Cosa succede a una fan fiction quando viene trasformata in un romanzo originale? Quali sono i confini degli universi espansi? A chi appartengono le storie? Cosa resta di una Dramione se togli Draco, ed Hermione, e Harry Potter? Alcune risposte e tanto dibattito vi aspettano in questa puntata.* Dante Alighieri - Divina Commedia* Dmitrij Gluchovskij - Metro 2033* Ali Hazelwood - The Love Hypothesis* E.L. James - 50 sfumature di grigio* K.W. Jeter - La notte dei Morlock* Brigitte Knightley - Come (non) innamorarsi del nemico* Jenna Levine - Il mio coinquilino è un vampiro* George R.R. Martin - Nightflyers* Stephenie Meyer - Twilight* Christopher Priest - The Space Machine* SenLinYu - Alchemised* Julie Soto - Forget me not* Bram Stoker (circa) - Powers of Darkness* Questo long-form analizza un aspetto che nell’episodio nominiamo appena (per motivi di tempo e di competenza), ovvero l’utilizzo che le macchine LLM fanno degli archivi di fan fiction:* Se invece volete mettervi alla prova scrivendo una fan fiction (nell’episodio vi diciamo anche quali vorremmo leggere noi) partecipate a frotte alla call a tema di Malgrado le mosche:Il dibattito continua su telegram, dove si accettano scommesse sul prosieguo mia lettura di Alchemised e i vostri pareri sul tema delle fan fiction.Strani Aeoni - Primordia. Bestiario predatorio metatemporale, Colomò EditorePoteva forse Andrea resistere al richiamo dei dinosauri? Assolutamente no, e infatti è tornato da Stranimondi con questa raccolta di racconti illustrati (da Antonio De Maria) ispirati alla prima fase della scoperta dei dinosauri, con l’estetica vintage delle prime “lucertole terribili” di epoca vittoriana. Primo volume della collana Primordia, vi trovate dentro racconti di Simone Ardovini, Cesare Buttaboni, Paolo De Bonis, Barbara Guarnieri, Matteo Mancini, Enrico Nanni, Debora Parisi, Mauro Palazzi, Davide Russo, Natan Sergio, Paolo Sista.Nicolas Nova & Dinsovation.org - Bestiario dell’antropocene, Moscabianca EdizioniE di bestiario in bestiario, sempre Andrea si è portato a casa in anteprima questo volume illustrato che si ispira ai bestiari medievali per presentare al pubblico le creature ibride della nostra epoca, dai funghi radioattivi ai piccioni geolocalizzati, dalle banane cavendish alle capre seta di ragno. Un viaggio senza mezze tinte nel mondo “post-naturale” che abitiamo, tradotto da Claudio Kulesko.Howard Philips Lovecraft - I miti di Cthulhu, BUR RizzoliAngela prova ancora una volta ad affrontare uno dei mostri sacri della letteratura fantastica con questa nuova edizione (con nuove traduzioni di Andrea Cassini) dei racconti e delle poesie dell’autore di Providence curata da Maria Gaia Belli e illustrata da Pastaacolazione. La raccolta comprende i racconti più famosi, ma anche sonetti e frammenti della corrispondenza di questo autore, che mai smette di affascinare chi legge e di nutrire l’immaginazione di chi inventa storie e mondi.George Orwell - 1984, BUR RizzoliAltro volume della stessa collana, altro classico (che stavolta però Angela ha già letto e apprezzato): il romanzo più famoso di Orwell entra nei classici deluxe con un’edizione curata da Christian Gangitano e impreziosita dalle illustrazioni di Federico Massa a.k.a. iENA CRUZ, che ne colgono il senso profondo strappando e ricomponendo le scene della distopia delle distopie. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit readingwildlife.substack.com
In questo primo episodio della nuova stagione, guardiamo insieme a voi il programma di Stranimondi, l’unico posto dove essere strani è normale! Abbiamo selezionato le nuove uscite più curiose e gli eventi collegati, segnalandovi inoltre dovecomequando potrete trovare noi e il nostro nuovo saggio, Anatomia della Fantascienza, che sarà disponibile in anteprima alla fiera allo stand di Lumien!* AA. VV. - Fottuti mostri* AA. VV. - Ingranaggi, vapore e tazze di tè* AA. VV. - Trenta racconti e una storia d’amore* Federico Aboaf - Machiavelli a Venezia* Cosimo Argentina - Screampunk* Angela Bernardoni, Andrea Viscusi - Anatomia della Fantascienza* Marjorie Bowen - Magia nera* Kaliane Bradley - Il ministero del tempo* Matt Briar - Mediterraneo terminale* Coven Riunito - Incubi, paure e inquietudini* Pietro Dell’Oglio - Cronache di una geometrista d’armonica* Matt Dinniman - Dungeon Crawler Carl* John Fowles - Il mago* Elena Furlan - Storia di Achille* Adrian M. Gibson - Mushroom Blues* Orazio Labbate - Cravuni* Nicolas Nova - Bestiario dell’antropocene* David Pinner - Ritual* Roberta Poggio - Avevi ragione mamma* Gerardo Spirito - Pastorale mediterranea* Strani Aeoni - Primordia* Rachele Tarpani - Trapassato prossimo* Nicoletta Vallorani - Ogni cosa e nessuna* Elisabetta Venuti - Disnomia* Francesco Verso - ChimeriadeE voi, sarete a Stranimondi? Fatecelo sapere nel gruppo telegram, dove potremmo persino organizzare un pranzo di gruppo alla ormai mitologica rosticceria da Zio Michele.Michelle Jabes Corpora - Il trono di Khetara, Rizzoli LibriUn’epica saga che reimmagina l’antico Egitto con un pantheon più vivo che mai e personaggə tridimensionale e, beh, con un bel caratterino. La lettura di questo primo volume della trilogia di Corpora è stata la cosa più vicina al prendersi una vacanza che Angela abbia fatto quest’estate.Adrian M. Gibson - Mushroom Blues, LetterelettricheNon di solo cyberpunk vivono l’uomo e la donna, ma anche di noir micopunk. Questo primo volume della collana Punks Not Dead coniuga le atmostfere di Dashiell Hammett alla distopia sociale, mostrandoci un’intera isola (che potrebbe o meno essere disegnata sul Giappone post-bellico) di esseri fungini alle prese con un costante sforzo di resistenza politica e umana.Dolki Min - In forme, add editoreIl romanzo breve dellə misteriosə autorə coreanə arriva in Italia con un curriculum di tutto rispetto e la vittoria all’Otherwise Award 2024. Potrebbe essere la xenofiction più xenofiction che avete letto da molto tempo, con una voce narrante aliena, mutaforma, profondamente queer, non adatta per questo mondo e per questo in grado di dare un nome alle insensatezze della nostra società. La Chimera #3, Edizioni NovilunioSegnaliamo anche l’uscita del nuovo numero della rivista La Chimera, rivista digitale indipendente che ha l’obiettivo di portare a chi legge una letteratura nuova, racconti di speculative fiction mutevoli come l’animale mitologico che dà nome al progetto. In questo volume autunnale trovate racconti di Prisca Thyme, Carla Brugnaro, Marco Gentili, Sidney Lune, Floriana Quaretti, Katy Blacksmith, Chiara Melica, Giuseppe Zuccarato, e Anna Giove, mentre gli inserti artistici sono opera di Nadia Zagarella e Audrey Braun. Potete scaricare gratuitamente tutti i numeri della rivista sul loro sito.La prossima settimana vi ricorderemo i nostri eventi stranimondani, ma intanto, se siete di Firenze e dintorni non perdetevi, mercoledì 8 ottobre, ore 18:00, l’incontro di Lindsey Drager con il pubblico italiano alla Feltrinelli di via de’ Cerretani. A moderare l’evento sarà Andrea. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit readingwildlife.substack.com
Nell’ultimo episodio prima della pausa estiva ci avviciniamo al mare con la solita dose di spensieratezza tra daddy issues, citazioni bibliche e balene solitarie.* Il libro di Giona* Iain M. Banks - The Algebraist* T.J. Bass - The Godwhale* Stephen Baxter - Raft* Carlo Collodi - Pinocchio* Stefano D’Arrigo - Horcynus Orca* Alan Dean Foster - Cachalot* Alexis Pauline Gumbs - Undrowned. Lezioni di femminismo Nero dai mammiferi marini* Witi Ihimaera - Kahu e la balena* Daniel Kraus - Whalefall* A.B. Radley - Sete* Ian Watson - The Jonah Kit* Scott Westerfeld - Leviathan* Roger Zelazny - La porta delle sue fauci, le fiamme della sua boccaI nuovi episodi del podcast tornano a settembre ma niente paura! Per tutto luglio troverete una newsletter ogni venerdì nella vostra casella di posta e per tutta l’estate potete trovarci su Telegram, dove parliamo delle ultime notizie dal mondo della letteratura fantastica e dove vi terremo aggiornatə sulle nostre letture estive.Dirim / Sinfonia del Gusto Roma / Granduomo Catania This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit readingwildlife.substack.com
Mancano due episodi alla fine di questa stagione di Reading Wildlife e Angela (in questo episodio) e Andrea (nel prossimo) hanno scelto due temi estivi per salutarvi. Iniziamo con il caldo e la sabbia dell’Egitto, con una panoramica di storie di mummie, divinità e appropriazione culturale.* Arthur C. Clarke - La sentinella* Octavia Butler - Wild Seed* Clelia Farris - La pesatura dell’anima* Isabel Ibañez - Quel che nasconde il fiume* Nora K. Jemisin - La luna che uccide* Jane C. Loudon - The Mummy or a Tale of the Twenty-Second Century* Giuseppe Menconi - Sangue del mio sangue* Anne Rice - La mummia* Rick Riordan - The Kane Chronicles* Edward Said - Orientalismo* Bram Stoker - Il gioiello dalle sette stelle* Roger Zelazny - Creature della luce e delle tenebre* Do Egyptians Dream of Electric Sheep? The Reception of Ancient Egypt in Science Fiction - online conference // dowloadable papersE la locandina di Bram Stoker’s The Mummy? Come promesso la trovate su Telegram, dove parliamo delle ultime notizie dal mondo della letteratura fantastica.Dirim / Sinfonia del Gusto Roma / Granduomo Catania This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit readingwildlife.substack.com
I LIBRI DI CUI ABBIAMO PARLATO* Poul Anderson - La pattuglia del tempo* Isaac Asimov - La fine dell’eternità* Kaliane Bradley - Il ministero del tempo* K. Chess - Famous Men Who Never Lived* Lanfranco Fabriani - Lungo i vicoli del tempo* Luca Giommoni - Nero. Il complotto dei complotti* Robert A. Heinlein - Tutti voi zombie* Dan Simmons - The Terror* Neal Stephenson, Nicole Galland - The Rise and Fall of D.O.D.O.* Agustina Bazterrica - The Unworthy* Angela e Karleheinz Steinmüller - AndymonRESTIAMO IN CONTATTOAncora non abbiamo scoperto il modo per viaggiare nel tempo, ma se ci raggiungete su Telegram, potrete trovare nuovi modi di andare in giro per la tempolinea con notizie e chiacchiere dal mondo della letteratura fantastica.I NOSTRI SPONSORDirim / Sinfonia del Gusto Roma / Granduomo Catania This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit readingwildlife.substack.com
Come vi avevamo anticipato, lo scorso venerdì, 16 maggio, siamo statə ospiti di Dracones aps, aprendo l’evento Hic Sunt Dracones sull’accogliente palco di Arcademy. Nel corso di ottanta minuti abbiamo passato il microfono a otto ospiti che ci hanno raccontato la lingua, la magia, i segreti (e le barzellette) dietro le loro opere più recenti.Ringraziamo tutte le persone che hanno partecipato e che ci hanno affidato le loro storie e un grazie all’associazione Dracones, che nel corso della serata ha aperto le iscrizioni per diventare sociə dell’associazione e contribuire a rendere il fantasy italiano il posto più bello dove stare. Se volete fare parte anche voi di questa community e fruire dei servizi esclusivi per le persone associate, potete farlo associandovi sul loro sito.* Giada Abbiati - Ira Dei* Francesco Corigliano - Terre murate* Veronica De Simone - Bashavert* Giovanni Peparello - Uomini pallidi* Valentina Ramacciotti - Bella e Felice* Andy Lee Simmons - Le cronache dell’ematista* Carlo Vicenzi - Dammi un fiume di sangue* Martina Zizza - NowadarE adesso che è finito il salone che si fa fino a settembre? Noi continuiamo a parlare di libri anche su Telegram, dove trovate ogni settimana notizie e chiacchiere dal mondo della letteratura fantastica.Dirim / Sinfonia del Gusto Roma / Granduomo Catania* Domani, mercoledì 21 maggio alle ore 18:00 Angela sarà a Bologna insieme a Giuliana Misserville e Tiffany Vecchietti per parlare di Octavia Butler, Joanna Russ, Ursula K. Le Guin e Marge Piercy. Appuntamento a Porta Pratello, via Pietralata 58.* Giovedì 22 maggio alle ore 19:00 invece, Andrea sarà alla libreria L’ornitorinco di Firenze (Via di Camaldoli 10R) per moderare l’incontro con Angela e Karlheinz Steinmüller, autori tedeschi del romanzo di fantascienza utopica Andymon appena pubblicato in italia da Del Vecchio Editore. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit readingwildlife.substack.com
Come da tradizione, ci siamo spulciatə per bene gli oltre mille eventi del SalTo per segnalarvi gli appuntamenti imperdibili, lə ospitə d’eccezione, le presentazioni immancabili di questa fiera.* Alessia Amati, Ilaria D’Angelo - Le falene di Ursula, La storia dimenticata di Madre Shipton* Matteo Cardillo - Amarsi in una casa infestata* Arianna Cislacchi - I perduti di Bosco Rosso* Agostino De Rosa, Giulia Lazzaretto (a cura di) - Geometrie del Terrore* Philip K. Dick - Opere scelte* Viola di Grado, Elisa Seitzinger - Celeno. L’oscura* CJ Leede - Estasi americana* Michela Monti, Tiffany Vecchietti - S’infiammano le stelle* Chen Qiufan (a cura di) - Il Tao delle macchine* Rie Qudan - Tokyo Sympathy Tower * Lauren Roberts - Fearless* Rebecca Ross - Il fuoco infinito* Angela e Karlheinz Steinmüller - AndymonVi troviamo a qualcuno di questi eventi? Fatecelo sapere su Telegram, dove trovate ogni settimana notizie e chiacchiere dal mondo della letteratura fantastica.Dirim / Sinfonia del Gusto Roma / Granduomo Catania* Domani, sabato 3 maggio alle ore 18:30 Andrea sarà a Firenze, ospite della libreria L’ornitorinco per la penultima data del booktour primaverile di FSSF (e l’ultima? amicə venezianə, stay tuned).* L’evento più importante del SalTo, però, resta Hic Sunt Dracones, la festa dell’associazione per la scrittura fantasy italiana Dracones che si terrà venerdì 16 maggio a partire dalle ore 18:00 e che ci vedrà aprire le danze con un episodio dal vivo di Reading Wildlife! L’ingresso è gratuito ma dovete prenotare il vostro posto qua.Grazie per aver ascoltato Reading Wildlife. Se vuoi supportare il nostro lavoro iscriviti gratuitamente alla newsletter! This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit readingwildlife.substack.com
In una lunga e approfondita intervista parliamo con Emanuele Trevi, autore vincitore del Premio Strega 2021, del suo lavoro di curatela sui due volumi dei Meridiani Mondadori dedicati a Philip K. Dick scoprendo le motivazioni dietro l’inclusione di certi titoli e la percezione dell’autore californiano fuori dalla bolla della fantascienza.Ringraziamo Mondadori per averci fornito la copia digitale dei Meridiani necessaria per la realizzazione di questo episodio.* Jorge Luis Borges - Il giardino dei sentieri che si biforcano* Emmanuel Carrère - Io sono vivo voi siete morti * Jonathan Lethem - Crazy Friend* Liu Cixin - Il problema dei tre corpi* Kurt Vonnegut - Piano meccanico* Andy Weir - The Martian* Paul Williams - Only Apparently Real: The World of Philip K. Dick Una newsletter alla settimana non è abbastanza? Vi aspettiamo su Telegram, dove trovate ogni settimana notizie e chiacchiere dal mondo della letteratura fantastica.Dirim / Sinfonia del Gusto Roma / Granduomo Catania* Avremo modo di parlarne nelle prossime settimane ma intanto segnatevi in agenda di non prendere impegni venerdì 16 maggio alle ore 18:00 perché per il secondo anno Reading Wildlife goes fuorisalone! Le prime info le trovate qua sotto, intanto vi diciamo che l’evento sarà organizzato in collaborazione con l’associazione per la scrittura fantasy italiana Dracones e che l’ingresso è gratuito ma dovete prenotare il vostro posto qua. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit readingwildlife.substack.com
Torna in libreria grazie a Ne/oN Libri (che ringraziamo per la copia recensione), con una nuova traduzione di Marinella Magrì, la più famosa raccolta di racconti di Ted Chiang, Storie della tua vita, e noi non vedevamo l’ora di avere una scusa per parlare di questo autore, che è forse il migliore della sua generazione, e dei suoi diversi approcci alla fantascienza. Che abbiate appena iniziato a esplorare il genere, o che siate appassionatə di lunga data, insomma, dovreste proprio leggere questo libro.* Ted Chiang - Storie della tua vita e altri racconti* Samantha Harvey - Orbital* Vandana Singh - Racconti di viaggiatori dal confine dei mondiUna newsletter alla settimana non è abbastanza? Vi aspettiamo su Telegram, dove trovate ogni settimana notizie e chiacchiere dal mondo della letteratura fantastica.Dirim / Sinfonia del Gusto Roma / Granduomo Catania* Stasera, venerdì 4 aprile alle ore 18:30 saremo alla Libreria Nessundove di Empoli per l’ultima presentazione di questo primo tour di FSSF! This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit readingwildlife.substack.com
Angela e Andrea (anche loro finalistə con Fantascienza. Storia delle storie del futuro) dialogano con Gloria Bernareggi e Sephira Riva, Giuliana Misserville, Michele Tetro e Stefano Tevini sui loro più recenti saggi, parlando dell’importanza della critica e della divulgazione, e suggerendo ottimi titoli da recuperare.* Gloria Bernareggi, Sephira Riva - Anatomia del fantasy* Giuliana Misserville - Ursula K. Le Guin e le sovversioni del genere* Michele Tetro - Conan il barbaro. Dai racconti di Robert E. Howard al film di John Milius * Stefano Tevini - White power. La letteratura come strumento di propaganda fascista: il nuovo immaginario del suprematismo bianco americano* Jacqueline Carey - Il dardo e la rosa* Franny Choi - Soft Science* Esther Cross - La donna che scrisse Frankenstein* Philip K. Dick - Gli androidi sognano pecore elettriche?* Azelie Fayolle - Scrivere femminista. Per un altro canone in letteratura* María Galindo - Femminismo bastardo* Daisuke Igarashi - Designs* Stanisław Lem - Summa technologiae* Fabrizio Patriarca - Pumping Arnold. Il mito e il corpo di Schwarzenegger* Luca Tarenzi - Orfeo* Koert Van Mensvoort - NextNature: Perché la tecnologia è la nostra natura del futuro* Martha Wells - Il re stregaUna newsletter alla settimana non è abbastanza? Vi aspettiamo su Telegram, dove trovate ogni settimana notizie e chiacchiere dal mondo della letteratura fantastica.Dirim / Sinfonia del Gusto Roma / Granduomo Catania* Sabato 29 e domenica 30 marzo Angela sarà in giro per Marginalia, rassegna di letteratura weird a Milano. Non sono previsti eventi, ma se la incontrate ha sempre con sé un santino di Ursula Le Guin da regalarvi. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit readingwildlife.substack.com
In trasferta romana, Angela e Andrea hanno visitato Oblivion, la nuova stranafiera della Capitale, e si sono segnatə per voi le novità delle case editrici partecipanti (e qualche appunto sulla fiera in generale).* Giacomo Arzani - Sonata per la morte di un dio* Gunther Maria Carrasco - Il verso di Ade* Esther Cross - La donna che scrisse Frankenstein* Diletta Crudeli - Diario dal Mondo Osso* Lindsey Drager - Perdute le figlie* Veronica Galletta - Malotempo* Gabino Iglesias - Coyote Songs* Caitlín R. Kiernan - La ragazza che annega* Claudio Kulesko (a cura di) - Il libro di Metatron* Simón López Trujillo - Il vasto territorio* Nnedi Okorafor - Death of the Author* Antonio Francesco Perozzi - Tranquillità assoluta* Alessia Rossi - La borda* Sara Simoni - La Mesmerista, Terra di sogni e cuori infranti* Gerardo Spirito - MadreselvaE voi siete statə a Oblivion? Qual è la prossima fiera a cui parteciperete? Fatecelo sapere su Telegram, dove trovate ogni settimana notizie e chiacchiere dal mondo della letteratura fantastica.Dirim / Sinfonia del Gusto Roma / Granduomo CataniaDoppio appuntamento con il book tour di FSSF, la prossima settimana!* Venerdì 14 marzo alle 18:30 saremo alla Libreria Modo Infoshop di Bologna per parlare di fantascienza con Alberto Sebastiani. * Il giorno dopo, sabato 15 marzo alle ore 19:00 saremo invece a Milano, ospiti di Libreria Antigone in compagnia di Chiara Corso Marcucci.Non vediamo l’ora di incontrarvi! This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit readingwildlife.substack.com
Angela e Andrea, in compagnia di Leonardo, host di Cine Wildlife, parlano dei libri che diventeranno film quest’anno (o l’anno prossimo, o mai più se Taika Waititi continua a non finire cose).* Edward Ashton - Mickey 7* Kazuo Ishiguro - Klara e il sole* Lee Jackson - Un omicidio a Baker Street* Stephen King - L’uomo in fuga* Stephen King - Se scorre il sangue * Gregory Maguire - Wicked. Vita e opere della perfida strega dell'Ovest* George Orwell - La fattoria degli animali* Abby Mei Otis - Alien Virus Love Disaster* Mary Shelley - Frankenstein* Simon Stålenhag - The Electric State* Scarlett St. Clair - A Touch of DarknessQuale di queste prossime uscite aspettate di più? Siete prontə per sentire Angela parlare di Frankenstein ancora e ancora dopo il film di Del Toro? Pensate che ci sia ancora speranza per Jurassic World? Fatecelo sapere nel nostro canale Telegram, dove trovate ogni settimana notizie e chiacchiere dal mondo della letteratura fantastica.Dirim / Sinfonia del Gusto Roma / Granduomo Catania* Stasera, 21 febbraio alle ore 18:30 siamo alla Libreria Antigone di Roma per la prima presentazione ufficiale di FSSF!* domenica 23 febbraio, sempre a Roma, troverete Andrea nei panni di moderatore del panel Contaminazione sci-fantasy, ibridazioni bastarde con Lorenzo Vargas, Daniele Picciuti e Antonio Francesco Perozzi all’interno della fiera del libro, del fumetto e dell’irrazionale Oblivion (ma in giro troverete anche Angela).* Sabato 1 marzo alle 10:30 parliamo di FSSF alla libreria Il giardino delle parole di Pistoia (nel pomeriggio probabilmente faremo una capatina Testo, ma senza impegni istituzionali, solo per salutare lə amicə). This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit readingwildlife.substack.com
Colonizzazione di marte? Robot senzienti? Utopie socialiste? Una retrospettiva sull’ottimisto e l’ingenuità della golden age, che nel 2000 ci vedeva in orbita intorno a Saturno (o tuttə mortə, senza vie di mezzo).* Isaac Asimov - Abissi d’acciaio, Circolo vizioso, Diradamento selettivo, Luciscultura* Edward Bellamy - Guardando indietro 2000-1887* Octavia Butler - La parabola del seminatore* Arthur C. Clarke - 2001 odissea nello spazio* Ashton Edward - Mickey7* William Gibson - Il continuum di Gernsback* Harry Harrison - Largo! Largo!* Kazuo Ishiguro - Non lasciarmi* Stanisław Lem - Il pianeta morto* Alastair Reynolds - Zima Blue* Kim Stanley Robinson - Il rosso di MarteIl 2000 non ci avrà dato le micropizze di Ritorno al futuro, ma almeno ci ha dato degli spazi virtuali in cui condividere le passioni come il nostro canale Telegram, dove trovate ogni settimana notizie e chiacchiere dal mondo della letteratura fantastica.Dirim / Sinfonia del Gusto Roma / Granduomo Catania This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit readingwildlife.substack.com
Che succede quando un autore molto amato si rivela essere una brutta persona? È davvero possibile separare le opere dalla persona che le ha scritte? In questo episodio parliamo di Neil Gaiman, ma anche di J.K. Rowling, Marion Zimmer Bradley, James Patrick Hogan, Ron Hubbard, e altre figure a dir poco controverse della letteratura fantastica.Per un approfondimento su quella volta che Neil Gaiman si è paragonato al lupo di cappuccetto rosso, leggete qua sotto:* Terry Pratchett - Hogfather* Anna North - Fuorilegge* Giuseppe Quaranta - La sindrome di RæbensonGruppo di supporto per lettorə in crisi, archivio delle notizie dal mondo della letteratura fantastica, saltuariamente luogo in cui Angela inoltra le liste della spesa: questo e anche di più nel nostro canale Telegram!Dirim / Sinfonia del Gusto Roma / Granduomo Catania* Mercoledì 29 gennaio Andrea sarà ospite in live sul profilo di Erika Casali per il progetto distopia.* Sabato 1 febbraio, invece, sempre Andrea presenterà Ornella Soncini e Lucrezia Pei, ospiti della Libreria Il giardino delle parole di Pistoia con la loro novella Nella verde gola delle lupe (Moscabianca Edizioni). This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit readingwildlife.substack.com
Come da tradizione (arrivata al secondo anno), Angela e Andrea vi parlano dei migliori libri che hanno letto nell’anno appena passato, con consigli (e sconsigli) di lettura per tutti i gusti.* Nana Kwame Adjei-Brenyah - Catene di gloria* Agustina Bazterrica - Cadavere squisito* Cristiano Brignola - L’estate in cui sono marcito* James S.A. Corey - How It Unfolds* Claire Dederer - Mostri* Francesca De Tores - Saltblood* Amal El-Mohtar, Max Gladstone - Così si perde la guerra del tempo* Scott Alexander Howard - L’altra valle* Stanisław Lem - Solaris* Fabrizia Malgieri, Fiorenzo Pilla, Tiziana Pirola, Lorena Rao - Videogioco: femminile, plurale* Nino Martino - Prigionieri dell’effimero* Luca Mazza, Jack Sensolini - Apocalemme* Cormac McCarthy - La strada* David Erik Nelson - Lode al Re della Pizza e benedetto sia il Suo regno eterno* Dominica Phetteplace - Mycelium* Priya Sharma - Tutte le favolose bestie* Stefano Tevini - White Power* Gabrielle Zevin - Tomorrow and Tomorrow and TomorrowE voi? Cosa evete letto di bello e di brutto lo scorso anno? E come sono andate le prime letture del 2025? Venite a dircelo su Telegram!Dirim / Sinfonia del Gusto Roma / Granduomo CataniaStiamo organizzando le prime presentazioni di FSSF (Roma, Bologna, Pistoia, arriviamo!) e a breve vi daremo tutte le coordinate.Se anche voi volete parlare di/con noi nei vostri spazi online e offline, scriveteci!Alla prossima settimana, con un nuovo approfondimento dell’Archivio! This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit readingwildlife.substack.com
Dall’alba dei tempi fino ai giorni nostri, è tradizione (anglosassone ma non solo) trovarsi intorno al fuoco e raccontare, nelle notti più lunghe dell’anno storie di paura, storie di fantasmi, di case infestate e trauma generazionale. E se fosse solo un modo per esorcizzare lo stress delle feste? Ne parliamo insieme, tra spiriti più o meno noti della letteratura fantastica.* AA.VV - I fantasmi dell’inverno* AA.VV - Natale con i fantasmi* Charles Dickens - Un canto di Natale* Angelo Maria Perongini - Il focolare è una bestia affamata* Massimo Scorsone (a cura di) - Il grande libro dei fantasmi di Natale* Jeanette Winterson - Dodici racconti di NataleQuesto è il nostro ultimo episodio del 2024, ci risentiamo il prossimo anno! Ma non vi preoccupate, continueremo a essere attivə su Telegram con il listone del lunedì e i canonici auguri a voi e famiglia!Dirim / Sinfonia del Gusto Roma / Granduomo CataniaFedeli all’adagio che vuole il Natale con i tuoi, in questo periodo ce ne restiamo ognunə a casa nostra, ma continueremo a tenervi compagnia con la nostra newsletter del venerdì, che non salta neanche una settimana e che vi accompagnerà nel 2025 con consigli di lettura, approfondimenti e recuperi dall’archivio. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit readingwildlife.substack.com
Tra nostalgia, desiderio e scongiuro, Andrea e Angela parlano di passati e futuri alternativi, tra imperi romani e la carriera da fantascientista di Adolf Hitler.* Emmanuel Carrère - Ucronia* Laurent Binet - Civilizzazioni* Katharine Burdekin - La notte della svastica* Emmanuel Carrère - Io sono vivo voi siete morti* Philip K. Dick - La svastica sul sole* Mario Farneti - Occidente* Mary Robinette Kowal - The Calculating Stars* Murray Leinster - Sidewise in Time* Luca Mazza - Black Hills* Massimo Mongai - Il fascio sulle stelle* Frederik Pohl - L’invasione degli uguali* Pierfrancesco Prosperi - Garibaldi a Gettysburg* Charles Renouvier - Uchronie* Kim Stanley Robinson - Gli anni del riso e del sale* Robert Silverberg - Roma Eterna* Norman Spinrad - Il signore della svastica* Giampietro Stocco - Nero italiano* Harry Turtledove - Per il trono d’InghilterraCOSA STIAMO LEGGENDO:* Franz Palermo - Sinder* Susanna Clarke - PiranesiInsegnanti di storia adiratə per le nostre imprecisioni? Qualche volontariə per scrivere l’ucronia manzoniana? Ci sentiamo su Telegram!Dirim / Sinfonia del Gusto Roma / Granduomo Catania* Mentre noi ce ne restiamo a casa, il nostro primo saggio, Fantascienza. Storia delle storie del futuro è arrivato nelle librerie (e in quelle in cui non è arrivato, potete sempre ordinarlo). Prima di comprarlo, se vi va, potete dare una sbirciata qui all’introduzione. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit readingwildlife.substack.com
Dopo la lettura del saggio di Tevini dedicato alla letteratura speculativa dei suprematisti bianchi statunitensi, ne parliamo con l’autore per capire le radici del fenomeno e i possibili sviluppi futuri.* Stefano Tevini - White Power* Anthony Burgess - 1985* Gianni C. - I detonatori. Assassini per la patria * Harold Covington - The Northwest Quintet* Davide Maspero, Max Ribaric - Come lupi tra le pecore* William Luther Pierce - La seconda guerra civile americana, I diari di Turner* Brian Wood, Riccardo Burchielli - DMZCOSA STIAMO LEGGENDO:* Kaliane Bradley - Il ministero del tempo* Paul Lynch - Il canto del profeta* Sandra Newman - Julia* Sasha Zarustin - 2024: Attacco all’America: Entra DemiurgoNon perdetevi Il listone del lunedì, la rassegna stampa dal mondo del fantastico in esclusiva, ogni settimana, su Telegram!Dirim / Sinfonia del Gusto Roma / Granduomo Catania* Sabato 16 novembre alle 18:45 Angela parlerà di Nella verde gola delle lupe (Moscabianca Edizioni) con le autrici Lucrezia Pei e Ornella Soncini alla Libreria Sette Volpi di Bologna. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit readingwildlife.substack.com
Episodio autunnale in cui Andrea e Angela parlano delle loro letture su/di/con i misteriosi e affascinanti funghi.* Ray Bradbury - Ragazzi! Coltivate funghi giganti nella vostra cantina!* M.R. Carey - La ragazza che sapeva troppo* Lewis Carroll, Alice nel paese delle meraviglie* Mordecai Cubitt Cooke, The Seven Sisters of Sleep* Silvia Moreno Garcia - Mexican Gothic* W.H. Hodgson - Una voce nella notte* T. Kingfisher - What Moves the Dead* Ester Manzini - Da quando sei qui* Lawrence Millman, Funghipedia* Premee Mohamed - La migrazione annuale delle nuvole * Dominica Phetteplace - Mycelium* Merlin Sheldrake - L’ordine nascosto* Michele Vaccari - Buio padre* Chiara Valerio - Così per sempreCOSA STIAMO LEGGENDO:* Kaliane Bradley - Il ministero del tempo * Paul Lynch - Il canto del profetaBrutte esperienze con funghi antropomorfi? Problemi di muffa dall’intelligenza collettiva? Ricette spaziali per le tagliatelle ai finferli? Vieni a raccontarcelo su Telegram!Dirim / Sinfonia del Gusto Roma / Granduomo Catania* Domenica 3 novembre alle 16:30 Andrea e Angela saranno ospiti del Trieste Science+Fiction Festival per parlare di fantascienza a chi non la legge. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit readingwildlife.substack.com
Di ritorno dalla decima edizione di Stranimondi, la fiera della letteratura e dell’editoria fantastica di Milano, Angela e Andrea fanno il punto sulla decisione del direttore editoriale di Urania di non pubblicare più fantascienza italiana (sì, c’è anche il book-haul, lo trovate in coda all’episodio).* AA.VV. - Arabilioso, Future Fiction* Flor Canosa - La seconda lingua madre, Future Fiction* Filippo Cerri - Le malaveglie, effequ* Claudia D’Angelo - Le forze, Moscabianca Edizioni* Luca Giommoni - Nero, effequ* Alasdair Gray - Lanark. Una vita in 4 libri, Safarà Editore* Kelly Link - The Book of Love, Mercurio Books* Luigi Musolino - Della donna aracnide, Zona 42* Franz Palermo - Sinder. Lasciati Tentare, Acheron Books* Dominica Phetteplace - Mycelium, Zona 42* Jean Ray - 25 racconti neri e fantastici, Agenzia Alcatraz* Stefano Tevini - White Power, Red Star PressSei statə anche tu a Stranimondi e sei tornatə a casa con più libri del dovuto? Confessalo nel gruppo!Dirim / Sinfonia del Gusto Roma / Granduomo Catania* Mercoledì 23 ottobre alle ore 21:00 Angela sarà a Modena per parlare di streghe insieme a Tiffany Vecchietti (@miss.fiction) e Vargas nel primo appuntamento della rassegna Dai margini.* Domenica 3 novembre alle 16:30 Andrea e Angela saranno ospiti del Trieste Science+Fiction Festival per parlare di fantascienza a chi non la legge. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit readingwildlife.substack.com