Discover
Raggio di Luna - il podcast sul lutto perinatale

Raggio di Luna - il podcast sul lutto perinatale
Author: Erika Sorci
Subscribed: 3Played: 2Subscribe
Share
© Erika Sorci
Description
Sono Erika Sorci, insegnante di scuola primaria e di yoga per bambini.
Questo è un podcast in evoluzione che procede di pari passo con la mia elaborazione del lutto ma è anche uno spazio di condivisione e accoglienza per chiunque abbia voglia di raccontarsi.
Scrivete a erika26sorci@gmail.com
Scritto e prodotto da me.
Copertina di Federico Appoggetti.
Questo è un podcast in evoluzione che procede di pari passo con la mia elaborazione del lutto ma è anche uno spazio di condivisione e accoglienza per chiunque abbia voglia di raccontarsi.
Scrivete a erika26sorci@gmail.com
Scritto e prodotto da me.
Copertina di Federico Appoggetti.
31 Episodes
Reverse
Questa prima puntata ha il delicato compito di introdurre lo spirito della nuova stagione di Raggio di Luna. Con l'aiuto di Erika Zerbini, consulente del lutto perinatale e del lutto, parliamo di ricostruzione della propria identità, di dolore trasformato, di significato, di gravidanza "arcobaleno".Sito web 👉🏼 www.erikazerbini.itMail 👉🏼 erikazerbini.it@gmail.comInstagram 👉🏼 https://www.instagram.com/luttoperinatale?igsh=MThsaGVubmcxeGhjaQ==
Ecco a voi il trailer della seconda stagione di "Raggio di Luna - ricostruirsi nel lutto perinatale"!
In questo episodio di chiusura vi aggiorno un po' sulla mia situazione attuale e ringrazio tutte le persone che hanno messo la voce in questo podcast e quelle che hanno avuto orecchie per ascoltare!
Aurelia, mamma tra cielo e terra, ci racconta della sua perdita improvvisa e allo stesso tempo del suo rapporto col dolore. E' lì che ha cercato il suo rifugio: non nel fuggire ma nello stare, nel vivere senza paura ogni sfumatura del suo lutto.A volte, restare è l’unico modo per sopravvivere.
Eleonora ha una gravidanza biochimica e poi perde Anna a 33 settimane. Dopo il cesareo, deve confrontarsi con un post parto difficile che si aggiunge al dolore devastante della perdita. Eppure quello che le resta di sua figlia è dolcezza infinita che ritrova in ogni gesto che compie, in ogni cosa che vive.
In questa puntata intervisto Ada Rubini, ostetrica del Policlinico Gemelli di Roma, che ci racconta il modello di assistenza ideale in caso di morte perinatale, quello che tutti i genitori dovrebbero ricevere. Svisceriamo anche le difficoltà e gli ostacoli all'assistenza rispettosa, per cui la formazione degli operatori sanitari si rende più che necessaria.
La piccola Margherita nasce prematura a causa di un'infezione e lotta per 15 giorni in Tin, accanto ai suoi compagni. Chiara e Daniele decidono di dare un nuovo significato al mese di marzo, mese della data presunta parto di Margherita, concedendosi una gioia e un gesto eterno proprio come il legame con la loro bimba.Citazione tratta dal libro “Una vita come tante” di Hanya Yanagihara.
Di fronte a una diagnosi infausta come quella dell’incompatibilità con la vita, l’aborto terapeutico non è l’unica possibilità esistente e Sara ce lo racconta. Con il supporto di una struttura specializzata in cure palliative come quella dell’Hospice Perinatale è possibile accompagnare il bambino fino alla sua morte naturale e allo stesso tempo sostenere le famiglie in questo percorso delicato e complesso. Purtroppo però nel territorio italiano queste strutture sono ancora poco diffuse.
Con la dott.ssa Paola Compierchio, psicologa e psicoterapeuta EMDR, parliamo del lutto perinatale dal punto di vista psicologico, dei rischi connessi a una mancata elaborazione, dei bisogni del genitore in lutto e di strumenti utili a cui attingere.Se avete domande, dubbi o richieste scrivete a paola.compierchio@gmail.comInstagram https://www.instagram.com/d.ssa_paola_compierchio?igsh=MTJ3ODl3anhkeWVpeg==
Federica ha una figlia in terra e tre in cielo. Ha una storia travagliata e complessa ma con la sua testimonianza ci insegna che per una madre i figli sono unici e insostituibili e che l'amore per un figlio non ha età, centimetri o epoca gestazionale.
Papà Danilo ci racconta la sua storia e come il suo libro di poesie "Il prigioniero della luce" sia stato un tentativo di rendere più tollerabile il dolore per poi divenire uno strumento di condivisione ma anche di impegno civile. Danilo ci dimostra che siamo noi a decidere cosa farci con ciò che ci accade e quanto questo possa trasformarsi in un'opportunità. Se vuoi acquistare "Il prigioniero della luce" di Danilo Poggiogalli 👇🏽https://www.amazon.it/dp/B0CZ2V1MBJ?ref_=cm_sw_r_mwn_dp_85S5KR66PC2HZRX35EJD&language=en_US&fbclid=PAY2xjawI1QbNleHRuA2FlbQIxMQABpgw65GkYbT4DaK4LRDahed-fFXTh2v69uLkDUfivUWQ-TJOT3TeAK5dKDw_aem_tTpOCnaTu_hFKMgvK08Bmghttps://www.ibs.it/prigioniero-della-luce-libro-danilo-poggiogalli/e/9791280844651?inventoryId=667737355&queryId=3fceaa68a1b719267ae4e013214ac927&fbclid=PAY2xjawI1QdhleHRuA2FlbQIxMQABprkRiUhLxOXyW58qVLwxKCBjqaBy_UMj3SEn6UJUxl5Hy5fgQItVe9E_ZQ_aem_b9rihyAummv5Ia4146hV3Q
Vanessa ci racconta il suo percorso attraverso il quale ha imparato ad essere mamma in due modi diversi, in equilibrio tra suo figlio in cielo e suo figlio in terra. Fare un altro figlio dopo una perdita non è la soluzione al dolore, non è correre ai ripari e questo Vanessa lo sa bene. Un altro figlio è un nuovo progetto, un altro essere umano che porta con sé gioia ma che, con pazienza, va integrato nell'esperienza di lutto della famiglia.
In questo episodio intervisto Francesca Berti che, dopo i suoi due aborti spontanei del 2021, decide di trasformare il suo dolore dando vita al progetto non lucrativo “Piume di sogni” che offre contenuti gratuiti a scopo divulgativo e di sensibilizzazione, riunendo una serie di figure professionali olistiche di supporto al lutto perinatale.Visita il sito: https://www.piumedisogni.it/La mail: info@piumedisogni.itInstagram: https://www.instagram.com/piume_di_sogni?igsh=MWp6YzBpeWtyajM2aA==Facebook: https://www.facebook.com/share/15JcwPdJCU/?mibextid=wwXIfr
Clarissa con la sua storia abbatte i pregiudizi e le barriere che spesso non ci consentono di vedere cosa c’è oltre la vita delle persone. Non dovremmo mai fermarci a questo perché dietro ogni scelta c’è un essere umano con la sua storia. Le nostre azioni sono sempre condizionate dal periodo che stiamo vivendo, dalle risorse che abbiamo a disposizione, da chi abbiamo vicino, da come stiamo, dagli accadimenti esterni sui quali non abbiamo il controllo. L’IVG (interruzione volontaria di gravidanza), sebbene sia un diritto da tutelare, in alcuni casi può comportare un lutto e come tale va accolto e riconosciuto.
In questa puntata intervisto Gerri, il papà di Luna, che racconta il suo punto di vista nel viaggio della paternità e del lutto perinatale.
La popolazione preispanica del Messico passò secoli ad interessarsi al tema della morte, dedicando ad essa uno spazio di riflessione molto particolare dal quale si sviluppò una visione della vita originale che ancora oggi affascina a livello internazionale. La puntata è frutto di ciò che ho imparato durante il viaggio visitando musei e luoghi d'arte, parlando con i locali, intervistando un antropologo.
Racconto la mia esperienza di Temazcal in Messico. Un rito ancestrale di rinascita che può aiutare a lasciare andare un trauma.
Le ricorrenze e soprattutto il Natale sono momenti cruciali
nell’elaborazione del lutto. Provare dolore è inevitabile ma poterlo vivere come noi preferiamo e in modo diverso dal solito è un diritto che dovremmo riconoscerci noi per primi.
Ricevere un’educazione alla morte ci consentirebbe un approccio più sereno ad essa?Non ho risposte ma solo domande. Voi cosa ne pensate?
Il 15 ottobre è la giornata mondiale della consapevolezza del lutto perinatale. Io l’ho trascorsa a Catanzaro con il gruppo Meteore ed è stata un’esperienza trasformativa. Abbiamo bisogno dei riti e di gettare semi di consapevolezza.
Associazione Acquamarina
https://www.facebook.com/share/17ptdZyxYw/?mibextid=LQQJ4d
Gruppo Ama Meteore
https://www.facebook.com/share/1Ao9tbtkSB/?mibextid=LQQJ4d
https://www.instagram.com/meteore_cz?igsh=Y2JzeGZ2N25sN2d2
- Testo in apertura di Paola Zanin tratto dal libro “Eri già con
noi” di Ciao Lapo
- Voce di Alessandra Cassioli, amica e doppiatrice
- Musica di Filippo Di Staso
Comments