Discover
Rassegna Stampa

Rassegna Stampa
Author: Sky TG24
Subscribed: 845Played: 28,608Subscribe
Share
© Copyright Sky TG24
Description
"Pagine" è la rassegna stampa di Sky TG24. Ogni mattina Chiara Piotto sfoglia per voi i quotidiani italiani e stranieri, i siti e i social in cerca delle notizie, le interviste, le idee e i dibattiti da conoscere per iniziare la giornata "preparati"
693 Episodes
Reverse
Ha lavorato fino alla fine. Fino a poco tempo fa lo si poteva vedere sistemare una vetrina, correggere il trucco di una sua modella, curare i dettagli nei suoi ristoranti. Perché la cifra distintiva di Giorgio Armani, lo stilista morto ieri a 91 anni, era il rigore, che imponeva a sé stesso e alle sue creazioni. Re, signore, visionario, rivoluzionario, ha stravolto il modo di vestire di uomo e donna all'insegna della sobrietà. L'eleganza, come amava dire, non è farsi notare, ma farsi ricordare. E noi ricordiamo oggi Giorgio Armani all'interno della rassegna stampa. Sono tante anche le notizie dai fronti di guerra: la coalizione dei Volenterosi è compatta nel sostenere le garanzie di sicurezza per l'Ucraina, mentre dal Papa, che ieri ha incontrato in Vaticano il presidente israeliano Herzog, arriva il richiamo per la pace in Medioriente. Tutto questo e molto altro nella puntata odierna di Pagine. Buon ascolto!
"Non ci faremo intimidire da nessun bullo", ha detto il presidente cinese Xi Jinping sul palco da cui ha assistito all'imponente parata militare per gli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale. Una parola, bullo, che a fine giugno, dopo l'attacco americano ai siti nucleari iraniani, aveva utilizzato anche Donald Trump per descrivere il regime di Teheran: una provocazione che ora l'Oriente riunito a Pechino sembra lanciare contro il blocco occidentale. La nostra rassegna stampa di oggi inizia da piazza Tienanmen, ma ci sposteremo prima a Parigi - oggi si tiene un nuovo summit dei Volenterosi per l'Ucraina - e poi a Lisbona, dove ieri sera il deragliamento della celebre funicolare ha provocato la morte di almeno quindici persone. Tante le notizie anche dall'Italia, con le ultime sulle indagini sui siti sessisti. E poi lo sport: gli azzurri di tennis, basket e volley ci fanno sognare in attesa del ritorno in campo della Nazionale di calcio.
Le quasi due ore di parata militare in cui hanno sfilato truppe, carri armati e missili balistici hanno celebrato gli 80 anni dalla vittoria nella Seconda guerra mondiale, ma sono state anche un messaggio inviato dalla Cina all'Occidente: "Non ci lasceremo intimidire da nessun bullo. Oggi l'umanità deve scegliere fra pace e guerra", ha detto il presidente cinese Xi, stringendo la mano a Putin. Un nuovo "asse del disordine" che ha scatenato le ire di Trump e i timori dell'Unione europea. In Israele, invece, sono centinaia i riservisti dell'esercito ad opporsi all'operazione voluta da Netanyahu a Gaza City. In Italia, ci sarebbe un 45enne di Pompei dietro al sito sessista su cui sono finite migliaia di foto di donne scattate e diffuse senza consenso. Ma queste sono ore di grandi sogni azzurri nello sport: agli Europei l'Italbasket ha battuto la Spagna e nella notte ci attende uno straordinario derby Sinner-Musetti: chi vince va in semifinale agli US Open di tennis a New York.
Il premier francese accusa i boomer di "vivere nel loro comfort e disinteressarsi alle nuove generazioni che pagano per i loro debiti". La manovra forse conterrà qualche concreto aiuto agli under 36 che vogliono affittare o comprare casa. Il Washington Post invita gli uomini a "diventare uomini che le donne di oggi vorranno ancora sposare". Emma Stone alla mostra del Cinema dice di "credere agli alieni" presentando il suo nuovo film "Bugonia".
Migliaia di donne - tra cui molte politiche - chiedono la chiusura di forum che pubblicano foto private con fini sessualizzanti, senza il loro consenso. Meloni annuncia un "piano casa per le coppie giovani", ancora da dettagliare. In Regno Unito e Svizzero le proteste contro l'immigrazione passano di città in città. Una cittadina giapponese prova a limitare a due ore al giorno l'uso dello smartphone scatenando l'ira dei residenti.
Perché si parla di una nuova crisi di governo e possibile nuove elezioni in Francia, il dibattito su Gaza alla Mostra del Cinema di Venezia che inizia oggi, il messaggio di un professore di Palermo a "evitare amici ebrei" e il nuovo "cubo nero" immobiliare che fa infuriare Firenze.
Un duplice attacco a un ospedale di Gaza causa la morte di cinque giornalisti, un "tragico errore" su cui "indagare" secondo Israele, al centro delle condanne internazionali. L'associazione Venice4Palestine chiede di escludere Gerard Butler, un'attrice israeliana e altre personalità filo-israeliane dalla mostra del Cinema di Venezia che inizia domani. A Roma lo stupro di una 60enne nella periferia est da parte di un 30enne nordafricano riapre il dibattito sull'insicurezza nella capitale. Mentre a Firenze si litiga per la "scatola nera" immobiliare sorta sullo skyline del centro storico.
Una domanda a un chatbot con IA consuma quanto 9 secondi di tv, dice Google. L'Eliseo gestisce le tensioni con l'Italia dopo che Salvini ha invitato Macron ad "andarci lui con l'elmetto in Ucraina" ma anche con gli USA dopo che l'ambasciatore americano ha accusato la Francia di fomentare l'antisemitismo. Le calciatrici italiane indossano per la prima volta la fascia di capitanA (e non più solo la "C").
Per la prima volta, l’ONU ha dichiarato che nella città di Gaza è in corso una carestia. Ogni giorno muoiono 2 persone ogni 10.000 abitanti. un dato che, per dare un’idea concreta, equivarrebbe a 16 morti in uno stadio come San Siro, che può ospitare 80.000 spettatori.Intanto Mario Draghi è tornato a intervenire al Meeting di Rimini, la conferenza annuale organizzata dal movimento cattolico Comunione e Liberazione. Le sue parole sono state particolarmente dure nei confronti dell’Unione Europea, accusata di essersi auto-condannata all’irrilevanza, come dimostrerebbero i negoziati sulla guerra in Ucraina e sui dazi.Infine, la Corte di Cassazione si è espressa sul tema delle pergotende: queste strutture esterne, composte da una cornice di supporto (in genere in alluminio o legno) che regge una copertura, non possono trasformarsi in verande. Se la pergotenda crea uno spazio chiuso e abitabile, è necessario un permesso edilizio. Una posizione che contrasta con il decreto “Salva Casa”, che invece le considerava opere di edilizia libera, quindi non soggette a permessi.
Benjamin Netanyahu ha incaricato i suoi mediatori di avviare negoziati con Hamas per il rilascio di tutti gli ostaggi e per porre fine alla guerra. Tuttavia, l’offensiva militare sulla città di Gaza continuerà. In questo modo, Israele ha di fatto respinto la proposta di tregua già accettata da Hamas, che prevedeva una cessazione delle ostilità per 60 giorni e il rilascio di alcuni ostaggi.Intanto, dopo vari tentativi falliti, è stato sgomberato il Leoncavallo, storico centro sociale di Milano, situato in un’ex cartiera.È inoltre saltato il piano di Mediobanca per acquisire Banca Generali. L’operazione puntava a contrastare un'altra possibile acquisizione: quella di Monte dei Paschi di Siena, interessata proprio a Mediobanca. In gioco c’è il controllo di Assicurazioni Generali, che gestisce miliardi di euro tra risparmi privati e debito pubblico italiano.
Donald Trump ha detto che non invierà soldati statunitensi in Ucraina come parte delle garanzie di sicurezza per tutelare Kiev da future invasioni, ma ha aperto al supporto aereo statunitense, nonostante non abbia dato dettagli.Un uomo è stato scarcerato perché le sue condizioni di salute non erano compatibili con l'alto sovraffollamento del carcere in cui si trovava. La decisione è stata presa, nonostante le condizioni dell'uomo non fossero critiche, in seguito a una sentenza che ha evidenziato il problema del sovraffollamento in diverse carceri italiane.
È il giorno dopo il vertice alla Casa Bianca tra Trump, Zelensky e alcuni leader europei. I giornali dedicano ampio spazio a quanto accaduto, tra scenari, ipotesi, analisi e interviste. La nostra rassegna stampa, Pagine, sarà dedicata principalmente a questo argomento. Sentirete anche Jacopo Luzi in diretta da Washington sugli ultimi aggiornamenti e cosa dobbiamo aspettarci ora, guardando al prossimo passo: l’incontro Putin-Zelensky. Poi, in chiusura, un aggiornamento dalla Striscia di Gaza.
È il giorno dell’incontro a Washington tra il presidente americano Trump, quello ucraino Zelesnky e alcuni leader di Paesi europei alleati di Kiev. Sul tavolo, la possibile pace in Ucraina con le richieste – da capire quanto accettabili – di Vladimir Putin. Tanti i giornali che parlano della presenza dei leader europei come di uno “scudo” per Zelesnky. E poi c’è il Medioriente, le proteste di piazza in Israele, i pensieri e i timori di chi si oppone al governo di Netanyahu. Infine, la Spagna che brucia e il mar Mediterraneo che si riscalda, sempre di più e sempre più velocemente
Comments