, ma tutti perfettamente riconoscibili. Molti di questi luoghi sono ancora esistenti e visitabili, particolare che rende speciale ogni viaggio a Parigi per tutti i "fedeli" proustiani. Il consiglio proustiano della settimana è PROUST IN LOVE di William C. Carter (2007, Castelvecchi, traduzione di Sara Marchegiani) Non solo madeleine è un podcast di LA CASE Books ideato e condotto da Giacomo Brunoro.
La seconda puntata di NON SOLO MADELEINE, il podcast dedicato a Marcel Proust e alla sua Recherche, ci accompagna in un viaggio attraverso la mostra "Marcel Proust, un Roman Parisien". Marcel Proust, un roman parisien è il titolo della straordinaria mostra con cui il museo Carnavalet – Histoire de Paris ha celebrato il 150° anniversario della nascita di Marcel Proust (1871-1922). La mostra è rimasta aperta fino al 10 aprile 2022 e era interamente dedicata al rapporto unico tra Marcel Proust e Parigi. Per la prima volta ci si è interrogati per la prima sul ruolo di Parigi all’interno della Recherche. Giacomo Brunoro ha visitato la mostra parigina a marzo 2022 e in questo episodio racconta le sue impressioni, sensazioni ed emozioni di fronte ai tanti cimeli proustiani esposti al Carnavalet Il consiglio proustiano della settimana è MARCEL PROUST, UN ROMAN PARISIEN, il sontuoso catalogo della mostra che si è tenuta al Musée Carnavalet di Parigi (AAVV, 2021, Paris Musées) Non solo madeleine è un podcast di LA CASE Books ideato e condotto da Giacomo Brunoro.
Iniziamo a scoprire Marcel Proust partendo da 10 date fondamentali nella vita dell'autore della Recherche. Un viaggio nella Parigi della Belle Epoque per scoprire qualche curiosità su Marcel Proust e sulla genesi del suo capolavoro letterario. Perché non è possibile comprendere la Recherche senza aver prima provato a esplorare la vita, le esperienze, le emozioni e i ricordi del suo autore. Buon ascolto! Il consiglio proustiano di questa settimana è LA MORTE INDIFFERENTE. PROUST NEL GULAG, di Joseph Czapski, traduzione di Milena Zemira Ciccimarra (2005, L'Ancora del Mediterraneo). Non solo madeleine è un podcast di LA CASE Books ideato e condotto da Giacomo Brunoro.
Comments 
loading