Radio Food

Radio Food - Indipendenti per natura<br />Siamo la prima radio al mondo verticale nel mondo dell'enogastronomia, nasciamo nel 2017 per raccontare un settore fatto di persone, di luoghi e di mestieri.<br />Nel 2020 nasce l'etichetta di produzione t-Rek - Produzioni Audio e oggi siamo il primo streaming, disponibile su applicazione gratuita IOS e Android, con un palinsesto interamente dedicato alle produzioni di podcast nativi.<br /><br /><a href="https://play.google.com/store/apps/details?id=com.danguru.radiofoodlive&hl=it&gl=US" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Scarica l'app gratuita </a><br /><br /><a href="https://www.radio-food.it" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Visita il sito di Radio Food</a><br /><br /><b><i>In questo canale troverete tutte le nostre produzioni:</i></b><br /><br /><ol><li><i>Il GRFood di Andrea Febo, una rassegna stampa completa sul mondo dell'enogastronomia</i></li><li><i>Misticanza di Giusy Ferraina, approfondimenti leggeri su temi sensibili</i></li><li><i>MetePocoNote di Luciana Squadrilli, viaggi in posti che non sapevate di dover visitare</i></li><li><i>Ricette in 5 mosse di Robysushi, facili, veloci e replicabili da casa</i></li><li><i>Mirandolate di Roberto Mirandola, curiosità incredibili dal mondo</i></li></ol><br />Da leggere, in streaming 24h o in podcast quando vuoi, Radio Food è il tuo mondo gastronomico.

Di Vittorio (Ladispoli) | Farnese (Caprarola) con Agnese, Christian, Michela, Mirko e Luca

Per la prova finale dellla Startupper School Food, nella sua edizione 2025, al microfono si sono succeduti gli studenti delle otto scuole chiamate a competere nel rettorato dell'Università La Sapienza di Roma.Tre prove tra le quali una che prevede la capacità di raccontare la cucina e raccontarsi al microfono di una radio, durante una diretta.In questo episodio troviamo le parole di Agnese e Christian del Di Vittorio (Ladispoli) e di Michela, Mirko e Luca del Farnese (Caprarola).

05-29
11:43

Tognazzi (Velletri) | San Benedetto (Latina) con Karen, Cristhian, Francesco, Tommaso, Simone e Francesco

Per la prova finale dellla Startupper School Food, nella sua edizione 2025, al microfono si sono succeduti gli studenti delle otto scuole chiamate a competere nel rettorato dell'Università La Sapienza di Roma.Tre prove tra le quali una che prevede la capacità di raccontare la cucina e raccontarsi al microfono di una radio, durante una diretta.In questo episodio troviamo le parole di Karen, Cristhian e Francesco del Tognazzi (Velletri) e quelle di Simone, Tommaso e Francesco del San Benedetto (Latina).

05-29
17:22

Gioberti (Roma) | Alcide De Gasperi (Palombara Sabina) - con Alessandra, Claudio, Sirio, Giulia, Federico, Nicolas e Mattia

Per la prova finale dellla Startupper School Food, nella sua edizione 2025, al microfono si sono succeduti gli studenti delle otto scuole chiamate a competere nel rettorato dell'Università La Sapienza di Roma.Tre prove tra le quali una che prevede la capacità di raccontare la cucina e raccontarsi al microfono di una radio, durante una diretta.In questo episodio troviamo le parole di Alessandra, Claudio e Sirio del Gioberti (Roma) e quelle di Giulia, Federico, Mattia e Nicolas del De Gasperi (Palombara Sabina).

05-29
13:23

Domizia Lucilla (Roma) | Sulpicio (Veroli) - con Gaia, Filippo, Deborah, Tommaso e Bianca

Per la prova finale dellla Startupper School Food, nella sua edizione 2025, al microfono si sono succeduti gli studenti delle otto scuole chiamate a competere nel rettorato dell'Università La Sapienza di Roma.Tre prove tra le quali una che prevede la capacità di raccontare la cucina e raccontarsi al microfono di una radio, durante una diretta.In questo episodio troviamo le parole di Gaia e Filippo del Domizia Lucilla (Roma) e quelle di Bianca, Deborah e Tommaso del Sulpicio (Veroli).

05-29
10:07

Rassegna Stampa Gastronomica | 28 febbraio 2025

Le notizie più importanti dal mondo dell'enogastronomia, in diretta ogni venerdì alle 13:00 su Radio Food (App gratuita IOS e Android), in podcast qui.Condotto da Andrea Febo, con la selezione di notizie di Chiara Vasciminni.

03-01
12:56

21 febbraio 2025 | Rassegna Stampa

Le notizie più importanti dal mondo dell'enogastronomia, in diretta ogni venerdì alle 13:00 su Radio Food (App gratuita IOS e Android), in podcast qui.Condotto da Andrea Febo, con la selezione di notizie di Chiara Vasciminni.

02-26
12:05

GRFood | 14 febbraio 2025

GAMBERO ROSSO: Il successo del Bouillon Pigalle: https://www.gamberorosso.it/notizie/parigi-bouillon/GAMBERO ROSSO: Due fratelli rilanciano la “via araba” nel quartiere romano Centocelle  https://www.gamberorosso.it/notizie/mercato-arabo-centocelle/GAMBERO ROSSO: Le trofie al pesto di Antonella Clerici  e il sugo gate https://www.gamberorosso.it/notizie/sanremo-trofie-pesto-antonella-clerici/GAMBERO ROSSO: Per la prima volta la guida Michelin premia un ristorante vegano a Londra.  https://www.gamberorosso.it/notizie/notizie-ristoranti/guida-michelin-uk/DISSAPORE: Il prezzo del caffè non smette di crescere  https://www.dissapore.com/notizie/il-prezzo-del-caffe-non-smette-di-crescere-e-adesso-sono-tutti-davvero-preoccupati/DISSAPORE: C’è una battaglia legale tra Reggio Emilia e Torino per l’erbazzone Igp.  https://www.dissapore.com/notizie/ce-un-battaglia-legale-tra-reggio-emilia-e-torino-per-lerbazzone-igp/CIBO TODAY: Il ristorante ti offre la cena se non bevi. L’idea in Abruzzo https://www.cibotoday.it/storie/operazione-guida-sicura-cena-gratis.htmlCIBO TODAY: L’ingegnere e la designer che in Liguria stanno recuperando i secolari ulivi di famigliahttps://www.cibotoday.it/storie/territorio/tenuta-pacifica-olio-oliva-taggiasca-imperia.html (STORIA)SOLE 24 ORE: San Valentino, a cena un conto da 330 milioni di euro: https://www.ilsole24ore.com/art/san-valentino-cena-conto-330-milioni-euro-AGu8tlqC

02-14
14:53

Cabras | Un passo oltre il mare

Probabilmente sapete già cosa è la bottarga: si tratta appunto delle sacche ovariche dei muggini, o cefali, salate e stagionate fino a diventare delle specie di “cilindri” dal colore ambrato, la consistenza quasi gommosa e il sapore intensamente iodato.E forse, proprio per il suo gusto e profumo intenso non vi piace tanto.Ma allora non avete mai assaggiato l’autentica bottarga dello stagno di Cabras, che è buonissima!Ad ogni modo, qui non c’è mica solo lo stagno. Il borgo di Cabras è molto carino, tra piazzette e vicoli, e nei dintorni ci sono appunto le spettacolari rovine di Tharros, delle spiagge bellissime e molto altro ancora.Proprio a Cabras era nata, il 3 giugno 1972, la scrittrice Michela Murgia, scomparsa da pochi anni. Nel suo libro Viaggio in Sardegna ha scritto della sua terra così: “L’itinerario piú affascinante e panoramico di tutta la costa del Sinis è quello che, partendo dalla grande torre aragonese che domina il piccolo insediamento di San Giovanni, percorre l’intero perimetro di Capo San Marco, la penisola a goccia che chiude a nord il golfo di Oristano.”CABRAS | Metepoconote | di Luciana Squadrilli

02-08
11:03

GRFood | 23 ott 2023 | Rassegna Stampa

Rassegna Stampa sull'enogastronomia.Le notizie della settimana selezionate:DISSAPORE: SUGAR TAX RINVIATA, I PRODUTTORI SPERANO NELLA CANCELLAZIONEDISSAPORE: ABSOLUT VODKA E SPRIT INSIEMEDISSAPORE: BARCELLONA VINCE I THE 50 BEST BARSGAMBERO ROSSO: BARILLA APRE IL PIÙ GRANDE STABILIMENTO DI PASTA NEL REGNO UNITO CON IL MARCHIO PASTA EVANGELISTSSOLE 24 ORE: RISTORANTI D’ITALIA, AUMENTANO LE «TRE FORCHETTE» DEL GAMBERO ROSSOREPORTER GOURMET: RIVOLUZIONE YELP: SE IL LOCALE PAGA GLI INFLUENCER PER RECENSIONI SARÀ “SCHEDATO” ONLINEHUFFINGTON POST: PERCHÉ È INGIUSTO DEMONIZZARE IL CIBO INDUSTRIALEGAMBERO ROSSO: COSÌ IL NOME DEL VINO INFLUENZA L'ASSAGGIODISSAPORE: EVENTO BUONISSIMA 2023

10-23
13:18

Capricciosa, storie di pizza e di cucina - La Pizza da Napoli al mondo

Un viaggio immaginario (ma non troppo) che vede la pizza uscire dalla città di Napoli, arrivare e conquistare le città del nord e poi diventare internazionale. Compagni di viaggio: Raffaele Savarise fondatore dell’AENP, con la sua storia di emigrazione dalla Campania in Veneto e la creazione di un nuovo e interessante movimento di pizzaioli in una terra senza tradizione e Francesco De Luca, AD di L’Antica Pizzeria da Michele in the world, che ci racconterà un format di successo di internazionalizzazione della pizza e della cultura italiana della pizza. Pillola hitech con Domenico Maria Jacobone dedicata alla Replicabilità della pizza.

07-23
46:04

Capricciosa, storie di pizza e cucina – Pizza ambasciatrice del territorio

Scopriamo la pizza come un format di racconto e valorizzazione del territorio, vera e propria leva di marketing turistico, attraverso cui far conoscere prodotti, produttori, territori, storie e tradizioni.Raccontiamo due storie quella di Daniele Campana di Campana di Campana 12 a Corigliano e poi Luca Cornacchia e Giorgia Santuccione di Fermenta a Chieti, che hanno fatto del territorio il loro tratto distintivo.Chiudiamo con la pillola di “Pizza Hi-Tech” con Domenico Maria Jacobone che ci parla di Agricoltura 4.0: vantaggi, novità, strumenti e finanziamenti in atto.

06-22
44:07

Capricciosa, storie di pizza e di cucina – Speciale Anteprima Bob Fest 2025 (e non solo)

29 e 30 giugno 2025 torna il  BOB Fest a Roccella Jonica, Roberto Davanzo e Anna Nanà Rotella raccontano idee, novità e visioni di questo grande evento itinerante che celebra il territorio calabrese attraverso la cultura gastronomica. Raffaele Biglietto organizzatore di Tuttopizza a Napoli ci racconta l’evento appena concluso Pillola hi-tech con Domenico Maria Jacobone e Riccardo Celotto sull’AI generativa nella ristorazione.

05-24
44:38

Campionati storici e nuove guide

Reduce del Campionato mondiale della Pizza di Parma, il racconto dell'ultima edizione con l'organizzatore Massimo Puggina.Antonio Fucito ci racconta il format della guida alternativa Di Pizza (e le segnalazioni romane) Chiudiamo con la pillola hi-tech dedicata a sostenibilità e nuove tecnologie.

04-19
40:24

La Portinaia - ODORAMA | Odori strani in condominio? Ecco cosa fare...

La Portinaia - serie podcast per diverbi condominiali10 casi diffusi di divergenze condominiali, sceneggiate sulla base di storie vere in un condominio inventato, con riferimenti a sentenze legali che li hanno risolti facendo giurisprudenza civile e penale.Ogni caso vedrà coinvolta La Portinaia e un condomine stravagante, che potrebbe benissimo essere il tuo vicino di casa.Odorama | indovina che c'è per cenaIn questo episodio si tratta l'annoso e diffuso caso di "Immissioni odorose", ovvero quegli odori spesso molesti (per qualcuno) che negli anni hanno suscitato migliaia di cause condominiali.

04-07
11:08

La cucina contemporanea | Bia Limoni Freitas e Tommaso Pennestri

La cucina contemporanea da San Paolo a Roma, passando per due chef che stanno scrivendo pagine di ristorazione libera da stereotipi, rimanendo legati a origini e prodotti.In questo episodio di Malemolencia, Bia Limoni Freitas di Pasta Shihoma a San Paolo, si confronta con Tommaso Pennestri di Trattoria Pennestri di Roma.Malemolencia | un format di Andrea Febo e Leticia Rocha

04-04
34:16

I MIGLIORI ROMA | Stefano Callegari e Giovanni Milana

Che succede se 50 tra i cuochi e i pizzaioli più bravi di Roma si recensiscono tra loro?Nasce così I Migliori - Roma | 2025, l'unica guida che mette insieme le migliori attività su Roma e le fa incontrare tra recensioni e interviste.In questo episodio Stefano Callegari recensisce Sora Maria e Arcangelo di Olevano Romano e Giovanni Milana recensisce invesce la pizzeria Tonda di Stefano Callegari a Montesacro, Roma.Com'è andata la recensione, lo saprete ascoltando la puntata e visitando il sitowww.miglioriristorantiroma.it

04-04
28:09

Pizza & Vino, creatività e gestione delle carte dei vini in pizzeria

La pizza si è emancipata e ora sceglie il vino. Un’accoppiata vincente non solo dal punto di vista gastronomico ma anche culturale e di promozione territoriale. Ma come si costruisce e si gestisce la carta dei vini per una pizzeria? Ne parliamo con Giovanni Di Tomaso, autore del libro “In Vino Business” che ci spiega come costruire una carta “ragionata, funzionale e produttiva” e con Daniele Mari, direttore di sala di Clementina a Fiumicino che ci racconta il suo lavoro di sommelier in pizzeria e quanto si può essere creativi nella ricerca e nel pairing con la pizza. Chiudiamo con la pillola di “Pizza Hi-Tech” con Domenico Maria Jacobone che ci spiega come sfruttare in termini predittivi menù e carte digitali nella ristorazione.

03-24
40:29

Il Carnevale da Venezia a Rio De Janeiro | Daniele Zennaro ed Elia Schramm

Che differenze ci sono tra il Carnevale di Rio e quello di Venezia?Ma soprattutto, quali sono i piatti di tradizione che caratterizzano due manifestazioni così simili, ma nello stesso steso così lontane e così sentite?Due città simbolo per il carnevale e due cuochi che ne rappresentano l'essenza autentica, da Venezia lo chef Daniele Zennaro del ristorante Algiubagiò e da Rio De Janeiro lo chef Elia Schramm che due ristoranti e un bar, tra i quali spicca Babbo, dedicato a suo padre e alle sue origini italiane.Condotto da Andrea Febo e Leticia RochaBrasile e Italia non somo mai stati così vicini.

03-01
35:05

CASA SANREMO E GLUTEN FREE | AI Pills

Sulla scia di Sanremo appena finito partiamo con una bella intervista a Luca Tudda, pizzaiolo di Casa Sanremo, per far raccontare cosa è successo durante il Festival attraverso aneddoti e pizza.Interviene nel podcast anche Alfonso del Forno, blogger dedicato al gluten free ed esperto di pizza, per chiudere poi con la pillola Pizza 3.0 dedicata all’AI con intervento di Domenico Jacobone.

02-26
38:45

Let's Talk Podcast - Fine Dining e futuro | Enrico Bartolini e Paolo Vizzari

Il Fine Dining è morto?"Forse comunichiamo più di quanto cuciniamo" per usare le parole di Enrico Bartolini, ma il presente e il futuro del fine dining passano attraverso la consapevolezza di un ruolo e di un settore.Cosa significa Fine Dining, qual è il suo stati di salute e dove stiamo andando con l'alta cucina ne parliamo con l'esperto di gastronomia Paolo Vizzari e il cuoco Enrico Bartolini.

02-14
39:06

Recommend Channels