In questa PoPolaroid, nella settimana del Festival di Sanremo, ci chiederemo: "Perché Sanremo è Sanremo?" Perché, in questa settimana, l’Italia sembra fermarsi? Perché si parlerà più dei vestiti, dei cachet, delle polemiche, che della musica? Perché le altre emittenti non osano una vera controprogrammazione? Anzi, perché alcuni programmi di punta non vanno neppure in onda, per evitare di farsi troppo male? Proveremo a capire "Perché Sanremo è Sanremo" e lo faremo alla nostra maniera, istantanea dopo istantanea, con le canzoni che hanno calcato il palco dell’Ariston e che, per un motivo o per l’altro, ci sono piaciute assai. E vediamo se, alla fine, troveremo una risposta. Con PoPolaroid: ascolta, vedrai… e forse canterai… Perché Sanremo è Sanremo. Palylist: Nel Blu Dipinto Di Blu, David Bowie - L’uomo Col Megafono, Daniele Silvestri - Ciao Ciao Amore, Luigi Tenco - Tikiboomboom, Levante - Dio Come Ti Amo, Domenico Modugno - Musica Leggerissima, Colapesce & Dimartino - La Musica è Finita, Ornella Vanoni - Mai Dire Mai, Willie Peyote - Il Mondo, Jimmy Fontana
Puntata dedicata a Marianne Faithfull, un’artista che ha vissuto assai. Ha attraversato il fuoco e ne è uscita con la sua voce, più scura, più densa, più aspra. Ha visto la gloria e la polvere, è stata l’incantatrice di serpenti degli anni ’60, la ribelle degli anni ’70, la sopravvissuta degli anni ’80. Ha abbracciato il cinema e il teatro, da Brecht a Shakespeare, passando per il musical. E nella musica ha cambiato pelle mille volte, collaborando con artisti trasversali: Angelo Badalamenti, Roger Waters, Nick Cave, per fare alcuni nomi. Ridurla a una “groupie” per la sua storia con i Rolling Stones e Mick Jagger è ingiusto, è miope. L’unica foto che giovane la ritrae con Jagger, lei nella sua casa parigina la teneva appesa sopra il water dichiarando :“Il posto giusto in cui tenerla…voi pensate che per me sia stata una gran cosa… ma è stato solo un grande malinteso.” Buon ascolto con PoPolaroid " ascolta e vedrai" Playlist: Misunderstanding - The Gypsy Faerie Queen, con Nick Cave - As Tears Go By - In My Own Particular Way - Born To Live - It’s All Over Now, Baby Blue - No Moon In Paris - She Walks in Beauty-
“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare"(Primo Levi). PoPolaroid dedicata al "Giorno della Memoria". Le istantanee di questa puntata saranno scaturite da alcune pagine di Se questo è un uomo di Primo Levi, seguite da canzoni italiane scelte per continuare a ricordare. La memoria è la nostra difesa più potente. È ciò che ci permette di riconoscere i segnali, di fermarci prima di scivolare nell’abisso. Ecco perché dobbiamo continuare a ricordare. Ogni parola, ogni canzone, ogni film, ogni testimonianza è un modo per tenere accesa quella luce, anche quando il buio sembra più forte. Buon ascolto. Ascoltare è già un modo per ricordare. Palylist: Theme From Schindler’s List, John William, Itzhak Perlman - Gam gam, Les Chevatim, Ennio Morricone - Auschwitz, Francesco Guccini - Il Carmelo Di Echt, Franco Battiato - Numeri Da Scaricare, Francesco De Gregori - Khorakhanè, Fabrizio De André - Giorni Senza Memoria, Radiodervish - Il Diario Di Anna Frank, I Camaleonti - Theme Schindler's List (Reprise), John William
David Lynch il regista visionario a 78 anni ha concluso il suo straordinario viaggio terreno. Autore di capolavori come Twin Peaks, Mulholland Drive, Blue Velvet e The Elephant Man, Lynch ha trasformato il cinema in un’esperienza onirica e profonda, esplorando i confini tra realtà e immaginazione, luce e oscurità, quotidiano e perturbante. Con uno stile unico e inconfondibile, ha influenzato generazioni di artisti e spettatori, lasciando un’impronta indelebile nella settima arte. Le sue storie non erano solo film, ma veri e propri viaggi nella psiche umana, capaci di emozionare e di farci riflettere sulla complessità della vita. In questa PoPoalroid faremo scaturire istantanee da alcuni di questi suoi capolavori. Buon ascolto e buona visione con PoPolaroid ascolta e vedrai. Playlist: Twin Peaks, Angelo Badalamenti - Theme Mulholland Drive, Angelo Badalamenti - Bring It On Home, Sonny Boy Williamson - Theme Blue Velvet, Angelo Badalamenti - In Dreams, Roy Orbison - Fred’s World, Angelo Badalamenti - Enjoy The Silence, Ki:Theory - Elephant Man, Main Title - Laurens Walking, Angelo Badalamenti - Come Down To Earth, Fat Waller - The Pink Room, Angelo Badalamenti.
PoPolaroid dedicata a voci che ho amato tanto, ispirata da Monetcristo di Lorenzo Jovanotti con quel ritornello che mi piace assai: "‘Se trovi la tua voce, sarà un piacere anche cantare in coro". Qui ci sono alcune voci che hanno lasciato un segno profondo dentro di me. Mi hanno aiutato a trovare la mia voce. Voci di artisti, unici, irripetibili. Grazie a loro ho sentito dentro di me il suono caldo del vinile, con i suoi fruscii, i graffi, i salti; la nostra voce è la musica che abbiamo dentro. La mia è un blues. È tu l’hai trovata la tua voce, la tua musica? Così come canta Lorenzo ‘sarà un piacere anche cantare in coro.’ Buon ascolto e buona visione con PoPolaroid ascolta e vedrai. Playlist: Montecristo, Jovanotti - Solitude, Billie Holiday - You Want It Darker, Leonard Cohen - Summertime, Janis Joplin - La Tua Voce, Gianmaria Testa - Valerie, Amy Winehouse - Mama, You Been On My Mind, Jeff Buckley - Inverno, Fabrizio De André - Sound&Vision, David Bowie.
“Viviamo in un tempo in cui tutto è legato all’utile, ma c’è tanto bisogno di inutilità….auguro a tutti un quotidiano inutile per tutti” Solo un poeta come Paolo Benvegnù, poteva farci un augurio così… La prima PoPolaroid dell’anno è dedicata a lui che nell’ultimo giorno del 2024, ci ha lasciato troppo presto a soli 59 anni…La sua famiglia in questo giorni di lutto lo ha descritto con parole semplici, ma perfette: «Compagno, padre, cantautore e amato da chiunque abbia avuto la fortuna di incontrarlo sulla propria strada.» Non ho avuto la fortuna di incontrarlo personalmente, ma ho avuto la fortuna di essermi innamorato delle sue canzoni. Alla fine c’è un ricordo di un altro poeta che se n’è andato troppo presto e che il 4 gennaio ricorre il 10° anniversario dalla sua morte. Buon ascolto e buona visione con PoPolaroid. Ascolta e vedrai. Playlist: Infinito 3 - Il Nostro Amore Indifferente - 27/12 con Neri Marcorè - L’Oceano con Brunori Sas - Tecnica Simbolica - I Pescatori di Perle - Non Esiste Altro, con Malika Ayane - Quanno Chiove, Pino Daniele.
Io quest'anno a Natale vorrei scappare, non sopporto il profumo del brodo vegetale. A Natale mi viene il magone con le luci, il presepe e tutte quelle persone. E i pacchi dei regali, con le facce tutte uguali col boccone sempre in bocca. E allora sogno una casa sul mare con la spiaggia e una barca per andare a pescare, qualche pesce tropicale o vecchie storie marinare di stelle cadenti che diventano lampare. Ma di mare qui c'è solo questa stupida insalata e l’ennesima portata dell'ennesimo cenone Le farfalle col salmone, lo spumante e il panettone i ragazzi improfumati in attesa del veglione, e allora mi dico, corri e scappa via. Ma poi mi fermo un secondo e rimango così; tanto anche questo Natale passerà. Buon Natale Alternativo. Playlist: La Vigilia Di Natale, Brunori Sas - Natale In Trincea, Baffo Di Natale, Natale Allo Zenzero, Elio e Le Storie Tese - Campanelle, Santa Claus, Bianco Natale, Vincio Capossela - Canzone di Natale, The Zen Circus - Natale Di Secondo Mano, Natale, Francesco De Gregori - Mo Vene Natale, Renato Carosone - Buon Natale a Tutto il Mondo, Domenico Modugno - Last Christmas, Vivii
La scena de Il Postino con Antonio interpretato da Massimo Troisi, che dice quella frase al poeta Pablo Neruda. interpretato da Philipe Noiret: «La poesia non è di chi la scrive è di chi gli serve…» quella spiegazione come a giustificare il furto poetico del postino, nel suo tentativo di conquistare il cuore della bella locandiera Beatrice, interpretata da Maria Grazia Cucinotta, mi commuove ogni volta che la rivedo. Penso che sia così anche per le canzoni. Mi piacciono le cover, ma quelle di artisti che riprendono canzoni e le interpretano in modo completamente diverso, del tutto personale. Mi piace immaginare quel o quella cantante, che magari in una notte insonne, ascolta e riascolta quella melodia e si dica : “cazzo perché non l’ho scritta io”, e allora prende quella canzone e la fa diventare sua, perché, la canzone non è di chi la scrive è di chi gli serve. Buon ascolto e buona visione con PoPolaroid ascolta e vedrai. Playlist: Hallelujah, Jeff Buckley - This Must Be The Place, Kishi Bashi - Please Please Please, She & Him - Billie Jean, The Civil Wars - Five Years, Cowboy Junkies - A Place In The Sun, Jake Shimabukuro, Jack Jounson - What’s Going On, John Legend
Scrivere d’amore non è mai una cosa ridicola, è il coraggio di restare umani. Come canta Roberto Vecchioni: ‘è quello che conta è scrivere e non aver paura, non aver mai paura di essere ridicoli: solo chi non ha scritto mai lettere d’amore fa veramente ridere’. PoPolaroid dedicata alle canzoni per lettere d’amore. Playlist: L’Anno Che Verrà, Lucio Dalla - Lettere d’Amore, Roberto Vecchioni - Letter Love, Nick Cave - Letter To Hermione, David Bowie - Lettere Dal Cuore, Pino Daniele - Famous Blue Raincoat, Leonard Cohen - Love Letters, Diana Krall - Lettere di Soldati, Vinicio Capossela.
Come è bella la luna di dicembre/che guarda calma tramontare l’anno/Mentre i treni si affannano si affannano/ a quei fuochi stranissimi ella sorride.(Sandro Penna). PoPolaroid dedicata alle canzoni di dicembre. Il mese che ammazza l’anno e lo sotterra, e da il benvenuto il benvenuto all’inverno che è il tempo del conforto, del buon cibo, del tocco di una mano amica e di una chiacchierata accanto al fuoco: è il tempo della casa (Edith Stiwell). Playlist: Inverno, Fabrizio De André - December, Norah Jones - Grey December, Chet Baker - Dicembre, Cosmo - December 1963, Frankie Valli & The Four Season - December, C’Mon Tigre - Dicembre, Nina Zilli - Cold December Night, Michael Bublé
"Il vento ha poteri straordinari e porta con sé una linfa vitale che forse proviene da mondi sconosciuti. Infatti. quando veniamo investiti da quella brezza, proviamo un benessere incredibile, le nostre idee diventano più chiare e anche i pensieri si dilatano fino a farci vedere quanto di solito non riusciamo a scoprire. Nel vento può stormire la vita, se siamo in grado di sentire la sua voce"(Romano Battaglia). PoPolaroid dedicata al vento. Ascolta e Vedrai. Playlist: Blowin The Wind, Bob Dylan - Ride Like The Wind, Christopher Cross - The Wind, P.J Harvey - The Wind Cries Mary, Jimi Hendrix - Wild Is The Wind, Cat Power - Against The Wind, Jack Savoretti - Dust In The Wind, Kansas - Amore Che Vai, Amore Che Vieni, Fabrizio De André.
“Quand’ero piccola, ogni volta che parlavo c’era sempre qualcuno che mi faceva il verso. Così smisi di parlare in pubblico a meno che non fosse assolutamente necessario. Mai e poi mai avrei pensato di diventare una cantante.” Era questo che dichiarava Macy Gray quando la intervistavano…Natalie McIntyre, questo è il suo vero nome. Sin da piccola viene presa in giro per la sua buffa voce, e quindi parla il meno possibile. Dopo un periodo in cui aveva preso in considerazione l’idea di diventare medico, Macy inizia ad appassionarsi alla musica, per nostra fortuna. Puntata dedicata a lei e alla sua voce che graffia l’anima. Buon ascolto e buona visione con PoPolaroid ascolta e vedrai. Playlist: Redemption song- Here Comes The Rain Again - You Are The Sunshine Of My Life - Creep - Rock’n’ Roll Suicide - Superstition - Nothing Else Matters - Thinking Of You.
In questa puntata la musica nella sua forma più nuda, senza effetti, senza amplificatori, dove la voce è lo strumento più potente. "Non sono gli occhi lo specchio dell’anima, ma è la voce. Gli occhi possono tradire, una voce no. Uno sguardo spesso ti confonde, ma una voce no. La voce è la musica che hai dentro" (Barbara Garlaschelli). con PoPolaroid 'ascolta e vedrai' Playlist: Era Già Tutto Previsto, Riccardo Cocciante - Twist In My Sobriety, Tanita Tikaram - Change Your Mind, JJ Cale - Tears in Heaven, Eric Clapton - Redemption Song, Macy Gray - Chelsea Hotel, Leonard Cohen - Little Girl Blue, Janis Joplin - Hallelujah, Jeff Buckley
Puntata dedicata alle “canzoni degli amori perduti”…tranquilli, tranquille non prenderemo quelle canzoni strappalacrime. Quelle canzoni che anche se gli amici alle tue infinite domande: dove ho sbagliato? cosa ho detto che non andava bene? Ti rispondo di smetterla dicendoti: dai, togliti quella faccia da funerale, tutti abbiamo sofferto per amore, nessuno (o quasi) è mai perito per un affare di cuore, ma tu indossi le cuffie, scorri tra tutte le tue canzoni, alzi il volume al massimo e ascolti quella più triste. No, in questa PoPolaroid ci sono sono quelle che gli amori perduti li hanno cantati in modo poetico…come ad esempio Canzone Dell’amore Perduto di De Andrè che ha ispirato il titolo della puntata con quel bellissimo incipit: “Ricordi, sbocciavan le viole con le nostre parole. Non ci lasceremo mai, mai e poi mai.” Buon ascolto e buona visione con PoPolaroid ascolta e vedrai. Playlist: Canzone Dell’Amore Perduto, Fabrizio De André - Insieme A te Non Ci Sto Più, Avion Travel, Caterina Caselli - Io Ti Cercherò, Jovanotti - Se Tu Fossi Qui, Pino Daniele - Non Mi Innamoro Più, Johnny Dorelli, Catherine Spaak - C’est La Vie, Achille Lauro - Si È Spento Il Sole, Vinicio Capossela - Luna Diamante, Mina Ivano Fossati
Trova il tempo di riflettere, è la fonte della forza. Trova il tempo di giocare, è il segreto della giovinezza. Trova il tempo di leggere, è la base del sapere. Trova il tempo di essere gentile, è la strada della felicità. Trova il tempo di sognare, è il sentiero che porta alle stelle. Trova il tempo di amare, è la vera gioia di vivere. Trova il tempo d’esser contento, contenta è la musica dell’anima. In questa puntata di PoPolaroid le canzoni del tempo che passa. (Ballata Irlandese) Playlist: Canzone Del Tempo Che Passa, Gianmaria Testa - Allegria Del Tempo Che Passa, Dente - Un Piccolo Tempo, Mina - C’è Tempo, Ivano Fossati - Col Tempo, Franco Battiato - Un Giorno Dopo L’altro, Luigi Tenco - Che ore so’, Pino Daniele - Maledetto Tempo, Franco126 - Il Tempo, Ornella Vanoni.
“L’inebriante ondulazione della sua voce era un tonico fantastico nella pioggia. Rimasi ad ascoltarne il suono per qualche istante, su e giù, col mio orecchio soltanto, prima che giungessero le parole” (Francis Scott Fitzgerald). Puntata dedicata alla pioggia. Playlist: Senti Piove, Jovanotti - Quanno Chiove, Pino Daniele - Rainy Night In Soho, The Pogues - Ciao Ciao Bambina, Domenico Modugno - Here Comes The Rain Again, Eurythmics - Nella Pioggia, Vinicio Capossela - Raindrops Keep Fallin’ on My Head di B.J. Thomas - Un Temporale, Ghemon - Pioggia Di Marzo, Mina - Riders On The Storm, The Doors. A cura di Basil Baz.
Il 6 ottobre del 1924 Ines Viviani Donarelli alle 21:00 annunciava la prima trasmissione radiofonica con il concerto di un quartetto che avrebbe eseguito Haydn. Questa PoPolaroid festeggia il centenario della radio, tra fotografie, brevi estratti audio che hanno fatto la storia della radio, film e letteratura che l’hanno celebrata. Steve Allen musicista e attore americano ha dichiarato : “la radio è il teatro della mente” e a pensarci bene la magia del teatro non è forse quella di farci capire chi siamo? E allora citando Ligabue che canta : “certe notti la radio che passa Neil Young, sembra avere capito chi sei…” la puntata si intitola“la radio che sembra aver capito chi sei” Buon ascolto e buona visione con PoPolaroid ascolta e vedrai. Palylist: Certe Notti, Ligabue - Rebel Rebel, David Bowie - Calling Occupants of Interplanetary Craft, Carpenters - Radio Ga Ga, Queen - La Radio, Eugenio Finardi - Give peace a Chance, John Lennon - Video Killed The Radio Star, The Buggles - DJ, David Bowie - Le Rondini, Lucio Dalla. A cura di Basil Baz.
Tra il febbraio del 2010 e il giugno del 2011, Iggy Pop incide il suo album Aprés. è un disco di cover in parte cantate in francese. All’inizio era stato cestinato dai “soloni”, come chiamava lui i dirigenti della Virgin EMI Record, che pensavano che quel disco così diverso cantato con quella voce calda avvolgente da crooner potesse non piacere ai fan dell’iguana del rock. Ma Iggy, come l’animale che resiste senza danni a cadute da 10/15 metri e se minacciato da un predatore è un eccellente nuotatore… se ne frega di quello che pensano i "soloni" della sua casa discografica e sceglie di rischiare. Lui l’iguana, non ha paura di cadere con quel cambiamento. Iggy non vuole rimanere prigioniero del passato e di restare intrappolato nelle aspettative degli altri. Playlist: Et Si Tu n’existais pas - La Javanaise - Everybody’s Talkin - Only The Lonley - I’m Going Away Smiling - La Vie En Rose - La Belle Vie - Michelle - Les Passantes -Syracuse - What Is This Thing Called Loved?
Domenica 22 settembre 2024 alle 14:44 è entrato l’equinozio d’autunno. Questa PoPolaroid è dedicata a questa stagione che ama così tanto i tramonti che dipinge i colori in ogni foglia. La colonna sonora sarà composta da Les Feuilles Mort canzone scritta nel 1945 dal compositore ungherese Joseph Kosma, con il testo del celebre poeta francese Jacques Prévert. La canzone originale faceva parte della colonna sonora del film Les Portes de la nuit (1946), interpretato da Yves Montand. Nel 1947, la canzone fu adattata in inglese con il titolo “Autumn Leaves”, con il testo scritto dal poeta e paroliere Johnny Mercer. In questa Popolaroid alcune delle più belle versioni in lingua francese e inglese, con l’ultima tutta italiana. Le canzoni saranno alternate da istantanee scaturite da versi di famose poesie che hanno celebrato questa stagione piena di una bellezza malinconica. Playlist: Autumn Leaves, George Shearing - Les Feuilles Mort, Ives Montand - Autumn Leaves, Eric Clapton - Les Feuilles Mort, Iggy Pop - Autumn Leaves, Eva Cassidy - Les Feuilles Mort, Nat King Cole - Autumn Leaves, Edith Piaf - Les Feuilles Mort, Enzo Jannacci - Autumn Leaves, Bob Dylan - Foglie Morte, Patty Pravo - Autumn Leaves, Chet Baker
Puntata dedicata a Paolo Conte l’avvocato di Asti con l’alibi della canzone. Saranno le sue canzoni che si trasformeranno in polaroid, pagine di libri e in scene di film. I brani di Conte hanno una certa familiarità con la letteratura e cinematografia. Puntata che ho chiamato “Il maestro che è nell’anima”, ispirato da una delle canzoni che amo assai e dal meraviglioso podcast di Giulia Cavaliere appunto intitolato “Il maestro è nell’anima” prodotto da Sugar realizzato da Chora Media. Nel corso della puntata ci saranno dei brevi estratti. Playlist: Il Maestro È Nell’Anima - Via Con Me - Azzurro - Boggie - Alle Prese Di Una Verde Milonga - Dal Loggione - Parigi - Aguaplano. Buon ascolto e buona visione. A cura di Basil Baz.