DiscoverNote a piè di pagina: un libro un disco - Radio Vigiova
Note a piè di pagina: un libro un disco - Radio Vigiova
Claim Ownership

Note a piè di pagina: un libro un disco - Radio Vigiova

Author: Radio Vigiova

Subscribed: 5Played: 27
Share

Description

Radio Vigiova sceglie i libri più belli, le letture più interessanti e vi consiglia un disco per accompagnare la vostra lettura
4 Episodes
Reverse
A Radio Vigiova Mariapia Veladiano presenta Il tempo è un dio breve. «La luna appariva ogni tanto da dietro una cortina spessa di nuvole scure. Si trattava di non svegliare nessuno: il silenzio era cosí assoluto che anche un sussurro sarebbe sembrato un grido. E d'altro canto non c'era niente da dire. Venivamo entrambi da mondi pieni di parole che non ci avevano salvato dal dolore e dalla paura e in quell'amore muto soffocato sotto il piumone strappato dal letto cercavamo una conferma alla promessa, nata col mondo, che l'amore non finisce, che la morte non è l'ultima parola». Ildegarda, la protagonista, si interroga sul male del mondo, sulla paura di vivere, di perdere l'amore, di perdere il figlio. Lo strazio per l'abbandono e soprattutto l'angoscia per non saper proteggere il figlio portano Ildegarda a cercare nella sua fede irrequieta una strada di salvezza.
Ad animare le pagine della vicenda è il personaggio della dodicenne Paloma Josse, figlia di un Ministro della Repubblica. Paloma, è in perenne lotta con tutta la sua famiglia. Paloma, non riesce a sopportare la mediocrità della gente con cui vive, per questo ha pianificato di suicidarsi. Paloma e Renée si incontrano e si riconoscono come anime simili grazie all'arrivo di un terzo personaggio: Kakuro Ozu, un signore giapponese. Nel 2008 è stato realizzato in Francia il film Il riccio (Le Hérisson), liberamente ispirato al testo di Muriel Barbery.
"Qualcuno con cui correre" è il libro di David Grossman. Sono tanti gli interrogativi che l'autore ci lascia, interrogativi anche su noi stessi, sul nostro modo di affrontare la vita e gli ostacoli che ci mette di fronte. E tu, quale valore dai alle persone e agli incontri che fai? - Assaf è un sedicenne timido e impacciato cui viene affidato un compito singolare: ritrovare il proprietario di un cane abbandonato seguendolo per le strade di Gerusalemme. Correndo dietro all'animale, Assaf viene condotto di fronte a inquietanti personaggi, attraverso i quali ricompone i tasselli di un drammatico puzzle: la vicenda di Tamar, una ragazza solitaria e ribelle, fuggita da casa per andare a salvare il fratello, giovane tossicodipendente finito nella rete di una banda di malfattori. "Qualcuno con cui correre" è il ritratto di due adolescenti che si cercano, che forse si amano, che soffrono ma combattono con generosità per qualcosa che è dentro di loro.
Chiara Spadaro giornalista e antropologa vicentina è autrice del libro “Piccolo è meglio. Venti storie di piccole grandi imprese italiane” Il comune denominatore di queste storie è l’aggettivo “piccolo”. Piccolo, breve corto, leggero. Un aggettivo che va oltre le dimensioni. Venti storie che sono buone idee da portare in diversi territori.
Comments