Un percorso naturalistico e didattico che dal Col Pilaz compie un anello sulle pendici del Mont Tantané. Sono possibili due tracciati di lunghezza e difficoltà diversi. Lungo entrambi i percorsi sono dislocati dei pannelli esplicativi con degli approfondimenti collegati attraverso un qr-code agli episodi di questo podcast.Scopriamone di più...Si ringraziano per la partecipazione:Marco Carrel, assessore all'Agricoltura e alla Risorse Naturali della Regione Autonoma Valle d'AostaMauro Duroux, sindaco del Comune de La MagdeleineQuesto podcast è stato realizzato per conto dell’Assessorato all’Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta. Coordinamento editoriale e testi originali: Franz RossiVoce narrante: Riccardo Taolin Prodotto da: Borioula Media Company
L'uomo sale la montagna per piacere, come stiamo facendo noi qui sul Percorso didattico naturalistico del Mont Tantané, ma anche per lavorare.Un caso esemplare è quello dei pastori che, insieme ai fidi cani, accompagnano mandrie e greggi lungo i sentieri della transumanza o che si fermano in quota per produrre i formaggi.Questo podcast è stato realizzato per conto dell’Assessorato all’Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta. Coordinamento editoriale e testi originali: Franz RossiVoce narrante: Riccardo Taolin Prodotto da: Borioula Media Company
Stiamo camminando lungo il Percorso didattico naturalistico del Mont Tantané e siamo circandati da alcune delle piante tipiche della flora alpina.Scopriamo alcune delle loro caratteristiche...Questo podcast è stato realizzato per conto dell’Assessorato all’Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta. Coordinamento editoriale e testi originali: Franz RossiVoce narrante: Riccardo Taolin Prodotto da: Borioula Media Company
Uno dei motivi per cui saliamo in montagna è certamente la speranza di vedere gli animali selvatici.Qui, sul Percorso didattico naturalistico del Mont Tantané, possiamo imparare a riconoscere le loro sagome o i loro richiami.Questo podcast è stato realizzato per conto dell’Assessorato all’Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta. Coordinamento editoriale e testi originali: Franz RossiVoce narrante: Riccardo Taolin Prodotto da: Borioula Media Company
Come sono nate le montagne?Come cambiano nel tempo?Come può il clima influenzare questi giganti della Natura?Il Percorso didattico naturalistico del Mont Tantané risponde anche a queste domande.Questo podcast è stato realizzato per conto dell’Assessorato all’Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta. Coordinamento editoriale e testi originali: Franz RossiVoce narrante: Riccardo Taolin Prodotto da: Borioula Media Company
Siamo sopra quota 2.400 mt s.l.m., in quest'area sono stati scoperti de reperti che fanno pensare ad un accampamento romano.Scopriamo cosa aveva spinto quei guerrieri a stabilirsi in questo luogo...Si ringrazia per la partecipazione:Alessandra Armirotti, responsabile del progetto Siti Archeologici di Alta QuotaQuesto podcast è stato realizzato per conto dell’Assessorato all’Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta. Coordinamento editoriale e testi originali: Franz RossiVoce narrante: Riccardo Taolin Prodotto da: Borioula Media Company