Oggi abbiamo a disposizione una varietà infinita di piattaforme attraverso cui fruire una (altrettanto infinita) varietà di contenuti. Ma come si fa oggi a catturare l’attenzione del pubblico, degli utenti, dei consumatori? Nell’ultimo episodio della quarta stagione di Oggi per Domani, Francesca Milano ripercorre i temi principali emersi durante il panel moderato da Marco Travaglia - Presidente e CEO di Nestlé Italia e Presidente di UPA - dedicato al mondo della comunicazione e della pubblicità.
Come cambiano la società, l’economia e le imprese in un mondo in cui si vive (e si vivrà) sempre più a lungo? Ripartendo da alcuni spunti emersi durante la conferenza, Francesca Milano approfondisce il tema della longevità e del suo impatto sul largo consumo insieme a Nicola Palmarini, direttore del NICA (UK National Innovation Center for Ageing).
In questo episodio Francesca Milano riprende alcuni spunti del panel dedicato al tema della gender equality. Insieme a Emilie Darolles, Presidente di NielsenIQ per l’Europa, e a Eleonora Graffione, Presidente di Coralis e dell’Associazione Donne del Retail, racconta come la diversità di genere nei ruoli apicali delle aziende sia una strategia di successo, ma anche della molta strada che c’è ancora da fare per costruire imprese davvero plurali.
Quello della leadership è un tema che è stato affrontato più volte sul palco de Linkontro. Quest’anno è stato Paolo Grue, Presidente e Amministratore Delegato di Procter & Gamble Italia, a proporre un nuovo modello: la leadership vulnerabile. Un cambio di rotta che parte dai vertici e che, attraverso la riscoperta della cultura aziendale, permette alle persone e alle imprese di prosperare.
In questo episodio Francesca Milano approfondisce il tema dell’intelligenza artificiale intrecciando due punti di vista molto diversi: quello di Greta Cristini (reporter e analista geopolitica) sul valore strategico di questa tecnologia negli equilibri internazionali, e quello di Daniel Lumera (biologo, scrittore ed esperto di scienze del benessere) sullo stravolgimento che l’AI porta nelle nostre vite.
Partendo dall’applauditissimo intervento di Paolo Grue, Presidente e Amministratore Delegato di Procter & Gamble Italia, l’episodio si focalizza sul concetto di “eccellenza” contrapposto a quello di “perfezione” dei modelli aziendali passati. Una chiave di lettura per interpretare il ruolo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale nelle nostre vite, ma anche delineare un nuovo paradigma per il benessere degli individui.
L’episodio affronta il tema della diversità, che è ricchezza per la società e fonte di grandi opportunità per le aziende. Partendo dai dati demografici più recenti e dagli studi sulla longevità condivisi sul palco de Linkontro, Francesca Milano ripercorre i fenomeni più significativi del momento raccontando come le nostre differenze anagrafiche, etniche e di genere siano il motore dell’innovazione.
In questo episodio, Francesca Milano riparte da una delle parole chiave emerse durante la quarantesima edizione de Linkontro: “coopetition”. Pronunciata sul palco dall’amministratore delegato di Nielsen IQ Italia Enzo Frasio, la coopetition non è solo una delle direttrici strategiche per il futuro della filiera, ma anche una nuova chiave di lettura per interpretare le dinamiche internazionali.
Nel primo episodio della quarta stagione di Oggi per Domani ripercorriamo i grandi cambiamenti che hanno caratterizzato la società negli ultimi quarant’anni, e che sono stati affrontati sul palco de Linkontro fin dalla sua prima edizione. Per farlo, Francesca Milano si confronta con Simone Pieranni, giornalista, scrittore e voce di Chora Media. Un’occasione per allargare lo sguardo e mettere a fuoco queste trasformazioni partendo dall’Oriente, dove ciò che succede, spesso, anticipa quello che accadrà in Occidente. Una prospettiva nuova per leggere il passato recente, interpretare il presente e, forse, intuire il futuro.
In tempi di grande cambiamento non è sempre facile vedere il mondo che c’è fuori da noi. La tentazione, a volte, è quella di rimanere concentrati sul presente. Ma per gettare le basi di un futuro diverso è necessario uscire dalla nostra bolla e pensare in grande, provando ad immaginare qualcosa di più di quello che vediamo. In altre parole, bisogna alzare lo sguardo. Nell’ultimo episodio della stagione, Francesca Milano si confronta con Amalia Ercoli Finzi, prima donna in Italia a laurearsi in ingegneria aeronautica e oggi una delle maggiori esperte al mondo nel campo delle scienze e tecnologie aerospaziali. Insieme alla Signora delle Comete proseguiamo le riflessioni iniziate sul palco de Linkontro, per conoscere le grandi sfide che ci aspettano e gli interrogativi ai quali rispondere per cambiare il mondo, in meglio.
Quello tra aziende e nuove generazioni è un rapporto non sempre facile. Se come consumatori i giovani sono il target più difficile da raggiungere, come lavoratori è essenziale riconoscere e valorizzare il loro talento: una sfida complessa ma necessaria, perché è a loro che, un giorno, passeremo il testimone. Nel quinto episodio della terza stagione di Oggi per Domani, Francesca Milano si confronta su questi temi con Davide Pellegrini, Professore di Economia e Management all’Università di Parma, e con Luna Esposito, content creator e autrice di Will Media.
Sabato 18 Maggio 2024. La terza giornata de Linkontro è dedicata al tema dell’innovazione e delle nuove tecnologie. La professoressa Sara Bernardini, ricercatrice e docente di Intelligenza Artificiale alla Royal Holloway University di Londra, che racconta di come la rivoluzione tecnologica trasformerà il mondo. A seguire, una riflessione del Chairman de Linkontro Stefano Galli sugli impatti dell’AI nel largo consumo e un’analisi di Matteo Bonù, Food Industry Leader di NielsenIQ, sul futuro del digital commerce. Ad interrogarsi sulle prospettive per le nuove generazioni è Davide Pellegrini, del dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma, che porta sul palco due giovani professionisti: Ludovica Gragnoli di Danone Nutricia SpA e Davide Morotti di Coop Italia. A chiudere il convegno è Mario Calabresi, giornalista e scrittore, in dialogo con una delle maggiori esperte di missioni spaziali a livello internazionale: Amalia Ercoli Finzi, la “Signora delle Comete”.
Venerdì 17 Maggio 2024. Andrea Cabrini di Class CNBC coordina i lavori della seconda giornata, dove si affrontano tematiche cruciali per il futuro. Il primo intervento è quello di Francesco Billari, rettore dell’Università Bocconi di Milano, che ci accompagna in un’analisi del nostro Paese sotto la lente demografica. A seguire Andrea Gangheri, Senior Sustainability Strategist di Quantis, e Telmo Pievani, filosofo della biologia ed evoluzionista dell’Università di Padova, si concentrano sulla relazione tra biodiversità e largo consumo. Christian Centonze e Mara Galbiati, rispettivamente di NielsenIQ e GfK, affrontano il tema del cambiamento delle abitudini di consumo, mentre Cristiana Scelza – Presidente di Valore D e Vicepresidente Esecutiva del gruppo elettrificazione di Prysmian – sottolinea come la diversità e l’inclusione siano motori di sviluppo per le aziende. La mattinata si chiude con un dialogo sull’importanza della collaborazione a partire dai valori della Costituzione tra Sabino Cassese, giurista e Giudice della Corte Costituzionale, e Francesco Mutti, presidente di Centromarca. La sessione pomeridiana, coordinata da Stefano Cini di NielsenIQ, si concentra invece sulle sfide del mondo retail.
Giovedì 16 Maggio 2024. Samantha Rovatti, Board Member de Linkontro, apre ufficialmente la conferenza e passa la parola a Emilie Darolles, presidente di NielsenIQ per l’Europa. I lavori, coordinati da Janina Landau di Class CNBC proseguono con l’intervento del Premio Nobel per l’Economia Michael Spence, che si confronta con Tito Boeri analizzando lo scenario internazionale. A seguire Andrea Pontremoli, AD di Dallara, parla del binomio indissolubile tra crescita e innovazione, mentre la conclusione della prima giornata è affidata al giornalista e storico Paolo Mieli che, ripartendo dai temi del proprio saggio “Il Secolo Autoritario”, si confronta con la vicedirettrice de La Stampa Annalisa Cuzzocrea.
Stiamo attraversando un periodo storico di grande fermento: mentre la tecnologia ci porta in direzioni che non avremmo mai immaginato e i temi ambientali diventano sempre più centrali, alcune certezze del passato vacillano. Il mondo cambia forma davanti ai nostri occhi, ma noi siamo in grado di cambiare insieme a lui?Nel primo episodio della terza stagione di Oggi per Domani, Francesca Milano ne parla con il professor Telmo Pievani, filosofo della biologia, evoluzionista e docente presso l’Università degli studi di Padova.
Durante il suo intervento conclusivo a Linkontro, Mario Calabresi ha invitato la platea a riscoprire la leggerezza, nell’accezione di cui Italo Calvino parlava nelle sue “Lezioni Americane”. Perchè non provare ad applicare questo approccio al perimetro del largo consumo per trovare un nuovo punto di vista condiviso tra chi produce e vende, cioè produttori e retailer, e chi consuma, cioè noi?Lo facciamo in questo episodio, nel quale Francesca Milano dialoga con Matteo Bonù, NIQ Global Client Business Partner, e Debora Costi, NIQ Consumer Analytics & Insights Manager.
Ogni epoca ha le sue parole di riferimento, concetti capaci di rappresentare - seppur parzialmente - quello specifico momento storico. Durante l’edizione 2023 de Linkontro, una parola ha riecheggiato più spesso delle altre nella sala conferenze: è sostenibilità. Francesca Milano ne parla con Andrea Gangheri, Senior Sustainability Strategist di Quantis, che sul palco ha delineato alcuni scenari per aiutare le aziende a trasformare il proprio portafoglio in ottica sostenibile.
Sabato 20 maggio 2023. La terza giornata de Linkontro si apre con un’analisi di Luca De Nard, Amministratore Delegato di NielsenIQ Italia, sull’impatto del largo consumo sull’inflazione. A seguire Matteo Bonù, Global Client Business Partner, ci racconta quanto sia importante per un’impresa fare innovazione, e lascia il palco a Davide Pellegrini, docente di scienze economiche e aziendali, per un’analisi sui comportamenti d’acquisto. Luca Altieri di IBM approfondisce il tema delle abitudini di consumo e delinea quattro fenomeni chiave per il futuro, mentre Paola Scarpa, Managing Director e Partner del Boston Consulting Group, dialoga con Mara Panajia, AD di Henkel Italia, sulle nuove strategie B2C. A seguire, Andrea Cabrini guida una tavola rotonda che coinvolge Francesco Pugliese, Direttore Generale di Conad, Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti, e Marco Travaglia, Presidente & Ad di Nestlé Italia: il dibattito ruota attorno alle dinamiche di filiera e alla necessità di collaborare per raggiungere importanti obiettivi comuni. La 38esima edizione de Linkontro si chiude con un intervento di Mario Calabresi, giornalista, scrittore e fondatore di Chora Media, che ci invita a riscoprire il valore della leggerezza e condivide la storia di Laura Tangorra: una donna straordinaria che ha trovato la forza di non arrendersi nonostante la malattia.
Venerdì 19 maggio 2023. In apertura della seconda giornata Andrea Cabrini, direttore di Class CNBC, affronta gli scenari geopolitici con Marta Dassù, Editor in Chief di Aspenia. A seguire Carlo Carraro, docente di economia ambientale, analizza le sfide del cambiamento climatico, per poi passare la parola ad Andrea Gangheri di Quantis per un approfondimento sul tema della sostenibilità nel mondo food. Giuseppe De Rita, presidente del Censis, condivide poi una riflessione sullo stato di latenza nel quale si trova oggi l’Italia, e la giornata prosegue con Francesco Morace di Future Concept Lab: insieme a lui intervengono Raffaella Pollini di Kartell e Luca Tomasi di Inglesina, per dialogare sulle sfide che i brand stanno affrontando. In chiusura Beatrice Bauer dell’Università Bocconi approfondisce il tema della leadership, con un focus sul rapporto che i giovanissimi hanno con i social media.
Giovedì 18 maggio 2023. Stefano Galli, chairman de Linkontro, dà il via all’evento e passa la parola a Tracey Massey, Chief Operating Officer di NielsenIQ, che racconta del nuovo approccio strategico. A seguire Vincenzo Perrone, professore di organizzazione aziendale all’Università Bocconi, parla dell’equilibrio tra presente e futuro, e passa la parola ad Alec Ross, professore e autore, che analizza le sfide tecnologiche del nostro tempo. Per fare un quadro delle trasformazioni economiche in atto interviene Lucrezia Reichlin, della London Business School, seguita dall’imprenditore Carlo Pontecorvo, che racconta il suo punto di vista sul tema dell’incertezza.