Discover
Recensioni Amazon

19 Episodes
Reverse
Settima puntata tecnica. Utilizziamo il microfono lavalier tramite la scheda audio Rode AI-Micro o sulla nostra tradizionale scheda audio usb. Utilizziamo i Rode WIME con lo smartphone, ed i DJI MIC seconda versione. Utilizzeremo dei dispositivi predisposti, o uno speciale cavo usb per dati ed alimentazione separati per far sì che tra la nostra scheda audio ed il pc o smartphone vi sia la possibilità di ridurre i disturbi legati al bus di collegamento usb e ad una alimentazione fornita in modo non costante o non efficiente. Ricordiamo che scegliere cavi usb idonei e ben schermati è molto importante. Mettiamo nella corretta fase elettrica anche tutti i nostri dispositivi coinvolti nella catena audio di registrazione e di ascolto, comprese quindi tutte le periferiche extra necessarie, mentre eliminiamo quelle non necessarie o che scopriremo ci creino dei disturbi.
Ti ricordiamo che per accedere al supporto, nell’area “Domande e risposte” (attiva su Spotify ed altri provider in base alle limitazioni del servizio), potrai riportare commenti personali, o se incontrassi difficoltà ad iniziare o completare qualsiasi procedimento descritto nell’episodio. Qualora le tue perplessità siano già state argomentate in un altro episodio, riceverai il link per ascoltarlo.
È attivo il seguente canale Telegram per approfondimenti e supporto nel mondo del podcast in lingua italiana ed inglese: https://t.me/comefarepodcast
Link affiliazione Amazon.it microfoni lavalier nell’episodio:
RØDE SmartLav+: https://amzn.to/3T4h08G
SONY ECM-LV1: https://amzn.to/4c25SSs
DJI Mic 2: https://amzn.to/3Pa0umz
RØDE Wireless ME: https://amzn.to/48FhsA4
Link affiliazione Amazon.it accessori nell’episodio:
RØDE AI-Micro: https://amzn.to/49NTp3e
RØDE VXLR+ TRS: https://amzn.to/3P6Ve3f
Sdoppiatore USB: https://amzn.to/49TLcKIPortaPow power blocker: https://amzn.to/49F2FHcAdattatore da USB “A” a “C”: https://amzn.to/49XpO7q
iFi iSilencer+: https://amzn.to/49GApnp
iFi iDefender+: https://amzn.to/3TjX1Em
Cavo usb Tripp Lite: https://amzn.to/49yVvnJ
Cavo usb-c Dj Techtools: https://amzn.to/3uN9wPE
Sesta puntata tecnica dedicata interamente alle schede audio, saranno utilizzati 2 microfoni dinamici e due a condensatore, FDUCE SL40 e Shure SM7B per i dinamici mentre per quelli a condensatore il Neewer NW-700 ed il Lewitt LCT 440 Pure. Le schede trattate saranno alcune già ascoltate come la Zoom U22, la Focusrite Scarlett 2i2 3rd, mentre la novità saranno la Audient ID4 e la PreSonus Revelator io24 con DSP a bordo. Bonus sarà la Zoom UAC-232 32bit floating point per registrare senza pensare a settare il gain del proprio microfono, e si, la tecnologa 32bit offre questo aiuto per gestire meglio il gain durante le fasi di post-produzione.
Ti ricordiamo che per accedere al supporto, nell’area “Domande e risposte” (attiva su Spotify ed altri provider in base alle limitazioni del servizio), potrai riportare commenti personali, o se incontrassi difficoltà ad iniziare o completare qualsiasi procedimento descritto nell’episodio. Qualora le tue perplessità siano già state argomentate in un altro episodio, riceverai il link per ascoltarlo.
È attivo il seguente canale Telegram per approfondimenti e supporto nel mondo del podcast in lingua italiana ed inglese:
https://t.me/comefarepodcast
Link affiliazione Amazon.it schede audio usb nell’episodio:
Zoom U-22: https://amzn.to/3TjaFaX
Focusrite Scarlett 2i2 3rd gen: https://amzn.to/49xMtaz
Audient ID4: https://amzn.to/49yJhLW
PreSonus Revelator io24: https://amzn.to/3IFziZv
Zoom UAC-232: https://amzn.to/4bVSgIx
Link affiliazione Amazon.it accessori nell’episodio:
Cavo USB 3.1 da USB A a C 1,5m: https://amzn.to/49VpQMT
Cloudlifter CL-Z: https://amzn.to/3TkCDTR
Quinta puntata tecnica dedicata ai microfoni usb con cinque esempi, si parte con l’ibrido FiFine AM8 dinamico usb e xlr, per proseguire con l’Elgato Wave:3 con pop-filter originale, esso dispone di un corredo software per la riduzione del rumore ed altri effetti di produzione disponibile sia su Mac che per pc Windows. Successivamente utilizzeremo l’economico e versatile Marantz Professional M4U, ed utilizzeremo anche l’iconico ma obsoleto Blue Yeti. Per finire testeremo il RØDE Videomic NTG come shotgun con porta usb ed uscita di linea 3,5mm (ideale per macchine fotografiche compatibili). Bonus speciale sarà trattare più da vicino il Sony ECM-S1, microfono a condensatore wireless adatto sia alle fotocamere Sony che a tutte quelle con ingresso mic analogico, ed ovviamente con smartphone via cavo usb-c o con computer Mac o Windows, già ascoltato in precedenza durante l’episodio sette.
Ti ricordiamo che per accedere al supporto, nell’area “Domande e risposte” (attiva su Spotify ed altri provider in base alle limitazioni del servizio), potrai riportare commenti personali, o se incontrassi difficoltà ad iniziare o completare qualsiasi procedimento descritto nell’episodio. Qualora le tue perplessità siano già state argomentate in un altro episodio, riceverai il link per ascoltarlo.
È attivo il seguente canale Telegram per approfondimenti e supporto nel mondo del podcast in lingua italiana ed inglese:
https://t.me/comefarepodcast
Link affiliazione Amazon.it microfoni usb nell’episodio:
FiFine AM8 USB & XLR https://amzn.to/3ThMCJk
Elgato Wave:3 https://amzn.to/48zc4OZ
Logitech Blue Yeti https://amzn.to/49zOQJM
Rode NTG https://amzn.to/49VaPL7
Marantz Professional M4U https://amzn.to/3IhZgSz
Quarta puntata tecnica dedicata ai microfoni a condensatore XLR. Esempi di tre microfoni a condensatore XLR, il Neewer NW-700, l’atipico Aston Element, ed il Lewitt LCT 440 Pure, più una scelta personale di un microfono atipico (il Behringer C-2) con il mixer XENYX X1204USB. Eseguiremo dei test con un parlato di base verificando il rigetto delle plosive e l’effetto di prossimità comprese anche eventuali colorazioni timbriche legate alla posizione in cui utilizziamo il microfono. Parte dei test verranno registrati anche in voce femminile. Le comparative saranno fatte con schede audio usb, dalla economica ma versatile Zoom U22, alla fascia media come la Focusrite Scarlett 2i2 3rd, e con la fascia enthusiast del podcasting con il Focusrite Vocaster two. Come bonus avremo dei piccoli test con la super compatta scheda audio Shure MVX2U ed il microfono a condensatore presente nelle cuffie Audio Technica ATM50X-sts.
Ti ricordiamo che per accedere al supporto, nell’area “Domande e risposte” (attiva su Spotify ed altri provider in base alle limitazioni del servizio), potrai riportare commenti personali, o se incontrassi difficoltà ad iniziare o completare qualsiasi procedimento descritto nell’episodio. Qualora le tue perplessità siano già state argomentate in un altro episodio, riceverai il link per ascoltarlo. È attivo il seguente canale Telegram per approfondimenti e supporto nel mondo del podcast in lingua italiana ed inglese: https://t.me/comefarepodcast
Link soundcloud alla playlist delle registrazioni di test:
https://on.soundcloud.com/Q6FJ6
Link Amazon.it affiliazione microfoni di questo episodio:
Aston Element: https://amzn.to/49xkBTL
Behringer C-2: https://amzn.to/49xyz8rLewitt LCT 440 Pure: https://amzn.to/3wzAHOmNeewer NW-700: https://amzn.to/3P0QI65
Link Amazon.it affiliazione schede audio di questo episodio:
Focusrite 2i2 3rd Gen: https://amzn.to/49M7YUWShure MVX2U: https://amzn.to/49OZ8FKZoom U22: https://amzn.to/4bSPrIeFocusrire Vocaster Two: https://amzn.to/48JMMOs
Behringer X1204USB: https://amzn.to/3SXQvC7
Terza puntata tecnica interamente dedicata ai microfoni dinamici XLR in abbinamento alle schede audio. Esempi di tre microfoni dinamici XLR Behringer XM8500, Rode Podmic, Shure SM7B, più la scelta personale di un microfono atipico (l’Audio Technica AT2040). Parte dei test verranno registrati anche in voce femminile. Eseguiremo dei test con un parlato di base verificando il rigetto delle plosive e l’effetto di prossimità comprese eventuali colorazioni timbriche legate alla posizione in cui utilizziamo il microfono. Le comparative saranno eseguite con schede audio usb, con la versatile Zoom UAC232 a 32bit, o la Focusrite Scarlett 2i2 3rd, o in fascia enthusiast con il Rodecaster Duo che permette anche la registrazione senza l’ausilio di un computer o smartphone. Bonus schede audio: piccoli test con il Pyle PSMIC78 la J&D usb-c, compatibile anche con iPhone 15 e modelli successivi.
Ti ricordiamo che per accedere al supporto, nell’area “Domande e risposte” (attiva su Spotify ed altri provider in base alle limitazioni del servizio), potrai riportare commenti personali, o se incontrassi difficoltà ad iniziare o completare qualsiasi procedimento descritto nell’episodio. Qualora le tue perplessità siano già state argomentate in un altro episodio, riceverai il link per ascoltarlo.
È attivo il seguente canale Telegram per approfondimenti e supporto nel mondo del podcast in lingua italiana ed inglese: https://t.me/comefarepodcast
Link soundcloud alla playlist delle registrazioni di test: https://on.soundcloud.com/n4mN6
Link Amazon.it affiliazione microfoni di questo episodio:
Behringer XM8500: https://amzn.to/3T8auiw
Shure SM7B: https://amzn.to/3IbiKIq
Audio Technica AT2040: https://amzn.to/3T8kush
Rode Podmic: https://amzn.to/42RyhXd
Pyle PDMIC78: https://amzn.to/49Hc7t4
Link Amazon.it affiliazione schede audio di questo episodio:
Focusrite 2i2 3rd Gen: https://amzn.to/49M7YUW
Zoom UAC-232 32bit: https://amzn.to/48ngEjb
Rodecaster DUO: https://amzn.to/49O7sWp
Link Amazon.it affiliazione dispositivi extra di questo episodio:
J&D microfono XLR ad USB-C: https://amzn.to/4bJNPR1
DBX-286s channelstrip: https://amzn.to/3OSuB1S
SECONDA PARTE
Seconda puntata tecnica dedicata al trattamento acustico, in economia o dandoci dentro, parziale fisso o rimovibile, o a copertura totale degli ambienti, approfondendo il tema ricordando di applicare tendaggi appositi, tappeti e rivestendo le superfici riflettenti, mitigando l’aria condizionata ed il fruscio di fondo delle ventole del pc, oltre ad eventuali interferenze radio o elettromagnetiche. Ritorneremo alla scelta del microfono per comprendere quale sarà quello più affine in base all’ambiente di registrazione di cui disponiamo. Il bonus questa volta lo otterremo da noi stessi, perché impareremo ad usare al meglio ciò di cui disponiamo e dove intervenire in modo mirato ed efficace evitando dispendi economici spesso inutili o mal ponderati.
Ti ricordiamo che per accedere al supporto, nell’area “Domande e risposte” (attiva su Spotify ed altri provider in base alle limitazioni del servizio), potrai riportare commenti personali, o se incontrassi difficoltà ad iniziare o completare qualsiasi procedimento descritto nell’episodio. Qualora le tue perplessità siano già state argomentate in un altro episodio, riceverai il link per ascoltarlo.
Link utili prodotti di eccellenza:
https://www.thomann.de/it/psi_audio_avaa_c20_black.htmt.akustik Desktop Absorber 120 – Thomann Italia
Link website calcolo riverbero:
https://amcoustics.com/tools/amroc
È attivo il seguente canale Telegram per approfondimenti e supporto nel mondo del podcast in lingua italiana ed inglese:
https://t.me/comefarepodcast
PRIMA PARTE
Seconda puntata tecnica dedicata al trattamento acustico, in economia o dandoci dentro, parziale fisso o rimovibile, o a copertura totale degli ambienti, approfondendo il tema ricordando di applicare tendaggi appositi, tappeti e rivestendo le superfici riflettenti, mitigando l’aria condizionata ed il fruscio di fondo delle ventole del pc, oltre ad eventuali interferenze radio o elettromagnetiche. Ritorneremo alla scelta del microfono per comprendere quale sarà quello più affine in base all’ambiente di registrazione di cui disponiamo. Il bonus questa volta lo otterremo da noi stessi, perché impareremo ad usare al meglio ciò di cui disponiamo e dove intervenire in modo mirato ed efficace evitando dispendi economici spesso inutili o mal ponderati.
Ti ricordiamo che per accedere al supporto, nell’area “Domande e risposte” (attiva su Spotify ed altri provider in base alle limitazioni del servizio), potrai riportare commenti personali, o se incontrassi difficoltà ad iniziare o completare qualsiasi procedimento descritto nell’episodio. Qualora le tue perplessità siano già state argomentate in un altro episodio, riceverai il link per ascoltarlo.
Link utili prodotti di eccellenza:
https://www.thomann.de/it/psi_audio_avaa_c20_black.htmt.akustik Desktop Absorber 120 – Thomann Italia
Link website calcolo riverbero:
https://amcoustics.com/tools/amroc
È attivo il seguente canale Telegram per approfondimenti e supporto nel mondo del podcast in lingua italiana ed inglese:
https://t.me/comefarepodcast
PARTE 2 - Audio -14LUFS non processato
Prima puntata tecnica: Scegliamo in quale formato audio conviene registrare, e ricordiamo come identificare se in uno o più punti avessimo fatto un errore ed andasse rimosso in post-produzione (battere le mani o altro suono identificativo forte se possibile), la scelta dell’ambiente di registrazione e tutti gli accorgimenti da prendere se registriamo al chiuso, all’aperto o durante eventi o interviste, quale o quali microfoni scegliere, come regolare il gain-stage manualmente o quando affidarsi agli automatismi tecnologici, come l’auto-gain del Tascam PortaCapture X6 con i suoi microfoni integrati, o il Dynamic-gain del Rode WiMe, o mediante la registrazione a 32bit floating point senza calibrazione dei volumi. Tratteremo esempi di ascolto pratici per le soluzione preposte, utilizzando anche il registratore audio avanzato con un microfono XLR a scelta tra tipo dinamico o condensatore e parlando cosa contraddistingue queste differenti categorie di microfoni.
Ti ricordiamo che per accedere al supporto, nell’area “Domande e risposte” (attiva su Spotify ed altri provider in base alle limitazioni del servizio), potrai riportare commenti personali, o se incontrassi difficoltà ad iniziare o completare qualsiasi procedimento descritto nell’episodio. Qualora le tue perplessità siano già state argomentate in un altro episodio, riceverai il link per ascoltarlo.È attivo il seguente canale Telegram per approfondimenti e supporto nel mondo del podcast in lingua italiana ed inglese: https://t.me/comefarepodcast
link Maonocaster: Podcasting Microphone | Maonohttps://korneffaudio.com/hearing-different-reverb-types/Meter
Toolbars - Audacity Manual (audacityteam.org)TONOR TD510 USB/XLR Dynamic Microphone
(tonormic.com)the
t.bone RB 500 – Thomann Italia
Prima puntata tecnica: Scegliamo in quale formato audio conviene registrare, e ricordiamo come identificare se in uno o più punti avessimo fatto un errore ed andasse rimosso in post-produzione (battere le mani o altro suono identificativo forte se possibile), la scelta dell’ambiente di registrazione e tutti gli accorgimenti da prendere se registriamo al chiuso, all’aperto o durante eventi o interviste, quale o quali microfoni scegliere, come regolare il gain-stage manualmente o quando affidarsi agli automatismi tecnologici, come l’auto-gain del Tascam PortaCapture X6 con i suoi microfoni integrati, o il Dynamic-gain del Rode WiMe, o mediante la registrazione a 32bit floating point senza calibrazione dei volumi. Tratteremo esempi di ascolto pratici per le soluzione preposte, utilizzando anche il registratore audio avanzato con un microfono XLR a scelta tra tipo dinamico o condensatore e parlando cosa contraddistingue queste differenti categorie di microfoni.
Ti ricordiamo che per accedere al supporto, nell’area “Domande e risposte” (attiva su Spotify ed altri provider in base alle limitazioni del servizio), potrai riportare commenti personali, o se incontrassi difficoltà ad iniziare o completare qualsiasi procedimento descritto nell’episodio. Qualora le tue perplessità siano già state argomentate in un altro episodio, riceverai il link per ascoltarlo.
È attivo il seguente canale Telegram per
approfondimenti e supporto nel mondo del podcast in lingua italiana ed inglese: https://t.me/comefarepodcast
link Maonocaster: Podcasting Microphone | Maonohttps://korneffaudio.com/hearing-different-reverb-types/Meter
Toolbars - Audacity Manual (audacityteam.org)TONOR TD510 USB/XLR Dynamic Microphone
(tonormic.com)the
t.bone RB 500 – Thomann Italia
Affrontiamo i tre aspetti fondamentali che caratterizzano un podcast: primo il tema dei contenuti e la sua creazione, secondo a quale target di pubblico essi sono principalmente rivolti (lingua/sesso/cultura ecc.…). Serviranno anche esempi del target degli spettatori utili ad analizzare il loro gradimento, e studieremo come migliorarlo offrendo ad esempio un servizio di pubblicazione quantomeno regolare. e come investire anche parte del nostro tempo e risorse per i SEO. Per finire, analizziamo come sviluppare la componente scritta della puntata attraverso la descrizione ed i sondaggi. Faremo quindi esempi di quali siano gli strumenti tecnologici da utilizzare (smartphone, pc, microfono) e come trovare l’ambiente di registrazione più idoneo a nostra disposizione e la gestione degli strumenti di post-produzione iniziando da quelli gratuiti, o quasi, mentre per quelli a pagamento vi saranno maggiori informazioni in futuro.
Ti ricordiamo che per accedere al supporto, nell’area “Domande e risposte” (attiva su Spotify ed altri provider in base alle limitazioni del servizio), potrai riportare commenti personali, o se incontrassi difficoltà ad iniziare o completare qualsiasi procedimento descritto nell’episodio. Qualora le tue perplessità siano già state argomentate in un altro episodio, riceverai il link per ascoltarlo.
È attivo il seguente canale Telegram per approfondimenti e supporto nel mondo del podcast in lingua italiana ed inglese: https://t.me/comefarepodcast
Ciao! Ora che è tutto pronto prepariamoci per l’upload della nostra prima puntata su “Spotify for Podcaster”, elaboriamo il contenuto con le modifiche necessarie, e scegliamo un tappeto audio se lo desideriamo, se abbiamo scelto le sigle, iniziale e finale, aggiungiamo anche quest’ultime, riascoltiamo il tutto, ed entriamo finalmente nel mondo del podcast. Verifichiamo se tutto è andato a buon fine anche sui provider satelliti, che avevamo aggiunto precedentemente via feed RSS. Introduciamo la possibilità di creare un canale Telegram o WhatsApp, che abbineremo come servizio aggiuntivo offerto agli ascoltatori al nostro nuovo podcast, riportandolo nella descrizione dell’episodio insieme ad una sintesi dei contenuti. Attendiamo anche il nostro primo commento, e scopriamo insieme come renderlo pubblico, così da dare seguito a tutto un meccanismo di “botta e risposta”. Link utili: File disponibile su SoundCloud (previa registrazione gratuita): https://soundcloud.com/hwreviewers/sets/auphonic-process
Ti ricordiamo che per accedere al supporto, nell’area “Domande e risposte” (attiva su Spotify ed altri provider in base alle limitazioni del servizio), potrai riportare commenti personali, o se incontrassi difficoltà ad iniziare o completare qualsiasi procedimento descritto nell’episodio. Qualora le tue perplessità siano già state argomentate in un altro episodio, riceverai il link per ascoltarlo.
È attivo il seguente canale Telegram per approfondimenti e supporto nel mondo del podcast in lingua italiana ed inglese: https://t.me/comefarepodcast
Creiamo un format di base, una prima registrazione per la sigla iniziale, ed una secondaria per quella finale. Servirà, opzionalmente, ad arricchire le nostre puntate con qualcosa di distintivo che ricordi anche agli ascoltatori di iscriversi al canale ed a non perdere le prossime puntate. Registriamo quindi il nostro primo episodio con lo smartphone o eventuale microfono esterno già a nostra disposizione (facendo caso alle precauzioni da prendere per evitare una traccia audio mal registrata o con troppi rumori indesiderati). Per concludere scopriamo subito Auphonic per processare, ma anche per registrare, il nostro audio, ed avere un buon risultato utilizzabile sin da subito.
Link utili:
Rode reporter per Android: RØDE Reporter - Apps on Google PlayRode reporter per Apple: RØDE Reporter on the App Store (apple.com)Auphonic: https://auphonic.com/landing
Ti ricordiamo che per accedere al supporto, nell’area “Domande e risposte” sottostante (attiva su Spotify ed altri provider in base alle limitazioni del servizio), potrai esprimere se incontrassi difficoltà ad iniziare o completare qualsiasi procedimento descritto nell’episodio. Qualora, le tue perplessità siano già state argomentate in un altro episodio, riceverai il link per ascoltarlo.
È attivo il seguente canale Telegram per approfondimenti e supporto nel mondo del podcast in lingua italiana ed inglese: https://t.me/comefarepodcast
Ciao! Ora che la fase precedente è stata completata, con nome
e logo a nostra disposizione, colleghiamoci al sito web di “Spotify for Podcaster” e registriamoci inserendo tutti i dati richiesti – Copiamo e registriamo il feed RSS generato
dalla nostra nuova iscrizione presso i principali host per podcast (Apple, Google, Amazon Music, ecc…), e qualora volessimo, potremmo anche creare un account WordPress opzionale. Questo potrebbe sembrare difficoltoso ma se lo vorrete sarà spiegato in una puntata extra fuori stagione attraverso il canale YouTube.
Link utili:
Spotify for Podcaster: https://podcasters.spotify.com/
File scaricabile da Soundcloud (previa registrazione
gratuita): https://on.soundcloud.com/yN6AR
Ti ricordiamo che per accedere al supporto, nell’area “Domande e risposte” (attiva su Spotify ed altri provider in base alle limitazioni del servizio), potrai riportare commenti personali, o se incontrassi difficoltà ad iniziare o completare qualsiasi procedimento descritto nell’episodio. Qualora le tue perplessità siano già state argomentate in un altro episodio, riceverai il link per ascoltarlo.
È attivo il seguente canale Telegram per approfondimenti e
supporto nel mondo del podcast in lingua italiana ed inglese: https://t.me/comefarepodcast
Ciao! La stagione si rivolge sin da questo episodio a tutti coloro che desiderassero realizzare il loro primo podcast partendo dalle basi, quelle pratiche, quelle tecniche e quelle creative, ma è anche rivolto a coloro i quali già avessero un podcast avviato; quindi, se volessero soltanto ascoltare consigli pratici/tecnici per migliorarlo, in questo caso potrebbero interessarsi dal sesto episodio in poi non appena saranno disponibili, sebbene ascoltare anche questi episodi extra non sarebbe una scelta fuorviante. Il nostro primo obiettivo sarà quello di scegliere il nome del canale ed un logo adatto tramite strumenti gratuiti, se lo vorremo realizzare da noi, si potrà utilizzare adobe express via browser dal proprio computer o via app dallo smartphone, o se non ne avessimo desiderio di essere troppo creativi in questa fase basterà cercare sui motori di ricerca la frase “crea logo gratis AI”, ove la sigla è l’abbreviazione di Artificial intelligence, e proseguire sui servizi offerti.
Ti ricordiamo che per accedere al supporto, nell’area “Domande e risposte” (attiva su Spotify ed altri provider in base alle limitazioni del servizio), potrai riportare commenti personali, o se incontrassi difficoltà ad iniziare o completare qualsiasi procedimento descritto nell’episodio. Qualora le tue perplessità siano già state argomentate in un altro episodio, riceverai il link per ascoltarlo.
È attivo il seguente canale Telegram per approfondimenti e supporto nel mondo del podcast in lingua italiana ed inglese: https://t.me/comefarepodcast
Ciao! questo trailer introduttivo e tutta la stagione intera sono un omaggio a te ed a tutti coloro i quali lo ascoltassero in questo momento. È la puntata riassuntiva della stagione “Fare podcast (solo audio) nel 2024”. Esso rappresenta anche il programma di produzione ed ascolto suddiviso tra i vari capitoli, un retroscena utile a comprende come il programma sia stato sviluppato, e su quali competenze ed esperienze concrete maturate sul campo sia tecnico che professionale sia basato. Oggi lo ascolteremo attraverso uno speciale microfono a condensatore, il TulaMic, molto versatile e compatto con funzioni avanzate come quella di registratore vocale a due tracce, e lo utilizzeremo in un ambiente acusticamente trattato per ridurre la presenza di eco e riverbero, inoltre sono stati utilizzati esclusivamente strumenti gratuiti per tutte le fasi di produzione, buon ascolto!
Ti ricordiamo che per accedere al supporto, nell’area “Domande e risposte” (attiva
su Spotify ed altri provider in base alle limitazioni del servizio), potrai riportare commenti personali, o se incontrassi difficoltà ad iniziare o completare qualsiasi procedimento descritto nell’episodio. Qualora le tue perplessità siano già state argomentate in un altro episodio, riceverai il link per ascoltarlo.
È attivo il seguente canale Telegram per approfondimenti e supporto nel mondo del podcast in lingua italiana ed inglese: https://t.me/comefarepodcast
In questo particolare bundle della Focursite troveremo quasi tutto l'occorrente per iniziare le registrazioni del nostro podcast a livelli che intravedono un percorso professionale. https://amzn.eu/d/4fhJj6S
In questo episodio ascolteremo il microfono omnidirezionale di piccole dimensioni Boya Mini BY-M100UA. A voi le conclusioni sulla sua qualità! https://amzn.eu/d/8d94fPj
Prova di ascolto dell'Elgato Wave 3 su smartphone android, e breve descrizione sull'utilizzo di Anchor come app di acquisizione ed editing per podcast. https://amzn.eu/d/bpPAIB2
Breve introduzione al canale e descrizione sui dispositivi hardware e software utilizzati per creare il primo podcast.