Discover
Proud - chiacchiere con i fratelli
Proud - chiacchiere con i fratelli
Author: Proud - chiacchere con i fratelli (The Shade)
Subscribed: 3Played: 25Subscribe
Share
© Proud - chiacchere con i fratelli (The Shade)
Description
Ogni due settimane Valerio e Alessio ospiteranno unə artistə che ha calcato il palco di The Shade, il cabaret Queer di Arcigay Firenze.
L'ospite ci darà dei consigli di cultura Queer e ci parlerà di un tema che gli sta particolarmente a cuore.
Seguiteci su instagram per rimanere sempre aggiornati.
@the_shade_firenze @Valerio_lefta @Alessiosteve
L'ospite ci darà dei consigli di cultura Queer e ci parlerà di un tema che gli sta particolarmente a cuore.
Seguiteci su instagram per rimanere sempre aggiornati.
@the_shade_firenze @Valerio_lefta @Alessiosteve
17 Episodes
Reverse
La terza puntata vede ospite Diana Bludura che ci consiglia "A Wong Foo, grazie di tutto! Julie Newmar" e ci parla dell'importanza dell'arte Drag nel Main Stream.
Proud è il podcast a sostegno e con il sostegno di The Shade, il cabaret Queer di Arcigay Firenze Altre Sponde.
La nostra Lea Landucci, genitrice del progetto ImproQueer, è una scrittrice ed esperta di Chicklit
Durante la parata ci ha parlato di "Rosso, Bianco e Sangue Blu" in cui il principe ereditario Inglese e il figlio della Presidentessa USA si innamorano perdutamente, un libro romance con un pizzico di fantapolitica.
Sul palco ci ha parlato dei suoi studi sulla condizione della comunità LGBTQIA+ sudcoreana.
Dopo mesi di stop siamo tornati, questa volta non da soli a parlare tra noi ma ad ogni puntata con un ospite speciale.
Ogni due settimane faremo una chiacchierata con unə dellə artistə che hanno calcalto il palco di The Shade, il cabaret Queer di Arcigay Firenze.
Per questa prima puntata ospitiamo la Resindet Drag ovvero Ava Hangar
Ci trovate sui nostri IG.
Valerio - Alessio
Ringraziamo Valerio per le musiche, seguite il suo podcast "Non è la race"
Abbiamo giocato a Tell me why gioco narrativo a tematiche fortemente LGBTQ+ e diciamo la nostra sulla lettera del Vaticano contro il ddl Zan, con particolare attenzione alla procedura dello sbattezzo.
Seguici su instragram.
Potrebbe esistere una Ru Paul Drag Race italiana? e dove andrebbe in onda? e chi potrebbe condurla?? ma sopratutto, l'Italia è pronta?
Episodio super speciale con 2 super ospiti, Valerio e Diego del podcast "Non è la race".
Trovate "Non è la race" su qualsiasi piattaforma podcast e i loro conduttori su Instagram.
Fabio Gabbiadini - @fabthekween
Diego Micheli - @pinkgijibae
Riccardo Bonavita - @richard.goes.to
Valerio Alessandro Sizzi - @valericlelo89
Seguici su instragram.
Il carro della settimana è dedicato a The owl house, serie animata Disney, e alla rappresentazione LGBTQ+ in alcuni prodotti presenti su Disney+, proseguiamo poi parlando del movimento #cambieRai che tenta di rendere la televisione italiana più inclusiva. Sarebbe anche l'ora, diciamo noi.
Grazie a Federica di blacklivesmatterbergamo.
Seguici su instragram.
In questa seconda parata saliamo sul carro di It's a Sin, serie inglese che racconta la Londra degli anni 80, la propagazione del virus dell'HIV e la vita di 4 giovani omosessuali. Proseguiamo poi con un confronto sulla Legge Zan, per scoprire come rispondere a tutte le domande e fake news che vengono fatte dagli oppositori.
Seguici su instragram.
Questa settimana apriamo la nostra parata con il carro di Last of us Parte 2, gioco che ha il potenziale per poter diventare uno dei caposaldi della cultura digitale e queer odierna, un videogiochi che ha inserito un nuovo punto di vista ai giocatori su tematiche fino ad ora poco trattate in questa industria, l'era del cambiamento sta arrivando e perché non accoglierla cominciando a parlare e di un gran gioco. Proseguiamo poi con un dibattito sul caso mediatico della settimana, Zorzi, Meloni e l'approvazione della legge Zan, riusciranno i nostri fratelli a parlarne senza dare di matto?
Seguici su instragram.
Years and Years perché è la serie migliore dell'anno secondo Alessio.
Drag Race Italia, usciti i nomi dei giudici... Valerio si scalda e ne deve assolutamente parlare.
Questo e altro nell'ultima puntata di questa stagione di Proud tra fratelli.
Con Valerio Alessandro Sizzi del podcast Non è la Race.
Seguici su instragram.
Sul carro di oggi torniamo a parlare di fumetti con Flamer, graphic novel dedicata ad un pubblico giovane. Il dibattito di oggi è molto sentito, partendo dalle audizioni in senato contro il DDL Zan arriviamo a fare un discorso di ampio respiro sulla situazione attuale delle persone LGBTQIA+ in Italia e in Europa.
Seguici su instragram.
Lezioni di storia lgbtq nella puntata di oggi grazie al film Pride e chiacchieriamo un po' sulla rappresentazione LGBTQ che abbiamo visto in tv nella nostra crescita.
Seguici su instragram.
Puntata monotematica sul film di animazione Mitchell contro le macchine.
Cosa ne pensiamo del film e della sua rappresentazione della comunità lgbt?
Seguici su instragram.
Avventure spaziali, navicelle a forma di pesce rosso e un mondo di sole donne nel fumetto Su un raggio di sole.
L'inclusività nelle scuole è possibile? e la "teoria gender" esiste o sono solamente gli studi di genere??
Seguici su instragram.
Torniamo ai primi del 900 per parlare del film Il ballo dei 41 e del relativo scandalo. Poi, smontiamo alcune notizie di un determinato politico...
Seguici su instragram.
Si può essere poliziotti e omosessuali? Brooklyn 99 ha una risposta molto chiara su questo argomento. E Omosessuali e omofobi?
Aria di natale in questa puntata perchè parliamo di Happiest season, arrivato in italia con il geniale titolo di Non ti presento i miei, commedia natalizia a tematica LGBT vincitrice del premio Glaad 2021. Proseguiamo poi parlando della differenza che c'è tra coming out e outing e delle implicazioni politiche di quest'utlimo.
Questa settimana saliamo sul carro dei Glaad Media Awards premi dedicati all'intrattenimento e al loro contributo alla rappresentazione lgbt. Proseguiamo poi parlando del caso di Malika con Luca Giacomelli, avvocato facente parte della rete Lenford, rete di avvocati dedicati ai diritti lgbt.
Seguici su instragram.








