In questa puntata speciale dedicata al quarto compleanno del corso Riscrivi, ho scelto di approfondire la figura di Georges Simenon.Uno degli autori più prolifici e di maggior successo della storia, noto soprattutto per la serie del commissario Maigret. Ho iniziato raccontando la straordinaria quantità di opere di Simenon (193 romanzi, decine di racconti e dettati) che si traduce anche in un’enorme esperienza pratica.Il suo approccio da giornalista e la scrittura veloce sono un modello da cui chiunque produca contenuti per il business può imparare.Ho analizzato il modo in cui Simenon ha rivoluzionato il genere poliziesco proponendo un protagonista, Maigret, molto lontano dagli stereotipi e profondamente umano. Da qui il primo spunto: chi comunica deve trovare il proprio stile, senza schiacciarsi sul linguaggio del settore, per emergere e risultare autentico.Un altro elemento sono i dialoghi: nei romanzi di Simenon sono realistici e strumenti potenti per trasmettere informazioni e coinvolgere il lettore.Il mio consiglio? Integrare brevi dialoghi anche nei testi commerciali per renderli più accessibili e distintivi.Terzo aspetto: nei romanzi di Simenon la trama invita sempre al ragionamento, coinvolgendo il lettore nei “perché” più che nei “chi”. Spiegare le motivazioni dietro ai personaggi o ai clienti rende i contenuti più efficaci e meno “spaventosi”.Infine, ho sottolineato quanto sia importante mostrare il lato autentico, anche con piccoli dettagli fuori dagli schemi, e come una narrazione sincera (non artefatta dalle mode o dal buonismo) sia la chiave per essere memorabili.Ho chiuso ricordando quanto la quantità e la costanza nella produzione di contenuti siano spesso più efficaci della sola ricerca della perfezione.E soprattutto, che scrivere bene significa riscrivere: la revisione è il vero cuore della buona comunicazione.Puntata integrale su https://riscrivi.com/scrivere-come-georges-simenon
Alexandre Dumas con la sua produzione industriale di scritti può insegnare cose preziose a chi oggi cerca di avvicinare i clienti con email, post e articoli online. Può insegnarci come tenere gli occhi del lettore attaccati alle nostre parole perché è ciò che ha fatto per tutta la sua vita con i suoi libri Ho analizzato il suo stile di scrittura in questa puntata.Puntata integrale su https://riscrivi.com/scrivere-come-alexandre-dumas
Ascolta la puntata completa su Riscrivi.com/musica Oltre 80 minuti di analisi dei grandi della canzone italiana. Osserva come scrivono i cantautori e applica tutto ai tuoi contenuti.
Come creare il tuo stile di scrittura.Puntata integrale su https://riscrivi.com/creare-il-tuo-stile-di-scrittura
Ascolta la puntata integrale su https://riscrivi.com/scrivere-come-george-orwell
La scrittrice che ha venduto di più al mondo - oltre 3 miliardi di copie - ha sicuramente qualcosa da insegnare a chi vuole utilizzare la parola scritta per fare marketing. In questa puntata analizzo Agatha Christie e cerco di portare a casa consigli utili da applicare ogni giorno per generare business con la creazione di contenuti.Trovi la puntata integrale su https://www.riscrivi.com/scrivere-come-agatha-christie
Fernando Pessoa è più di un semplice scrittore. Pessoa è tante persone tutte assieme. Tanti stili, tante storie. Ne parlo in questa puntata. Ascolta la puntata completa su https://riscrivi.com/scrivere-come-fernando-pessoa
Emilio Salgari ha viaggiato con l'immaginazione per oltre 80 romanzi e in questa puntata analizzo il suo stile di scrittura applicandolo al marketing. Ascolta la puntata completa su https://riscrivi.com/scrivere-come-emilio-salgari
Philip Roth è stato un gigante della letteratura. Qui analizzo due sue opere per capire cosa possiamo imparare dal suo stile di scrittura e cosa possiamo applicare al marketing.Puntata completa http://www.riscrivi.com/scrivere-come-philip-roth/
Gianni Rodari è stato molto più di un semplice scrittore di favole per bambini e ragazzi. È stato uno studioso dei meccanismi che influenzano la nostra immaginazione. Ne parlo in questa puntata.Ascolta la versione integrale qui http://www.riscrivi.com/scrivere-come-gianni-rodari/
Se vuoi migliorare la tua scrittura, Carlo Emilio Gadda basta e avanza come riferimento della letteratura italiana del secolo scorso. Basta e avanza perché la sola analisi del suo lavoro e l'applicazione dei suoi consigli, possono raddrizzare qualsiasi problema legato alla scrittura. Per aziende e professionisti Gadda può essere meglio di un corso di copywriting, ma non tutti ci arrivano.Ne parlo in questa puntata. Ascolta la puntata completa su http://riscrivi.com/scrivere-come-gadda
Charles Dickens è un monumento della scrittura ed è "il" romanzo inglese del 1800. La sua scrittura fornisce spunti preziosi da applicare subito al Content Marketing e alla scrittura efficace. Visita Riscrivi.com
Alessio Beltrami analizza la storia e la scrittura di Vincenzo Rabito e del suo libro Terra Matta. Visita Riscrivi.com per scoprire di più sul metodo RISCRIVI.Segui le note vocali di Alessio Beltrami sul Content Marketing su https://t.me/cmi99