DiscoverRadio Radicale - Albania italianofona
Radio Radicale - Albania italianofona
Claim Ownership

Radio Radicale - Albania italianofona

Author: Radio Radicale - Artur Nura

Subscribed: 13Played: 631
Share

Description

Podcast "Albania italianofona", . Radio Radicale - Artur Nura
510 Episodes
Reverse
Radio Radicale. 10/10/2025 11:00:00
Intervista al Dottore Commercialista Diego Occari che parla delle politiche fiscali ed amministrative in Albania per gli imprenditori italiani
Intervista a Fernanda Pugliese sulle attività per salvagurdare la lingua e la cultura Arbëresh in Molise
Intervista con il professore Carmine Gentile, dell'Università di Calabria, che per Radio Radicale parla degli studi fatti nell'analizzare la storia della lingua Arbëresh in Italia e delle iniziative politiche che devono essere prese sia dal Governo Italiano che Albanese
Intervista con l'Avvocato Italo / Albanese Erdis Doraci che per Radio Radicale racconta tutto il suo percorso umano e professionale in Italia da 10 anni ad ora, che è un avvocato di successo. A cura di Artur Nura
Intervista con la dottoressa italo albanese Emanuela Dyrmishi che ha realizzato con altri collaboratori italiani uno studio molto importante sulla geopoltica
In questa puntata: interviste al Senatore Ignazio Zullo, al Dottor Erasmos Antro, Presidente di Confapi Bari ed all'Avvocato Selim Bregu, Presidente PMI Albania. L'argomento delle interviste è il recente convegno che si è organizzato il 24 settembre a Tirana sulla cooperazione tra PMI albanesi e Confapi Bari BAT (Barletta-Andria-Trani)
In questa puntata: intervista ad Ervin Ramaliu, Consigliere delegato alle politiche dell'integrazione del Comune Azzano Decimo (Podernone), Ervin Ramaliu, di origine albanese, nell'intervista ci parla del Terzo incontro con le Comunità Straniere organizzato il 18 settembre 2025 ad Azzano Decimo
Un gruppo di giovani arbëreshë del Molise ha concluso la propria visita in Albania con un incontro al Centro degli Studi e Pubblicazioni della Lingua Arbëresh, ideatore e promotore dell’iniziativa. All’incontro hanno partecipato Antonio Forcione, presidente del Consiglio Comunale di Montecilfone, insieme a Rocci Maria Giovanna e Occhionero Manes Filomena degli sportelli linguistici di Montecilfone e Portocannone, oltre agli studenti Forcione Sciantal, Intrevado Aldo, Acciaro Gloria, Marraffino Maria, Neri Antonio, Liscia Michele e Greco Martina. I ragazzi hanno raccontato con entusiasmo le emozioni e le impressioni vissute durante le visite in alcune delle principali città albanesi, soffermandosi sugli incontri, sull’accoglienza ricevuta e sul forte legame riscoperto con la terra dei loro antenati. Tutti hanno sottolineato come questa esperienza resterà indimenticabile, un vero ponte di comunicazione e vicinanza con le proprie radici. L’iniziativa si è svolta con il patrocinio del Ministero per l’Europa e gli Affari Esteri albanese e in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per la Diaspora, a conferma dell’attenzione che le istituzioni albanesi riservano alle comunità arbëreshë e alle nuove generazioni, custodi di un patrimonio culturale prezioso.
Il Podcast "Fjasim Arbërisht" ha intervistato il moderatore del Podcast "Pop Arbëresh" in Arbëri, Ettore Boanno, con il quale si è parlato della lingua che si parla su Rai3, dell'Arbërësh parlato nelle attività culturali e dell'indiscutibile necessità di apprendere questa meravigliosa lingua nelle scuole primarie. Si è parlato anche dell'unificazione di questa lingua e del ruolo della Chiesa, che in diversi comuni mantiene solo il latino, mentre in altri promuove il bizantino. Un modo per non integrarsi nella società cattolica italiana?
Argomento della trasmissione: intervista alla professoressa Cettina Mazzei, pittrice, attivista ma sopratutto promotrice culturale arbëreshë che ha speso la sua vita per preservare l'identità degli antenati. La professoressa Mazzei, da insegnante, ha contribuito al mantenimento della lingua e della cultura arberesh nelle scuole in tutta l'arberia con un progetto rivolto alle nuove generazioni e alle scolaresche. Secondo la professoressa i giovani rischiano di perdere la loro lingua arbereshe se la stessa non viene inserita come lingua curriculare nelle scuole di minoranza arbereshe
In questa puntata: intervista a Nita Shala, Ambasciatrice della Repubblica del Kosovo in Italia. L'Ambasciatrice Shala, nell'intervista, parla delle relazioni tra Kosovo e Italia soprattutto nel campo economico, culturale e politico
Intervista con il Capitano italo - albanese dell'arma dei Carabinieri di Torino, Armir Gjeci che per Radio Radicale racconta tutto il suo percorso umano e professionale per diventare il nuovo comandante della Compagnia dei Carabinieri di Ivrea
Intervista a Sole Tonnini e ad Adele Budina, rispettivamente regista e co-produttrice del film "E se mio padre", vincitore del Premio Audience Award al Tirana European Youth Film Festival. Il film autobiografico della regista Tonnini ha un casting, molto importante, con attori come Claudia Gerini, Massimo Ghini, Dino Abbrescia, Aurora Calabresi, Margherita Pantaleo, attrice di 12 anni, e molti altri
Intervista con Gioacchino Desiderio che da italiano - arbëresh ha seguito un corso di lingua albanese in Kosovo. Desiderio, ci racconta, che sta scrivendo un libro sulla storia della sua comunità arbëresh in Italia
Radio Radicale. 10/09/2025 09:30:00
Intervista con il Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Antonio Troiano. Il Sindaco ci parla della realtà della lingua arbëresh in Basilicata ed espreme la sua opinione sulla crescita bizantina delle Chiese arbëresh nella società cattolica italiana. Secondo Troiano questo aumenta le possibilità di integrazione e ma non di assimilazione in Italia
In questa puntata proponiamo un’intervista con Ahmet Bendo, coordinatore della Scuola Albanese di Brescia, e con l’insegnante Amatja Qeveri. Ai microfoni di Radio Radicale raccontano la storia della scuola, il suo ruolo per la comunità albanese in città e le difficoltà incontrate nel coinvolgere le famiglie, affinché i figli possano frequentare le lezioni e mantenere vivo il legame con la lingua e la cultura d’origine
Intervista alla professoressa Antonella Rizzo, figlia di genitori calabresi di origine arbëreshë, sulle sue relazioni con la comunità arbëresh, sulla letteratura e sulla lingua di questa storica minoranza in Italia, che necessita del sostegno di tutti e, in particolare, di un riconoscimento istituzionale da parte dei governi italiano e albanese. Rizzo, laureata in Scienze pedagogiche e in Linguistica italiana, è docente, poetessa, scrittrice, performer e giornalista. A cura di Artur Nura
Intervista con il giornalista e scrittore Alban Kraja che ha pubblicato diversi libri di storia antica italo - albanese. A cura di Artur Nura
loading
Comments