DiscoverRacconti degli Ospiti
Racconti degli Ospiti
Claim Ownership

Racconti degli Ospiti

Author: Racconti di Storia

Subscribed: 3Played: 92
Share

Description

📌Il podcast della pagina @raccontidistoria
📌Finalmente è nato il nostro podcast "Racconti degli Ospiti" in cui abbiamo raccolto tutte le interviste delle live trasmesse sui canali di "Racconti di Storia". Abbiamo dialogato con storici, divulgatori e docenti universitari insieme ai quali abbiamo raccontato molte curiosità della Storia: da quelle più bizzarre sul Medioevo alle origini dei vampiri, dalle congiure del Rinascimento fino alla storia del mare. E il viaggio continua...
=============================
📌 Seguimi su Instagram: https://www.instagram.com/raccontidistoria 
📌 Seguimi su TikTok: https://www.tiktok.com/@raccontidistoria
📌 Guarda le interviste su YouTube: https://www.youtube.com/@raccontidistoria
=============================
📌 Per collaborazioni: raccontidistoria2@gmail.com
68 Episodes
Reverse
La parola 'Assassino' evoca mistero, intrighi e ombre. Ma la sua vera storia è ancora più incredibile di qualsiasi leggenda. Nasce secoli fa, tra le sabbie della Siria medievale, e parla di una setta misteriosa e del loro enigmatico capo: il Vecchio della Montagna.🗡️ Ma chi erano davvero? E come ha fatto la loro storia a trasformarsi in un mito così potente da ispirare uno dei videogiochi più famosi di sempre? Dalle cronache dei crociati ai giorni nostri, tracceremo la linea che collega la storia alla fantasia. Per fare luce su questo affascinante mistero, avrò l'onore di parlare con Laura Minervini, autrice del libro "L'invenzione degli Assassini". Sarà un viaggio incredibile per scoprire come l'Occidente ha immaginato, temuto e desiderato l'Oriente, creando un mito che ci affascina ancora oggi. Sei pronto a scoprire la vera storia dietro il Credo? Ti aspetto per un'immersione totale nel Medioevo più avventuroso. =============================📌 Il libro di Laura Minervini, "L'invenzione degli Assassini" lo trovi a questo link: https://amzn.to/4nXkKqy
Qual è l'arma più silenziosa, antica e letale della storia? Non è una spada, né una bomba. È il veleno. Da sempre si nasconde negli angoli più bui delle nostre case e nelle pagine più oscure della storia. Ha deciso il destino di regine come Cleopatra, ha messo a tacere filosofi come Socrate e ha alimentato gli intrighi del Rinascimento e gli orrori del Terzo Reich. Ma dove finisce la scienza e inizia il mito? Come si lega alla stregoneria, alla letteratura e persino alla cultura pop? Per addentrarci in questo mondo affascinante e pericoloso, avrò l'onore di ospitare Massimo Centini, autore del libro "I veleni tra scienza e mito". Esploreremo insieme la storia del morboso e atavico rapporto che lega l'uomo alle tossine, un legame che, come dimostrano i recenti fatti di cronaca, è più saldo e inquietante che mai. Sei pronto a scoprire il lato oscuro della storia? Non mancare, potrebbe essere... letale. 😉 =============================📌 Il libro di Massimo Centini, "I veleni tra scienza e mito" lo trovi a questo link: https://amzn.to/3IzBSDB
Metti via frusta e cappello, la vera avventura non è in un tempio maledetto, ma tra le pagine dei libri che credevi di conoscere. 📜✨ I classici greci e latini hanno avuto una vita più spericolata di Indiana Jones. Sono i veri sopravvissuti, gli unici esemplari scampati a una caccia al tesoro durata millenni, tra pericoli mortali e colpi di scena incredibili. Pensa che hanno rischiato di essere cancellati per sempre dall'inchiostro della censura e da avide SS, da furti, contrabbandi e persino da animali da cortile, dalle acque del Nilo e da studiosi senza scrupoli. E sono stati ritrovati dove nessuno avrebbe mai osato cercare: versi comici nascosti in una Bibbia, racconti piccanti nella biblioteca di un monastero, romanzi greci persino nelle copertine di altri libri! Come hanno fatto a sopravvivere? Quali storie pazzesche si nascondono dietro ogni singola parola che è giunta fino a noi? Per unirti a questa spedizione unica e scoprire i retroscena che nessun professore ti ha mai raccontato, avrò come guida d'eccezione Tommaso Braccini, autore del libro "Avventure e disavventure dei classici". Insieme, sveleremo i segreti, i miti e le storie rocambolesche che si celano dietro i capolavori dell'antichità. Ti prometto una cosa: dopo questa diretta, non guarderai mai più un libro antico con gli stessi occhi. Allaccia le cinture, stiamo per partire per un viaggio nel tempo.=============================📌 Il libro di Tommaso Braccini, "Avventure e disavventure dei classici" lo trovi a questo link: https://amzn.to/4mlnDQR
Erano partigiane, insegnanti, operaie, intellettuali. Donne con idee politiche diverse, ma unite dalla stessa convinzione: l’Italia del dopoguerra doveva nascere anche dalla voce femminile. Il 2 giugno 1946 entrarono all’Assemblea Costituente a passo deciso, portando con sé anni di lotte, di studio e di resistenza. Alcune avevano percorso montagne con messaggi nascosti nell’orlo della gonna, altre avevano sfidato giudici fascisti o preso parola nelle fabbriche e nelle scuole. Tutte sapevano cosa significasse vivere senza diritti, ed erano determinate a non accettarlo più. Quelle donne seppero usare la propria voce non solo per conquistare il voto, ma per scrivere una Costituzione più giusta, più libera, più umana. Le loro storie – fatte di coraggio, contraddizioni, sogni e battaglie personali – non appartengono solo al passato: sono una promessa ancora aperta. Ne parleremo insieme a Caterina Caparello, autrice del libro "Le 21 Madri Costituenti" (ed. Le lucerne) in una LIVE speciale. Un’occasione per scoprire, conoscere e ricordare le 21 Madri Costituenti che hanno cambiato per sempre il volto del nostro Paese. Un incontro che è memoria, presente e futuro. =============================📌 Il libro di Caterina Caparello, "Le 21 Madri Costituenti" lo trovi a questo link: https://amzn.to/3V43Z0z
Mangiare e bere insieme non è mai stato solo un fatto di nutrimento. In Grecia come a Roma, il convivio era un rito, un momento sociale e culturale capace di racchiudere tutto: regole e infrazioni, risate e filosofia, intrattenimento e riflessioni profonde, schermaglie amorose e pensieri sulla vita e sulla morte. Il simposio greco e il banchetto romano erano scene vivissime, specchi fedeli delle società che li hanno creati. È lì che la cultura prendeva forma: tra versi poetici, dibattiti filosofici, canti, musica e... inevitabili eccessi. Di tutto questo – e molto di più – abbiamo parlato in una LIVE imperdibile con Michele Napolitano, autore del volume “I Greci, i Romani e... il simposio”. Un libro che, attraverso i testi letterari antichi, ci restituisce la straordinaria varietà di registri della commensalità: dal gioco leggero alla riflessione più alta. E' stato un viaggio tra passato e presente, tra tavole imbandite e pensieri universali, per scoprire come un gesto semplice – il condividere cibo e vino – possa diventare un racconto infinito sulla vita stessa. =============================📌 Il libro di Michele Napolitano, "I Greci, i Romani e... il simposio" lo trovi a questo link: https://amzn.to/3JJ6TFB
Quando pensiamo al matrimonio nel Medioevo, ci viene subito in mente un’unione rigida, dominata dalla Chiesa e dalle regole. Eppure, fino al Concilio di Trento (1563), la realtà era molto diversa: i matrimoni erano tutt’altro che uniformi, fissi o regolamentati. C’erano matrimoni a tempo, unioni di fatto, convivenze more uxorio, rapporti concubinari, ma anche matrimoni finti, simulati o persino forzati. Senza dimenticare le unioni proibite e difficili da accettare: quelle tra persone di religioni diverse, con gli esclusi, o al limite della trasgressione. Insomma: più che di “matrimonio”, dovremmo parlare di “matrimoni” al plurale, tante forme diverse che raccontano una società complessa, piena di contraddizioni e libertà inaspettate. Di tutto questo ci parlerà in una live esclusiva Ermanno Orlando, autore del libro "Matrimoni medievali", in una live esclusiva Sarà un’occasione per scoprire storie sorprendenti, per smontare pregiudizi sul Medioevo e per entrare nelle pieghe più intime della vita quotidiana dell’epoca. Se pensi che il Medioevo sia stato un’epoca buia e monotona… questa live ti farà ricredere. =============================📌 Il libro di Ermanno Orlando, "Matrimoni medievali" lo trovi a questo link: https://amzn.to/4oNz3PH
Dall'antichità ai giorni nostri, un filo scarlatto attraversa la storia dell'uomo: il cannibalismo. Rito ancestrale, estrema necessità di sopravvivenza o gesto di spietati assassini, l'antropofagia non smette di terrorizzarci e affascinarci. In una imperdibile live insieme ad Antonio Maccioni viaggeremo attraverso secoli di pratiche cannibali: dai rituali dei Tupinambá alle leggende della Papua Nuova Guinea, dalle storie di viaggiatori costretti a mangiare resti umani alle pratiche della medicina tradizionale cinese. In questa live esploreremo: • Rituali cannibali delle antiche civiltà e popoli indigeni • I raccapriccianti casi di Jeffrey Dahmer e altri serial killer • La rappresentazione dell'antropofagia nella letteratura e nell'arte • Il cannibalismo nelle tragedie storiche come gli assedi di Leningrado e Stalingrado...e tanto altro ancora! Un viaggio orrorifico e struggente fino al confine dell'umano, tra racconti leggendari, cronache storiche e testimonianze di esploratori che ci porteranno a interrogarci sui limiti estremi della natura umana. Non perdete l'opportunità di scoprire queste storie inquietanti!=============================📌 Il libro di Antonio Maccioni, "Cannibali" lo trovi a questo link: https://amzn.to/4kxyiYi
La guerra era onnipresente nella vita dei Greci e dei Romani: strumento di conquista, palestra di virtù, mezzo per risolvere conflitti e tema centrale delle narrazioni storiche. In una imperdibile live insieme al prof. Marco Bettalli faremo un viaggio attraverso oltre mille anni di storia, dai campi di battaglia dell'Iliade alle strategie militari dell'Impero Romano. Durante la live, il professor Bettalli ci guiderà nell'analisi di testi fondamentali che rivelano come l'esperienza bellica permeasse ogni aspetto della società antica: dall'educazione dei giovani alla politica, dall'economia alla religione, dall'arte alla letteratura. Esploreremo il paradosso di civiltà che, pur riconoscendo le terribili conseguenze dei conflitti, non arrivarono mai a rifiutare completamente la guerra come istituzione. Scopriremo insieme espressioni, racconti e figure leggendarie che da secoli popolano l'immaginario europeo: dal cavallo di Troia alla spada di Damocle, dai trecento alle Termopili fino alle tattiche della legione romana. Un'occasione unica per comprendere come molte delle nostre concezioni sulla guerra affondino le radici in quell'antico mondo.=============================📌 Il libro di Marco Bettalli, "I Greci, i Romani e...la guerra" lo trovi a questo link: https://amzn.to/42Z3IRd
Creature fantastiche, mostri leggendari e animali comuni con storie straordinarie...il meraviglioso mondo dei bestiari medievali vi aspetta! Vi invito a unirvi a me e a Federico Canaccini in una live per intraprendere un viaggio affascinante tra le pagine degli antichi manoscritti dove unicorni, grifoni e basilischi prendevano vita, e dove persino le creature più comuni nascondevano significati simbolici profondi. Scopriremo insieme come l'immaginario zoologico medievale abbia plasmato la nostra cultura e quali segreti si celano dietro queste rappresentazioni che ancora oggi ci affascinano. I bestiari non erano semplici raccolte di fantasia, ma veri e propri trattati morali dove ogni animale rappresentava un insegnamento spirituale? O che il leggendario Unicorno poteva essere catturato solo da una fanciulla vergine? Federico Canaccini svelerà per noi questi e molti altri affascinanti segreti, aprendo una finestra su un mondo dove la natura era intrisa di magia, simbolismo e meraviglia e con la sua straordinaria capacità narrativa, vi trascinerà in un'epoca dove il confine tra reale e fantastico era meravigliosamente sfumato.=============================📌 Il libro di Federico Canaccini, "Trentun bestie per 31 storie" lo trovi a questo link:📌 Vota il libro di Federico Canaccini, "Sacre ossa" al Premio Italia Medievale 2025 tramite questo link: https://www.italiamedievale.org/poll/
Convivi sabbatici, filtri incantati, triangoli magici: ingredienti fantastici di una storia crudele. La figura della strega, vista via via non più soltanto come malefica, ma guaritrice, medium, fata, e il dilagante successo delle saghe ad essa dedicate hanno alimentato il fascino di un fenomeno storico più complesso e sfaccettato di quel che sembra. Anche nel nostro paese esistono luoghi in cui storia e leggenda si sono intrecciate e dove spesso aneddoti e testimonianze conferiscono a un borgo, a una città, a una foresta un sapore particolare di magia e mistero, senza contare quei centri che hanno ospitato i processi. In una nuova ed imperdibile live in compagnia della professoressa Marina Montesano, autrice del libro "Andare per i luoghi della stregoneria" (il Mulino), viaggeremo per l'Italia alla scoperta proprio di quei siti legati in qualche modo alle streghe e alla stregoneria. Dalle «donne di fuori» della tradizione siciliana alle «masche» di quella piemontese, passando per l'Italia centrale, l'itinerario si snoda fra luoghi reali e immaginari legati alla memoria delle streghe e dei loro accusatori. Non soltanto villaggi, come Triora, la Salem d'Italia, o borghi come Fiano Romano e Todi, ma anche vivaci città del Rinascimento, come Roma, Milano, Perugia, Modena. =============================📌 Il libro di Marina Montesano, "Andare per i luoghi della stregoneria" lo trovi a questo link: https://amzn.to/44LUZDb
(00:00:00) #58 A tavola con Gesù (con Virtus Zallot) (00:01:17) Sommario (00:03:42) L'ultima cena nel Vangelo (00:14:15) Come si modifica l'ultima cena nell'arte (00:25:33) Gli elementi della tavola medievale (00:40:18) L'Ultima Cena di Leonardo (00:56:18) Leonardo vs Dan Brown (01:01:12) Saluti finali Se volessimo immaginare una rappresentazione ideale dell'ultima cena, probabilmente penseremmo subito a quella raffigurata da Leonardo da Vinci: Gesù al centro di una grande tavola e i Discepoli al suo fianco. In realtà, però, quello che fu uno, o forse, il momento più importante raccontato nel Vangelo, è stato rappresentato dall'arte medievale in tanti modi diversi nel corso del tempo. Simboli, gesti e persino le vivande sono stati interpretati in modi differenti da parte degli artisti medievali. Come mai? Quale è la chiave di lettura di queste opere d'arte? Allora, insieme alla professoressa Virtus Zallot, in occasione della Settimana Santa, faremo un tuffo nell’arte medievale, raccontandovi di come è cambiata nel tempo l’iconografia dell’ultima cena, fino a Leonardo e alle sue citazioni nel contemporaneo. Questo speciale di Pasqua sarà un imperdibile appuntamento live in compagnia di una grandissima storica dell'arte medievale che ci porterà per mano raccontandoci i retroscena, gli aneddoti, le curiosità e i simboli delle immagini raffiguranti l'ultima cena di Gesù.
Quali cibi hanno reso qualcuno un eretico? Quali cibi la Chiesa proibiva perchè ritenuti magici? Il cannibalismo era davvero un tabù? Rispondere a queste domande significa ammettere l'esistenza di un sottile filo che nel Medioevo legava insieme cibo, eresie e magia. Ma a queste domande risponderemo, in una nuova imperdibile live! Insieme agli storici Andrea Maraschi e Francesca Tasca, autori del libro "Food, Heresies, and Magical Boundaries in the Middle Ages", esamineremo da una prospettiva insolita, quella degli studi sull'alimentazione, il ruolo simbolico del cibo, per andare alla scoperta dei suoi rapporti con eresie medievali e "magia". Volgeremo lo sguardo alla credenza che vedeva nel Medioevo alcuni alimenti, in grado sia di stabilire un contatto con altri mondi, siano quelli occulti della natura o quelli del soprannaturale, sia di trasferire virtù e poteri degli elementi naturali nel corpo di chi li mangiava.=============================📌 Il libro di Andrea Maraschi e Francesca Tasca, "Food, Heresies, and Magical Boundaries in the Middle Ages" lo trovi a questo link: https://amzn.to/3REQdQ7
Il centenario della Grande guerra ha rinnovato l'interesse verso il variegato ventaglio di esperienze vissuto dai combattenti e dai civili. In una imperdibile live insieme ad Anna Grillini, autrice del libro "La guerra in testa" (il Mulino) cercheremo di analizzare ciò che il vissuto bellico ha lasciato sulle menti di chi è stato testimone e protagonista della Grande Guerra. Un viaggio tra i manicomi alla scoperta degli “scemi di guerra”, ma anche tra i traumi sofferti dalle donne vittime del conflitto. Seguendo questo filone, andremo in Trentino, una delle regioni europee più devastate dalla guerra, andremo alla scoperta delle esperienze di soldati, di profughi e di persone comuni che hanno lottato per la sopravvivenza. Accanto ai casi dei più conosciuti folli di guerra, esamineremo le conseguenze dei traumi sofferti dalle donne, divenute spesso l'unico punto di riferimento delle famiglie, vittime del conflitto ma rapidamente dimenticate nel dopoguerra. Alle singole storie si accompagna la quotidianità di una psichiatria smarrita nelle sfide portate dal conflitto.=============================📌 Il libro di Anna Grillini, "La guerra in testa" lo trovi a questo link: https://amzn.to/4hX1vdh
Nati da riti funebri antichissimi in onore degli uomini illustri, i giochi gladiatori si svilupparono come fenomeno di massa in grado di appassionare individui di ogni provenienza sociale. Tra il pubblico in delirio non mancavano senatori e imperatori, né donne dell'alta società disposte a elargire cifre cospicue pur di trascorrere una notte con i campioni. Alcuni di questi combattenti si resero protagonisti della storia di Roma: dalla figura quasi mitica di Spartaco a Birria, che uccise il candidato pretore Clodio accelerando l'inizio della guerra civile tra Cesare e Pompeo; e ancora Narcisso, prima allenatore dell'imperatore-gladiatore Commodo e poi suo assassino. Eppure, a eccezione di pochi casi, i gladiatori restano per noi folle anonime. In una nuova e imperdibile live insieme agli storici Luca Fezzi e Marco Rocco, autori del libro "Morituri" (Garzanti), tenteremo di farli uscire allo scoperto ricostruendone la reale figura cercando di scoprire differenze e punti in comune tra rappresentazione cinematografica e realtà. L'ultimo combattimento organizzato nel Colosseo risale a quasi milleseicento anni fa, oggi proveremo a scoprire chi erano realmente.=============================📌 Il libro di Luca Fezzi e Marco Rocco, "Morituri" lo trovi a questo link: https://amzn.to/4hQFnBo
Da sempre gli esseri umani amano ascoltare e raccontare storie, per interpretare se stessi e il mondo circostante. In una nuova ed imperdibile live insieme ad Eva Munter, in arte @chimica_in_pillole, autrice del libro "Storie periodiche" (Apogeo), trasformeremo la tavola periodica in una serie di aneddoti incredibili nascosti dietro ciascuna delle sue ordinate caselle. Andremo alla scoperta di Newton contro i falsari, vedremo Napoleone alle prese con i bottoni, ma parleremo anche di dentifricio radioattivo, di van Gogh e dei calzini di Fidel Castro. Tutti questi strabilianti racconti hanno una sola cosa in comune: la chimica e gli elementi della tavola periodica. In una serata ve ne racconteremo alcuni di questi aneddoti, ma il libro "Storie periodiche" li raccoglie tutti in ordine per numero atomico, accompagnando lettrici e lettori in un'inedita e originale scoperta della chimica. 118 coinvolgenti storie da leggere d'un fiato una dopo l'altra, oppure da scoprire secondo la propria personale curiosità. =============================📌 Il libro di Eva Munter, "Storie periodiche" lo trovi a questo link: https://amzn.to/420dBw9
La storia ci ha insegnato che spesso, guerre sono state mosse per il dominio di terre ricche di materie prime, indispensabili a reggere la sussistenza e l'economia di un popolo. Conoscere le "mappe del tesoro", ovvero i luoghi in cui sono concentrate queste risorse può farci comprendere i motivi e le cause di guerre e politiche internazionali di ogni periodo storico, ma ancora di più, ci permette di capire ciò che sta accadendo oggi intorno a noi. Che cosa accade quando le superpotenze mondiali si scontrano per il controllo di queste risorse vitali? Dalla minaccia del 2016 del presidente cinese Xi Jinping di bloccare le esportazioni di Terre rare verso gli USA, all’audace proposta del presidente russo Vladimir Putin nel gennaio del 2024 di creare una Borsa granaria dei Paesi BRICS; dall'influenza crescente di Russia e Cina in Africa, alla guerra in Ucraina e il controllo delle sue terre rare. In una nuova e imperdibile live insieme a Paolo Gila e Maurizio Mazziero, autori del libro "Le mappe del tesoro" (Hoepli), andremo alla scoperta di luoghi, visioni e mappe, per fare un quadro della situazione geopolitica internazionale, interpretare le mosse politiche del passato, del presente e del futuro, ma soprattutto rispondere alla domanda finale: chi dominerà il mondo al termine di queste battaglie?=============================📌 Il libro di Paolo Gila e Maurizio Mazziero, "Le mappe del tesoro" lo trovi a questo link: https://amzn.to/3DLibpY
Marzo si toglie una spina dal piede, Febbraio si scalda i piedi accanto al fuoco; santi guariscono piedi inguaribili, altri li perdono in crudeli martiri; un re cerca poveri a cui lavarli, sant'Antonio abate non se li è lavati mai; san Francesco rinuncia alle scarpe, un menestrello miracolosamente le riceve in dono. Queste e altre storie sorprendenti e gustose prendono vita nel libro della professoressa Virtus Zallot, "Con i piedi nel Medioevo" (ed. Il Mulino), e saremo felici di raccontarvene alcune in una nuova ed imperdibile live dove vi offriremo un originale punto di vista per accostarsi al Medioevo. Nella realtà e nell'immaginario, sia in contesti ordinari sia in straordinari accadimenti, piedi e calzature denotavano infatti ruoli e gerarchie sociali e, protagonisti di gesti non solo funzionali ma simbolici, costituivano un preciso linguaggio che, più di quanto si pensi, ancora ci appartiene. =============================📌 Il libro di Virtus Zallot, "Con i piedi nel Medioevo" lo trovi a questo link: https://amzn.to/41EPDYA
La tortura è una pratica brutale che ha lasciato impronte profonde nella storia dell'umanità. Tracce di mutilazioni rinvenute nei resti di alcune fosse comuni del Neolitico, sanguinose pratiche di una moderna “cultura della guerra”, atroci procedure della Santa Inquisizione, riti segreti di oscure sette religiose: in questa imperdibile live in compagnia di Antonio Maccioni, autore del libro "Il grande libro delle torture" edito da Newton Compton, ricostruiremo il clima culturale, i metodi, le raccapriccianti scenografie del più inconcepibile abuso compiuto dall'uomo sull'altro uomo. Sarà il racconto di una storia che avremmo voluto cancellare, in cui certe vicende giungono a chiamare ancora in causa le responsabilità della collettività, tra spietate gesta di feroci sanguinari, santi visionari, streghe al rogo e terribili episodi di violenza che arrivano fino ai nostri giorni. Dai rituali antichi all'orrore dei regimi moderni e delle loro carceri segrete, cercheremo di fare luce sulle più terribili torture conosciute: dall'irripetibile crocifissione di Cristo ai bolliti vivi di Wu Zetian, dal pozzo e il pendolo nella camera di Toledo alla frigideira del dittatore Salazar=============================📌 Il libro di Antonio Maccioni, "Il grande libro delle torture" lo trovi a questo link: https://amzn.to/3Fn8vT2
Se avessimo a disposizione una macchina del tempo e ci trasferissimo nelle strade dell'Atene classica e nei fori di Roma antica, forse il primo suono che udiremmo sarebbe la risata. Il Riso era un dio, per i Greci e i Romani, e il mito racconta che i primi a ridere furono proprio gli dèi. Altro che “abbondare sulla bocca degli stolti”, come vuole una massima di origine cristiana: nel mondo antico l'ilarità era una cosa seria. La prima opera di Omero per alcuni fu un poema comico, e ridevano i filosofi come Democrito, gli oratori come Cicerone, gli imperatori come Augusto, gli schiavi come Esopo. Corti, teatri, tribunali, terme, persino latrine e campi di battaglia erano pieni di persone che si sbellicavano. In questa nuova e imperdibile live insieme al prof Tommaso Braccini autore del libro "I Greci, i Romani e...il riso" edito da Carocci – attraverso una selezione di testi greci e latini – andremo alla scoperta dell'umorismo degli antichi, libero e dissacrante, senza riguardi per nulla e per nessuno, fino alla risata finale, quella di Caronte.=============================📌 Il libro di Tommaso Braccini, "I Greci, i Romani e...il riso" lo trovi a questo link: https://amzn.to/3Qj5qpw
«In principio c’era soltanto un’unica massa d’acqua, scura e turbolenta, chiamata Nu». Nei semi dell’antica sapienza egizia sono annidati i valori che hanno posto le basi per l’edificazione della cultura mediterranea, che tanto ha influenzato quella occidentale. I loro miti, gli dèi, la relazione con il divino e il concetto di vita ultraterrena trovano ancora posto nella storia della spiritualità umana. Le divinità dell’epoca faraonica hanno traslato loro stesse prima nel grande laboratorio religioso che fu l’ellenismo, poi – correndo parallelamente al grande sviluppo del cristianesimo – si sono ripresentate nell’epoca moderna e contemporanea, ribadendo la loro immortalità. Ciò che sappiamo di queste primigenie credenze lo dobbiamo ai dipinti delle tombe dei sovrani, ai testi incisi sulle stele e sugli obelischi e ai papiri, un ricchissimo patrimonio culturale compromesso però da furti e profanazioni che, immancabilmente, hanno causato la perdita di parte di quelle testimonianze. In una nuova ed imperdibile live insieme a Rebecca Stagno, autrice del libro "Miti dell'antico Egitto" edito da Diarkos, cercheremo di ricostruire alcuni dei miti egizi, il cui studio è fondamentale per comprendere la forma mentis dell’antica cultura del popolo del Nilo.=============================📌 Il libro di Rebecca Stagno, "Miti dell'antico Egitto" lo trovi a questo link: https://amzn.to/3CPPQyr
loading
Comments