DiscoverParto con Pardo
Parto con Pardo
Claim Ownership

Parto con Pardo

Author: DAZN

Subscribed: 5Played: 37
Share

Description

In un viaggio tra calcio e cultura popolare, Pierluigi Pardo ci racconta le grandi epopee del calcio italiano e internazionale, dove grandi squadre intrecciano le loro storie con le fortune delle loro città.
9 Episodes
Reverse
Gli anni'80 per la Spagna segnano il risveglio culturale dopo i decenni bui del franchismo. Fioriscono le arti, Madrid torna cuore pulsante. Sul piano calcistico, accanto al solito dualismo Real-Barcellona prende piede una squadra molto particolare: l'Atletico Madrid del "vulcanico" e controverso presidente Jesus Gil, caratterizzata da giocatori iconici e un destino da perenne "underdog".
Gli anni'70 sono uno dei periodi più bui del dopoguerra italiano. In un clima di contrapposizione e aspra tensione politica e sociale, la Lazio allenata da Tommaso Maestrelli fotografa alla perfezione lo spirito del tempo. Lo scudetto del 1974 è l'apice di un gruppo eterogeneo, che verrà successivamente segnato da una lunga serie di eventi drammatici.
Nel 1992 arriva a Firenze Gabriel Omar Batistuta: in pochi lo conoscono ma con la città e con la maglia viola è amore a prima vista. Sono gli anni del "Ciclone" e di una scuola di artisti toscani che raggiunge il successo nazionale. Sembra tutto destinato a culminare con uno scudetto, e invece il destino ha altri programmi.
Gli anni'60 in Italia si aprono con il boom economico: tante possibilità, tante occasioni, un benessere diffuso. Un entusiasmo che si riflette sul calcio: in tre anni, prima il Milan di Rocco e quindi l'Inter di Herrera portano la città di Milano al centro dell'Europa e del mondo. Un primato ancora ineguagliato.
Dopo le retrocessioni degli anni'90 e il fallimento del 2003, il Napoli riparte da De Laurentiis. Conquista la Serie A ed entusiasma con un calcio d'attacco, spettacolare, portato avanti dai "tre tenori": Hamsik, Lavezzi e Cavani. Accanto al tripudio calcistico, la città vive una rinascita architettonica e culturale.
Nella prima metà degli anni'80 Verona è una città in grande fermento culturale, che sfrutta l'onda lunga del decennio precedente e della cultura beat. Gatti di Vicolo Miracoli, finale del Festivalbar all'Arena e... lo scudetto più incredibile nella storia del calcio italiano.
C'è stato un momento, all'inizio degli anni'90, in cui Genova era davvero il centro del mondo: nel 1991 la Sampdoria vinse il suo primo e unico scudetto, raccogliendo i frutti di un lavoro generazionale portato avanti dal presidente Paolo Mantovani. E mentre il Genoa da par suo sbancava Anfield, in città ci si preparava in pieno fermento alle celebrazioni per il 500° della Scoperta dell'America.
La Milano del 2010 corre veloce verso EXPO, l'evento che rivoluzionerà l'aspetto e la percezione della città agli occhi del mondo. In quel periodo di grande fermento, Massimo Moratti raggiunge il climax della sua presidenza all'Inter, affidandosi al miglior generale possibile: Josè Mourinho.
La Torino a cavallo tra gli anni'70 e '80 è una città che vive grandi tensioni sociali, culminate nella "marcia dei quarantamila", accompagnate da un dualismo Juventus-Torino che si riflette sulla lotta per il titolo. La Juventus allenata da Trapattoni in un decennio vincerà scudetti, coppe e darà un'ossatura fondamentale alla Nazionale Campione del mondo 1982.
Comments