DiscoverProspettive universali
Prospettive universali
Claim Ownership

Prospettive universali

Author: Deascuola

Subscribed: 2Played: 1
Share

Description

La Storia non è una sola, dipende dalla prospettiva con cui la si legge. Lo storico e saggista Carlo Greppi ci aiuta a esaminare la Storia da un punto di vista universale e globale, superando le visioni nazionali e regionali.
-
CREDITS:
- Prospettive Universali è un podcast scritto da Carlo Greppi per i volumi La storia è presente, editi da Deascuola.
- La voce è di Carlo Greppi.
- Il sound design e le musiche sono di Stefano Borgo.
16 Episodes
Reverse
Noi chi siamo? Siamo frutto dei nostri antenati? Del luogo geografico in cui siamo nati? Siamo determinati ed etichettati dall’ambiente che ci circonda? Forse siamo semplicemente uomini e donne, cittadini di un mondo vario e sconfinato, e sta a noi decidere chi siamo e chi saremo. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
Nella seconda metà del Novecento, l’Africa fu travolta dalle lotte per la decolonizzazione. A combattere per la libertà non erano solo i soldati africani, ma anche volontari e rivoluzionari stranieri: come in Angola, dove 300.000 cubani arrivarono in soccorso ai nativi, al comando dell’argentino Ernesto Guevara. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
È possibile cambiare Stato senza mai spostarsi? Sì, è quello che è accaduto a Emil Rixen, che nella sua vita ha cambiato nazionalità ben 5 volte restando fermo, mentre il mondo cambiava intorno a lui. Segno che anche le nazioni sono concetti effimeri e mutevoli.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
La Resistenza in Italia ha avuto tante protagoniste e tanti protagonisti. A sorpresa, non tutti erano italiani. Sono molte le nazionalità che hanno preso parte alle rivolte partigiane, tra cui prigionieri di guerra ed ex occupanti, come nel caso del tedesco Rudolf Jacobs.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
Si pensa sempre che le persone che combattono per la patria siano quelle che in quella terra sono nate e cresciute. Ma non è così: in migliaia, infatti, sono andati a combattere per la liberazione delle patrie altrui. Tra questi, c’è anche Giuseppe Garibaldi, l’eroe dei due mondi. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
La balena è un animale dalla fine intelligenza e dalla complessa socialità. Ma questo non ha fermato l’uomo dal cacciarla, fin dall’antichità. Se oggi è un animale in via d’estinzione, è proprio perché la si è sempre sfruttata, soprattutto per il suo grasso, che l’ha resa una preda molto pregiata.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
Il caffè è una delle bevande più consumate e più apprezzate al mondo. La storia della sua produzione è piena di ingiustizie e disuguaglianze. Talvolta, però, può diventare anche una storia di libertà e di affermazione, come nel caso di Haiti.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
Dopo la “scoperta” da parte di Cristoforo Colombo, sono più di 11 milioni gli schiavi che vengono deportati dall’Africa nel Nuovo Continente. Era una pratica considerata normale, ma non da tutti: è il caso di Benjamin Lay, il primo tenace abolizionista della schiavitù.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
No, non sono bastati i famosi 80 giorni a Magellano e alla sua ciurma per fare il giro del mondo. Ci hanno messo quasi tre anni, e la maggior parte di loro, capitano compreso, non hanno fatto ritorno. Ma rimane un’impresa straordinaria. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
L’Europa ha occupato un ruolo centrale nella storia globale, concentrando su di sé grande potere e interesse. Ma non è sempre stato così. Soltanto nel Trecento il continente si anima e si rafforza, proprio in seguito a una grande tragedia: lo scoppiare e il diffondersi della peste nera.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
L’Europa ha occupato un ruolo centrale nella storia globale, concentrando su di sé grande potere e interesse. Ma non è sempre stato così. Soltanto nel Trecento il continente si anima e si rafforza, proprio in seguito a una grande tragedia: lo scoppiare e il diffondersi della peste nera.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
Spinto dalla necessità, ma soprattutto dalla curiosità, l’uomo ha sempre viaggiato. Il Medioevo, ad esempio, è un periodo in cui si esplora tantissimo, e non mancano al riguardo testimonianze curiose e leggende fantastiche, come la Città delle Donne.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
Le crociate, è risaputo, furono spedizioni armate per la riconquista della Terra Santa da parte dei cristiani cattolici. Ma per i musulmani, che lì vivevano, le crociate furono delle vere e proprie guerre, delle invasioni spietate. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
La Prima guerra mondiale non è un conflitto esclusivamente europeo, ma globale. Un esempio lampante? La battaglia di Gallipoli, in Turchia, in cui si fronteggiano uomini che provengono da quattro continenti. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
1492: Cristoforo Colombo è il primo europeo ad approdare nelle Americhe. Ma è davvero così? In realtà, già mille anni fa, i Vichinghi giunsero ovunque nel mondo conosciuto di allora, arrivando anche sul continente americano. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
Lo storico Carlo Greppi ci presenta Prospettive Universali, un podcast per imparare a guardare la Storia da prospettive non comuni e da angoli diversi rispetto a come di solito immaginiamo il nostro passato. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it
Comments