Discover
Pianeta Green&Blue

Pianeta Green&Blue
Author: OnePodcast
Subscribed: 5Played: 43Subscribe
Share
© 2025 OnePodcast
Description
Le temperature che salgono, i mari che si innalzano, gli eventi meteo sempre più estremi. Ma anche i nuovi modi di generare energia, di spostarsi, di produrre e di consumare. Un podcast, mensile, di approfondimento dedicato alla Terra, ai cambiamenti climatici, alle conseguenze che stanno avendo. E alle soluzioni per scongiurarle. Benvenuti sul Pianeta Green&Blue: verde come l'ambiente, blu come l'innovazione.
33 Episodes
Reverse
Pulizia, manutenzione, gestione degli spazi: servizi invisibili ma fondamentali per ospedali, scuole e uffici pubblici. In questa puntata registrata al Green&Blue Festival 2025, Giulia Cimpanelli dialoga con Eleonora Santoro, Head of Innovation & ESG di Rekeep, per raccontare come il facility management può contribuire alla sostenibilità ambientale, tra impatti misurabili e soluzioni concrete. In collaborazione con Rekeep.See omnystudio.com/listener for privacy information.
La sfida per la neutralità climatica si gioca nelle città: è qui che si concentra il consumo, ma anche il potenziale per una vera transizione. In questa puntata registrata al Green&Blue Festival 2025, Giulia Cimpanelli dialoga con Renato Mazzoncini, AD di A2A, per esplorare le soluzioni urbane alla decarbonizzazione, il ruolo delle rinnovabili, gli investimenti necessari e l’impatto delle nuove tecnologie.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il settore di energie rinnovabili cresce, ma non basta: l’Italia è ancora lontana dagli obiettivi di transizione energetica. In questa puntata registrata al Green&Blue Festival 2025, Giulia Cimpanelli intervista Alessandro Russo, consigliere delegato di AGSM AIM, per capire cosa frena l’eolico, come una multiutility può guidare il cambiamento e in che modo sostenibilità, innovazione e impatto locale possono convivere. In collaborazione con AGSM AIM.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Dalla riforestazione urbana alla spinta sulle comunità energetiche rinnovabili: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica accelera la transizione verde grazie ai fondi del PNRR. In questa puntata registrata al Green&Blue Festival 2025, Giulia Cimpanelli intervista Fabrizio Penna, capo del Dipartimento PNRR del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, per raccontare gli obiettivi e l’impatto atteso di progetti cruciali come “Riforestiamo”. In collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Dopo il 2024 anno più caldo di sempre, crescono le preoccupazioni per il 2025: dieci anni dopo l’Accordo di Parigi la lotta ai cambiementi climatici rischia di rallentare? Ne parliamo con Roberto Danovaro, professore di ecologia e sostenibilità ambientale all’Università Politecnica delle MarcheSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Il neopresidente Usa promette di uscire nuovamente dall’Accordo di Parigi. Il presidente argentino Milei sembra volerlo seguire. La lobby dei combustibili fossili si sente più forte che mai. Con queste premesse, la comunità internazionale riuscirà a tenere sotto controllo la temperatura del Pianeta? Lo abbiamo chiesto a Giacomo Talignani, giornalista che per Repubblica ha seguito l’avvio dei lavori della Conferenza Onu sul clima di BakuSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Chi pagherà i danni dei futuri eventi meteo estremi? Lo Stato o i privati? Lo abbiamo chiesto a Francesco Bosello, esperto di analisi economica degli impatti climatici.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Si rimette in moto la diplomazia in vista degli appuntamenti autunnali: la New York Climate Week e la Cop29 di Baku a novembre. Ma quali sono gli obiettivi raggiungibili realisticamente? Lo abbiamo chiesto a Luca Bergamaschi, cofondatore di Ecco, il think tank italiano per il climaSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Molte le aziende che, anche in Italia, producono in modo sostenibile. Ma quali sono le opportunità e i rischi della transizione ecologica per chi fa business? Ne parliamo con Valentina De Marchi, che insegna innovazione e management della sostenibilità a ESADE Business School e Università di PadovaSee omnystudio.com/listener for privacy information.
La popolazione mondiale continua a crescere: ma che impatto avrà sul clima e sullo sfruttamento del Pianeta? Ne parliamo con il demografo Alessandro Rosina, dell’Università Cattolica di Milano.See omnystudio.com/listener for privacy information.
“I nostri figli vivranno in un mondo diverso, ma abbiamo la scienza che ci dice cosa fare“, spiega Carlo Buontempo, del Servizio Cambiamenti Climatici del programma europeo Copernicus.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Lo slogan della Giornata mondiale della Biodiversità 2024 è: “Sii parte del Piano“. Ne spiega il senso Piero Genovesi, responsabile del Servizio per il coordinamento della fauna selvatica presso l’IspraSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Si celebra dal 1970. E l’edizione 2024 è dedicata all’eliminazione della plastica. Ma cinque decenni di mobilitazione non sono basatati: la Natura è ancora vittima dei modelli economici dominanti. Ne parliamo con Gianfranco Bologna, presidente onorario del Comunità scientifica del WwfSee omnystudio.com/listener for privacy information.
L’Onu dedica la Giornata mondiale dell’acqua alle tensioni che, in molte aree del Pianeta, nascono proprio dalle contese su questa preziosa risorsa. Nel parliamo con uno dei massimi esperti italiani, Giulio Boccaletti, direttore scientifico del Centro euromediterraneo sui cambiamenti climaticiSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Dal letame davanti alle istituzioni ai liquidi fluorescenti nei canali di Venezia: azioni volutamente disturbanti, capaci di accendere i riflettori su una emergenza. Ma che possono anche alienare le simpatie di parte dell’opinione pubblica. Ne parliamo con Annalisa Gratteri, attivista di Extinction RebellionSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Cambiare il modo di cucinare per ridurre le malattie respiratorie e le emissioni di gas serra. Ne parliamo con Leonardo Setti, ricercatore presso la Facoltà di Chimica Industriale dell’Università di BolognaSee omnystudio.com/listener for privacy information.
È uno dei cibi con la più alta impronta carbonica. Ma c’è chi studia come realizzare allevamenti sostenibili. Ne parliamo con Nicola Lacetera, docente di zootecnia speciale presso il Dipartimento di scienze agricole e forestali dell’Università della Tuscia di Viterbo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il calcio gioca la partita della sostenibilità. Così lo sport più amato taglia le emissioni e dà il buon esempio a milioni di tifosi. Ne parliamo con Michele Uva, direttore di Social&Environmental Sustainability della UEFA.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Dalle auto alle case: l’elettrificazione comporterà la proliferazione delle batterie. Come ci stiamo preparando? Ne parliamo con Silvia Bodoardo, del Politecnico di Torino dove è responsabile della task force sulle batterie e guida l’Electrochemistry GroupSee omnystudio.com/listener for privacy information.
“L’atomo ha costi troppo alti. E non solo economici“. Ne parliamo con Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto ClubSee omnystudio.com/listener for privacy information.