DiscoverOmelie – Scuola di Preghiera – Bet Midrash
Omelie – Scuola di Preghiera – Bet Midrash
Claim Ownership

Omelie – Scuola di Preghiera – Bet Midrash

Author:

Subscribed: 1Played: 17
Share

Description

380 Episodes
Reverse
La commemorazione di tutti i nostri defunti, in un’ottica di speranza, ci ricorda le ultime verità di fede, che scaturiscono dalla Parola di Dio; verità come: la morte, il giudizio, l’inferno e il Paradiso, o vita eterna, se valutate bene, sono decisive per il nostro eterno futuro. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/kVUHZnI5hXA Trascrizione Source
Ogni giorno ha il suo santo. Oggi è il giorno del paradiso. L'Apocalisse con la folla straripante di santi e angeli nella gloria infinita del Regno di Dio e il Vangelo con la strada per arrivarci; i santi l'hanno percorsa e noi la stiamo facendo. È la Via delle Beatitudini. Che cosa rende beati? La causa delle beatitudini è lo sguardo di Gesù. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/kWX35T0GPzo Trascrizione Source
La preghiera è fatta di fede, mescolata all'umiltà. Senza la prima la preghiera si smorza, senza la seconda corrompe in presunzione e si fa peccato. La preghiera umile, propria del peccatore, lo restituisce giusto. Due tipi di uomini per due tipi di preghiera. La preghiera parte dal rapporto che abbiamo con Dio e coi fratelli e serve ad averne uno nuovo. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/jAvbjYl4RP0 Trascrizione Source
La preghiera è la nostra relazione con Dio, col creato e con gli altri fratelli: è la vita umana realizzata. Pregare sempre, senza scoraggiarsi. Conta stare con Lui e fidarsi. La preghiera è come un gridare giorno e notte verso di Lui e nasce dalla storia di chi grida. Dio esaudisce in fretta una tale preghiera che Gesù identifica con la fede stessa. La fede è il grido che l'uomo impara a rivolgere a Dio. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/P_w6nIsFwtA Trascrizione Source
Dei dieci lebbrosi beneficati solo uno, un samaritano, uno straniero, come lo chiama Gesù, torna indietro per ringraziare. Questo significa che la gratitudine, il rendere grazie, sono il vero termometro con cui misurare la fede di un uomo. Contrariamente a quanto indicato dal comune sentire la fede si misura con la capacità di fare un'esperienza di profonda guarigione interiore, guarigione che nasce dall'incontro con Cristo. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/yhgCwxFThiI Trascrizione Source
Se aveste fede!

Se aveste fede!

2025-10-05--:--

Gli apostoli chiedono a Gesù di accrescere la loro fede per diventare subito grandi. La risposta di Gesù sorprende: non pesa la dimensione massiccia della fede, importa che ci sia e che sia fatta nostra. La fede non è solo regalo, è anche guadagno volontario. Riguardo alla fede la domanda coincide con la ricerca di almeno un briciolo di essa. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/CgN_GrPMJJU Trascrizione Source
Un povero che non ha mai avuto niente in vita riceve il paradiso, un ricco che in vita non si è mai preso cura di quel povero, ma solo di se stesso, viene spedito all'inferno. Il ricco supplica di poter ricevere un po' di consolazione, ma Abramo gli dice: ricordati che in vita tu ti sei fidato solo di te stesso. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/mdTRz-ewsOQ Trascrizione Source
Non potete servire Dio e il denaro. Come vivere questa Parola? È difficile da capire questa parabola, che non solo ci propone una scelta decisa tra il denaro e il servizio di Dio nei più poveri L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/EwXR6w94QfY Trascrizione Source
Gesù parla a Nicodemo, maestro della legge, che però non lo capisce; lo capirà - più avanti - Giovanni il Battista, il profeta primo ad accogliere la parola di Gesù e a rinascere dall'alto. Nicodemo è un anziano giunto alla sera della vita e va da Gesù di notte. Gesù, al contrario, vuole farlo venire alla luce. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/6Z5rPjKrknc Trascrizione Source
Marta accoglie Gesù nella sua casa e fa una cosa buona e necessaria, solo che è distratta dalle preoccupazioni. Sono queste che la "soffocano". Maria, invece, sceglie la parte buona. Non c'è cosa migliore che ascoltare Gesù. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=Sded3xqCIsc Trascrizione Source
Gesù: "Va' e anche tu fa' così". Il Signore vuole che ci chiniamo sull'uomo ferito. Uno che capita a caso, col quale ci s'imbatte e si resta persino inconsapevoli di aver usato misericordia. Il samaritano vede il ferito e agisce; il dottore della legge stava ancora cercando risposte di comodo a domande ipocrite. Il prossimo è il Samaritano che forse non conosceva la legge, uno straniero, senza un nome, ma che da quel racconto sarà per sempre identificato con il più bello degli aggettivi: buono. Gesù dirà che solo Dio è buono. Un samaritano, dunque, buono come Dio. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/T-2Ye7YgRPI Trascrizione Source
Prima i dodici, poi i settantadue discepoli. Tutti inviati e a ciascuno Gesù dice che troverà case accoglienti e case che respingono. È previsto anche il disprezzo. I discepoli sono mandati in mitezza, segno di quello che annunciano: pace a questa casa; il regno di Dio è vicino a voi. I segni sono molti (andare, pregare, non portare, non fermarsi, non salutare, entrare, restare, mangiare, guarire, uscire, scuotere), poche e misurate le parole da dire. I discepoli vanno miti come agnelli, perché Gesù viene in questo modo. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/_pa_wpp0B4U Trascrizione Source
La Chiesa mette insieme.due Santi così diversi: Pietro, l'uomo dei grandi slanci e delle grandi frenate, Paolo, il duro persecutore che una volta conosciuto Cristo non si tira indietro mai. Pietro, l'uomo del primato apostolico, Paolo, l'apostolo della missione instancabile. Pietro ha bisogno di Paolo e Paolo ha bisogno di Pietro. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/4LCek95a9D8 Trascrizione Source
Oggi celebriamo il dono che riempie la vita di coloro che credono in Gesù: il mistero eucaristico, dono del Corpo e Sangue del Signore che sostiene la Chiesa nel cammino della storia; con il messaggio: nessun cristiano cammina solitario nel tempo, ma è sempre accompagnato da Dio stesso che gli offre il cibo che nutre, fortifica, salva. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/pOR5iGBitDo Trascrizione Source
Come disse Pilato, cos'è la verità? È Dio. Tutta la verità è nella Trinità, Padre e Figlio e Spirito; sapienza incommensurabile per ognuno, inversamente proporzionale alla nostra superbia. Ci vuole lo Spirito per entrare nella verità che è vita e salvezza, sopravvivenza e speranza, gioia di dare e di sentirsi amati. Per questo lo Spirito Santo è il dono più grande del Risorto. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/_9nAMe3xOKY Trascrizione Source
Cinquanta giorni dopo la Risurrezione di Gesù, la Chiesa viene costituita dalla forza dello Spirito di Dio come comunità una, sacra e universale. Ireneo di Lione, proclamato da poco Dottore della Chiesa, aveva formulato una verità che ci introduce nel cuore della Solennità di Pentecoste: "Dov'è la Chiesa, là c'è lo Spirito di Dio, e dov'è lo Spirito di Dio, là c'è la Chiesa ed ogni grazia, e lo Spirito è la verità; allontanarsi dalla Chiesa è rifiutare lo Spirito e perciò escludersi dalla vita". L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/Ia0Jw3vujt0 Trascrizione Source
I discepoli sono stati testimoni di quanto è avvenuto e sono il primo anello di quella lunga catena che si snoderà nei secoli, di testimone in testimone, di fede annunciata, accolta e trasmessa. Per esperienza, per dono ricevuto anche di chi prima di te, ultimo anello per ora, ne è stato investito. Gesù ha preparato i suoi e li sta ancora preparando, non fugge o si dissolve ma li conduce ancora per farli penetrare nel mistero che, in prima persona, avrebbero visto spalancarsi davanti a loro. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/ZrY_d0i6qBM Trascrizione Source
Mentre gli ebrei attendevano la comparsa spettacolare del profeta escatologico che si sarebbe manifestato davanti a tutti come il re d'Israele vittorioso contro i dominatori pagani, Gesù dice ai suoi amici che la sua venuta, insieme al Padre, sarà nel cuore dei credenti, resi così tempio di Dio. La sua non è un'apparizione o una visione, ma una vera esperienza interiore. Gesù tornerà da coloro che lo amano concretamente e abiterà per sempre nel loro cuore, assieme al Padre e allo Spirito della verità. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/d-kSgcaZs9Q Trascrizione Source
La passione che Gesù soffre non è subita, ma accettata in obbedienza al Padre; per questo anche il voltafaccia di un suo apostolo è nelle sue mani: Giuda non viene abbandonato nelle mani del Satana entrato in lui. Anche nel tradimento si compie la volontà di Dio Padre ed è il principio della glorificazione di Gesù. Padre e Figlio si esaltano reciprocamente nella Pasqua del Figlio, che manifesta il mistero del Padre come Amore e il Figlio obbediente fino alla Croce come "Colui che è Dio ed è nel seno del Padre". L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/5rEev_qjpsU Trascrizione Source
Il simbolismo pastorale è usato nella Bibbia per parlare di Dio, spesso in polemica con i re e con i politici e con tutte le guide del popolo che in oriente erano appunto chiamati "pastori". Gesù qualifica inoltre il suo rapporto con il gregge attraverso la categoria dell'ascolto, disposizione fondamentale per vivere l'alleanza, motore dello Shema Israel: "Le mie pecore ascoltano la mia voce". Accanto al clima di fiducia che si instaura attraverso la dinamica dell'ascolto, appare l'atmosfera di una profonda conoscenza del gregge da parte di Gesù, conoscenza che nella Bibbia è sempre legata all'amore. L'omelia può essere ascoltata sul canale youtube della Scuola di preghiera all'indirizzo: https://youtu.be/VejMkI7ayqE Trascrizione Source
loading
Comments