DiscoverPersonal best
Personal best
Claim Ownership

Personal best

Author: Radio 24

Subscribed: 333Played: 8,808
Share

Description

Silvio Lorenzi e Ivana Di Martino corrono tra le domande, le risposte e le curiosità dal mondo del running.

Iniziare a correre, continuare a farlo e migliorarsi, grazie ai consigli degli esperti e ai protagonisti di questo sport: dalla preparazione della prima maratona all'alimentazione, dall'allenamento alla resilienza, dalla scelta delle scarpe al recupero dagli infortuni. Il tutto per andare alla conquista del nostro Personal Best.


Qui trovi il piano di preparazione alla maratona con i consigli del coach Fabio Vedana

161 Episodes
Reverse
In questa puntata parliamo di ultramaratona con Gabriele Ferretti, filosofo dell'Università di Bergamo, ultramaratoneta e autore del libro Correre e ultracorrere (Il Mulino). Con lui riflettiamo sul significato della fatica, sul legame tra mente e corpo e su cosa spinge l'uomo moderno, che spesso evita lo sforzo, a ricercarlo invece nello sport estremo.Poi torniamo all'attualità con Sara Bottarelli, che alla mezza maratona di Cremona del 19 ottobre 2025 ha conquistato il titolo italiano e migliorato il proprio primato personale (1h11'46''). Con lei parliamo di come si concilia la vita da atleta con quella di insegnante e mamma di due figlie.Infine, la nutrizionista Francesca Deriu risponde alle domande dei nostri ascoltatori su corsa e alimentazione, con consigli pratici per allenarsi e recuperare al meglio.
Appuntamento mensile con la puntata "domande e risposte". Come di consueto rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori grazie all'esperienza e ai consigli del coach Fabio Vedana e della nutrizionista Francesca Deriu. Tra corsa, triathlon, allenamento e alimentazione.Mail: personalbest@radio24.itWhatsapp: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
In questa puntata il mezzofondista azzurro Federico Riva ci racconta il suo Mondiale di atletica di Tokyo, (foto Grana/FIDAL) chiuso con un brillante settimo posto in finale nei 1500 metri. Con lui parliamo di strategia, lucidità tattica e motivazione dopo una grande rassegna internazionale.Poi ci spostiamo negli Stati Uniti per raccontare la Maratona di Chicago, una delle tappe più affascinanti del circuito delle World Marathon Majors. Con il direttore del magazine Correre Daniele Menarini ripercorriamo la storia di questa gara leggendaria, i record che l'hanno resa celebre e i protagonisti dell'edizione 2025, da Jacob Kiplimo ai grandi nomi del running mondiale.Infine, il coach Fabio Vedana risponde alle domande degli ascoltatori su allenamento, recupero e gestione del carico nelle settimane più intense della preparazione.
In questa puntata raccontiamo il trionfo azzurro ai Campionati Mondiali di corsa in montagna e trail di Canfranc, in Spagna: Fabiola Conti conquista il bronzo individuale nell’ultra trail di 81 km e guida la squadra femminile allo storico oro a squadre, insieme a Martina Valmassoi, Giuditta Turini, Irene Saggin e Martina Chialvo. Oro anche nel Vertical Uphill a squadre femminile con Francesca Ghelfi, Lucia Arnoldo e Benedetta Broggi. Per gli uomini arrivano tre bronzi: nello Short Trail, nel Long Trail e nella Classic Up and Down, mentre nelle categorie giovanili brilla l’argento a squadre Under 20 Classic femminile.Nella seconda parte ci spostiamo a Milano per parlare della prossima Milano 21 – Follow your passion, la mezza maratona autunnale in programma il 23 novembre, con il direttore generale di MG Sport Andrea Trabuio.Infine, con la nutrizionista Francesca Deriu, rispondiamo alle domande degli ascoltatori su corsa, alimentazione e preparazione atletica.
In questa puntata Iliass Aouani ci racconta la sua medaglia di bronzo conquistata nella maratona dei Mondiali di Tokyo. L’azzurro, allenato da Massimo Magnani, ha corso con grande intelligenza e determinazione chiudendo in 2h09:53, tempo che lo ha portato sul podio a 22 anni di distanza dall’ultima medaglia mondiale italiana sulla distanza.Un risultato che si inserisce nello straordinario momento dell’atletica azzurra, capace a Tokyo di conquistare sette medaglie complessive; un record che certifica la centralità dell'atletica italiana nello scenario internazionale.Nella seconda parte, Ivana Di Martino ci porta dentro la sua nuova impresa Infinita Bellezza: 10 maratone in 10 giorni per celebrare il nostro Paese e sensibilizzare sulle sfide ecologiche più urgenti.Infine, insieme al coach Fabio Vedana, rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori su corsa, triathlon e allenamento.Mail: personalbest@radio24.it - Whatsapp: 375 7269212 
Appuntamento mensile con la puntata "domande e risposte". Come di consueto rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori grazie all'esperienza e ai consigli del coach Fabio Vedana e della nutrizionista Francesca Deriu. Tra corsa, triathlon, allenamento e alimentazione.Mail: personalbest@radio24.itWhatsapp: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Nel fine settimana che apre i Mondiali di atletica di Tokyo, ci facciamo condurre da Andrea Schiavon alla scoperta del suo ultimo libro, Prima di Vincere edito da Add editore il racconto della trasformazione silenziosa e potente che ha cambiato il volto dell’atletica italiana, culminata con i trionfi di Tokyo 2021. Una rinascita raccontata attraverso i volti di Nadia Battocletti, Yeman Crippa, Zaynab Dosso, Leonardo Fabbri, Sara Fantini, Mattia Furlani, Larissa Iapichino, Marcell Jacobs, Antonio La Torre, Daisy Osakue, Antonella Palmisano, Massimo Stano e Gianmarco Tamberi.Nella seconda parte, Ivana Di Martino ci racconta la sua nuova impresa "Infinita Bellezza".10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del nostro Paese e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide ecologiche più urgenti, dalla tutela della biodiversità alla protezione delle riserve marine.Le tappe di "Infinita Bellezza"12/09 Milano: 9:30 Palazzo Marino13/09 Torino: 9:15 Arco Monumentale all’Arma di Artiglieria14/09 Crespi d’Adda: 9:30 Castello Cassano d’Adda15/09 Verona: 9:30 Piazza Bra16/09 Trento: 9:30 Giardino Muse17/09 Montecatini: 9:30 Piazzale antistante Stabilimento Tettuccio18/09 Gubbio: 9:30 Piazza dei Quaranta Martiri19/09 Costa dei Trabocchi: 9:30 Fossacesia Marina20/09 Napoli: 9:00 Reggia di Capodimonte21/09 Roma: Villa Ada, orario da definire
Corsa e Resilienza

Corsa e Resilienza

2025-07-2731:32

Quarto e ultimo appuntamento di questa breve serie estiva che corre tra sport, nutrizione, mente e benessere. Puntata che dedichiamo alla resilienza. Una qualità spesso citata ma non sempre compresa fino in fondo. Allenarsi, porsi obiettivi, partecipare a gare significa mettere alla prova il proprio fisico e la propria mente. Ma sappiamo bene che il percorso non è mai lineare: infortuni, cali motivazionali, cambi di priorità possono costringerci a fermarci, a ricalibrare aspettative e piani. Proprio in questi momenti entra in gioco la resilienza: quella capacità di adattarsi, resistere e poi ripartire, trovando un nuovo equilibrio. Non si tratta di una dote riservata a pochi, ma di una risorsa che tutti abbiamo dentro di noi e che, come un muscolo, può essere allenata. Ne parliamo con la nutrizionista Francesca Deriu, che ci aiuta a capire come l’alimentazione possa sostenere i processi di recupero, e con Francesco Puppi, campione del mondo di corsa in montagna lunghe distanze, che della resilienza ha fatto una compagna di viaggio essenziale.
Corsa e stress

Corsa e stress

2025-07-2032:50

Siamo al terzo appuntamento di questa breve serie estiva che corre tra sport, nutrizione, mente e benessere. Questa volta ci concentriamo sullo stress. L’attività fisica intensa, specialmente per chi la pratica accanto a una vita lavorativa e familiare impegnativa, può diventare un fattore di stress aggiuntivo. A maggior ragione per gli atleti amatori, non sempre giovanissimi, che si trovano a dover bilanciare fatica, età e aspettative. Ma è proprio l’attività fisica, se ben dosata, a rappresentare una delle armi più potenti contro lo stress stesso. La chiave è distinguere tra lo stress “buono”, che stimola l’adattamento e la crescita, e quello cronico, che può portare al burnout fisico e mentale, influenzando non solo la performance sportiva, ma anche la salute generale. Ne parliamo con la psicologa dello sport Maria Chiara Crippa e con la nutrizionista Francesca Deriu.
Corsa e filosofia

Corsa e filosofia

2025-07-1331:04

La nostra serie estiva di quattro puntate continua parlando di filosofia e corsa. La corsa come filosofia di vita o come atto filosofico, di esplorazione e conoscenza di sé.Ne parliamo con Riccardo Manzotti, podista, nonché professore ordinario di filosofia teoretica allo IULM di Milano e con la nostra nutrizionista Francesca Deriu.
Corsa e longevità

Corsa e longevità

2025-07-0631:25

Apriamo un ciclo estivo di quattro puntate parlando di longevità. Riceviamo spesso domande e commenti dei nostri ascoltatori che non più giovanissimi continuano ad allenarsi assiduamente e fare gare anche lunghe e impegnative. Com'è possibile? Sono predisposti geneticamente? Ne parliamo con la nutrizionista Francesca Deriu.Nelle prossime puntate parleremo poi di: corsa come filosofia di vita, di gestione dello stress e di come allenare la resilienza, fisica e mentale.
In questa puntata continuiamo a raccontare la storia di Jacopo Peron. Siamo al terzo capitolo. Mezzofondista con un personal best di 1:46.57 sugli 800 metri, negli ultimi mesi del 2023 ha messo in pausa il lavoro di ingegnere per due anni per provare a fare l'atleta professionista.Poi insieme al coach Fabio Vedana rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori in tema di corsa, triathlon e allenamento.Infine, chiudiamo cercando di sensibilizzare i podisti e non solo parlando di plogging. Correre raccogliendo i rifiuti. Come fa Massimo Confalonieri, in arte Corro col guanto.
In questa puntata c’è venuta a trovare in studio la specialista della corsa sui sentieri Fabiola Conti. Tenente degli alpini, nonché trail runner, che ciracconta le sue prospettive future e le sue due ultime vittorie, con record del percorso: alla Ledro Sky e alla ResegUp. Poi Rosario Palazzolo, direttore del magazine Runner’s World, ci porta alla scoperta di un evento che andrà in scena giovedì 26 giugno 2025 a Parigi: Breaking 4. Una sfida disegnata sulle gambe di Faith Kipyegon. La primatista mondiale dei 1500 e del miglio, nonché tre volte oro olimpico, che proverà ad abbattere il muro dei quattro minuti sulla distanza dei 1609 metri Attualmente il record femminile è di 4:07.64. Una sfida sulla carta al limite dell’impossibile che ma accende i sogni della fuoriclasse keniota.Poi chiuderemo la puntata rispondendo alle domande degli ascoltatori in tema di corsa, triathlon e allenamento e lo faremo in compagnia del coach Fabio Vedana.
Appuntamento mensile con la puntata "domande e risposte". Come di consueto rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori grazie all'esperienza e ai consigli del coach Fabio Vedana e della nutrizionista Francesca Deriu. Tra corsa, triathlon, allenamento e alimentazione.Mail: personalbest@radio24.itWhatsapp: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Puntata in esterna dallo Sport Business Forum di Belluno dove incontriamo Marco Olmo, uno dei grandi nomi del Trail Running nazionale, nonché internazionale. Famose le sue due vittorie all'UTMB nel 2006 e 2007 rispettivamente all'età di 58 e 59 anni.Poi, parliamo di triathlon in compagnia dell'azzurra Bianca Seregni. Atleta Fiamme Oro fresca di un bellissimo secondo nella tappa italiana, ad Alghero, del World Triathlon Championship Series, il più prestigioso circuito internazionale di triathlon. Un risultato storico per il triathlon italiano.Infine, in compagnia del coach Fabio Vedana rispondiamo alle domande di nostri ascoltatori, in tema ovviamente di corsa, triathlon e preparazione.
Nella prima parte della puntata Ilaria Bergaglio ci racconta la sua vittoria alla 50° edizione della 100km del Passatore. L’ultramaratona che collega Firenze a Faenza. Poi nella seconda parte “accorciamo le distanze” e parliamo di maratona in compagnia Giovanna Epis, azzurra della specialità. Tra allenamento e prospettive mondiali. Infine, il coach Fabio Vedana risponde alle domande dei nostri ascoltatori in tema di corsa, triathlon e allenamento.
In questa puntata parliamo di marcia in compagnia dell'azzurra Nicole Colombi, bronzo individuale e oro a squadre (nella 35km) nel recente Europeo di marcia a Poděbrady in Repubblica Ceca.Poi, in compagnia del designer Filippo Pavesi parliamo di super scarpe. Le scarpe da corsa con la ormai famosa lamina in carbonio.Infine, la nutrizionista Francesca Deriu risponde a una della tante dei nostri ascoltatori che ci hanno scritto alla mail personalbest@radio24.it e al numero whatsapp 3757269212 (numero dedicato al programma).
In questa puntata è con noi l’ex azzurra di maratona Emma Quaglia. Ci racconta il suo ritorno sulla distanza regina, poche settimane fa, alla maratona di Padova. Un ritorno con vesti nuove: da mamma, da medico, da appassionata per la corsa.Poi, nella seconda parte, scopriamo la 50ª edizione della 100km del Passatore che andrà in scena sabato 24 e domenica 25 maggio. Ne parliamo con Daniele Menarini, direttore del magazine Correre.Infine, chiudiamo la puntata rispondendo alle domande degli ascoltatori grazie ai consigli del coach Fabio Vedana. 
Appuntamento mensile con la puntata "domande e risposte". Come di consueto rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori grazie all'esperienza e ai consigli del coach Fabio Vedana e della nutrizionista Francesca Deriu. Tra corsa, triathlon, allenamento e alimentazione.Mail: personalbest@radio24.itWhatsapp: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Una puntata tutta al femminile per parlare di corsa su strada. Lo facciamo nella prima parte con la primatista italiana di maratona Sofiia Yaremchuk, che domenica scorsa alla Maratona di Londra ha bloccato il cronometro sulla 2h23'14'', ritoccando di due secondi il suo precedente primato. Poi continuiamo con l'azzurra Rebecca Lonedo, felice del suo bellissimo crono alla Maratona di Amburgo, sempre sette giorni fa (2h28'42''). Prestazione che rende in qualche modo giustizia al suo valore, dopo un esordio sulla distanza che qualche anno fa l'aveva lasciata con l'amaro in bocca. Infine, Federica Del Buono, azzurra e specialista dei 1500 e 5000 metri, ci racconta il suo esordio a Padova sulla distanza della mezza maratona. Un debutto con vittoria in 1h11'26'' che accende il sogno della maratona olimpica, Los Angeles 2028.Chiudiamo come sempre la puntata rispondendo alle domande dei nostri ascoltatori in tema di corsa e alimentazione. In questa puntata lo facciamo in compagnia della nutrizionista Francesca Deriu.
loading
Comments (1)

MegaDouble88

Vien voglia di allenarsi ascoltandovi :)

Feb 24th
Reply