DiscoverPointerPodcast
PointerPodcast
Claim Ownership

PointerPodcast

Author: PointerPodcast

Subscribed: 26Played: 678
Share

Description

Il PointerPodcast è un podcast dedicato agli appassionati di tecnologia e innovazione, pensato e realizzato da Alessandro, Eugenio e Luca nel maggio del 2019 quando erano ancora tre studenti di informatica con in testa mille idee da voler realizzare. Oggi il podcast e i suoi fondatori sono cresciuti e quelle che erano solo idee si sono trasformate in progetti concreti. Il PointerPodcast ci porterà ad esplorare il meraviglioso mondo della tecnologia, anche con l'aiuto di super ospiti che ci faranno da guida nei meandri di questo universo digitale. Ci accompagnate in questo viaggio?
272 Episodes
Reverse
🌐 Dopo aver introdotto le basi di Polkadot nella scorsa puntata, continuiamo la nostra immersione in questo ecosistema insieme a Eugenio. Questa volta ci occuperemo degli aspetti più avanzati. 💰 Abbiamo parlato del ruolo del token DOT concentrandoci poi su XCMP, il protocollo di comunicazione cross-chain che consente alle parachain di dialogare tra loro in maniera sicura ed efficiente. ⚙️ Infine, abbiamo esplorato il runtime di Polkadot e il framework Substrate, strumenti chiave che permettono agli sviluppatori di creare e personalizzare nuove blockchain all’interno dell’ecosistema.Supporta il PointerPodcast La nostra pagina supportaci Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata Lascia una recensione su Spotify Lascia una recensione su Apple Podcast Acquista il prodotto della settimana o parti da uno dei link qui sotto per fare acquisti su Amazon! Prodotto della settimana iPhone 17 Pro Note Puntata Polkadot Polkadot Wiki Learn Parachains Substrate Parachain Template I nostri contatti: Gruppo Telegram LinkedIn Twitch YouTube Instagram Twitter Mail
⛓️ Quest'oggi torniamo a parlare di uno degli argomenti che ha accompagnato il PointerPodcast fin dalle origini: la Blockchain. Nello specifico, Eugenio ci ha guidato alla scoperta di Polkadot! 🌓 In questa prima parte ci siamo concentrati sulle motivazioni che hanno portato alla nascita di Polkadot, sulla sua architettura basata su relay chain e parachain, e sui meccanismi di consenso come BABE, GRANDPA. 🚀 Una puntata ricca di dettagli per capire le basi di questo ecosistema, che proseguirà la prossima settimana con la Parte 2 dedicata ad altri aspetti chiave di Polkadot.Supporta il PointerPodcast La nostra pagina supportaci Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata Lascia una recensione su Spotify Lascia una recensione su Apple Podcast Acquista il prodotto della settimana o parti da uno dei link qui sotto per fare acquisti su Amazon! Prodotto della settimana iPhone 17 Pro Note Puntata OSS Document Scanner Polkadot I nostri contatti: Gruppo Telegram LinkedIn Twitch YouTube Instagram Twitter Mail
🔐 In questa puntata approfondiamo un attacco alla supply chain che ha colpito l’ecosistema JavaScript. L'account NPM di un popolare sviluppatore è stato compromesso tramite una mail di phishing. Dopo aver ottenuto l'accesso all'account, gli attaccanti sono riusciti a pubblicare versioni malevole di pacchetti diffusissimi. 🕵️‍♂️ Questi pacchetti contenevano un codice malevolo che intercettava crypto transazioni sostituendo l’indirizzo di destinazione con uno controllato dagli attaccanti. Questo permetteva di dirottare i pagamenti in crypto senza destare sospetti. 🛠️ Due aspetti ci hanno colpito in modo particolare: la facilità con cui il phishing ha dato accesso all’account dello sviluppatore e la tecnica usata per scegliere gli address sostitutivi, tanto precisa da rendere la truffa non facilmente individuabile. Vuoi conoscerne il funzionamento nel dettaglio e sapere cosa fare per difenderti? Non perdere la puntata di questa settimana.Supporta il PointerPodcast La nostra pagina supportaci Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata Lascia una recensione su Spotify Lascia una recensione su Apple Podcast Acquista il prodotto della settimana o parti da uno dei link qui sotto per fare acquisti su Amazon! Prodotto della settimana iPhone 17 Pro iPhone Air iPhone 17 Note Puntata Cos’è un attacco alla supply chain? Anatomy of a Billion-Download NPM Supply-Chain Attack**** npm debug and chalk packages compromised**** We all dodged a bullet I nostri contatti: Gruppo Telegram LinkedIn Twitch YouTube Instagram Twitter Mail
In questa puntata vi portiamo con noi alla scoperta del mondo dell’Open-Ended Artificial Intelligence! 🌱 Partiamo dal paper “Open-Endedness is Essential for Artificial Superhuman Intelligence”, in cui si sostiene che l’open-endedness sia una caratteristica fondamentale per andare oltre l’AGI e puntare verso l'ASI. 🤔 Ma cosa significa Open-Ended AI? Parliamo di sistemi capaci di generare artefatti sempre nuovi che siano in grado di sorprendere l’osservatore e allo stesso tempo di offrire nuove possibilità di apprendimento. 🧩 Probabilmente conoscete già AlphaGo, ma non è l’unico caso interessante. Abbiamo esplorato altri progetti che mostrano come questa direzione sia già in parte realtà. Non perdetevi la puntata per approfondire l’Open-Ended AI e capire perché potrebbe essere la chiave per raggiungere la Super Intelligenza artificiale.Supporta il PointerPodcast Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata Lascia una recensione su Spotify Lascia una recensione su Apple Podcast Acquista il prodotto della settimana o parti da uno dei link qui sotto per fare acquisti su Amazon! Prodotto della settimana Il vinile di the hives forever forever the hives Note Puntata Open-Endedness is Essential for Artificial Superhuman Intelligence Safety is Essential for Responsible Open-Ended Systems Mathematical discoveries from program search with large language models Demis Hassabis: Future of AI, Simulating Reality, Physics and Video Games | Lex Fridman Podcast #475 PointerPicks Il club dei delitti del giovedì - Netflix Il club dei delitti del giovedì - Il libro L’ordine del tempo - Carlo Rovelli I tre moschettieri Tre camere a Manhattan The Hives Babel I nostri contatti: Gruppo Telegram LinkedIn Twitch YouTube Instagram Twitter Mail
Dopo una lunga pausa estiva torniamo con una puntata piena di novità e chiacchiere tech! 👾 Si parte con la Switch 2: un nuovo acquirente ci ha raccontato le sue prime impressioni sulla console Nintendo e ci ha suggerito anche un servizio utilissimo per tracciare l’uscita dei giochi e monitorare i cali di prezzo. 🌐 Alessandro invece ha condiviso le sue avventure con Perplexity (in puntata vi spieghiamo come ottenerlo gratis per un anno!) e ci ha aggiornato sui suoi test di browser con AI integrata, provando questa volta Comet. 🤖 Infine, un recap della lunga estate di OpenAI: tra il lancio di gpt-oss e l’arrivo di GPT-5 non sono mancate polemiche, ma anche nuove feature interessanti come l’ottimizzazione dei prompt e i project-only memory.Supporta il PointerPodcast Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata Lascia una recensione su Spotify Lascia una recensione su Apple Podcast Acquista il prodotto della settimana o parti da uno dei link qui sotto per fare acquisti su Amazon! Prodotto della settimana Nintendo Switch 2 Mario Kart World Note Puntata Deku Deals Demis Hassabis: Future of AI, Simulating Reality, Physics and Video Games | Lex Fridman Podcast #475 Notion Offline Flight Deals is our new, AI-powered flight search tool GPT-oss GPT-5 Optimize for GPT-5 Project only Memory Mark Zuckerberg freezes AI hiring amid bubble fears The warning signs the AI bubble is about to burst I nostri contatti: Gruppo Telegram LinkedIn Twitch YouTube Instagram Twitter Mail
🐾 L'arrivo di GPT-5 è ormai imminente. Tra leak dell'ultimo minuto e aspettative altissime, su Open Router ha fatto capolinea un nuovo modello Horizon Alpha che sembrerebbe appartenere proprio ad Open AI. Lo abbiamo provato tramite Roo Code e oggi ve ne parliamo. 🍃 Vi siete mai chiesti quale potrebbe essere l'impatto ambientale dell'utilizzo di una LLM? Mistral ha da poco pubblicato un interessante studio che ha analizzato nel dettaglio quanta Co2 viene prodotta e quanta acqua consumata per sviluppare e utilizzare un LLM . 🔞 Vietato ai minori di 18 anni? Si ma come lo verifichi? L'unione Europea ha da poco messo a disposizione un blueprint che consentirà ai vari stati della UE di implementare un'app che servirà alle piattaforme a verificare in modo più efficace l'età dei propri utenti.Supporta il PointerPodcast Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata Lascia una recensione su Spotify Lascia una recensione su Apple Podcast Note della puntata Horizon Alpha Il tweet sul tokenizer di GPT-5 Google AI Overviews has devastating impact on website traffic, study says Personal Superintelligence Earnings call transcript: Meta’s Q2 2025 results exceed expectations Our contribution to a global environmental standard for AI I nostri contatti: Gruppo Telegram LinkedIn Twitch YouTube Instagram Twitter Mail
Questa settimana, dopo tanto tempo, ci siamo ritrovati tutti e tre insieme e non potevamo perdere l'occasione di registrare una puntata del PointerPodcast! ⛏️ Abbiamo iniziato parlando di Opal, un nuovo servizio di Google che abbiamo provato e che ci ha stupito. Opal permette di sviluppare in linguaggio naturale delle mini-app. Da qui siamo partiti con una discussione che ci ha portato a pensare ad un futuro distopico in cui le app non esisteranno più. 🦊 Luca continua poi il suo tentativo di evangelizzazione all'utilizzo di Firefox riportando alcuni consigli per ottenere il meglio dal browser di Mozilla. 🍎 Chiudiamo poi con un suggerimento per gli utenti macOS che può risultare molto utile in alcuni casi specifici, come per esempio quando avete un documento aperto che volete poi allegare ad una mail.Supporta il PointerPodcast Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata Lascia una recensione su Spotify Lascia una recensione su Apple Podcast Note della puntata How to Firefox gwfox Auto Tab Discard Lettera senza busta No One Knows Anything About AI Our contribution to a global environmental standard for AI I nostri contatti: Gruppo Telegram LinkedIn Twitch YouTube Instagram Twitter Mail
Pointer[262]: Bananza

Pointer[262]: Bananza

2025-07-2001:02:05

🍌 Abbiamo aperto la puntata con un momento tutto dedicato al gaming: Eugenio ha iniziato a giocare a Donkey Kong Bananza, l’ultima perla firmata Nintendo, perfetta per queste giornate d’estate. 🧮 Giusto in tempo per la registrazione, OpenAI ha fatto notizia: uno dei suoi nuovi modelli ha risolto 5 problemi su 6 all’Olimpiade Internazionale della Matematica, guadagnandosi una medaglia d’oro. Un traguardo importante che segna un passo avanti nel ragionamento su compiti complessi, lontani dai soliti benchmark facilmente verificabili. 🛡️Abbiamo poi commentato le novità su Big Sleep, l’agente AI sviluppato da Google per scoprire vulnerabilità nel software. Questa volta ha individuato un bug in una versione già rilasciata di SQLite, evitando potenziali exploit e dimostrando come l’intelligenza artificiale possa davvero rafforzare la sicurezza. 🧠 Per chiudere, ci siamo immersi nel tema del prompt injection: una tecnica che in questo caso è stata usata in modo diverso dal solito. Alcuni autori hanno nascosto comandi dentro i loro paper per ottenere valutazioni migliori. Ma esistono soluzioni? Abbiamo visto come Meta stia sperimentando modelli robusti contro questi attacchi.Supporta il PointerPodcast Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata Lascia una recensione su Spotify Lascia una recensione su Apple Podcast Note della puntata Google Says AI Agent Thwarted Exploitation of Critical Vulnerability A summer of security: empowering cyber defenders with AI CVE-2025-6965 Detail Scientists hide messages in papers to game AI peer review ‘Positive review only’: Researchers hide AI prompts in papers Il confronto fatto su X It’s On Like - La maglia di Donkey Kong I nostri contatti: Gruppo Telegram LinkedIn Twitch YouTube Instagram Twitter Mail
🎮 In questa puntata ci siamo scatenati con una critica riguardante il nuovo sistema di Virtual Game Card introdotto da Nintendo. L’idea di poter prestare giochi digitali come fossero cartucce fisiche ci intrigava, ma tra connessione sempre necessaria, niente gioco simultaneo e un’interfaccia un po’ contorte, ci sono parecchie cose che non ci hanno convinto. 💻 Ci siamo poi spostati sul fronte sviluppo per parlare di Roo Code, che ha imposto un limite di 300 richieste mensili per chi usa modelli avanzati come Sonnet 4 o Gemini 2.5 tramite Copilot Pro. Un cambiamento che ha un impatto concreto sul lavoro quotidiano degli sviluppatori: ne abbiamo discusso, valutando anche possibili workaround e alternative. 🧠 Insomma, tra giochi che si prestano ma non si possono condividere davvero, e intelligenze artificiali sempre più “a pagamento”, ci siamo chiesti cosa stia succedendo al nostro modo di usare i servizi digitali, tra comodità, limiti e nuove regole del gioco.Supporta il PointerPodcast Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata Lascia una recensione su Spotify Lascia una recensione su Apple Podcast Note della puntata I nostri contatti: Gruppo Telegram LinkedIn Twitch YouTube Instagram Twitter Mail
🥰 Per cominciare la puntata di questa settimana, è d'obbligo un follow-up su Lovable, il servizio che permette di creare facilmente siti web di cui avevamo parlato brevemente qualche settimana fa. Curiosi di scoprire cosa abbiamo creato? 🚩 Sapete cos'è il red teaming di LLM? Per capire meglio di cosa si tratta, vi proponiamo un simpatico giochino e, se vi interessasse approfondire l'argomento, vi suggeriamo un corso che potrebbe fare al caso vostro. 👾 Per concludere, Eugenio, che ha da poco ricevuto la Switch 2, ci racconta quali sono state le sue prime impressioni. Ne abbiamo parlato confrontando la console di Nintendo con alcune alternative molto interessanti.Supporta il PointerPodcast Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata Lascia una recensione su Spotify Lascia una recensione su Apple Podcast Note della puntata Il corso di AI Red Teaming Il sito del PointerPodcast fatto con Lovable I nostri contatti: Gruppo Telegram LinkedIn Twitch YouTube Instagram Twitter Mail
Supporta il PointerPodcast Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata Lascia una recensione su Spotify Lascia una recensione su Apple Podcast Note della puntata How we built our multi-agent research system Hands-On: How Apple’s New Speech APIs Outpace Whisper for Lightning-Fast Transcription I nostri contatti: Gruppo Telegram LinkedIn Twitch YouTube Instagram Twitter Mail
🦘 Dopo averlo introdotto nell'ultima puntata parliamo di nuovo di Roo Code. L'estensione si è aggiornata con l'introduzione di interessanti novità, come il marketplace degli MCP, che lo rendono ancora più promettente. A proposito di MCP ve ne consigliamo uno che permette una 'automazione' del training di modelli di Machine Learning. 🌐 Torniamo poi a parlare di browser. In passato Alessandro ci aveva raccontato era rimasto molto colpito da Arc. Ora però ci racconta la sua esperienza con Dia, un browser (ancora in beta) molto ben integrato con l'AI. 🤖 Avete sentito parlare dell'ultimo paper di Apple 'The illusion of thinking' che ha suscitato molto scalpore? Noi ne abbiamo discusso cercando di analizzare il punto di vista di chi ha smontato le varie tesi del paper.Supporta il PointerPodcast Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata Lascia una recensione su Spotify Lascia una recensione su Apple Podcast Note della puntata The Illusion of thinking Observations on the tower of Hanoi The rise of reasoning machines A knockout blow for LLMs? Autotrain-MCP Il post su Autotrain-MCP I nostri contatti: Gruppo Telegram LinkedIn Twitch YouTube Instagram Twitter Mail
🤖 Andando alla ricerca di un sistema capace di navigare automaticamente in internet, visitare siti e fare scraping di informazioni, Alessandro si è imbattuto in Operator, un agente in grado di interagire con le interfacce grafiche dei dispositivi. Pur non avendolo ancora testato è 'veramente euforico'. 🦘 Abbiamo provato RooCode, ne parliamo insieme cercando di capire le feature offerte da questo strumento per scrivere codice tramite un sistema multi-agente che assegna compiti diversi ai diversi agenti. 📃 Per concludere prendiamo spunto da una discussione nata nella PointerChat riguardo all'uso dell'AI nella ricerca. È certamente un argomento molto complesso e abbiamo provato a parlarne tenendo conto del punto di vista dei ricercatori, dei reviewer e in generale, considerando l'evoluzione della scienza.Supporta il PointerPodcast Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata Lascia una recensione su Spotify Lascia una recensione su Apple Podcast Note della puntata Zochi Publishes A* Paper Meet Carl: The First AI System To Produce Academically Peer-Reviewed Research The AI Scientist Generates its First Peer-Reviewed Scientific Publication The AI Scientist-v2 Academics accuse AI startups of co-opting peer review for publicity The AI Revolution Is Underhyped | Eric Schmidt | TED I nostri contatti: Gruppo Telegram LinkedIn Twitch YouTube Instagram Twitter Mail
📱 La settimana del Google I/O ci ha fornito alcuni spunti per iniziare questa puntata. Appena in tempo per la registrazione è poi arrivata la notizia dell'acquisizione della startup di Jony Ive da parte di Open AI. Cosa nascerà da questa acquisizione? 🧬 Come avrete intuito dal titolo, non potevamo non parlare di AlphaEvolve, un nuovo modello di Google capace di far evolvere gli algoritmi con l'obiettivo di renderli più efficienti. AlphaEvolve sta facendo molto parlare di se, specialmente per i risultati che ha già portato, come un miglioramento dell'algoritmo di Strassen per la moltiplicazione di matrici. 🧠 In ultimo, vi consigliamo la lettura di un articolo pubblicato recentemente da Meta. Si tratta di studio dei modelli di apprendimento del linguaggio nel cervello umano in diversi stadi dello sviluppo. Non poteva mancare un confronto con il modo in cui invece imparano le LLM.Questa puntata del PointerPodcast è stata resa possibile da: PointerPodcast è partner di AI Conf 2025, la conferenza organizzata da Improove che dal 2019 racconta l’AI in Italia. AI Conf 2025 si terrà il 25 Giugno a Milano presso il Talent Garden Calabiana. Il programma è già online e ce n’è per tutti i gusti! Trovate sia talk tecnici su agenti, MCP, quantizzazione sia talk riguardanti l’etica, la sostenibilità e regolamentazione dell’AI. I biglietti per partecipare sono disponibili QUI, i prezzi partono da 89€ ma per gli ascoltatori del podcast abbiamo a disposizione 3 biglieti gratuiti (scriveteci per riceverli) ed un codice sconto del 20% da utilizzare in fase di acquisto: P-POINTER25. Supporta il PointerPodcast Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata Lascia una recensione su Spotify Lascia una recensione su Apple Podcast Note della puntata Meet AlphaEvolve, the Google AI that writes its own code—and just saved millions in computing costs Open Alpha Evolve Emergence of Language in the Developing Brain Gemini Diffusion I nostri contatti: Gruppo Telegram LinkedIn Twitch YouTube Instagram Twitter Mail
🆕 Nuova settimana e nuova puntata del PointerPodcast, questa volta ci sono Alessandro ed Eugenio che hanno aperto la puntata discutendo del nuovo ebook reader di Eugenio e delle sue prime impressioni. 🖨️ Stampare in 3D è ormai diventato piuttosto accessibile. Ma cosa succede se si deve stampare in 3D un computer quantistico 1:1? Alessandro ci ha parlato di un suo progetto e di come vorrebbe metterlo in atto. 🤖 Abbiamo poi discusso di come cambia l'esperienza d'uso dell'iPhone dopo l'arrivo di Apple Intelligence in Italiano. Come sta utilizzando il nuovo sistema di AI di Apple sul suo iPhone e di quali sono gli utilizzi più interessanti ed utili.Supporta il PointerPodcast Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata Lascia una recensione su Spotify Lascia una recensione su Apple Podcast Note della puntata I nostri contatti: Gruppo Telegram LinkedIn Twitch YouTube Instagram Twitter Mail
🤖 Diverse aziende stanno iniziando ad utilizzare pesantemente strumenti di AI, anche se questo può voler dire rinunciare a risorse umane. Un esempio è ciò che è accaduto con Duolingo che ha annunciato di voler diventare AI-First. 🔒Rimanendo in ambito AI abbiamo preso spunto da un post di Nathan Lambert per discutere i benefici di avere LLM trasparenti e aperti. 🇭🇷 Avete mai pensato che un LLM possa smettere di parlare una lingua? A quanto pare può succedere, un esempio è un vecchio modello di GPT che ad un certo punto ha smesso di parlare croato. 🆗 Per concludere, parliamo di sicofanzia. Sapete cosa vuol dire? È un nuovo 'superpotere' di Chat GPT che però non è piaciuto agli utenti tanto che Open AI è stata costretta a ritirare l'ultimo aggiornamento di 4o.Questa puntata del PointerPodcast è stata resa possibile da: AI Heroes è la conferenza italiana in cui potrete rimanere aggiornati sul presente e sul futuro dell’AI. Che siate interessati agli aspetti accademici o alle applicazioni più commerciali dell’AI e ai case study concreti, AI Heroes 2025 ha qualcosa da offrire a tutti. Alcuni speaker sono stati già annunciati e potete trovarli sul sito https://aiheroes.it/2025/speakers/, altri ne verranno annunciati invece nelle prossime settimane Gli ascoltatori del PointerPodcast possono usufruire di uno sconto del 30% sul biglietto grazie al codice sconto AIH25-POINTER da utilizzare in fase di acquisto https://aiheroes.it/2025/tickets/. Supporta il PointerPodcast Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata Lascia una recensione su Spotify Lascia una recensione su Apple Podcast Note della puntata Gemini 2.5 Pro just completed Pokémon Blue! Transparency and (shifting) priority stacks Beyond Release: Access Considerations for Generative AI Systems GPT model stopped speaking Croatian Expanding on what we missed with sycophancy Sycophancy in GPT-4o: What happened and what we’re doing about it Dance Your PhD 2025, i vincitori del contest geniale in cui i ricercatori raccontano il loro progetto ballando I nostri contatti: Gruppo Telegram LinkedIn Twitch YouTube Instagram Twitter Mail
⛓️ Dopo un periodo di silenzio torniamo a parlare di blockchain ed in particolare di Ethereum. Recentemente Vitalik Buterin ha pubblicato una proposta per sostituire la Ethereum Virtual Machine con RISC-V. Cosa potrebbe succedere se questa proposta dovesse tramutarsi in realtà? ⚽ Come fanno le squadre di calcio a individuare i nuovi talenti? Luca ci ha raccontato di come la squadra di calcio del Siviglia abbia utilizzato Llama 3.1 per ottimizzare la ricerca dei nuovi talenti partendo dai dati non strutturati raccolti dagli osservatori. 🌐 Chiudiamo con una notizia riguardante il browser Chrome di Google. Per motivi legati al monopolio evidenziati dall'Antitrust, Google potrebbe essere obbligata a vendere il suo browser. Chi riuscirà ad aggiudicarsi Chrome e soprattutto a mantenere un prodotto gratuito del genere se non Google? Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata Note della puntata Columbia student suspended over interview cheating tool raises $5.3M to ‘cheat on everything’ How Sevilla FC is discovering future soccer stars with Llama Long-term L1 execution layer proposal: replace the EVM with RISC-V I nostri contatti: Gruppo Telegram Instagram Facebook Twitter Mail Twitch
Per cominciare la puntata di questa settimana prendiamo spunto da alcuni follow-up che abbiamo ricevuto nella PointerChat, e cerchiamo di rispondere ad una domanda, risalente a qualche settimana fa, riguardante le TPU. 🔥 In questo episodio: 🤖 Parliamo di Microsoft che di recente ha rilasciato un nuovo paper e i pesi di 1-bit Large Lange Model con due miliardi di parametri: l'obiettivo è migliorare l'efficienza energetica e ridurre i requisiti hardware necessari. 🏢 Prendendo spunto da un post di Gergely Orosz pubblicato sulla sua newsletter, ci addentriamo nel mondo delle assunzioni nel mondo tech valutando quanto negativamente l'AI stia influenzando la qualità delle interview. 🩸In chiusura ci occupiamo della notizia che ha ispirato il titolo della puntata: Open AI ha aggiornato il suo Preparedness Framework ed è stato annunciato che i loro modelli potranno 'manipolare' gli utenti senza che ci sia alcuna forma di controllo. Notizia passata un po' in sordina ma che nasconde insidie e potenziali pericoli. Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata Note della puntata [D] Google just released a new generation of TPUs. Who actually uses TPUs in production? Google TRC program Ironwood: The first Google TPU for the age of inference Ilya Sutskever taps Google Cloud to power his AI startup’s research How Apple used Google’s help to train its AI models Anthropic Partners with Google Cloud AI vs Bitcoin mining: Which consumes more energy? Tech hiring: is this an inflection point? OpenAI updated its safety framework—but no longer sees mass manipulation and disinformation as a critical risk AI chatbots might be better at swaying conspiracy theorists than humans BitNet b1.58 2B4T Technical Report I nostri contatti: Gruppo Telegram Instagram Facebook Twitter Mail Twitch
🤖 In questa puntata torniamo a parlare di MCP Server, il protocollo introdotto da Anthropic e già protagonista della scorsa settimana al PointerPodcast. Questa volta ci concentriamo sui problemi di sicurezza, analizzando in dettaglio gli attacchi emersi e le vulnerabilità dimostrate. 📱 Luca ci ha poi parlato del suo passaggio ad Android con un 'Niente Telefono' dopo tanti anni di utilizzo di iOS. Scopriamo insieme le sue prime impressioni e le motivazioni dietro questa scelta. 🔮 Infine, esploriamo AI 2027, un sito affascinante che propone una serie di previsioni, presentate con una grafica molto curata, sull’evoluzione dell’intelligenza artificiale nei prossimi anni. Tra hype, scenari realistici e sorprese, cosa ci aspetta davvero? Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata Note della puntata MCP GO Sdk MCP Security Notification: Tool Poisoning Attacks La verità su MCP (Model Context Protocol) WhatsApp MCP Exploited: Exfiltrating your message history via MCP AI 2027 What 2026 looks like** AI 2027 - Summary Compute Forecast The 2025 AI Index Report I nostri contatti: Gruppo Telegram Instagram Facebook Twitter Mail Twitch
Pointer[250]: Switchiamo

Pointer[250]: Switchiamo

2025-04-0601:26:07

Puntata 250 in cui tentiamo un esperimento, alcuni di voi infatti hanno già avuto la possibilità di ascoltarla live su Twitch! 🔥 In questo episodio: 👾 Dopo tanti rumors possiamo finalmente commentare le novità ufficiali della Nintendo Switch 2. Vi avvisiamo, non tutte vi piaceranno! Non parliamo soltanto del prezzo della console, ritenuto da molti troppo alto, ma anche dei presunti prezzi dei giochi, anche questi più alti rispetto al solito 🎮 Nonostante la polemica sul prezzo la Switch 2 farà certamente parlare molto di se nei prossimi mesi. Eugenio, che è pronto al pre-ordine, ci ha raccontato dei giochi e delle novità introdotte da Nintendo che è più impaziente di provare. 🤖 Chiudiamo parlando di Model Context Protocol, meglio noto come MCP. Questo nuovo protocollo, definito l'USB C dell'AI ha attirato ultimamente molto interesse degli addetti ai lavori che si stanno sbizzarrendo con l'implementazione di Server MCP per ogni possibile scenario. E voi, siete pronti a implementare il vostro MCP Server? Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata Note della puntata Kit di pulizia 20 in 1 Donkey Kong Bananza MCP Servers Modelcontextprotocol github-mcp-server is now available in public preview I nostri contatti: Gruppo Telegram Instagram Facebook Twitter Mail Twitch
loading
Comments