Oltre i confini

In queste sei puntate vogliamo raccontare la <b>complessità </b>dei cambiamenti in atto su più fronti - antropologico, ambientale, climatico, geopolitico e non solo - attraverso una lettura che sappia restituire la tridimensionalità delle trasformazioni in questione evidenziandone gli elementi di <b>connessione e interdipendenza</b>: <i>in che modo le strategie globali di resilienza climatica si legano allo sviluppo economico diseguale? Quale rapporto esiste tra le evoluzioni nel mercato del lavoro e l'emersione di nuove forme di soggettività? Come ripensare i temi della migrazione di fronte a processi non solo sociali ma anche climatici più ampi? </i><br /><br />Come un caleidoscopio, il mondo che conosciamo cambia forma e colore a ritmi inaspettati, assumendo configurazioni complesse, spesso difficili da chiarire e che non di rado ci lasciano sgomenti. Per fortuna, con uno sguardo acuto e sempre aggiornato, la <b>ricerca </b>si impegna a individuare chiavi di lettura per decifrare l'attualità. Proprio per questo può <b>raccontarci il cambiamento</b>, aiutandoci così a riconoscere i molti volti della <b>complessità</b>. Sei docenti, ricercatrici/ricercatori e un ingegnere ambientale che ha collaborato con l’Università di Bologna, ci accompagneranno in altrettanti racconti dedicati a mobilità dele merci e delle persone, migrazione, turismo, giustizia climatica e ambientalismo. Ne emergerà la carta di una <i>geografia globale </i>in cui si intrecciano in modi inaspettati le molteplici traiettorie dello sviluppo umano. Una mappa accurata e interessante per orientarci nel nostro presente.

6 - Per una geografia radicale

Come si intrecciano la geografia, la politica e il conflitto? Andrea Zinzani, Ricercatore in Geografia Umana, ce ne parla in questa puntata, focalizzandosi sulle politiche ambientali e climatiche e sulla prospettiva dell’ecologia politica.Andrea Zinzanihttps://www.unibo.it/sitoweb/andrea.zinzani4

05-28
20:51

5 - Climate Justice e Mobility Justice

In che rapporto si trovano la crisi climatica e i movimenti migratori? Come viene raccontato questo nesso dai media? Elena Giacomelli, Ricercatrice in Sociologia e Diritto dell’Economia, e il Prof. Pierluigi Musarò affrontano questi interrogativi, mettendo in luce il contributo concreto offerto dalla sociologia nel comprendere e trattare tali temi.Pierluigi Musarò e Elena Giacomellihttps://www.unibo.it/sitoweb/pierluigi.musarohttps://www.unibo.it/sitoweb/elena.giacomelli4

05-28
24:11

4 - Le nuove geografie del turismo

In questa puntata la Prof.ssa Elisa Magnani ci racconta del contributo delle scienze umane alla comprensione degli aspetti sociali, culturali, territoriali del cambiamento climatico, e di come questo cambiamento si ripercuota sulla mobilità, sulla mobilità turistica in particolare.Elisa Magnanihttps://www.unibo.it/sitoweb/e.magnani

05-28
31:06

3 - Crescita (im)possibile

Può un ulteriore aumento dei consumi permetterci di continuare a vivere e prosperare sul nostro pianeta? Come si legano i modelli di produzione e consumo di risorse naturali alle dinamiche distribuzione delle risorse e della ricchezza?Ne parliamo con Paolo Azzurro, ingegnere ambientale ed esperto di Waste Management.Paolo Azzurro

05-28
12:49

2 - Ambientalismo, giustizia climatica ed ecologia politica

Di cosa parliamo quando parliamo di giustizia climatica? Come possiamo pensare alla crisi climatica oggi, a fronte dei nuovi scenari bellici? Ne parliamo con il prof. Emanuele Leonardi, esperto di ecologia politica, ambientalismo operaio e movimenti per la giustizia climatica.Emanuele Leonardihttps://www.unibo.it/sitoweb/emanuele.leonardi3

05-28
40:34

1 - Frontiere del capitale e geografie del lavoro

Cosa può dirci oggi la geografia sulle dinamiche di sfruttamento del lavoro? In questo episodio, il Prof. Timothy Raeymaekers ci racconta il nesso tra le diseguaglianze - economiche, sociali, politiche - e le filiere del lavoro, con uno sguardo ai cambiamenti di rotta possibili. Timothy Raeymaekers https://www.unibo.it/sitoweb/timothy.raeymaekers/

05-28
25:23

Recommend Channels