Radio New Geography and Science

Benvenuti su Radio New Geography and Science, la radio di New Geography and Science, il sito della scienza, geografia, attualità e tanto altro ancora, ora anche su podcast per un'informazione ancora più accessibile e divertente!<br /> Seguiteci anche sul nostro sito web <a href="http://www.newgeographyandscience.tech.blog" rel="noreferrer noopener" target="_blank">www.newgeographyandscience.tec...</a> <br /> [SIGLA e MUSICHE DI <a href="http://www.fiftysound.com" rel="noreferrer noopener" target="_blank">www.fiftysound.com</a> e <a href="http://www.pixabay.com" rel="noreferrer noopener" target="_blank">www.pixabay.com</a> - IMMAGINI di <a href="http://www.pixabay.com" rel="noreferrer noopener" target="_blank">www.pixabay.com</a>]

Sperando nella pace, dopo due anni di orrori non ancora interrotti

Spendiamo come doveroso almeno due parole di riflessione nel secondo anno dalla strage di civili israeliani compiuta dai terroristi di Hamas il 7 Ottobre 2023. Nel secondo anno di un massacro ingiustificabile e dai tratti genocidiari ancora in corso a Gaza. Sperando che per una buona volta, Trump passi dalle parole ai fatti per quanto riguarda la pace...

10-07
09:48

La Global Sumud Flottilla abbordata da Israele: cosa è successo

Ci scusiamo: questo episodio de Il Mondo in Subbuglio non ha sigle ed è malamente tagliato alla fine. In primis per gli stringenti limiti di tempo che ci è richiesto di rispettare su questa piattaforma, in secondo luogo anche un po' in solidarietà con i coraggiosissimi attivisti della Sumud Flottilla, di cui questa sera raccontiamo in sintesi le sorti che sono toccate loro nelle ultime ore. Senza troppi fronzoli proprio per la mancanza di tempo, come avrebbero fatto loro stessi se non avessero dovuto gettare in mare i loro cellullari, riportiamo i dettagli che ci sono noti. Mentre a Gaza, aspettando gli aiuti che la Sumud doveva portare, si continua a morire di stenti sotto le bombe... [Foto di copertina: https://peoplesdispatch.org/20... ]

10-02
15:01

Il mondo in subbuglio: Trump, Netanyahu e il loro "panem et circensem"

Ieri sera i telegiornali sono stati interrotti a metà edizione per trasmettere in diretta la conferenza stampa congiunta USA-Israele, in cui Donald Trump e Benjamin Netanyahu hanno annunciato di aver siglato una proposta di pace condivisa per il Medioriente. Di colpo ci si è ridestati dalla filibrillazione cronica dello scenario geopolitico della regione oppure tutto è più complicato di quanto lo si dipinga? Nell'episodio de Il mondo in subbuglio di questa sera cerchiamo di decontestualizzare gli annunci dei due leader in un'ottica più ampia. Cerchiamo di cogliere la vera natura, e i veri interessi, di una politica di leadership sempre più simile alla "panem et circensem" dell'Antica Roma (quando gli imperatori organizzavano i grandi spettacoli del circo per distrarre l'opinione pubblica). E questo è solo un pezzo di puzzle molto più vasto: a breve in uscita tanti nuovi approfondimenti! Per intanto, trovate su blog (link http://newgeographyandscience.... la versione integrale, tradotta in italiano, della bozza di accordo (come riportata dal Fatto Quotidiano)

09-30
14:58

#laNostraCostituzione: episodio 13, parte 2

Oggi iniziamo ad attentrarci nell'immenso e intricato capitolo delle Autonomie e degli Enti Locali: leggiamo ed analizziamo insieme i primi quattro articoli (dal 114 al 117) del Titolo V della Parte II della Costituzione, intitolato "Le Regioni, le Province, i Comuni". ERRATA CORRIGE: ho commesso un grave errore spiegando le peculiarità culturali sarde. Il dialetto di questa regione, a differenza di quanto ho riferito nella prima parte dell'episodio, è uno dei più legati alla sua origine neo-latine, ma si contraddistingue come lingua dall'evoluzione autonoma rispetto all'italiano.

09-14
15:00

#laNostraCostituzione: episodio 13, parte 1

Oggi iniziamo ad attentrarci nell'immenso e intricato capitolo delle Autonomie e degli Enti Locali: leggiamo ed analizziamo insieme i primi quattro articoli (dal 114 al 117) del Titolo V della Parte II della Costituzione, intitolato "Le Regioni, le Province, i Comuni". ERRATA CORRIGE: ho commesso un grave errore spiegando le peculiarità culturali sarde. Il dialetto di questa regione, a differenza di quanto ho riferito nella prima parte dell'episodio, è uno dei più legati alla sua origine neo-latine, ma si contraddistingue come lingua dall'evoluzione autonoma rispetto all'italiano.

09-14
12:21

Il MONDO IN SUBBUGLIO - Spazio aereo polacco violato: le preoccupazioni degli Occidentali

Nella notte tra martedì 9 settembre e mercoledì 10 almeno diciannove droni militari hanno violato lo spazio aereo polacco. Sono esplosi su centri abitati e, pur non avendo provocato morti o feriti, hanno arrecato seri danni a case e oggetti: il premier polacco Tusk ha immediatamente invocato l'articolo 4 della NATO e tra le cancellerie occidentali aleggia il dubbio che non si sia trattato di un errore da parte russa... Scopriamo di più, insieme...

09-11
13:31

Sportello NEWS - Notizie della settimana (22/08/2025)

Nell'episodio di oggi andiamo a dare un'occhiata alle novità sul fronte internazionale di questa settimana. Dai tentativi diplomatici in Ucraina al disastro umanitario a Gaza, fino all'Assemblea Generale dell'ONU in programma a Settembre, cerchiamo insieme di capire quello che sta succedendo nel mondo.

08-22
10:06

Sportello NEWS: domani vertice Putin-Trump

Nella giornata di domani, in concomitanza con il Ferragosto, si terrà un vertice storico tra il presidente USA Donald Trump e quello della Federazione Russa Vladimir Putin. Quali sono le aspettative degli esperti? La pace per l'Ucraina è davvero più vicina? Scopriamolo insieme...

08-14
09:52

#laNostraCostituzione: Episodio 12

Nell'episodio di oggi andiamo ad approfondire la Sezione II del Titolo IV della II Parte del testo costituzionale, relativa cioè al funzionamento della Magistratura e più nello specifico delle "Norme sulla Giurisdizione" (art. 111-113). Un argomento che risulta tra l'altro di stretta attualità, visto il percorso di riforma della Giustizia appena avviato dalla maggioranza di centrodestra al Parlamento, di cui magari parleremo in un prossimo episodio!

08-01
15:01

Il mondo in subbuglio: gli USA attaccano l'Iran - La nostra analisi

Il Medioriente è ancora più in filibrillazione dopo l'operazione militare statunitense "Midnight Hammer" contro le centrali nucleari iraniane. Le conseguenze riguarderanno tutto lo scenario internazionale: andiamo ad approfondire insieme i vari aspetti di questa tessima situazione. E se non lo avete già fatto, leggete anche il nostro articolo su blog al link https://newgeographyandscience...

06-23
13:54

Buona Estate da New Geography and Science!

La scuola è finita e inizia l'estate! Tante novità arriveranno sia sul sito web che sul podcast di New Geography and Science...

06-07
03:40

Il mondo in subbuglio: il grande enigma dei dazi di Trump

A scombussolare una geopolitica già piena di intrecci sono arrivati anche i nuovi dazi generali imposti a tutti (o quasi) i paesi del mondo da parte del presidente americano Donald Trump, annunciati questo 2 aprile e già sospesi per 90 giorni fatta eccezione per quanto riguarda la Cina. Con l'episodio di oggi cerchiamo dunque di mettere un po' di ordine tra i tanti fatti che hanno reso molto intense queste due settimane sul fronte economico: al più presto, compatibilmente con i miei impegni scolastici, arriveranno poi su blog nuovi approfondimenti più specifici.

04-13
14:59

Il mondo in subbuglio: nuovo approfondimento sulla geopolitica dietro il conflitto ucraino

Come sapete, con l'arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca la situazione si è completamente ribaltata e questo ha portato ai primissimi esiti, almeno sulla carta, delle negoziazioni tra Ucraina, Stati Uniti e Russia. Essi includono, tra le altre cose, il raggiungimento di una tregua nella regione del Mar Nero, commercialmente strategica per entrambe le parti coinvolte, e la rimozione delle sanzioni contro Mosca. Sorge però una domanda: tali decisioni sono state prese davvero in un'ottica di pace? E soprattutto, in un'ottica di effettivo rispetto del Diritto Internazionale? Cerchiamo di capirlo insieme...

03-30
14:36

Il mondo in subbuglio: ultime notizie dalla politica internazionale

In questo momento storico così denso di avvenimenti spesso in contraddizione, oggi cerchiamo di mettere un po' di ordine, ricomponendo il grande puzzle di una geopolitica in continuo movimento... ma in quale direzione? Proviamo a capirlo insieme

03-12
14:58

#laNostraCostituzione: Episodio 11, parte 3

Oggi analizziamo insieme la prima sezione del Titolo IV della seconda parte del testo costituzionale (articoli da 101 a 110), riguardante la Magistratura e, più nel dettaglio, l'ordinamento giurisdizionale, ovvero l'assetto delle varie istituzioni che esercitano il potere giudiziario.

02-23
05:03

#laNostraCostituzione: Episodio 11, parte 2

Oggi analizziamo insieme la prima sezione del Titolo IV della seconda parte del testo costituzionale (articoli da 101 a 110), riguardante la Magistratura e, più nel dettaglio, l'ordinamento giurisdizionale, ovvero l'assetto delle varie istituzioni che esercitano il potere giudiziario.

02-23
14:13

#laNostraCostituzione: Episodio 11, parte 1

Oggi analizziamo insieme la prima sezione del Titolo IV della seconda parte del testo costituzionale (articoli da 101 a 110), riguardante la Magistratura e, più nel dettaglio, l'ordinamento giurisdizionale, ovvero l'assetto delle varie istituzioni che esercitano il potere giudiziario.

02-23
11:16

#laNostraCostituzione: Episodio 10, parte 2

Oggi analizziamo insieme la Sezione II e III del Titolo III della seconda parte della Costituzione italiana (art.97-100): essa riguarda gli organi di governo "apolitici", ovvero la Pubblica Amministrazione e gli Organi ausiliari del Consiglio di Stato, della Corte dei Conti e del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro. Ascoltate per comprendere meglio le funzioni di questi organismi...

12-27
10:36

#laNostraCostituzione: episodio 10, parte 1

Oggi analizziamo insieme la Sezione II e III del Titolo III della seconda parte della Costituzione italiana (art.97-100): essa riguarda gli organi di governo "apolitici", ovvero la Pubblica Amministrazione e gli Organi ausiliari del Consiglio di Stato, della Corte dei Conti e del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro. Ascoltate per comprendere meglio le funzioni di questi organismi...

12-27
09:57

Sportello News - 18/11/2024

Alcune pillole di attualità odierna: oggi diamo un commento conciso ai risultati delle elezioni in Emilia Romagna e in Umbria e ai nuovi sviluppi della guerra in Ucraina

11-18
11:48

Recommend Channels