DiscoverRIASSUNTO DELLE nottate PRECEDENTI
RIASSUNTO DELLE nottate PRECEDENTI
Claim Ownership

RIASSUNTO DELLE nottate PRECEDENTI

Author: Betty Miranda

Subscribed: 0Played: 0
Share

Description

La storia dei locali, dei concerti, delle tendenze, delle mode e dei personaggi che hanno animato le notti della Riviera Romagnola dagli inizi del boom economico alla fine del millennio facendola diventare punto di riferimento del turismo europeo. 
Testimonianze e aneddoti dalla voce di gestori e addetti ai lavori, protagonisti della riviera del divertimento raccolte da Betty Miranda, a sua volta testimone come DJ sia dietro che davanti alla consolle oltre che in radio. 
Non è un’operazione nostalgia, ma una collezione di gustosi racconti, archivio della storia contemporanea. 
Thanks to: Alex Poli,
Biblioteca Civica Gambalunga Rimini.
9 Episodes
Reverse
Il Paradiso nasce alla fine degli anni’50 nella villa di proprietà della signora Tina Mirti Fabbri con  Ivo Del Bianco, importante pioniere e signore della notte romagnola. Negli anni ’70 entra in scena l’indimenticabile Gianni Fabbri che da bravo padrone di casa porta ai fasti il locale fino all’inizio dei 2000. Nel corso degli anni ha sempre rappresentato il locale simbolo della moda e del glamour: bisognava esserci!
La Locanda del Lupo fin dagli anno ’60 è stato un punto di riferimento per la musica da ballare e da ascoltare. L’inizio della carriera di Albano, gli esordi e i primi spettacoli di Renato Zero fino a concerti internazionali: dai Genesis a Gloria Gaynor, dagli  Uriah Heep a Barry White. Gianfranco Mulazzani ha dimostrato ecletticità nel gestire anche il Las Vegas, tempio del liscio, mentre gli eredi hanno proseguito la strada trasformando La Mecca, un locale esclusivo, in Melody Mecca, dove la musica era vera protagonista.
Il Club de l’Altro Mondo nel 1967 ha acquisito questo nome grazie ad una sorta di concorso nazionale svolto presso le scuole di tutta Italia. Il 31 dicembre dello stesso anno ha ospitato lo show televisivo di capodanno in eurovisione, e fino alla fin degli anni ’70 ha offerto al pubblico tutti i più grandi concerti della musica italiana e internazionale, prima di diventare AMS.
Il musicista diventa impresario iniziando coi Nomadi, seguendo poi tanti grandi artisti, soprattutto italiani, da Vasco a Venditti raccontando pregi, difetti e…costi. Fino a diventare gestore di locali in cui ha portato molti degli artisti che ha conosciuto.
I grandi successi erano le versioni italiane delle più importanti hit straniere, non si chiamavano ancora Cover… I dancing aprivano alle 21, si ballava la musica suonata live dai “complessi” che alternavano i lenti agli shake. In viale Ceccarini a Riccione uno dei 10 locali era gestito dal Clan di Celentano…
A fine anni ’60 i dancing diventano discoteche e i complessi vengono sostituiti dal Disc Jockey che, non esistendo ancora l’importazione, per comprare i dischi a volte si riforniva anche all’estero: il suo gusto musicale caratterizzava il locale. Ce lo racconta un pioniere fra i DJ iniziando nel 1969 alla Quinta Dimensione di Rimini. Un disco da riascoltare? “Sang and dance” dei Bar-kays
L’Embassy, elegante locale situato a Marina Centro in una palazzina in stile Liberty, ha fra i vari pregi quello di aver ospitato importanti orchestre e  cantanti ma anche i personaggi televisivi più carismatici. Primo tra tutti l’indimenticabile Fred Buscaglione. Ma i nomi sono tanti anche fra il pubblico che lo frequenta, come Gianni Agnelli che rischiava di non potervi entrare…ce lo racconta Renzo Semprini, direttore e gestore del locale.
Siamo a Rimini nel 1956: il maestro Carlo Alberto Rossi, autore di alcuni successi di Mina, inaugura il primo Whisky a go go della Riviera… E la storia continua finché tra gli anni 80 e gli anni 90, lungo la Riviera Romagnola si contavano 300 discoteche, ognuna con una propria identità. Viene attribuita a Camilla Cederna nell’83 la definizione di divertimentificio, in realtà il termine era già stato inventato nel ‘76 come slogan della discoteca Papiò.   Fonti: https://www.famijarciunesa.org/ https://www.famijarciunesa.org/cera-una-volta-il-dancing-lopez-racconta/ “Abitare la notte” di Maria Teresa Torti ed.Costa&Nolan http://trasportipubbliciromagna.blogspot.com/.  https://trasportipubbliciromagna.blogspot.com/2017/11/blueline-il-bus-della-notte.html https://www.famijarciunesa.org/. https://www.famijarciunesa.org/bombo-storia-di-una-riccione-che-non-dormiva-mai/ https://bibliotecagambalunga.it/
Dagli anni ’20 al nuovo millennio; cenni storici dei primi locali da ballo  (Prima parte) Cronologia dell’evoluzione dell’intrattenimento: possiamo chiamarli balere, dancing , discoteche…ogni definizione corrisponde ad un’epoca. In riviera si comincia alla fine degli anni ’20 con il Dancing Savioli (dove c’erano ben 2 lune!), poi gli anni della guerra fermano tutto ma nel dopoguerra si riparte. Un racconto in bianco e nero che arriva fino alla fine degli anni ’40…  Fonti: “Riccione, storie di vita notturna” di Bepi Savioli ed. Patacconi https://cesenadiunavolta.it/.    https://cesenadiunavolta.it/le-discoteche-dei-cesenati-negli-anni-80/ https://www.livingcesenatico.it/. https://www.livingcesenatico.it/2019/05/05/gia-pronti-i-progetti-a-breve-riaprira-lo-storico-peccato-veniale/ Ariminum n.5 -2015 https://www.famijarciunesa.org/  https://www.famijarciunesa.org/vallechiara-da-dancing-a-discoteca-un-mito-lungo-sessantanni/ https://www.corriereromagna.it/ https://www.corriereromagna.it/rimini/la-casina-del-bosco-e-i-giovani-leoni-del-1947
Comments