DiscoverObiettivo salute
Obiettivo salute
Claim Ownership

Obiettivo salute

Author: Radio 24

Subscribed: 533Played: 24,150
Share

Description

Mezzogiorno: il momento ideale della giornata per parlare di salute e raccogliere tutte le informazioni utili per orientarsi e adottare uno stile di vita salutare e quindi capace di farci stare e sentire bene. Dal lunedì al venerdì alle 12.07 con Nicoletta Carbone spazio alle notizie che arrivano dal mondo della ricerca nazionale e internazionale commentate con i diretti protagonisti con un approccio divulgativo e rigorosamente scientifico al tempo stesso. Dall'informazione in onda all'approfondimento on line. Sul sito di Radio 24 ogni giorno interviste agli esperti, il servizio del medico risponde, video e tutorial.

341 Episodes
Reverse
In uno studio pubblicato su JAMA Neurology si evidenzia come l’ereditarietà materna pesi sullo sviluppo della Malattia di Alzheimer. Commentiamo la ricerca con il prof. Massimo Filippi, primario dell’Unità di Neurologia, del servizio di Neurofisiologia e dell'Unità di Neuroriabilitazione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e ordinario di Neurologia all’Università Vita-Salute San Raffaele, ospite di Nicoletta Carbone a Obiettivo Salute.
I risultati dello studio della Macquarie University pubblicati su Lancet evidenziano come il cammino sia amico della nostra schiena. Perché? Ce lo spiega il dottor Stefano Respizzi, responsabile del dipartimento di Riabilitazione e Recupero Funzionale di Humanitas ospite di Obiettivo Salute di Nicoletta Carbone.
Diagnosticare la malattia di Parkinson sette anni prima dell’insorgenza dei sintomi grazie a un test del sangue poco invasivo e l’intelligenza artificiale. Questo è quanto sottolinea uno studio pubblicato su Nature Communications che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Pietro Cortelli, direttore operativo dell’Istituto di Scienze Neurologiche di Bologna e Ordinario di Neurologia all’Università di Bologna.
Il 21 maggio è la 19ma Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, linfomi e mieloma, un’occasione per parlare di diagnosi, cura e dei avanti fatti dalla ricerca. A Obiettivo Salute il commento del Prof. Paolo Corradini, Presidente SIE (Società Italiana di Ematologia), Direttore della Divisione di Ematologia Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, Cattedra di Ematologia Università degli Studi di Milano.
Si chiama ETS2 e secondo uno studio pubblicato su Nature dai ricercatori dell’University College e dell'Imperial College London è un gene che sembra avere un ruolo centrale nelle malattie infiammatorie e in particolare nelle MICI, le malattie infiammatorie croniche dell’intestino, come malattia di Crohn e colite ulcerosa. A Obiettivo Salute il commento della dr.ssa Angela Bertani, gastroenterologa  e Referente Ambulatorio MICI, Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena - presso il Policlinico di Modena.
Questo è quanto sottolinea uno studio giapponese pubblicato sulla rivista Public Health Nutrition che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Giovanni Scapagnini, Ordinario di Nutrizione Umana all’Università degli Studi del Molise e vicepresidente SINUT Società Italiana Nutraceutica e grande esperto di longevità.
Un consumo eccessivo di sale potrebbe favorire lo sviluppo della dermatite atopica. Questo è quanto sottolinea uno studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Antonio Costanzo, responsabile di Dermatologia all'Humanitas e docente Humanitas University.
La depressione nelle persone anziane sembra associarsi a un declino della memoria più rapido. È la conclusione cui è giunto lo studio di un team dell’University College di Londra (UCL) e della Brighton and Sussex Medical School pubblicato su JAMA Network Open 2024. A Obiettivo Salute il commento del dottor Renzo Rozzini, direttore del dipartimento geriatrico dell’istituto ospedaliero Fondazione Poliambulanza di Brescia.
“20 years of celebrating giving: Thank you, blood donors!” (in italiano, “20 anni di celebrazione della donazione: Grazie, donatori di sangue!”). La campagna globale, spiega l’OMS, “commemora la pietra miliare del 20° anniversario e il profondo impatto della donazione di sangue sulla vita dei pazienti e dei donatori. Un’opportunità per esprimere la propria gratitudine ai donatori di sangue, plasma e piastrine di tutto il mondo per il loro gesto salvavita“. A Obiettivo Salute il commento di Vincenzo De Angelis, direttore del Centro nazionale sangue.
Tra parodontite e obesità c’è una stretta relazione. A legarle, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Medicine, uno stato infiammatorio. A Obiettivo Salute il commento del prof Luca Levrini, Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortodonzia all’Università degli Studi dell’Insubria.
Uno studio pubblicato sul Journal of American College of Cardiology, evidenzia come gli stress ambientali siano sempre più un fattore di rischio per la salute del nostro cuore. A Obiettivo Salute il commento della prof.ssa Maddalena Lettino, direttrice della cardiologia del San Gerardo di Monza.
Sempre più ricerche indagano gli effetti che i social media hanno sui giovani e soprattutto l’impatto che hanno sulla qualità del loro sonno. Ultima in ordine di tempo quella presentata a Houston al congresso SLEEP 2024 che ha sottolineato interazioni significative tra la durata del sonno, l’uso dei social media e l’attività cerebrale dei ragazzi. A Obiettivo Salute il commento del prof. Luigi Ferini Strambi, Ordinario di neurologia all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
Uno studio internazionale pubblicato su 'Nature Genetics' sottolinea il ruolo del Dna nella pressione alta. Commentiamo la notizia con il prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna.
Uno studio dell’Institute of Cancer Research (ICR) ha dimostrato che un nuovo test del sangue “ultrasensibile” è in grado di prevederne la recidiva anni prima della comparsa dei sintomi. A Obiettivo Salute il commento della prof.ssa Lucia Del Mastro, ordinario di Oncologia Medica e Direttore della Clinica di Oncologia Medica presso l'IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
Studiare musica può influenzare lo sviluppo di determinate abilità cognitive quali, ad esempio, capacità linguistiche, spaziali e matematiche, come evidenzia uno studio dal titolo “Investigating acoustic numerosity illusions in professional musicians” e pubblicato sulla rivista Psychonomic Bulletin & Review. A Obiettivo Salute il commento di Christian Agrillo del dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova e insegnante al conservatorio che ha coordinato la ricerca.
Esiste un gene che contribuisce all’obesità. Lo dimostra uno studio pubblicato su Nutrition & Diabetes, che commentiamo con il suo coordinatore il prof. Silvio Buscemi, ordinario di Nutrizione Clinica all’Università di Palermo e presidente eletto della Società Italiana dell’Obesità.
L’ Intelligenza artificiale può essere utilizzata anche per predire il rischio di scompenso cardiaco, una malattia grave, dovuta a un malfunzionamento del cuore, che dopo i 65 anni di età rappresenta la prima causa di ricovero in ospedale. A sottolinearlo una ricerca dell’Università di Dundee che commentiamo con il prof. Fabrizio Oliva, Direttore della Cardiologia 1 di Niguarda di Milano e Presidente Anmco, Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri.
Adolescenti sempre più dipendenti da smartphone e social e questo impatta sull’umore, sulla stanchezza instaurando maggiori sensazioni di solitudine. Questo è quanto sottolinea uno studio condotto in Finlandia e pubblicato sulla rivista Archives of Disease in Childhood che ha preso in esame 49 scuole superiori coinvolgendo 1164 studentesse di 15-16 anni. A Obiettivo Salute il commento del prof. Claudio Mencacci, Co-Presidente Sinpf e direttore emerito di psichiatria all'ospedale Fatebenefratelli di Milano.
Il 20 maggio è un’occasione per fare il punto sulla prevenzione e soprattutto sulla diagnosi precoce su questa malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale. E a questo proposito il focus principale è dedicato al cervello perché dalla sua salute e dal suo benessere dipende la qualità di vita delle persone con Sclerosi Multipla. Ne parliamo a Obiettivo Salute con la dottoressa Paola Zaratin, direttore della ricerca scientifica FISM, Fondazione Italiana Sclerosi Multipla.
L’Agenzia Europea del Farmaco approva la prima insulina settimanale al mondo per il trattamento dei pazienti adulti con diabete. Ne parliamo a Obiettivo Salute con la prof.ssa Raffaella Buzzetti, presidente eletto della Società Italiana di Diabetologia.
loading
Comments